Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A. 2009-2010 II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Auguri a tutti gl'innamorati e...
Advertisements

come funziona - da quali parti è composto di Gaia e Alice
Che è Daniel Clement Dennett
III sapere: Insegnare la condizione umana.
Le parti del discorso logico e informatico
Aristotele Logica.
Intervista al “genio della porta accanto”
TERZE OBIEZIONI Hobbes
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Teorie della Coscienza 29/11/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
Searle e il Naturalismo Biologico
Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo?
Filosofia teoretica (triennio)
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Gli epigoni di Nagel 05-06/12/07.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
FAVORIRE ABILITA VALUTATIVE, DIAGNOSTICHE E CORRETTIVE PROCESSO CDO CONFRONTACONFRONTA RAPPRESENTAZIONE DEL TESTO COSI COME VIENE CONCEPITO RAPPRESENTAZIONE.
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
ECONOMIA.
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Restituzione questionario
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Cartesio
Pensieri e parole di Rita Levi Montalcini.
I DIECI COMANDAMENTI DEGLI ANIMALI.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO Alice Merli
Le cose che ho imparato nella vita
Una cornice della Cornice
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.
Testimonianza su Luisa Piccarreta del P. Pablo Martín 4 Marzo 2009,
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 1 – Introduzione Perché questo corso? Argomentazioni Enunciati e proposizioni Le proposizioni semplici.
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
Donald Davidson La causazione come relazione tra eventi FILOSOFIA ANALITICA DEL LINGUAGGIO (MODULO ONTOLOGIA) Presentazione di Virgilia Potetti 22 novembre.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Robotica Lezione 4. 2 Attributi dell’Intelligenza Pensiero Capacita’ a risolvere problemi Apprendimento e Memoria Linguaggio Intuizione e Creativita’
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Creare bellezza Per bambini.
Fil. Ling Lezioni Esame finale – Mercoledì 19 Dicembre, orario 15.
Agent Causation Filosofia del linguaggio – modulo ontologia Michele Paolini Paoletti.
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
Logica A.A Francesco orilia
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
L'identità personale Francesco Orilia
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Francesco Orilia A.A I Semestre
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
La preghiera di un cane.
GIORNATE DI PRIMAVERA FAI 22/23 MARZO 2014
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Ontologia analitica Lezz Lezione 13 7/3/16.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti.
Tempo e linguaggio Lezioni
Transcript della presentazione:

Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia

Lez /3/2010

Il paradigma fisico Versione animalista (Bottani p. 82): io sono identico a un organismo della specie biologica homo sapiens (e quindi la proprietà di essere umano è essenziale per me, non potrei esistere senza questa proprietà) (Williams, "the self and the future", 1970; J.J. Thomson in dibattito con Parfit ) Versione cerebralista: io sono il mio cervello (Nagel, The view from nowhere, 1986)

io sono un individuo organico Un'asserzione di questo tipo sembra intuitivamente corretta Questo è un punto di forza per il paradigma fisico (Bottani, p. 79) Infatti, secondo il paradigma fisico ciascuna persona è identica ad un certo animale (o cervello) (come vedremo meglio)

biforcazione con un un unico corpo scissione dei due emisferi personalità multiple abbiamo un problema per il paradigma fisico? (v. Bottani, p. 85) Si può invece considerare una tale biforcazione un punto di forza per il paradigma psicologico? In ogni caso...

Identità sincronica e biforcazione Identità sincronica (quante persone ci sono in questa stanza?). Le biforcazioni con un unico corpo (scissione dei due emisferi, personalità multiple) mostrano che il paradigma fisico e quello psicologico sono in disaccordo anche a questo livello

Lez /3/10

Annunci Dobbiamo decidere la data del compito intermedio Devo fotocopiare e lasciare in portineria le note del cap. di Nozick

Paradigma psicologico e composizione D'altra parte, sembrerebbe che dal punto di vista del paradigma psicologico non è corretto asserire "io sono un certo individuo organico" Per es., i criteri di identità per me (continuità psicologica) e per il mio cervello (per es., continuità spazio-temporale e/o identità delle parti) sono diversi e quindi non sono identico al mio cervello Ma analogamente, si può obiettare, la statua non è identica al pezzo di marmo (Wiggins, Sameness & substance, 1980, Lowe) Bisogna distinguere (secondo Wiggins): "la statua è un pezzo di marmo" – vero se "è" significa "è composta di" – falso se "è" significa "=" (la statua e il marmo sono numericamente distinti) Analogamente per il caso delle persone (Shoemaker, "Personal identity, a materialist account", 1984)

Seguendo Wiggins (e Lowe) abbiamo una forma di dualismo per enti materiali: in uno stesso luogo coesistono due enti distinti per es. una statua (forma) e un pezzo di marmo (materia) Il sostenitore del paradigma psicologico potrebbe sposare un punto di vista analogo per le persone: in uno stesso luogo coesistono due enti: un corpo (o cervello) ed una persona (che è (composta da) quel cervello)

trasformazione graduale in un essere non organico Immaginiamo che un neurone mi venga rimpiazzato da un microchip in silicio. Presumibilmente rimango in continuità psicologico con la persona che ero prima della sostituzione Argomento del sorite (mucchio): rimpiazziamo un neurone alla volta. C'è un momento in cui viene meno la continuità psicologica, o un momento in cui cesso di essere una persona (di avere coscienza)? Questo è un buon argomento a favore del funzionalismo (Chalmers) e direi anche a favore del paradigma psicologico Bottani (p. 81 LEGGERE) sembra vederlo come un argomento contro il criterio psicologico e a favore del paradigma fisico. Avremmo infatti l'intuizione di essere essenzialmente uomini (organici)

Scanner anti-invecchiamento Consideriamo di nuovo lo scanner che mette in un database tutte le informazioni psicologiche su di me Lo userei per prevenire l'invecchiamento (diciamo ogni 3 anni) trasferendo tutte le informazioni in un corpo più giovane e distruggendo il vecchio? Dal punto di vista del paradigma psicologico sarebbe razionale Ma dal punto di vista fisico NON sarebbe razionale Bottani (p. 81 § 4.1.2) presenta questo come un possibile argomento contro il paradigma psicologico e a favore di quello fisico