Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

Scienze della Terra I MINERALI.
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
SOLUZIONI.
Breve excursus Solidi molecolari Ovvero: I legami
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Legame idrogeno e temperatura di ebollizione
STRUTTURA DEI CRISTALLI
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici:
10. I Materiali Liquidi e Solidi
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
Corso di Chimica Lezioni 3-4
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Solidi
Termodinamica Chimica SolidiSolidi Universita degli Studi dellInsubria Corsi di Laurea.
Il legame nei solidi cristallini
Prof. PANARONI ALESSANDRO
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
Uguali in tutte le direzioni (Stato solido amorfo stato vetroso)
Storie di diverse affinità
LEGGI FONDAMENTALI.
Distanza fra atomi/molecole 1019 molecole/cc (T, P standard)
Le proprietà dei materiali
SOLUZIONI.
UNIVERSITA’ DI CATANIA
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
Stati della materia e passaggi di stato
I SOLIDI COVALENTI Istituto Comprensivo Muro Leccese
STRUTTURE CRISTALLINE
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Le forze molecolari e gli stati della materia
I materiali metallici E le loro proprietà.
I materiali della Terra solida
Caratteristiche e proprietà dei solidi
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
SOLUZIONI.
Legami secondari e lo stato fisico
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Geometria molecolare e polarità delle molecole
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
La chimica del carbonio
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Gli stati di aggregazione della materia
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
STRUTTURA CRISTALLINA
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA LO STATO SOLIDO.
Simmetrie La forma di un cristallo consiste nella combinazione dei vari elementi di simmetria presenti nel cristallo stesso ed è inoltre determinata.
I liquidi e loro proprietà
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Lo stato solido gas solido liquido disordine ordine TS
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Transcript della presentazione:

Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire. Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida. Una disposizione ordinata delle molecole in queste condizioni è più probabile di una casuale, perché corrisponde a una minore energia. Architettura ordinata di molecole stato solido cristallino.

Non tutte le sostanze solide hanno struttura ordinata: vetro comune ha elevata durezza, ma, a differenza di un cristallo di NaCl, si frattura in modo irregolare. Ciò è dovuto al fatto che il vetro è costituito da macromolecole di SiO2 disposte in modo casuale. La disposizione disordinata presente fa sì che ci si riferisca ai vetri come a dei liquidi sovraraffreddati, Sono invece comunemente chiamati solidi amorfi quei materiali non fluidi che presentano un altissimo grado di disordine

Sostanza amorfa Sostanza cristallina

Molte proprietà dipendono da quantità scalari e non sono influenzate dalla direzione nel cristallo (come la densità = massa/volume); sono cioè isotrope. Altre grandezze, come la conducibilità elettrica la durezza, dipendono dalla direzione di applicazione, sono anisotrope. In un reticolo tridimensionale i tre parametri di ripetizione a, b e c lungo le direzioni x, y e z rispettivamente, formanti gli angoli fra gli assi a, b e g, definiscono un parallelepipedo che viene detto cella elementare (nella letteratura scientifica anglosassone unit cell, cella unitaria).

Periodicità  Simmetria Cella elementare (tridimensionale) Nodi: punti immateriali che rappresentano un “motivo” che si ripete nel cristallo. Un nodo può essere associato ad un punto qualsiasi del “motivo” che si ripete, purché sia lo stesso per tutti i motivi. Maglie elementari (bidimensionali) Periodicità  Simmetria

Celle elementari primitive dei 7 sistemi cristallini

Le facce di un cristallo corrispondono ai piani reticolari su cui vi è il massimo addensamento di materia (atomi, ioni o molecole)

?

Rappresentazione di 4 tipi di sostanze

nodi

Cristalli metallici Strutture compatte (60% dei metalli)

Fe Fe

I cationi solitamente occupano le cavità Cristalli ionici Cubica semplice Cubica a corpo centrato Cubica a corpo centrato I cationi solitamente occupano le cavità

Tre tipi di reticoli in cristalli ionici

I cristalli che incontriamo in natura o otteniamo in laboratorio non sono mai cristalli perfetti Il cristallo reale deve essere differenziato dal cristallo ideale, “infinito” e completamente ripetitivo (un modello astratto). La non-idealità talvolta considerata un disturbo, è spesso all’origine di favorevoli proprietà addizionali, molto utilizzate nella ingegneria dei materiali e nella fisica dello stato solido. Tutti i solidi contengono difetti di qualche tipo e spesso questi hanno grande influenza su proprietà come la conduttività elettrica, la resistenza meccanica e la reattività chimica

Solidi a reticolo covalente Sono altofondenti Insolubili in tutti i solventi Pessimi conduttori di elettricità (ecc. grafite) Es. SiO2, diamante, grafite

Cristalli covalenti Diamante Grafite Direzionalità dei legami, elevata durezza, alto punto di fusione, isolanti (o semiconduttori)

Struttura cristallina del quarzo Struttura del quarzo

Struttura del diamante

Struttura della grafite

Struttura del fullerene C60 con 20 esagoni e 12 pentagoni ottenuto per condensazioni di vapori di carbonio. Contiene ibridi sp2 con angoli piegati a 108° Fullereni C70, C74, C82 Hanno importanti applicazioni in campo elettronico perchè formano coi metalli alcalini complessi superconduttori

Cristalli molecolari I2 Ghiaccio

Le tecniche di indagine principali dello stato solido che permettono una descrizione a livello atomico della struttura dei solidi sono i metodo di indagine diffrattometrici (principalmente la diffrazione di raggi X) e microscopici (specialmente la microscopia elettronica) sono : Diffrattometria a raggi X ESR (electron spin resonance) NMR (nuclear magnetic resonance) XRF (Xray fluorescence) Sono inoltre estesamente usate le tecniche di microscopia per lo studio della morfologia. In particolare: SEM (microscopia elettronica a scansione, per l'analisi della morfologia superficiale) TEM (microscopia elettronica in trasmissione, per lo studio della morfologia cristallina a bassa risoluzione) AFM (microscopia a forza atomica, per la caratterizzazione dettagliata di superfici) Infine, vengono regolarmente utilizzate, nel campo della ricerca sia di base che applicata, tecniche volte a caratterizzare proprietà macroscopiche di campioni allo stato solido: Termogravimetria DSC (Calorimetria a scansione differenziale) Conduttimetria Voltammetria