Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Rivoluzione Rivoluzione Russa Russa.
IL SISTEMA POLITICO DI GIOLITTI
LA BELLE EPOQUE.
CRISI ECONOMICA E POLITICA REAZIONARIA
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia dall’unità alla guerra
La Rivoluzione Russa e la nascita dell’Unione sovietica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
La Rivoluzione d’Ottobre e il comunismo di Stalin
Fare l’Italia 3.
L’Italia unita L’età giolittiana ( )
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
La seconda rivoluzione industriale
L’età di Crispi Vasta riforma della vita del paese
Crisi di fine secolo in Europa
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Le cause della Prima Guerra Mondiale
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
L’Italia nei primi anni del Novecento
Lezione 18 La Grande guerra Lentrata in guerra Lentrata in guerra LItalia LItalia La guerra totale La guerra totale.
Lezione 16 La crisi delle democrazie e la deriva autoritaria
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
Lezione 12 Il Novecento e la prima guerra mondiale
La rivoluzione russa RIVOLUZIONE D’ OTTOBRE realizzato da ADA FORTUNA
La rivoluzione russa La società russa prima del 1917: società rurale, latifondi posseduti dai nobili. Situazione aggravata dall’entrata in guerra: altri.
L’ETA’ DEL LIBERALISMO E SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
3. Il comunismo sovietico
LA SINISTRA STORICA AL POTERE IN ITALIA
Giovanni Giolitti.
La società industriale
1. Russia arretrata (zar): 1917
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E LE CAUSE
Seconda rivoluzione industriale
L’Italia nell’età giolittiana
L’Italia liberale.
La rivoluzione russa.
Europa e Stati Uniti d’America dal 1850 al 1900
L’Italia liberale © Pearson Italia spa.
Le origini del fascismo
Il pensiero politico ottocentesco
La nuova Italia e la Destra Storica
Rivoluzione francese (svolta moderata e direttorio: '94-'99) Prof. Michele de Pasquale.
La prima guerra mondiale
Imperialismo e crisi equilibrio europeo
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
DECOLLO INDUSTRIALE E LA CRISI DI FINE SECOLO (PAG )
LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE pag
Un evento che modifica la Storia contemporanea
La Destra e la Sinistra storica ( )
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
STORIA DELLA DEMOCRAZIA A.A
ETÀ GIOLITTIANA.
 1873, anno di crisi economica che interessò i settori agricolo e industriale  I governi abbandonano il libero mercato in nome di un sistema protezionistico.
L’INIZIO DEL XX SECOLO: FERMENTI SOCIALI E TENSIONI INTERNAZIONALI
La rivoluzione sovietica
Impero Russo sistema politico “pre-moderno” imperniato sull’autocrazia Economia prevalentemente rurale e concentrazione industrie in aree limitate.
Le rivoluzioni in Russia. Un paese agricolo All’inizio del ’900 l’82% della popolazione vive ancora nella campagne:  quasi tutte proprietà di pochissime.
L’ITALIA GIOLITTIANA © Pearson Italia spa.
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
La Rivoluzione RUSSA Fine del potere zarista e nascita dell’U.R.S.S.
IL DOPOGUERRA E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione IV del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

Età dell’Imperialismo

La seconda rivoluzione industriale

Sviluppo tecnologico Concentrazione industriale Intervento dello stato Integrazione finanza industria Chimico, elettrico, siderurgico Cartelli, trustBanche miste, società per azioni Commesse all’industria protezionismo Razionalizzazione produttiva imperialismo Taylorismo, fordismo

Trasformazioni nella società Crisi agricola Alta borghesia – spersonalizzazione del capitale Media borghesia – professioni, alta burocrazia, ingegneri produzione Piccola borghesia – aumento del ceto impiegatizio nella burocrazia Razionalizzazione produttiva Fenomeno migratorio Perdita del peso politico delle campagne Problema di identità sociale Operaio massa

Trasformazioni politiche  Crisi e trasformazione dei partiti politici tradizionali  Organizzazioni politiche del proletariato I internazionale 1864 (contrasto anarchici, marxisti) II°internazionale 1889 (formazione dei partiti socialisti, marxismo deterministico e riformismo, il contrasto fra massimalisti e riformisti. Il revisionismo di Berestein) Sindacalismo rivoluzionario Il problema dell’emancipazione femminile (parità di diritti  Organizzazioni movimento cattolico (1891 Rerum Novarum, democrazia cristiana e posizioni conservatrici)  Nazionalismo Trasformazioni nell’idea di nazionalità dal primo ‘800: F.Chabod: passaggio da una concezione volontaristica ad una naturalistica della nazione Concezioni razziste e darwinismo sociale Concezione organicistica e gerarchica, critica agli ideali liberali e democratici antisocialismo

Dalla sinistra storica alla crisi di fine secolo 1876 sinistra al potere: De Pretis Crispi Gestione autoritaria del processo di modernizzazione  Crisi Fine Secolo Moderate riforme:istruzione, legge elettorale Inversione della politica estera: Triplice, colonialismo Trasformismo, clientelismo Avvio dell’industrializzazione, protezionismo Avventura coloniale

Giolitti riuscita generale del progetto stagnazione Impresa in Libia, Suffragio universale, legge di riforma dell’istruzione 1913 Elezioni – patto Gentiloni Giolitti Mantenere l’egemonia delle forze liberali, favorire modernizzazione e crescita economica progetto politico Utilizzazione strumentale del voto cattolico Sostegno dello stato allo sviluppo industriale Coooptazione delle forze del movimento operaio Limiti: scarsa base sociale, riottosità classi dirigenti, fase di crescita contenuta

La Grande Guerra

Alsazia – Lorena Marocco Mercato nei Balcani Espansione nei Balcani Terre “irredente” Tensione fra nazionalismi contrapposti Addensarsi delle tensioni nei Balcani Contrasti fra nazionalismi minori nei Balcani Tensioni in Europa Contrasto Franco- Tedesco Contrasto Anglo - Tedesco Contrasto Austro - Russo Contrasto Italo - Austriaco Contrasto Tedesco - Russo Problema Colonie e impero ottomano Mercati e marina militare

La Grande Guerra 1914

La Grande Guerra – i fronti

La Rivoluzione Russa

Rivoluzione russa Contraddizione della rivoluzione socialista i un paese economicamente arretrato. Il contrasto fra menscevichi e bolscevichi La rivoluzione del febbraio 1917: la dualità di poteri fra il governo liberal-borghese e i soviet Aprile 1917: Lenin a Pietroburgo: le tesi di aprile: tutto il potere ai soviet, riforma agraria e fine della guerra. Estate 1917 il governo Kerenskij. La guerra continua. Il tentato colpo di stato di Kornilov Ottobre 1917: la presa del palazzo d’inverno. I bolscevichi al potere gennaio 1918 i bolscevichi sciolgono l’assemblea costituente marzo 1918 – Brest Litovosk primavera estate 1918: inizia la guerra civileinizia la guerra civile

Le aree di tensione

La Guerra Civile in Russia

Imperialismo Motivazioni economiche (Hobson, Lenin) Motivazioni politiche (Schumpter, Fieldhouse) Ricerca di mercati, sbocco investimenti, materie prime Ricerca del prestigio e coesione interna Equilibri diplomatici e di potenza Imperialismo economico (Inghilterra in America del sud)

Dalla crisi alla ripresa Crisi economica Concentrazione della produzione Cartelli, Trust, monopoli Possibilità di nuovi investimenti Intervento del sistema bancario Controllo del mercato