I FET (Field-effect Transistor)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La giunzione pn giunzione elettrone lacuna ione + (DONATORE) ione –
Advertisements

Il microscopio elettronico a scansione
Cenni sugli amplificatori
Elementi circuitali lineari: resistori  legge di Ohm  corrente
Dispositivi a semiconduttore
per l’esperimento ATLAS a LHC
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
Presente e futuro dellelettronica digitale in ambito spaziale Frascati 16/2/05 Dip. Scienze fisiche Università Federico II di Napoli INFN sez. Napoli stefano.
Regolatori Lineari I regolatori di tensione stabilizzano una tensione DC I regolatori lineari impiegano un elemento a semiconduttore, (BJT,MOSFET) in zona.
Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico termopile bolometri cristalli piroelettrici basati su un effetto termico.
Il sistema MOS (Metallo – Ossido – Semiconduttore)
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Il transistor.
Il transistor.
Conduttori: Rame, ferro, alluminio
La corrente elettrica (1/2)
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Fisica dei transistor MOS a canale
Seminario di Elettronica
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS I semiconduttori Il drogaggio dei semiconduttori La giunzione.
Famiglie MOS Ci sono due tipi di MOSFET:
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Circuito Invertitore (1) Implementazione della funzione NOT in logica positiva V(1) = 12 Volts.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Trasporto dei portatori (1) Moto di elettroni in un cristallo senza (a) e con (b) campo elettrico.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Dispositivi unipolari
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Esperienze di laboratorio “leggero” in aula
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
CARBON NANOTUBE SINGLE-ELECTRON TRANSISTORS AT ROOM TEMPERATURE
Capacità MOS Strato di ossido su di un semiconduttore drogato p
1.6 - MOSFET di potenza 36 6.
TRANSISTOR Figure di merito BJT MESFET HBT HEMT.
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 LM Fisica A.A.2013/14 Relazioni corrente-voltaggio Pol Dirette per npn.
LM Fisica A.A.2011/12Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Radiotecnica 3 Semiconduttori
Corso di recupero di Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
Transistor Il transistor (o transistore) è un dispositivo a stato solido formato da semiconduttori. Componente elettronico basato su semiconduttori su.
L’invertitore Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Famiglie logiche generalità
Processo di fabbricazione
Consumo di potenza.
Corso di recupero in Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
DISPOSITIVI E CIRCUITI INTEGRATI
Circuiti Integrati Digitali - L‘ottica del progettista
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Il canale attivo è generalmente un semiconduttore drogato n per la maggiore.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Transistor a giunzione bipolare
4°a Elettronica Cirasa Matteo
Elettroni e Fotoni nei Semiconduttori. APRIAMO UN PC … I calcolatori sono macchine complesse; elaborano numeri, testi, suoni, immagini… Il “cervello”
RIEPILOGO Transistor JFET
FAMIGLIE LOGICHE.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
Richiami sul transistore MOS
Specchio cascode low-voltage  Per limitare la caduta di tensione sullo specchio, ovvero eliminare il compromesso tra accuratezza e output swing, abbiamo.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 LM Sci&Tecn Mater A.A.2014/15 Capacità MOS Strato di ossido su di un semiconduttore drogato p Un.
1 LM Scie&Tecn dei MaterialiA.A.2015/16Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT.
Laboratorio II, modulo Transistor (cfr.
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2a parte) (cfr.
Dispositivi unipolari
I FET (Field-effect Transistor)
I BJT (Bipolar Junction Transistor)
Transcript della presentazione:

I FET (Field-effect Transistor) Corso di recupero di Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo A.A. 2014-2015

Modello intuitivo I V 3 2 1 FET 3 2 1 I (flusso di corrente) + V (tensione di comando) + 2 V 1

Tipi di FET MOSFET (metal-oxide-semiconductor field-effect transistor) JFET (junction FET) MESFET (metal-semiconductor FET)

Caratteristiche dei FET il loro funzionamento dipende dal flusso dei soli portatori maggioritari e pertanto sono dei dispositivi unipolari sono più semplici da realizzare rispetto ai transistori bipolari a giunzione (BJT) e nella forma integrata occupano meno spazio 3. presentano una elevata impedenza di ingresso (MW) 4. sono affetti da un “rumore” inferiore a quello presentato dai BJT 5. possono funzionare molto bene come interruttori

MOSFET ad arricchimento (enhancement MOSFET)

MOSFET ad arricchimento: formazione del canale tensione di soglia Vt canale p canale n n+ n+ p

Caratteristiche I-V Se la tensione vGS aumenta (per vDS < 0,1 – 0,2 V) proporzionalmente aumenta la conduttanza del canale

Caratteristiche I-V: strozzamento del canale 6 2 5 4 3 1 2 3 4 5 vDS = vGS - Vt canale in pinch-off

Caratteristiche I-V d’uscita verso convenzionale

Modulazione della lunghezza del canale vDS > vGS - Vt

MOSFET a svuotamento (depletion MOSFET) G D _ + n n n p canale già esistente

MOSFET a svuotamento (depletion MOSFET) G D _ + n n n p se vGS < Vt (negativa) cut-off se vGS > 0 MOSFET ad arricchimento!

MOSFET a svuotamento canale n canale p

MOSFET: limiti di utilizzo e precauzioni per l’uso vGS se vGS > 50 V (circa) rottura dell’ossido per accumulo di carica elettrostatica

JFET canale n canale p

Dispositivi in GaAs me più grande VANTAGGI SVANTAGGI enormi investimenti spesi dalle industrie per consolidare la tecnologia del silicio me più grande v più elevata tecnologia non ancora matura per quanto riguarda affidabilità e produzione I più elevate carica e scarica di C più rapida mobilità delle lacune molto bassa no FET a canale p (… e no CMOS)

Dispositivi in GaAs: il MESFET MESFET a svuotamento (…come un n-JFET)