Regolamenti 10years boulder contest 1 Regolamenti di gara.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AIA- Stagione L’Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET): Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per.
Advertisements

ESERCIZI PER ALLENAMENTO DELLE LINEE DIFENSIVE
13° MEMORIAL Mauro GrossoMauro Grosso Prova di Corsa in Montagna di Km 8 valida per il 9° Campionato Canavesano UISP Approvata Lega Atletica UISP n 06/C/05/2013.
COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA Corso di prima formazione per ARBITRI REGIONALI di Pesistica e.
F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I COMMISSIONE GIUDICI DI GARA - SCI ALPINO PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009.
Federazione Italiana Rugby
PRIMA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO UU.GG.
ZAMPAS TEAMWORK PRESENTS: Progetto educazione alla cittadinanza Per passare da una diapositiva allaltra fare click. Dalla terza in poi, fare click una.
Battuta Ogni atleta deve essere in grado di variare il suo servizio
1 I PROGRAMMI UMANITARI DELLA ROTARY FOUNDATION. 2 Dal primo luglio 2003 si distinguono in tre categorie fondamentali: 1)S0VVENZIONI SEMPLIFICATE PER.
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
LO SPORT DELLE BOCCE A SCUOLA.
CORSO REGIONALE ARBITRI Cervignano del Friuli Novembre - Dicembre 2006 Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA OPERAZIONI DEL PESO Corso per Arbitri Regionali.
1 CORSO REGIONALE ARBITRI Cervignano del Friuli Novembre - Dicembre 2006 Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA CONTROLLORE TECNICO Corso per Arbitri.
Aggiornamenti per UFFICIALI DI GARA ed INSEGNANTI TECNICI di Pesistica Comitato Regionale del FRIULI VENEZIA GIULIA Strassoldo di Cervignano, 27 giugno.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione 05/02/2014 Sistema incentivante 2011Responsabili Settori Operativi CMP.
CONTENUTI DEL DOCUMENTO
E proprio a me dovevi chiederlo? So, però, chi potrà spiegarci tutto….
Le Regole della Pallapugno
Didattica Arbitrale Federazione Italiana Pallavolo
Dal 14 al 19 giugno dal 14 al 19 giugno 2010.
LA PALLAVOLO.
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 8/10
Regolamento Tecnico Internazionale 2013 – 2016 e non solo … Presentazione Assoluti italiani 2010 STRAPPO&SLANCIO Edizione CNUG Autore BLASUTIG Fabiano.
PRESENTAZIONE DELLE PROVE ATTITUDINALI PRATICHE, PER LAMMISSIONE AI CORSI PER L ABILITAZIONE ALLESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI MAESTRO DI SCI ALPINO.
STAGIONE AGONISTICA 2012 Come è andata?.
UNIONE SPORTIVA DOLCEACQUA I° TORNEO TESSERATI 2012/2013.
I CAPI DELLA ZONA DI ANCONA HANNO DECISO ! VOGLIONO GIOCARE !!!!!!
Repetita iuvant : Le cose ripetute aiutano Presentazione PROCEDURE ARBITRALI - Modulo dei passaggi - Gestione R.T.I. artt
FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Campionato Italiano Assoluto CIA Campionato Italiano Assoluto Presentazione basata sul regolamento in vigore.
Tutti insieme per ricordare Manu!!!! 1 Venerdì 10 Giugno Non prendere impegni….abbiamo organizzato per tutti noi una serata molto speciale!!!!!
G.S.O. Lucernate Pallavolo Ragazzi
Trucchi e trucchetti per la touch perfetta Roma – Sala della Tavola Rotonda 24 Aprile 2007.
REGOLA dei 15/20kg RTI e NORMA Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Modalità Esempio reale … Best Western Hotel Airport di Fiumicino (RM), 22/23.
Corso aggiornamento Ufficiali Gara 2013 MODIFICHE AL REGOLAMENTO INTERNAZIONALE DELLA LOTTA Redatto da: COMMISSIONE NAZIONALE UFFICIALI GARA.
Lions Clubs International  Formazione del Presidente di Zona.
RIUNIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO
Divisione Rete Progetto ELI2. Divisione Rete Il presente documento descrive le principali attivit à che saranno svolte per la gestione dell ’ erogazione.
Regolamento Tecnico Internazionale Principali modifiche alle Regole Tecniche approvate dal 49° Congresso della IAAF MOSCA - 7 agosto 2013 Gruppo Tecnico.
Regolamenti 14 settembre 2008 versione settembre 2008 Presidente di Gara: Renato Placuzzi Comitato di Giuria: Luigi Mazzotti, Guido Selicato e.
Personale docente neo-immesso in ruolo PROVINCIA CN
Progetto Finale Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Settore Tecnico Corso per Arbitro di Calcio Regola 15 – La rimessa dalla linea laterale 1.
15° MEMORIAL “Mauro Grosso” Prova di Corsa in Montagna di Km 8 valida per il 11° Campionato Canavesano UISP Approvata Lega Atletica UISP n 08/strada//C/05/2015.
E’ ORGOGLIOSA DI PRESENTARE…. Busto Arsizio Girone AGirone B AbbiategrassoSaronno Pinerolo Domodossola Como Monza Sondrio Gallarate La Spezia Milano.
Vassalini 2015 Gioco sport di tutti i bambini della Scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Chiesa in Valmalenco.
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
La lippa " U stiriddru ".
Regolamento 1) la quota di partecipazione al torneo è di €50 per squadra da versare all'atto dell'iscrizione. È possibile iscriversi presso la segreteria.
MODULO ISCRIZIONE SQUADRA Cognome Nome Luogo nascita Data nascita Nazionalità Residente in Comune Cellulare.
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
Stagione Sportiva
SISTEMI DI GIUDIZIO.
Settore Tecnico A.I.A. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 SETTORE TECNICO CPA1314
Norme di comportamento
LA PARTENZA DAI BLOCCHI
Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno Regione Campania 1 PI PARCO REGIONALE DEL FIUME SARNO Laboratorio: Nuove procedure relative.
ALLEGATO A TITOLO (provvisorio): “GUIDA MEGLIO” GENERE: TALENT DURATA MASSIMA SINGOLA PUNTATA: 42’ N° PUNTATE: filler PROGRAMMAZIONE: 1° emissione.
TITOLO: FOGLIO ROSA GENERE: TALENT DURATA: 48’ CONCEPT L’idea, è quella di formulare un talent educational a cadenza settimanale per quei giovani che,
Con il patrocinio del COMUNE DI MODENA COMITATO PROVINCIALE DI MODENA Il Comitato ringrazia: le Società.
Il nuoto Che cos’è il nuoto ?
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 MARZO 2013.
Classi Prime delle Scuole Secondarie di I Grado VINCERE E’ UN GIOCO DI … …SQUADRA!! Un Mare di Idee di Sandra Frantellizzi Via S.Angelo in Villa, 437 Veroli.
Una tempesta devastante. …il terrore e la paura di non rivedere più la luce…
1. Federazione Italiana Nuoto STAFF GUG NAZIONALE Nuoto per il Salvamento CODICI SQUALIFICA Versione 2015 ed. 2.
Transcript della presentazione:

Regolamenti 10years boulder contest 1 Regolamenti di gara

Regolamenti 10years boulder contest 2 Regolamenti di gara Qualificazioni Le qualificazioni si svolgono su otto blocchi di cui, 5 high ball (da tentare esclusivamente con l’imbrago) e 3 classici. Tutti gli atleti di tutte le categorie si presentano insieme in prossimità della boulder-area. I blocchi vengono saliti in stile flash con gli altri atleti, riprendendo lo stile più naturale di questo sport. Per tentare un blocco occorre prenotarsi presso il rispettivo giudice consegnandogli il tagliando dei tentativi. Ogni atleta è responsabile del proprio tagliando ed è suo dovere richiederlo al giudice al termine del tentativo.

Regolamenti 10years boulder contest 3 Ogni atleta avrà a disposizione dai 4 ai 5 tentativi per ogni blocco (a seconda del numero di partecipanti) e dovrà affrontare ogni tentativo entro 20’’ dall’inizio del suo turno. Potrà utilizzare un tentativo per volta poi dovrà ritirare il proprio tagliando ed eventualmente rimettersi in coda anche nello stesso blocco. Su ogni blocco saranno obbligate solo le prese di partenza per le mani lasciando libertà riguardo gli appoggi per i piedi (valide le partenze con slancio da terra)

Regolamenti 10years boulder contest 4 Per ogni blocco vengono indicate la presa o le prese di partenza, una presa di zona e una di top. La presa di zona ha un valore complessivo di 500pti ed aggiudica all’atleta un punteggio proporzionale al numero di atleti che l’hanno raggiunta e al numero di tentativi che l’atleta ha impiegato a raggiungerla; la si considera valida se tenuta 3 sec.. La presa di top ha un valore complessivo di 1000pti ed aggiudica all’atleta un punteggio come sopra.

Regolamenti 10years boulder contest 5 Finale Alla finale accedono i primi 8 uomini e le prime 8 donne qualificate durante la mattinata. Saranno ammessi alla finale anche 2 atleti per categoria, provenienti da fuori regione, nel ruolo “guest” a condizione che risultino qualificati entro le prime otto posizioni. Verranno poi esclusi al fine della classifica finale. Esempio: Evidenziati i finalisti dalla classifica di qualificazioni 1- CNP 12- CNP 2- CNP 3- CNP 4- Guest 5- CNP 6- Amatore 7- CNP 8- CNP 9- Guest 10- Amatore 11- CNP

Regolamenti 10years boulder contest 6 L’ordine di partenza verrà estratto a sorte e rimarrà tale durante ogni blocco della finale. Prima si terrà la finale donne poi la finale uomini che rimangono in isolamento (gli uomini non assistono alla finale donne). All’inizio della finale gli atleti si recano nella boulder-area per 10’ per confrontarsi ed osservare tutti i 4 blocchi potendo toccare esclusivamente le prese di partenza. Per ogni blocco saranno a disposizione 3 tentativi. Gli atleti usciranno uno per volta per il proprio tentativo sul blocco. Ogni atleta dovrà iniziare il tentativo entro 20’’ dall’ingresso sotto al blocco. Terminato il tentativo torneranno nella zona di isolamento nella vicinanza della struttura attendendo il loro turno per il tentativo successivo. Ad ogni atleta saranno concessi almeno 2’ di riposo tra un tentativo e il successivo. Sulla base della classifica assoluta verranno estrapolate le due classifiche finali per le categorie maschile e femminile amatori (non C.N.P.).

Regolamenti 10years boulder contest 7 Terminati i tentativi degli atleti sul blocco si effettua una classifica parziale che eliminerà gli ultimi classificati secondo la tabella seguente. 1°blocco: 10 atl. 2°blocco: 7 atl. 3°blocco: 5 atl. 4°blocco: 3 atl.PODIO In caso di parità farà fede la classifica delle qualificazioni. La classifica verrà fatta in funzione della presa raggiunta e del numero di tentativi per raggiungerla. Al termine di ogni tentativo spetta all’atleta scegliere se continuare con i tentativi successivi o se fermarsi e considerare il tentativo fatto sufficientemente buono per permettergli di passare il turno.