Disciplina delle controlled foreign companies (CFC)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI
Definizioni utilizzate
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
La tassazione dei redditi di impresa
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
REDDITI D’IMPRESA.
Il reddito della S.O. è determinato sulla base delle regole previste nello Stato della fonte, attraverso limputazione ad essa degli elementi reddituali.
DIVIDENDI AA 2012/2013.
Residenza persone fisiche Art. 2, c. 2, TUIR
Disciplina delle controlled foreign companies (CFC)
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
Eutekne – Tutti i diritti riservati La Finanziaria 2008 Le novità in materia di cessione di partecipazioni.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
LA TASSAZIONE DELLE IMPRESE ESTERE CONTROLLATE (Art. 167 del D.P.R. n. 917/1986) (Roberto M. Cagnazzo) COMANDO REGIONALE PIEMONTE DELLA GUARDIA DI FINANZA.
“L’esterovestizione societaria:
1 22 ottobre 2009 Diretta MAP In collaborazione con CNDCEC SCUDO FISCALE TER Dott. Massimo Boidi.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
I gruppi di società Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Due fattispecie di azionariato Art.51, comma 2, lett.g), del Tuir: Non concorrono a.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
L’interpello “speciale” in materia di elusione (art
Lunedì 29 Novembre CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI e PIANIFICAZIONE FISCALE PARTE II NORMATIVA Lucia Zocca Dottore Commercialista Revisore.
Il regime dei dividendi
Treviso - 12 febbraio 2004 Treviso, 12 febbraio 2004
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Società di Persone – Società di Capitali Aspetti fiscali Bologna, 25 gennaio 2012.
Come modificati dal D.L. 1° luglio 2009, n. 78, in vigore dal , convertito dalla L. n. 102/2009.
LE NUOVE WHITE LISTs NELLA L.F La legge finanziaria 2008 (precisamente lart. 1, comma 83 e ss., L. 244/2007), ha previsto un generale riordino delle.
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
II PROVA traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
L’obbligo di monitoraggio in dichiarazione RW sussiste se: sono stati effettuati trasferimenti (non al seguito) da o verso l’estero di denaro, certificati.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
Principi di determinazione del reddito d’impresa
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 2 Avezzano 2015.
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
LA NUOVA DISCIPLINA DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA.
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
IL DIRITTO PENALE TRA IDENTITÀ NAZIONALE ED EUROPEIZZAZIONE 26 novembre 2015.
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
1. Regolamento n. 1346/2000:  istituisce un quadro comune per le procedure d’insolvenza in seno all’UE;  si applica alle procedure concorsuali, aventi.
La Finanziaria 2008 LE PRINCIPALI NOVITA’ IN MATERIA DI IRES, IRAP E IVA LE PRINCIPALI NOVITA’ IN MATERIA DI IRES, IRAP E IVA E LE OPPORTUNITA’ PER LE.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori :  I coltivatori diretti del fondo  gli artigiani  i piccoli commercianti.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
Convegno Nazionale La riforma fiscale: una svolta del sistema o un’occasione perduta? Roma, 11/12 dicembre 2003 Sheraton Golf Parco De’ Medici Hotel.
1 MARZO 2015 SOCIETÀ ALL’ESTERO ALCUNE NOTE DI CARATTERE TRIBUTARIO Monitoraggio fiscale, Collaborazione volontaria, Obblighi valutari ed “Esterovestizione”
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Dott. Francesco Buscaglia - Confindustria Pesaro Urbino 1 Esterovestizione: la corretta impostazione fiscale al fine di escludere la doppia tassazione.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Transcript della presentazione:

Disciplina delle controlled foreign companies (CFC) Prof. Marco Cerrato

Art. 167 TUIR “Se un soggetto residente in Italia detiene, direttamente o indirettamente, anche tramite società fiduciarie o per interposta persona, il controllo di una impresa, di una società o di un altro ente, residente o localizzato in Stati o territori diversi di quelli di cui al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze emanato ai sensi dell’art. 168-bis, i redditi conseguiti dal soggetto estero partecipato sono imputati, a decorrere dalla chiusura dell’esercizio o periodo di gestione del soggetto estero partecipato, ai soggetti residenti in proporzione alle partecipazioni da essi detenute […]”

Scopo della normativa CFC black list Adeguarsi ai principi accolti in sede internazionale Evitare il differimento ottenuto mediante l’accumulo di utili in Stati o territori aventi un regime fiscale privilegiato

Scopo della normativa CFC white list Rafforzare il contrasto agli arbitraggi fiscali internazionali Evitare la distrazione di utile dall’Italia verso regimi fiscali più favorevoli

Normativa CFC black list

La disciplina italiana Introduzione del regime CFC ad opera della legge n. 342/2001 Riferimenti normativi: Art. 167 TUIR: imprese estere controllate Art. 168 TUIR: imprese estere collegate

Soggetto controllante Soggetto residente in Italia Persone fisiche: imprenditori e non Rilevano voti spettanti a familiari [Art. 5(5) TUIR] Società ed altri enti commerciali e non Escluse stabili organizzazioni di soggetti non residenti Se la persona fisica detiene interamente la partecipazione nella CFC per tramite di una società residente gli obblighi dichiarativi sono per la società residente

Soggetto controllato Soggetto residente o localizzato in Stato o territorio black list Impresa Società Altro ente Stabile organizzazione black list

Presupposti territoriali Regime ante-Finanziaria 2008: Black List Stati o territori con regime fiscale privilegiato Decreto del Ministro delle finanze Livello di tassazione sensibilmente inferiore Mancanza di uno scambio di informazioni Altri criteri equivalenti Regime post-Finanziaria 2008: White List Stati o territori diversi da quelli che consentono un adeguato scambio di informazioni e nei quali il livello di tassazione non è sensibilmente inferiore a quello applicato in Italia Nuovo regime applicabile dal periodo d’imposta successivo a quello di approvazione della White List Stati o territori appartenenti all’Unione Europea inclusi nel Decreto e profili di diritto comunitario

Il controllo Nozione di controllo di cui all’ art. 2359 Cod. Civ. Maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria Voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea ordinaria Particolari vincoli contrattuali Irrilevante se il controllo è di diretto oppure indiretto (i.e. tramite società fiduciaria o interposta persona) Art. 167 c. 3 Rileva la situazione esistente alla chiusura del soggetto estero (art. 1, Comma 3 DM) Per le persone fisiche si contano voti familiari (anche familiari non residenti?) Controllo contrattuale: cosa succede se non ho alcuna partecipazione? Art. 3, c.4, DM → non si applica

Controllo indiretto In capo ad ITA trova applicazione la disciplina Ad ITA è (eventualmente) imputato il 30,6% (60%x51%) del reddito della CFC 60% Società non residente 51% CFC Partecipazione del 30,6%

Catena partecipativa ITA 1 Ad ITA 2 e ITA 3 è imputato, rispettivamente, il 25% e il 26% del reddito della CFC (art. 3(1) D.M. 429/2001 A chi si applica la disciplina? 100% 100% ITA 2 ITA 3 26% 25% Partecipazione del 30,6% CFC

Stabile organizzazione ITA 100% Società non residente CFC

Vincolo contrattuale ITA CFC 20% Vincolo contrattuale

Controllo congiunto ITA CFC 50% 50%

Società di persone italiana Socio italiano Socio non residente Società di persone italiana 50% CFC

Stabile organizzazione di soggetto non residente Soggetto residente Stabile organizzazione Italiana CFC

Circostanze esimenti La disposizione può essere disapplicata se il soggetto controllante residente dimostra alternativamente che: La società CFC svolge un attività commerciale/industriale effettiva Dal possesso della società CFC non consegue l’effetto di localizzare i redditi in uno Stato a fiscalità privilegiata 18

Prima circostanza esimente: svolgimento di una attività effettiva Nuova formulazione letterale dell’art. 167(5) lett. a) del TUIR: Le disposizioni del comma 1 non si applicano se il soggetto residente dimostra, alternativamente, che: la società o altro ente non residente svolga un'effettiva attività industriale o commerciale, come sua principale attività, nello Stato o nel territorio nel quale ha sede nel mercato dello Stato o territorio di insediamento; per le attività bancarie, finanziarie e assicurative quest'ultima condizione si ritiene soddisfatta quando la maggior parte delle fonti, degli impieghi o dei ricavi originano nello Stato o territorio di insediamento; […].

Art. 167, comma 5, lett. a) del TUIR: esimente della “attività effettiva” Necessario dimostrare (Circ. 51/E del 2010): disponibilità in loco di idonea struttura organizzativa (condizione necessaria ma non più sufficiente) autonomia gestionale della struttura organizzativa radicamento della CFC nello Stato o territorio di insediamento e cioè il “collegamento con il «mercato dello stato o territorio di insediamento»”

Art. 167, comma 5-bis del TUIR “La previsione di cui alla lettera a) del comma 5 non si applica qualora i proventi della società o altro ente non residente provengono per più del 50% dalla gestione, dalla detenzione o dall'investimento in titoli, partecipazioni, crediti o altre attività finanziarie, dalla cessione o dalla concessione in uso di diritti immateriali relativi alla proprietà industriale, letteraria o artistica, nonché dalla prestazione di servizi nei confronti di soggetti che direttamente o indirettamente controllano la società o l'ente non residente, ne sono controllati o sono controllati dalla stessa società che controlla la società o l'ente non residente, ivi compresi i servizi finanziari”.

Il concetto di “passive income” Proventi derivanti da: gestione, detenzione o investimento in titoli, partecipazioni, crediti o altre attività finanziarie; cessione o concessione in uso di diritti immateriali relativi alla proprietà industriale, letteraria o artistica; prestazione di servizi nei confronti di soggetti correlati, ivi compresi i servizi finanziari

Seconda circostanza esimente: non localizzazione dei redditi Il soggetto controllante residente deve dimostrare che “dalle partecipazioni non consegue l’effetto di localizzare i redditi in Stati o territori” black list Condizione rispettata se: I redditi sono prodotti e assoggettati a tassazione ordinaria in Stati non black list in misura non inferiore al 75% (Art. 5 DM 429/2001) stabili organizzazioni o immobili in Stati non black-list (Circolare 51/E 2010) “tax rate effettivo “complessivamente scontato” sui redditi prodotti dalla CFC risulti congruo rispetto al livello di imposizione vigente in Italia” (Circolare 51/E 2010)

Conseguenze della normativa Imputazione dei redditi Qualificazione come reddito d’impresa Problemi aperti Identificazione degli utili “rimpatriati” Imposte estere Ipotesi di doppia imposizione Ipotesi di doppia imposizione derivante dall’imposizione della plusvalenza Ipotesi di modifica dei rapporti di partecipazione tra il momento di imputazione ed il momento di distribuzione Controllo della veridicità delle informazioni sui redditi del soggetto estero.

Altri aspetti Convivenza con altre norme antielusione Compatibilità con le convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni Compatibilità con il diritto comunitario

Modalità di presentazione dell’interpello Istanza deve essere presentata Preventivamente: 120 gg. prima del termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi Alla Direzione Centrale Normativa per il tramite della DRE competente Più persone fisiche congiuntamente titolari del controllo residenti in regioni diverse? Obbligatoriamente: Quali effetti per il mancato adempimento? (rinvio)

Art. 167 del TUIR: obbligatorietà dell’interpello Obbligo di presentazione o il contribuente può fornire la prova contraria in sede di accertamento o contenziosa? Amministrazione finanziaria: Circolare 32/E del 2010: ammessa espressamente tale facoltà Circolare 51/E: ribadita (più volte) l’obbligatorietà, cambio di posizione? Giurisprudenza: nessuna garanzia per il contribuente poiché le circolari amministrative “non possono spiegare alcun effetto giuridico nei confronti di soggetti estranei all'Amministrazione, (…) essendo destinate esclusivamente ad esercitare una funzione direttiva nei confronti degli uffici dipendenti, senza poter incidere sul rapporto tributario” (così SS. UU. Cassazione 2 novembre 2007, n. 23031) Corte di Cassazione n. 8663/2011 - Natura provvedimentale istanza di interpello

Normativa CFC white list

Art. 167, comma 8-bis del TUIR “La disciplina di cui al comma 1 trova applicazione anche nell'ipotesi in cui i soggetti controllati ai sensi dello stesso comma sono localizzati in Stati o territori diversi da quelli ivi richiamati, qualora ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni: sono assoggettati a tassazione effettiva inferiore a più della metà di quella a cui sarebbero stati soggetti ove residenti in Italia;” più del 50% dei proventi è composto da passive income o deriva dalla prestazione di servizi infragruppo

Art. 167, comma 8-bis del TUIR: requisito soggettivo Estensione della disciplina di cui al comma 1: società o enti controllati (di diritto o di fatto) e loro stabili organizzazioni Relazione tra comma 1 e comma 8-bis: società white list con stabile organizzazione black list società black list con stabile organizzazione white list

Art. 167, comma 8-bis del TUIR: requisito oggettivo Contemporanea presenza di: passive income e ricavi da prestazioni di servizi infragruppo superiori al 50% del totale l’Agenzia ha rinviato alle considerazioni svolte in merito al comma 5-bis (identica formulazione letterale) tassazione “effettiva” estera inferiore a più della metà di quella “virtuale” italiana

Art. 167, comma 8-bis del TUIR: la tassazione effettiva Necessario far riferimento al “carico effettivo di imposizione (e non all’aliquota nominale di imposizione societaria) gravante sulla società estera”, a tal fine occorre considerare “l’effective tax rate, ossia il rapporto tra l’imposta corrispondente al reddito imponibile e l’utile ante imposte”

Art. 167, comma 8-ter del TUIR: l’interpello disapplicativo “Le disposizioni del comma 8-bis non si applicano se il soggetto residente dimostra che l'insediamento all'estero non rappresenta una costruzione artificiosa volta a conseguire un indebito vantaggio fiscale. Ai fini del presente comma il contribuente deve interpellare l'amministrazione finanziaria secondo le modalità indicate nel precedente comma 5”

Art. 167, comma 8-ter del TUIR: l’interpello disapplicativo Il parere dell’Agenzia “non viene reso sulla base di elementi valutati in maniera discrezionale, quanto, piuttosto, in aderenza ad indici predefiniti, cui è normalmente attribuito carattere di oggettività” Indici Risoluzione Consiglio UE 8 giugno 2010: insufficienza di motivi economici o commerciali per l’attribuzione degli utili alla società estera; società estera non svolge attività economiche effettive; non vi è proporzione tra le attività apparentemente svolte dalla società estera e la sua esistenza in termini di locali, personale e attrezzature; società estera sovracapitalizzata; transazioni prive di realtà economica, aventi poca o nessuna finalità commerciale e/o antieconomiche in assenza di vantaggi fiscali.

Art. 167, comma 8-ter del TUIR: l’interpello disapplicativo Particolare attenzione alla presenza di “locali, personale, attrezzature” (richiamo espresso alla documentazione per esimente lett. a), tuttavia difficile “applicare” tali elementi oggettivi di prova alle attività c.d. immateriali, quali ad esempio, le attività bancarie, finanziarie e assicurative: lo svolgimento di tali attività, infatti, non richiede necessariamente una presenza fisica significativa [COM(2007) 785 def del 10 dicembre 2007]” a tal fine necessario illustrare: analisi funzionale società CFC (assets e rischi); mappatura rapporti economico finanziari con le società del gruppo; confronto tra componenti di reddito tipiche dell’attività della società CFC e della controllante residente; analisi indici di bilancio della società CFC e della controllante residente.

Disposizioni in materia di imprese estere collegate

Art. 168, comma 1 TUIR Salvo quanto diversamente disposto dal presente articolo, la norma di cui all'articolo 167, con l'esclusione di quanto disposto al comma 8-bis, si applica anche nel caso in cui il soggetto residente in Italia detiene, direttamente o indirettamente, anche tramite società fiduciarie o per interposta persona, una partecipazione non inferiore al 20 per cento agli utili di un'impresa, di una società o di altro ente, residente o localizzato in Stati o territori con regime fiscale privilegiato; tale percentuale è ridotta al 10 per cento nel caso di partecipazione agli utili di società quotate in borsa. La norma di cui al presente comma non si applica per le partecipazioni in soggetti non residenti negli Stati o territori predetti relativamente ai redditi derivanti da loro stabili organizzazioni assoggettati a regimi fiscali privilegiati

Art. 168, comma 1 TUIR Nozione di impresa collegata Detenzione diretta o indiretta anche tramite società fiduciarie o per interposta persona di una partecipazione agli utili > al 10% per le società quotate in borsa > al 20% se si tratta di un’impresa non quotata Tassazione in Italia: imputazione al residente di una quota del reddito prodotto dall’impresa estera Il reddito dell’impresa è determinato in base al maggiore tra l’utile di bilancio prima delle imposte e quello determinato forfetariamente in base a dei coefficienti di rendimento differenziati per i vari componenti dell’attivo patrimoniale

Normativa anti-paradisi fiscali (art. 110, c. 10-12, TUIR)

Il regime di indeducibilità dei “costi black list” Art. 110, comma 10, TUIR (attualmente in vigore) “non sono ammessi in deduzione le spese e gli altri componenti negativi derivanti da operazioni intercorse tra imprese residenti ed imprese domiciliate fiscalmente in Stati o territori non appartenenti all'Unione europea aventi regimi fiscali privilegiati. Si considerano privilegiati i regimi fiscali di Stati o territori individuati, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale, in ragione del livello di tassazione sensibilmente inferiore a quello applicato in Italia, ovvero della mancanza di un adeguato scambio di informazioni, ovvero di altri criteri equivalenti”

Il regime di indeducibilità dei “costi black list” Art. 110(10) come modificato dalla Finanziaria 2008 (non ancora vigente) “non sono ammessi in deduzione le spese e gli altri componenti negativi derivanti da operazioni intercorse con imprese residenti ovvero localizzate in Stati o territori diversi da quelli individuati nella lista di cui al decreto ministeriale emanato ai sensi dell’articolo 168-bis. Tale deduzione è ammessa per le operazioni intercorse con imprese residenti o localizzate in Stati dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo inclusi nella lista di cui al citato decreto” Decorrenza: periodo d’imposta successivo a quello di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della white list

Il regime di indeducibilità dei “costi black list” Indeducibilità di spese e componenti negativi estesa a: rapporti commerciali con imprese (strutture non societarie) rapporti commerciali non intra-gruppo prestazioni rese da professionisti esteri

Presupposti territoriali Regime ante-Finanziaria 2008: Black List Decreto del Ministro delle Finanze Livello di tassazione sensibilmente inferiore Mancanza di un adeguato scambio di informazioni Altri criteri equivalenti Esclusione per società domiciliate in Stati dell’Unione Europea Regime post-Finanziaria 2008: White List Stati o territori diversi da quelli che consentono un adeguato scambio di informazioni Esclusione per società residenti o localizzate in Stati dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo Nuovo regime applicabile dal periodo successivo a quello di approvazione della White List

Ipotesi di esenzione Art. 110, comma 11, TUIR (attualmente in vigore) “Le disposizioni di cui al comma 10 non si applicano quando le imprese residenti in Italia forniscono la prova che le imprese estere svolgono principalmente un’attività industriale o commerciale effettiva, ovvero che le operazioni poste in essere rispondono ad un effettivo interesse economico e che le stesse hanno avuto concreta esecuzione (...)”

Rapporti con l’art. 167 TUIR L’applicazione delle norme CFC prevale su quella delle norme sull’indeducibilità dei costi

Utili “provenienti” da paradisi fiscali

Utili di fonte estera Utili di fonte estera generalmente inclusi nel reddito imponibile delle società residenti per il 5% del loro ammontare Eccezione: “l’esclusione … si applica agli utili provenienti dai soggetti di cui all’articolo 73(1)(d) ... residenti negli Stati o territori di cui al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze emanato ai sensi dell’art. 168 bis, o, se ivi residenti, relativamente ai quali, a seguito dell’esercizio dell’interpello secondo le modalità dell’art. 167(5)(b), siano rispettate le condizioni di cui all’art. 87(1)(c)” 47 47

Scopo della normativa Esclusione da imposizione volta ad evitare doppia imposizione su utili societari esclusione non giustificata per utili non assoggettati ad imposizione in misura fisiologica all’estero Penalizzazione per utili “provenienti”: evitare interposizione di società residenti in Stati “white list” per consentire l’esclusione parziale da imposizione dei dividendi

Presupposti territoriali Regime ante-Finanziaria 2008: Black List Stati o territori con regime fiscale privilegiato Regime post-Finanziaria 2008: White List Stati o territori diversi da quelli che consentono un adeguato scambio di informazioni e nei quali il livello di tassazione non è sensibilmente inferiore a quello applicato in Italia Riferimento ai soli soggetti residenti negli Stati inclusi nella White List Nuovo regime applicabile dal periodo d’imposta successivo a quello di approvazione della White List

Ipotesi di esenzione Dimostrazione che la partecipazione nella società estera non ha l’effetto di localizzare i redditi in territori a regime fiscale privilegiato Difficoltà nel reperimento di informazioni per partecipazioni minoritarie

Rapporti con l’art. 167 TUIR Esclusione integrale da imposizione degli utili successivamente distribuiti fino a concorrenza di quelli imputati per trasparenza ai sensi della normativa CFC