Etichette Ambientali Strumenti di Valutazione di Ciclo di Vita (LCA) per la Piccola e Media Impresa Introduzione a eVerdEE Patrizia Buttol.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

. VANTAGGI E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO PAGHE ON LINE.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
I sistemi di certificazione come fattore di competitività per le PMI Giuseppina De Lorenzo – Regione Toscana Prato, 7 giugno 2012.
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
L'alternanza scuola - lavoro.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Sistema Gestione Qualità
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
BraDypUS è un sistema che risolve il sempre più urgente problema della corretta gestione e immagazzinamento dei dati archeologici di scavo e topografici.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
L’importanza del LCA per le PMI Il progetto eLCA
Progetto DATA - Seminario 25 Novembre DED (Data Entry Designer) Applicativo WEB Free & Open Source A disposizione di tutti: Utilizzabile sul server.
FONDI PER LA FORMAZIONE AZIENDALE
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
L’azienda ed i sistemi aziendali
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Servizio Energia
Istituto Comprensivo “ Eleonora Duse” Questionario di gradimento rivolto ai genitori relativo ai livelli standard e ai livelli di qualità Anno Scolastico.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
LCA e le filiere agroindustriali
Seminario IPPC VALORIZZAZIONE AZIENDALE ATTRAVERSO STRUMENTI DI TIPO LCA E EPD Torino – 10 Febbraio 2006 Leonardo Maffia
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
Informatica e Telecomunicazioni
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Gruppo di lavoro “Legno Arredo” Metodi e strumenti per l’eco-innovazione nel settore legno arredo L’approccio del “Laboratorio LCA & Ecodesign” di ENEA.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
ezione%202%20- %20qualit%C3%A0%20ambientale.ppt#256,1,L a gestione ambientale Rapporti Impresa e.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
ENEA | Caterina Rinaldi | Il progetto EU ACT CLEAN Il progetto europeo ACT CLEAN: Opportunità per le imprese del settore legno arredo Pesaro, 27 maggio.
L’EQDL: Realizzazione degli Esami-on line sul modello ECDL 11 ottobre 2012 Rosario Cristaldi Responsabile ECDL Campania.
11/03/ FERT Fatturazione Elettronica Regione Toscana.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
PIANO D’AZIONE DELLA REGIONE DEL VENETO PER L’ATTUAZIONE DEL «GREEN PUBLIC PROCUREMENT» (PAR GPP Triennio ) Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente.
Transcript della presentazione:

Etichette Ambientali Strumenti di Valutazione di Ciclo di Vita (LCA) per la Piccola e Media Impresa Introduzione a eVerdEE Patrizia Buttol

Etichette Ambientali Il contesto Europeo delle politiche ambientali e le PMI La metodologia di Valutazione di Ciclo di Vita (LCA) e le PMI Il software per LCA semplificata eVerdEE: –Caratteristiche dello strumento –Breve descrizione della procedura –Sviluppo della versione 2, di prossima pubblicazione Indice dei contenuti

Etichette Ambientali La Politica Integrata di Prodotto (IPP) ha individuato la necessità di un’integrazione delle politiche ambientali e degli strumenti esistenti ha riconosciuto che l’aspetto ambientale va integrato in ogni fase del ciclo di vita del prodotto/servizio ha individuato come prioritaria la promozione di un mercato di prodotti “verdi” (etichettature ecologiche, Green Public Procurement)

Etichette Ambientali Il Piano d’azione Produzione e Consumo Sostenibile e Politica Industriale Sostenibile ……Per attuare tale politica* sono necessari dati e metodi coerenti e attendibili per valutare la resa ambientale generale dei prodotti e la loro penetrazione del mercato e per monitorare i progressi. Vanno condivisi, ove necessario, i dati sui prodotti e sui relativi impatti ambientali rilevati attraverso strumenti diversi. I metodi devono anche presentare un buon rapporto costi-efficacia e devono essere di semplice applicazione, per la politica e per l'industria [COM (2008) 397]. * politica di integrazione delle iniziative relative a: progettazione ecocompatibile, etichettatura dei prodotti, appalti pubblici, incentivi

Etichette Ambientali PMI e politiche ambientali: aspetti critici Difficoltà di penetrazione nel mercato dei prodotti “verdi” Criticità interne alle PMI: –Si richiedono tempi di ritorno brevi degli investimenti –Esistono numerosi obblighi relativi alla gestione dei dati ambientali, per cui gli aspetti ambientali sono percepiti come vincoli piuttosto che opportunità per aumentare la competitività –Mancano spesso le competenze specifiche –Le soluzioni, gli interventi devono essere adattati alle specifiche condizioni Difficoltà nel reperimento dati ambientali esterni all’azienda

Etichette Ambientali PMI e politiche ambientali: quali i possibili sviluppi? Promuovere etichette di prodotto adatte alle PMI Sfruttare le relazioni orizzontali e verticali che appartengono al sistema delle PMI Attuare progetti dimostrativi attraverso i quali sviluppare e mettere a disposizione strumenti formativi, banche dati, guide tecniche di settore Produrre metodologie e strumenti semplificati utilizzabili dalle aziende o dai consulenti delle PMI

Etichette Ambientali La metodologia di Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) Permette la valutazione sistematica e quantitativa degli aspetti ambientali di un prodotto/servizio lungo tutto il ciclo di vita È standardizzata dalle norme della serie ISO Utilizzata come strumento di analisi per identificare gli impatti ambientali e come strumento di supporto alla progettazione per prevenirli, può dare un contributo importante alla realizzazione di un percorso di eco- innovazione di prodotto e quindi al raggiungimento di un vantaggio competitivo

Etichette Ambientali Ostacoli all’uso della LCA da parte di PMI La mole di dati da acquisire dentro e fuori l’azienda per l’esecuzione di un caso studio è notevole La metodologia è complessa e richiede un’esperienza specifica Gli strumenti software specializzati richiedono un periodo di formazione seguito da pratica costante Tempo e risorse necessari per uno studio di LCA completo sono piuttosto elevati

Etichette Ambientali Procedure di LCA per PMI: requisiti principali Assicurare l’aspetto formativo rispetto all’approccio ciclo di vita di prodotti/servizi Attuare processi di semplificazione degli aspetti metodologici scientificamente corretti e trasparenti Avere un’interfaccia user-friendly Accompagnare lo strumento semplificato con l’offerta di guide tecniche e banche dati

Etichette Ambientali Strumento di LCA semplificata Individua gli aspetti ambientali significativi dell’intero ciclo di vita del prodotto, includendo la catena di fornitura, la distribuzione e il fine vita di prodotti Effettua comparazioni tra il progetto base e le sue varianti Consente di approfondire la conoscenza del proprio sistema e di identificare azioni migliorative del profilo ambientale del prodotto

Etichette Ambientali Principali caratteristiche di eVerdEE Utilizzabile via web Supportato da Help on-line metodologico con esempi; per alcune tipologie di prodotto, sono disponibili presso la piattaforma ecosmes.net linee guida su come eseguire lo studio di LCA Interfaccia user-friendly  percorso guidato, quindi utilizzabile anche da utenti che non hanno competenze specifiche Tre livelli di visualizzazione dei risultati per facilitare l’identificazione degli impatti più significativi Grafico a bersaglio per la comparazione diretta di differenti alternative progettuali Database di materiali, semilavorati, componenti, energia e trasporti cui sono associati i relativi indicatori d’impatto

Etichette Ambientali Materiali Generici: pino silvestre, etc Semi-finiti: MDF, truciolare, multistrato, etc. Componenti  Arredo per l’ufficio: scrivanie e relativi componenti  Cucine: basi, pensili, etc. Processi montaggio, segatura e levigatura… Accessori maniglie, cerniere... Dati relativi ai processi più comuni: energia, imballaggi, trasporti, materiali Dati specifici per filiera di prodotto SETTORI Il database di eVerdEE

Etichette Ambientali Primo passo: Definizione dello studio HELP ON-LINE

Etichette Ambientali Struttura della procedura di inventario

Etichette Ambientali Pre-manifattura Elementi in ingresso Materiali Semilavorati Componenti TrasportiImballaggio

Etichette Ambientali Manifattura Fabbricazione del prodotto Materiali ausiliari Trasporti Processi esterni Energia Emissioni in aria Imballaggio Trasporti Emissioni in acqua Rifiuti

Etichette Ambientali Quali dati servono? Dati quantitativi specifici della realtà produttiva dell’azienda: –Materie prime –Semilavorati –Componenti –Imballaggi –Consumi energetici –Emissioni –Rifiuti –Trasporti Dove trovare i dati? Fatture per la fornitura di energia elettrica, combustibili, acqua, materiali in ingresso Schede tecniche dei macchinari MUD Autorizzazioni per le emissioni Banche dati Conoscenze interne sui processi produttivi

Etichette Ambientali Secondo passo: compilazione dell’inventario Inserire l’elemento di inventario Inserire il dato quantitativo ad esso riferito Selezionare la voce corrispondente dalla banca dati Valutare la qualità del dato (adeguatezza e precisione) Attenzione! Verificare le informazioni associate alla voce selezionata.

Etichette Ambientali Calcolo dei risultati usando gli input dell’utente e i valori del Database Matrice con successivi livelli di dettaglio visualizza i risultati dà indicazioni su come migliorare l’attendibilità dello studio Grafico a bersaglio visualizza i risultati di uno studio comparativo

Etichette Ambientali Terzo passo della procedura: analisi dei risultati

Etichette Ambientali Dettaglio dei risultati e qualità dei dati

Etichette Ambientali Studio comparativo Il grafico a bersaglio confronta due alternative progettuali indicando i miglioramenti/ peggioramenti conseguiti

Etichette Ambientali Sviluppi dello strumento eVerdEE Accesso, per utenti già esperti, a una procedura d’inventario più agile Applicabilità anche al settore agricoltura grazie all’introduzione di modifiche del modello di ciclo di vita Scambio dati lungo la catena di fornitura Possibilità di registrare emissioni aggiuntive rispetto ai flussi fissati Produzione automatica di un rapporto che includa le informazioni e i risultati dello studio Database aggiornato e inclusione dei processi messi a disposizione dalla Piattaforma Europea per LCA (

Etichette Ambientali Per approfondimenti su eVerdEE L’utilizzo dello strumento è gratuito previa iscrizione (si accede dal sito web Corso su eVerdEE è disponibile presso la piattaforma ENEA di e-learning

Etichette Ambientali Per ulteriori informazioni LABORATORIO LCA & ECODESIGN Centro Ricerche ENEA Bologna via Martiri Monte Sole, 4