1 Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano Fabio Scotti (2004-2007) Laboratorio di programmazione per la sicurezza Valentina Ciriani (2005-2007)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità F1 Primi programmi.
Advertisements

Introduzione al linguaggio C++
INFORMATICA Altre Istruzioni di I/O
LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE C
INFORMATICA Strutture condizionali
Introduzione al linguaggio C
Scomposizione funzionale
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità F2 Selezione.
Linguaggi algoritmici
Introduzione alla programmazione A. Ferrari. Il linguaggio C Nel 1972 Dennis Ritchie nei Bell Laboratories progettò il linguaggio C Il linguaggio possiede.
PHP.
I linguaggi di programmazione
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
Dipartimento di Matematica
Algoritmi e Programmazione
Informatica Generale Marzia Buscemi
Il linguaggio C Gli operatori e le espressioni C Language
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
FUNZIONI DI BIBLIOTECA
Caratteri e stringhe di caratteri
Iterazione enumerativa (for)
Algoritmi Politecnico di Milano C Primi programmi Politecnico di Milano.
Algebra di Boole ed elementi di logica
Introduzione alla programmazione
Informatica 2. Concetti fondamentali di programmazione Programmare vuol dire scrivere un algoritmo in un linguaggio che faccia funzionare un calcolatore.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 10 (12 novembre 2008) Programmazione in Java: espressioni booleane e controllo del flusso (selezione)
Programmazione Un programma descrive al computer, in estremo dettaglio, la sequenza di passi necessari a svolgere un particolare compito L’attività di.
Introduzione alla programmazione lll
Linguaggio di programmazione C (Introduzione alla programmazione)
DAL PROBLEMA ALL'ALGORITMO Problemi e Programmi Paolo Amico
Fondamenti di Informatica I a.a Il linguaggio C Il controllo di flusso La selezione condizionale Listruzione switch I cicli Le istruzioni break,
Fondamentidi Programmazione Corso: Fondamenti di Programmazione Classe: PARI-DISPARI Docente: Prof. Luisa Gargano Testo: Aho, Ulman, Foundations of Computer.
INFORMATICA Altre Istruzioni di I/O. © Piero Demichelis 2 Funzioni di I/O Per la lettura e la scrittura da videoterminale il C prevede numerose istruzioni.
Organizzazione del corso
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
Il Linguaggio C.
1 Programmazione = decomposizione basata su astrazioni (con riferimento a Java)
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Programmare in Matlab Funzioni di Libreria Funzioni definite.
PROGRAMMAZIONE: linguaggi
PROGRAMMARE IN C Un ambiente di sviluppo `e un software che serve per scrivere ed eseguire programmi. Generalmente integra almeno 3 funzionalita’: Editor:
CODIFICA Da flow-chart a C++.
BIOINFO3 - Lezione 201 Come in ogni corso di introduzione ad un linguaggio di programmazione, proviamo a scrivere lormai celebre primo programma di prova.
BIOINFO3 - Lezione 211 INPUT La lettura di un input dallo standard input (tastiera) si effettua utilizzando lespressione. Quando il programma incontra.
BIOINFO3 - Lezione 15 ISTRUZIONI
File e Funzioni Si possono distinguere tre tipi di file che vengono utilizzati in MATLAB: M-file: hanno estensione .m e in essi vengono memorizzati i.
Lezione 3 Struttura lessicale del linguaggio
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 8 (7 novembre 2008) Programmazione in Java: operatori aritmetici, operatori di assegnamento e cast.
Introduzione a Javascript
Variabili Numeriche –Interi (byte, short, int, long): complemento a 2 –A virgola mobile (float, double): IEEE 745 Alfanumeriche –Carattere (char): Unicode.
Parte 3 Lo stato: variabili, espressioni ed assegnazioni
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Informatica B Allievi Elettrici - AA Fondamenti della programmazione in linguaggio C (II) Istruzioni e strutture di controllo.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
1 Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza Valentina Ciriani ( )
13 ottobre Decisioni F. Bombi 13 ottobre 2002.
Algoritmi e basi del C Struttura di un programma
Operatori di incremento e decremento
Concetti Fondamentali sulla Programmazione
Linguaggio C: Le basi Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
FI - Algoritmi e Programmazione 1 Variabili Consentono di aumentare notevolmente la potenza espressiva. Una variabile è caratterizzata da:  Un nome 
Diagrammi a blocchi.
Informatica e Informatica di Base
Problemi, algoritmi e programmazione
ALGORITMI Dal problema al programma Definizione di algoritmo
Cloud informatica V anno. Introduzione a PHP Lo scripting PHP PHP è un linguaggio di scripting lato server. Le caratteristiche di un linguaggio di scripting.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
Parsing ricorsivo discendente Il parsing ricorsivo discendente (recursive descent parsing) è un metodo di tipo top-down che può essere facilmente codificato.
Basi di Java Strutture base di Java. Basi di java ▪Variabili ▪Operatori ▪Condizioni e Cicli ▪Array.
Transcript della presentazione:

1 Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione Lezione 3 e 4 - Debugging e documentazione - Regole di buona programmazione - Schemi a blocchi e gestione del flusso (sequenza iterazione e scelta) - Operatori ed input/output elementare (sulla dispensa operatori.pdf)

2 Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano Documentazione e debugging Obiettivi : Conoscere dove reperire e come leggere la documentazione Imparare ad usare le funzionalità del programma debugger per controllare e correggere i programmi Lezione 3 e 4 Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 3 Manuali online Librerie del C Standard: C/CStdLib.html. Un buon libro di programmazione C o dispense del corso.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 4 libc chm The GNU C Library Libreria e commenti Help

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 5 Esempio di ricerca

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 6 Debugging (1) Strumento importantissimo per: – controllare il funzionamento del programma; – correggere eventuali errori. Il compilatore lavora in modo diverso durante la fase di debug. Tiene traccia di: – tutte le chiamate a funzione; – valore delle variabili; – istruzioni.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 7 Debugging (2) Le possibilità che offre un normale debugger sono: inserire dei breakpoint nel codice; procedere una istruzione alla volta (stepping); mostrare il valore delle variabili; backtraking - elenco delle funzioni che sono state chiamate prima di un breakpoint o una interruzione. finestra della CPU - monitorare i registri della CPU.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 8 Abilitare il programma di debug Nella nuova versione del software (dalla ) il debugger si è già abilitato. Controllalo su  DevC++  Tools  Compiler Option  riquadro Settings  Linker: Generate debugging information:YES Nelle versioni vecchie (e nel dubbio) meglio abilitare il debugger a mano per evitare noie.  DevC++  Tools  Compiler Option  Inserire il check Add the following commands when calling compiler  Aggiungere esattamente questi parametri -g3 -Wall

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 9 Esempio di debug Monitoraggio di una variabile Inserimento di un breckpoint Esecuzione in pausa per il breckpoint

10 Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano Regole di buona programmazione Obiettivi : Conoscere la differenza fra un programma scritto bene e male; Migliorare le stesura dei propri programmi per renderli più comprensibili, rivendibili e manuntentibili. Lezione 3 e 4 Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 11 Regole di buona programmazione KEEP IT SIMPLE !!! La soluzione migliore è la più semplice!

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 12 Keep it simple !! Scrivere codice facilmente comprensibile. Non usare costrutti complessi, troppo compatti, arzigogolati (lasciare la programmazione "offuscata" a chi ha tempo da perdere). - The International Obfuscated C Code Contest - Radice quadrata: Un programma scritto in modo semplice è più portabile. E' anche più facilmente mantenibile (anche dopo anni può essere facilmente capito).

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 13 Leggi e testa L’uso di una funzione di una libreria che non si conosce richiede: – un minuto di lettura del manuale; – la creazione di piccoli programmi per testarne il funzionamento sulla propria macchina. Questo consente di risparmiare molto tempo e rende affidabili i propri "blocchetti di codice/funzioni di libreria“.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 14 Nomi autoesplicativi Dai nomi FURBI alle variabili ed alle funzioni. Se tutti i programmi sono pieni di variabili che si chiamano i t temp ii iii a b c la qualità di programmazione dell’autore sarebbe giustamente sottovalutata. NOMI AUTOESPLICATIVI !! Esempio di nome per una fuzione: CALcololognaturale() KO calcolo_Logaritmo_Naturale(). OK

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 15 Indentazione e stile di formattazione Indentare il proprio codice! Consente di trovare velocemente gli errori. Non cambiare continuamente lo stile di formattazione dei propri programmi, ma usare sempre lo stesso: ordinato e noto. Esempio : somma=Primo+s; KO somma = addendo1 + addendo2; OK

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 16 Dal “complesso” al “semplice” Se la regola più importante è “keep it simple!!”, allora come è possibile applicarla se il problema da risolvere è complesso? Il segreto è imparare a SCOMPORRE IN PASSI ELEMENTARI la soluzione del problema in oggetto. La soluzione: una sequenza di operazioni che produce gli effetti desiderati lavorando sui dati a disposizione. PROGETTAZIONE TOP-DOWN

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 17 Progettazione TOP-DOWN Una soluzione inizialmente deve essere pensata ad ALTO LIVELLO DI ASTRAZIONE, poi via via dettagliata e scomposta fino ad una sequenza di passi elementari: SOLUZIONE ASTRATTA PASSO1 PASSO2 PASSO3 PASSO1 P11P12 PASSO2 P21P22 PASSO3 P31P32

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 18 Esempio di scomposizione (1) PROBLEMA Descrivere la sequenza di passi che un robot deve eseguire per lavare le finestre di una stanza. Il passo elementare che abbiamo a disposizione è il seguente: il robot posto davanti ad una finestra la lava. Il robot è dotato di sensori per localizzare una finestra in sua prossimità.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 19 Esempio di scomposizione (2) 1.Il robot lava le finestre della parete che ha davanti. 2.Il robot si muove verso la parete successiva fino a che o ritorna davanti alla parete iniziale oppure ha un problema. Scomposizione di basso dettaglio.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 20 Esempio di scomposizione (3) Scomposizione ulteriore del punto 1. 1.Il robot lava le finestre della parete che ha davanti. 1.1 Cerca la prima finestra. 1.2 Lava la finestra. 1.3 Si muove verso la successiva finestra; se non la trova passa al punto 2 altrimenti ritorna al punto Il robot si muove verso la parete successiva fino a che o ritorna davanti alla parete iniziale oppure ha un problema.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 21 Esempio di scomposizione (4) Scomposizione ulteriore del punto Il robot lava le finestre della parete che ha davanti. 1.1 Cerca la prima finestra Si posiziona in alto a sinistra Scende lungo la colonna usando i sensori: se trova una finestra passa al punto Arrivato in fondo alla colonna si riporta in alto sulla seconda e reitera dal punto Lava la finestra. ….

22 Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano Schemi a blocchi Obiettivi : Imparare a passare da un problema complesso ad un insieme di problemi semplici attraverso decomposizioni; Tutta la programmazione sta in 3 parole: sequenza, scelta ed iterazione. Lezione 3 e 4 Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 23 Sequenza, scelta e iterazione Ogni algoritmo può essere formalizzato usando queste tre semplici strutture: 1. Sequenza 2. Scelta 3. Iterazione

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 24 Sequenza La soluzione è corretta se le azioni vengono eseguite in una sequenza prefissata. Un esempio chiarificatore: IL BANCOMAT. 1. Inserire la tessera. 2. Digitare il PIN e controllarlo. 3. Erogare il contante. Appare evidente che se invertiamo alcuni passi la soluzione non funziona come previsto.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 25 Sequenza in blocchi L’idea della sequenza può essere efficacemente rappresentata con dei blocchi e delle frecce: IMMETTERE TESSERA IMMETTERE PIN E CONTROLLARLO EROGARE CONTANTE AZIONE i AZIONE j AZIONE k

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 26 Scelta (1) Una o più azioni che devono essere eseguite, in alternativa ad altre, in base al valore di verità di una specifica Proposizione Logica (o espressione logica). Esempio Se PIN immesso dall’utente è uguale al PIN registrato in banca: –allora il BANCOMAT eroga i soldi; –altrimenti all’utente è richiesto di digitare un nuovo PIN. La proposizione logica è: “il PIN immesso dall’utente è uguale al PIN registrato in banca”. Essa può essere solo o vera (1) o falsa (2).

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 27 Scelta (2) L’idea della scelta può essere rappresentata con dei blocchi nel modo seguente: Controllo Espressione AZIONE 1 AZIONE 2 SE VERA SE FALSA

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 28 Iterazione (1) Una o più azioni che devono essere eseguite, zero o più volte, sulla base del valore di verità assunto, ogni volta, da una Proposizione Logica. Esempio Finché il ragazzo inserisce il gettone il videogioco riparte. La proposizione logica è : “un gettone è stato inserito”.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 29 Iterazione (2) L’ idea della iterazione può essere rappresentata con dei blocchi nel modo seguente (non è il solo modo!). Controllo Espressione AZIONE

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 30 Composizione delle strutture Si usano delle variabili e viene loro attribuito un nome simbolico per farvi riferimento (es: la variabile “conteggio”). Le strutture si possono collegare fra loro. Una azione può essere: – un assegnamento; – una operazione di input-output; – oppure essere sostituita da una struttura.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 31 Altri dettagli INZIO FINE BLOCCHI DI INPUT/OUPUT

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 32 Esempi di connessioni

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 33 Esercizio di verifica PROBLEMA Disegnare lo schema a blocchi che descriva la seguente sequenza: 1.vengano chiesti due numeri l’utente; 2.venga stampato il numero maggiore. COMMENTO ALLA SOLUZIONE Impiegare due variabili A e B per descrivere i due numeri ed una struttura di scelta.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 34 Soluzione dell’esercizio

35 Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano Input/Output elementare Obiettivi : Imparare ad usare comandi elementari per stampare a video ; Imparare leggere i valori immessi dall’utente dalla tastiera. Lezione 3 e 4 Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 36 Esempio: printf() (1) Problema: Dichiarare una variabile i intera, assegnarvi un valore e stamparla a video. 1.Dichiarazione della variabile i come variabile intera ( int ). 2.Assegnamento del valore 3 alla variabile i.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 37 Esempio: printf() (2) 3.Chiamata della funzione printf() che stampa la variabile i a terminale. 1.Alla sinistra della virgola è presente una stringa chiamata stringa di controllo. 2.La stringa di controllo definisce in che modo il contenuto della variabile i debba essere stampato. 3.Ad esempio “ %d ” significa che i verrà stampato come un intero.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 38 Output: printf() Come già sappiamo, se scriviamo : printf("Hello WORD "); compare a monitor Hello WORD Se scriviamo: i=3; printf("Il valore contenuto e’: %d", i) compare a monitor Il valore contenuto e’: 3 La funzione printf quindi: − stampa la stringa di controllo, − sostituisce alle parti della stringa che iniziano con % i valori delle variabili passati alla destra della virgola.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 39 Esempio: scanf() (1) Problema: Dichiarare una variabile i intera, leggere un valore da video e copiarlo in i. 1.Dichiarazione della variabile i come variabile intera ( int ). 2.Stampa di un messaggio per far capire all’utente che deve scrivere un intero (l’immissione si conclude con il tasto invio).

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 40 Esempio: scanf() (2) 3.Chiamata della funzione scanf() che copia il numero letto da tastiera nella variabile i. 1.Alla sinistra della virgola è scritto come deve essere letto il dato immesso dalla tastiera. 2.Nel nostro caso l’indicazione “ %d ” indica che deve essere letto come un numero intero. 4.Stampa il valore immesso per poterlo controllare usando una printf ().

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 41 Input: scanf() (1) Le parti della stringa che iniziano con % indicano come deve essere letto l’input. Se l’utente digita 1024, il sistema potrebbe interpretare questo dato − come il numero intero 1024 − come la stringa composta dai caratteri ‘1’, ‘0’, ‘2’ e ‘4’. Indicando %d si impone che il dato debba essere letto un numero intero.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 42 Input: scanf() (2) La funzione scanf quindi: − legge il valore scritto dall’utente nel formato descritto dalla stringa che inizia con %, − inserisce il valore letto nell’indirizzo indicato a destra della virgola ( &i significa “all’indirizzo di i ”). Attenzione: non è corretto scrivere scanf("%d", i); senza &.

43 Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano Operatori, espressioni e istruzioni Obiettivi : Conoscere i principali operatori del linguaggio C ; Imparare a distinguere espressioni e istruzioni. Lezione 3 e 4 Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 44 Concetti che analizzeremo OPERATORI, ESPRESSIONI E ISTRUZIONI Definizione di –Programma; –Istruzione; –Espressione; –Operatore e Operando. Espressione di assegnamento. Espressioni ed operatori aritmetici. Operatori di incremento e decremento. Espressioni e operatori logici.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 45 Programma C Il linguaggio C manipola i dati attraverso un insieme predefinito di – operatori; – istruzioni. Un programma C è una sequenza di istruzioni. Ad esempio i=3; è una istruzione. Le istruzioni terminano sempre con un punto e virgola.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 46 Istruzioni e espressioni Una istruzione è una espressione terminata da un punto e virgola. (Istruzione)  (espressione; ) Una espressione è un insieme di - variabili, - costanti e - richiami di funzione connessi da operatori aritmetici. Ad esempio a+b oppure x>3 sono espressioni.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 47 Operatori e operandi L'operatore è un simbolo che indica al linguaggio di eseguire un'operazione, o un'azione, su uno o più operandi. In C gli operandi sono espressioni. Ad esempio nell’espressione a+b troviamo il segno + che è l’operatore, mentre le variabili a e b sono gli operandi.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 48 Variabili La vita di una variabile: –dichiarazione, –memorizzazione di un valore, –manipolazione. Se si usa una variabile senza dichiararla il compilatore segnala un errore. La variabile è un’espressione.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 49 Assegnamento (1) Memorizzazione di un valore in una variabile: nome_variabile = valore; //istruzione nome_variabile = valore //espressione A sinistra di = c’è la destinazione che può essere solo una variabile. A destra c’è la sorgente che può essere qualsiasi espressione che dia un valore.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 50 Assegnamento (2) L’espressione assegnamento: 1.memorizza nella variabile a sinistra il valore dell’espressione a destra. 2.restituisce il valore della variabile a sinistra. Esempi – a = 5 è una espressione di assegnamento corretta (con valore 5) – a == 5 è una espressione non di assegnamento (con valore diverso da 0 se a è uguale a 5, e valore 0 se a è diversa da 5) – a = 5; è un’istruzione corretta – 10 = a; è un errore sintattico segnalato dal compilatore.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 51 Espressioni ed operatori aritmetici Una espressione aritmetica è –un insieme di variabili, costanti e richiami di funzione connessi da operatori aritmetici. Il risultato di un'espressione aritmetica è sempre un valore numerico. Operatori aritmetici (alto priorità massima): L’operatore % è il resto della divisione intera Anche l’assegnamento è un operatore.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 52 Parentesi E’ sempre meglio usare le parentesi tonde per evidenziare le priorità nell’espressione (per chi legge, non per il compilatore). Esempi: a = b = c = d + 1; // NOOO. a = ( b = (c = d + 1)); // si !! a[x = n*2, y = n++] = (b = 27)+(c =(f =e-3)); // ok hai usato le parentesi... // magari però è meglio usare più righe....

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 53 Operatori di incremento e decremento (1) Operatori di incremento e decremento ++ è l’operatore di incremento ( ++i è equivalente all’espressione i = i + 1 ) -- è l’operatore di decremento ( i = i - 1 ) Possono essere –Prefissi: l’operazione viene eseguita prima di restituire il valore dell’espressione (es: ++i ). –Postfissi: l’operazione viene eseguita dopo aver restituito il valore dell’espressione (es: i++ ).

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 54 Operatori di incremento e decremento (2) Li useremo solo all’interno dei cicli for L’uso non razionale di questi operatori –rende il codice illeggibile per le altre persone. –può dare comportamenti inaspettati dell’eseguibile.

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 55 Espressioni logiche Un‘espressione logica è un'espressione che genera come risultato un valore vero o falso Viene utilizzata dalle istruzioni di controllo del flusso di esecuzione (if, while, ecc.). La valutazione delle espressioni logiche può avere: – un valore diverso da zero (interpretato come vero) – oppure un valore pari a zero (interpretato come falso). Una variabile è un’espressione logica –se il suo contenuto è diverso da zero, allora l'espressione è vera, –altrimenti l'espressione è falsa. –Es: if ( a ) … while( casiDaAnalizzare ) ….

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 56 Operatori logici Le espressioni logiche possono contenere gli operatori relazionali usate per confrontare tra loro dei valori. Operatori relazionali (alto priorità massima): Operatori logici (alto priorità massima): –NOT logico (!) –AND logico (&&) –OR logico (||)

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 57 Priorità tra operatori ! (unario) * / % + - (binario) > >= < <= == != && || = Priorità

Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano 58 Attenzione! Errori tipici!! Una direttiva del precompilatore NON è un’istruzione (ad esempio #include ). Le direttive non terminano con un punto e virgola come invece devono terminare tutte le istruzioni. Non confondere una uguaglianza con un assegnamento! x == 3 NON E' x = 3 ; x == 3 è un espressione di uguaglianza che ritorna il valore 1 se x è uguale a 3, 0 viceversa. x non prende il valore 3!