Analisi Comparata delle Elezioni Europee 2014 Paolo Segatti Università degli Studi di Milano Ringrazio gli studenti del dottorato NASP -WEST per gli stimoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Advertisements

CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Unione Europea.
Unione Europea.
1 SOLUZIONE DEI TEMI DESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del SECONDO GRUPPO (FILA A e FILA B) Risultati on line il ; registrazione:
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Un viaggio attraverso il libro
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Analisi dell’andamento della produttività delle imprese manifatturiere italiane tra il 1998 e il 2007 attraverso l’utilizzo di basi dati longitudinali.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Modelli macroeconomici in economia aperta
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Serena Cesetti – Servizio Statistica e Informazione geografica SISE Seminario di studi post-elettorale Elezioni 2013 Firenze, 1 luglio 2013 I flussi elettorali.
I temi di discussione Modelli della scelta di voto in Europa LItalia tra prima e seconda Repubblica (vista dallelettore) Le elezioni 2013.
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
Nobodys Unpredictable I cattolici e la politica Ottobre 2011.
Marzo La verifica di qualità del campione I dati ricavati dalla compilazione dei questionari sono passati attraverso un processo di verifica.
Classe 2C… …. Statistica… 6 maggio riprendiamo tabelle 2C e 2SA…2C2SA In italiano è più brava la 2C o la 2SA? E in matematica? Perché? 2C – 2SA…
Fiscal compact La democrazia deve essere in accordo con il mercato Angela Merkel.
Percezione temporale Una illusione percettiva di contrazione temporale
Di Alberto Paganelli. Elezioni 2013, i risultati dello spoglio: alla Camera maggioranza di centrosinistra. Senato spaccato, è stallo. 5 Stelle primo partito.
SCHEDE DI SINTESI / 11 ANALISI DEI RISULTATI ELEZIONI 2014.
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
Corso di Organizzazione Politica Europea Anno accademico Anno accademico Lezione X Il Parlamento Europeo (1) Le elezioni Europee.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Un viaggio attraverso il libro
PARLAMENTO EUROPEO Media europea 30% ITALIA 19% Dopo noi POLONIA 13% CIPRO 0% MALTA 0%
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni Siamo un gruppo di studenti di master in economia. Con questa presentazione vogliamo fare informazione.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Le destinazioni della grande migrazione italiana
Prezzi medi FVG e confronto Prezzo al consumobenzina €/litrogasolio €/litro MEDIA REGIONE FVG (*)1,4711,391 VENETO1,4621,374 SLOVENIA1,2401,157 AUSTRIA1,1091,078.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Un'attività del Circolo "Libertà è Partecipazione" : Le discussioni politiche Intervento di Fabio Colasanti Genova, 16 aprile
Poland’s 10 years in the European Union. Dimensione politica dell’adesione - come la Polonia ha cambiato l’Europa.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
FORMAZIONE PROFESSIONALE Bilancio di fine mandato Nel corso della legislatura la Provincia ha investito 57 milioni di euro per politiche attive del lavoro.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
MATTARELLA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA  Sergio Mattarella é stato eletto nuovo Presidente della Repubblica.Sergio Mattarella é il 12 Presidente della.
La teoria delle scelte collettive
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
Transcript della presentazione:

Analisi Comparata delle Elezioni Europee 2014 Paolo Segatti Università degli Studi di Milano Ringrazio gli studenti del dottorato NASP -WEST per gli stimoli ricevuti e il dr. Stefano Cammatarri per l’aiuto nella raccolta dei dati

Elezioni Europee sono ancora elezioni di secondo ordine? Elezioni di Secondo Ordine (SOE) sono elezioni in cui: La partecipazione elettorale è minore delle elezioni parlamentari di primo ordine (FOE) Gli elettori non votano alle SOE perché sono disinteressati ai temi europei, non per protestare contro l’Europa I partiti al governo perdono voti. Vengono puniti perché governare logora. Infatti L’entità della perdita dei voti del principale partito al governo dipende dalla distanza dalle ultime FOE. L’Europa sembra contare poco, e l’economia ? Vanno bene i piccoli partiti o i partiti di protesta, tra questi i partiti euroscettici e populisti….

I dati.. L’analisi comparata si basa su dati aggregati (i risultati elettorali)… Quella sull’Italia su dati individuali Panel Itanes-Unimi resi disponibili grazie ad un finanziamento PRIN e a un finanziamento Cariplo 2013

Variazione tra la partecipazione elettorale alle precedenti FOE e quella alle Europee 2014 in tutti i paesi europei Sull’asse orizzontale troviamo la percentuale di votanti alle ultime elezioni politiche dei paesi EU. Sull’asse verticale la percentuale di votanti alle Europee del Se non ci fosse stato un calo di partecipazione tutti paesi si troverebbero sulla bisettrice. Solo il Belgio e il Lussemburgo si trovano in questa posizione. In tutti gli altri paesi si è invece verificato un calo.

Tre fattori che spiegano la differenza di partecipazione tra le politiche precedenti e le Europee del 2014 in tutti i paesi Il voto obbligatorio ha un effetto positivo sul differenziale di partecipazione tra le due elezioni. Nei paesi in cui c’è il voto obbligatorio la differenza della partecipazione tra le due elezioni è in media maggiore di 17/18 punti rispetto ai paesi in cui non c’è voto obbligatorio. Viceversa nei paesi orientali il differenziale di partecipazione tra le due elezioni è minore di circa 7 punti rispetto a quello dei paesi occidentali. Gli orientamenti favorevoli all’Europa contano. Sembrano avere un effetto piccolo, ma attenzione alla slide successiva Note. I punti indicano le dimensioni degli effetti dei tre fattori. I baffi il loro livello di significatività statistica

Effetti dell’opinione sull’Europa sul delta di partecipazione SOE-FOE Paesi occidentaliPaesi orientali I due grafici mostrano che l’effetto degli orientamenti pro Europa non è piccolo. In entrambi i gruppi di paesi, più alta à la percentuale di favorevoli all’EU più piccolo è il differenziale negativo di partecipazione elettorale tra le due elezioni. L’opinione sull’Europa conta, ma cmq si vota meno alle elezioni europee

I partiti al governo perdono voti… Il confronto è tra i voti presi dai partiti al governo nelle elezioni politiche (asse orizzontale) e i voti che hanno preso alle elezioni europee (asse verticale). Gran parte di partiti al governo perdono voti. I paesi che governano si trovano infatti sotto l’asse della bisettrice. Perché accade questo? Ma nota anche le eccezioni (Italia, Ungheria, Lussemburgo, Cipro, Finlandia). C’è un fattore comune in grado di spiegare le perdite e i successi?

Perché vengono puniti? Conta la distanza delle Europee dalle precedenti elezioni politiche ? Il caso Italiano……. Sull’asse orizzontale c’è la distanza in mesi dalle precedenti elezioni politiche. Su quella verticale la differenza tra i voti presi alle Europee e le precedenti politiche. Più vicine sono le elezioni europee alle elezioni politiche meno i partiti al governo perdono voti (effetto luna di miele) Il massimo di perdite si raggiunge tra 25 e 35 mesi dalle politiche precedenti. In pratica a metà del ciclo tra Politiche e Europee. Ci sono alcune eccezioni. L'Italia è una di queste L’insediamento del governo Renzi precede di circa tre mesi il voto alle Europee. Si può parlare di effetto luna di miele per un cambio di governo? Forse si, se il cambio di governo viene percepito come un «taglio netto» con il passato e una «speranza» di nuovo inizio Un modello

Perché vengono puniti i partiti al governo? Conta l’economia? Molti paesi eccentrici: Es. Grecia e Polonia: perdono quasi nella stessa misura, ma l’andamento cumulato del Pil è molto diverso Spagna e Italia hanno avuto una decrescita del Pil quasi simile, ma il partito al governo in un caso perde molto e nell’altro guadagna.

Vanno bene i piccoli partiti, ma questa volta i partiti euroscettici hanno avuto successo

Va però tenuto conto delle prestazioni dei partiti euroscettici alle precedenti FOE. In alcuni paesi avevano avuto già molti voti, e alle Europee ne hanno persi alcuni. In altri hanno guadagnato

Conta l’economia? Relazione debole..Non si può dire che l’andamento dell’economia è un fattore che ha premiato ovunque i partiti euroscettici. Soprattutto la crescita maggiore dell’euroscetticismo si registra in paesi nei quali l’andamento cumulato del GDP è stato meno negativo o positivo. Vedi Gran Bretagna, Danimarca Francia, Olanda e Polonia. Evidentemente ci sono fattori nazionali che forse spiegano meglio il successo dei partiti euroscettici.

In quali paesi i partiti euroscettici di sinistra e di destra vanno meglio o peggio rispetto alle precedenti politiche? Sinistra(?)Destra(?)

Insomma le elezioni Europee 2014 sono state ancora elezioni di secondo ordine (SOE)? Quanto alla partecipazione: sì, in parte... Hanno contato ancora fattori che nulla hanno a che fare con l’Europa. Ma l’opinione sull’Europa pare avere stavolta pesato. Nei paesi con opinioni favorevoli all’Europa il differenziale di partecipazione con le politiche è stato minore, anche se è rimasto sempre negativo. Quanto alle perdite dei partiti al governo: Sì, ma.. Ancora una volta hanno perso più voti i partiti al governo di paesi nei quali le elezioni europee sono collocate a metà del ciclo elettorale FOE-SOE. L’eccezione è stata forse l’Italia. Qui si è delineata una frattura tra una sinistra europea e una destra chiaramente anti-europea I partiti al governo non sembrano essere stati puniti in tutti i paesi a causa dell’economia. I partiti euroscettici sono andati bene, ma per ragioni nazionali. Vanno bene soprattutto nei paesi in cui l’economia va meglio o meno peggio.

E l’Italia? L’andamento nel tempo Cala sia la partecipazione alle politiche che alle europee, e da tempo. Ma la differenza tra tasso di partecipazione alle politiche e alle Europee è aumentata tra il 1994 e il Cause probabili: crisi dei partiti e governi più visibili e quindi più punibili… Gli elettori che si astengono e alle SOE tornano a votare alle FOE. Sono aumentati gli elettori intermittenti.

Le determinanti individuali (fonte dati: Panel Unimi-finaziamento Cariplo) La figura mostra che tra coloro che hanno votato nel 2013, ma non nel 2014 il disinteresse per l’Europa è stato un fattore determinante, mentre nulla ha contato il giudizio negativo sull’ Euro.

Effetto «Renzi», ma.. Le dimensioni I flussi Le caratteristiche di chi ha votato PD nel 2014 e altri partii nel 2013 Ipotesi: Il successo del PD guidato da Renzi è dovuto ad elettori che già nel 2013, prima delle elezioni politiche, erano disponibili a votare Pd. Un esempio di ciclo elettorale: le prestazioni elettorali di un partito alle elezioni SOE dipendono dal comportamento di fasce di elettori che fanno parte della sua cerchia elettorale alle precedenti elezioni SOE.

I risultati di tre elezioni % sugli elettori Il Pd guadagna oltre il 4% sul totale degli elettori. Un successo simile lo ebbe Forza Italia nel 1994, quando si voto a poco più di due mesi dalle precedenti politiche

Una stima dei flussi tra le politiche 2013 e Europee Dati ricavati da interviste personali ripetute nel tempo I flussi maggiori di voti vengono da Sel, M5S, Scelta civica e in parte dal Pdl, ma il Pd di Renzi ha saputo conservare il 74 % dei voti del Pd di Bersani. Potremmo dire che grossomodo per tre quarti dei votanti il Pd di Renzi coincide il Pd di Bersani.

Una stima delle determinanti individuali (rilevate prima dell’Europee) del voto al PD nel 2014 tra tre tipi di elettori :costanti PD, nuovi Pd nel 2014,Persi nel 2014) Il profilo dei nuovi elettori PD rispetto a chi votato altri partiti è quello di un elettore donna, che già nel 2013 dava un giudizio meno negativo sull’economia, era più filo Europeo, più di centro, e più positivo su Renzi. Di nuovo è che ritiene il PD un partito che nel 2014 era più competente nell’affrontare la crisi. L’ipotesi è che alle elezioni Europee il Pd abbia preso in gran parte i voti degli elettori che già nel 2013 gravitano nella sua area. Secondo capitolo di una storia iniziata nel 2013? O inizio di uan nuova storia?

L’evoluzione delle posizioni di tre tipi di elettori sulla scala sinistra-destra e della loro percezione della posizione del Pd (ciclo ) Gli elettori che hanno votato M5S nel 2013 e poi Pd nel 2014, come quelli di Scelta civica, giudicano il Pd guidato da Renzi più vicino alle loro posizioni centriste. Una percezione che gli elettori fedeli del Pd confermano. Ma nel loro caso si nota anche un leggero spostamento verso il centro. Inoltre altri dati mostrano che gli elettori che provenivano dal M5S (e in parte da Scelta Civica) già prima delle elezioni del 2013 erano in dubbio se votare il Pd e il partito che poi hanno votato. Dati ricavati da interviste personali ripetute nel tempo

Grazie per l’attenzione