Martina Serafini Martina Prandi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

LA MEDIA STATISTICA di Zappa Giacomo.
SCALA INTERVALLO / A RAPPORTO
2. Introduzione alla probabilità
Il senso dei dati: Elaborazione e Interpretazione.
Indici di dispersione Quantili: sono misure di posizione non centrale che dividono la serie ordinata di dati in un certo numero di parti di uguale numerosità.
STATISTICA DESCRITTIVA
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Le misure di tendenza centrale informano sul centro della distribuzione 4 - Le medie a.a Le medie a.a
Variabilità Variabilità: inevitabile fluttuazione dei fenomeni naturali, fisici, sociali ecc le indicazioni fornite dalle misure di tendenza centrale (media.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Inferenza statistica per un singolo campione
Valutazione delle ipotesi
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Distribuzioni di probabilità
Misure di posizione Gli indici di posizione servono per individuare la tendenza centrale del fenomeno studiato. I più utilizzati sono: Moda Mediana Quartili,
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONI DI FREQUENZE
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, aprile 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 5
Pedagogia sperimentale
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Le distribuzioni campionarie
QUALCHE LUCIDO DI RIPASSO… 1. Esperimento casuale ( e. aleatorio) risultato Esperimento condotto sotto leffetto del caso: non è possibile prevederne il.
Associazione tra due variabili
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Teoria della probabilità
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Strumenti statistici in Excell
Esercizio 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
Marta Pinto Stefania Serra Valentina Paravidino
3 June Biostatistica Biostatitistica= Statistica per scienze Biostatitistica= Statistica per scienze biologiche e sanitarie. biologiche e sanitarie.
Elementi di statistica descrittiva
STATISTICHE DESCRITTIVE
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
La distribuzione campionaria della media
Elaborazione statistica di dati
Successioni Definizione: si chiama successione reale ogni funzione che abbia come dominio l’insieme N dei numeri naturali (o un suo sottoinsieme illimitato)
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
STATISTICHE DESCRITTIVE
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
Elementi di teoria delle probabilità
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

Martina Serafini Martina Prandi ESERCIZI DI PSICOMETRIA Martina Serafini Martina Prandi

Teoria della probabilità Sia x un insieme di misure (su scala ad intervalli)su 160 studenti riguardo il livello di ansia prima di un esame. X= {1,2,3,4,5,6,7,8,9,10 }

Esercizio1:completare la tabella delle frequenze Proporzioni P Freq. Perc. f % Freq. Cum. f c F. C. Perc. f c % 1 0% 2 7 0.04 4% 3 8 0.05 5% 15 9% 4 13 0.08 8% 28 17% 5 17 0.11 11% 45 28% 6 23 0.14 14% 68 42% 37 0.23 23% 105 65% 33 0.21 21% 138 86% 9 151 94% 10 0.06 6% 160 100% Totale

Indici della tendenza centrale Calcolare le statistiche significanti su tale scala Indici della tendenza centrale MODA: All’interno di un insieme di misurazioni di un dato sistema relazionale empirico è quel valore che compare con la massima frequenza Md = 7 … è UNIMODALE MEDIANA: All’interno di un insieme di misurazioni disposte in ordine crescente è quel valore che occupa la posizione centrale ovvero il dato al di sopra e al di sotto del quale si trovano il 50% dei dati. Se il numero n delle osservazioni è pari: i = n/2 e la successiva all’interno dei dati i = 160/2 = 80 e la posizione successiva, ossia 81 Mdn (X) = Mdn(0;2x7;3x8;4x13;5x17;6x23;7x37;8x33;9x13;10x9) = 6 MEDIA: è la statistica che associa all’insieme X il numero che si ottiene sommando tutti gli n dati e dividendo il valore ottenuto per n. Media = 6.5

Indici di posizione QUARTILI: - primo quartile (Q1),è quel valore che ha il 25% dei dati a lui uguali o inferiori: i = ¼ (n+1) i = ¼ (160+1) = 40.25 Q1 =4 - secondo quartile (Q2), coincide con la mediana: i = ½ (n +1) i = ½ (160+1) =80.5 Q2 = 6 - terzo quartile (Q3),è quel valore che ha il 75% dei dati a lui inferiori: i = ¾ (n+1) i = ¾ (160+1) = 120.75 Q3 =7 - quarto quartile (Q4) è il valore più alto della serie ordinata: i = n i = 160 Q4 = 10 PERCENTILI (Pm): quel valore al di sotto del quale cade una percentuale di dati pari ad m: i = (n∙m)/100 i = (160∙22)/100 = 35.2 posizione 35 → 4 i = (160∙57)/100 = 91.2 posizione 91 → 6 :

riscontrate a livello del sistema relazionale empirico. NdE = 10 Indici di dispersione o di variabilità CLASSI DI EQUIVALENZA: :Valore che indica il numero di classi di equivalenza riscontrate a livello del sistema relazionale empirico. NdE = 10 GAMMA: è statistica che associa all’insieme X il numero che si ottiene sottraendo il valore minimo al valore massimo degli elementi di X. G = 10-1 = 9 DIFFERENZA INTERQUARTILICA: è la statistica che associa all’insieme X il numero che si ottiene sottraendo il valore del primo quartile al terzo quartile. DI = 7-4 = 3 SEMIDIFFERENZA INTERQUARTILICA: si ottiene dividendo a metà la differenza interquartilica. SI = 3/2 = 1.5 VARIANZA: è la statistica che associa all’insieme X il numero che si ottiene sommando il quadrato di tutte le differenze di ogni dato dalla media di X e dividendo il risultato per n. s² = ∑ⁿ¡=1 (xi –media)² n s² = 640/160=4

DEVIAZIONE STANDARD: equivale alla radice quadrata della varianza s = √s² = √4 =2 Esercizio 2: Trasformare i valori di x in punti z PUNTI z: è la funzione che associa ad ogni elemento dell’insieme X un numero che si ottiene calcolando la sua differenza dalla media di X e dividendo tale differenza per la deviazione standard. z = xi – media s

Xi ( xi – media) f·(Xi-media)² totale 1 2 6.5 - 4.5 141.75 -2.25 3 z= ( xi – media) s 1 2 6.5 - 4.5 141.75 -2.25 3 -3.5 98 -1.75 4 - 2.5 81.25 -1.25 5 -1.5 38.25 -0.75 6 -0.5 5.75 -0.25 7 0.5 9.25 0.25 8 1.5 74.25 0.75 9 2.5 1.25 10 15.9 110.25 1.75 totale 640

Esercizio 3: Descrivere lo spazio di probabilità derivante dall’estrazione a caso di uno studente rispetto ad un punteggio del test, considerando che ciascuno di essi ha la stessa probabilità di essere estratto degli altri. Considerando che lo spazio di probabilità è costituito da: 1. Uno Spazio Campionario Ω (insieme degli esiti di un dato fenomeno casuale) 2. Una Famiglia di Eventi ε (insieme di sottoinsiemi di Ω, chiuso a tutte le operazioni) la quale coincide con l’insieme potenza P(Ω*) = ε 3. Una Distribuzione di probabilità Pr (definita su ε a valori reali, nn, norm., add.)

per ogni e Є ε Pr(e) = |e| / | Ω| Abbiamo che: Ω = {1,2,3,4,5,6,7,8,9,10} 2. ε = P(Ω*) = {Ø,{1}, {2},…,{1,2},{2,3},…, {1,2,3},…} Gli esiti dello spazio campionario sono equiprobabili, ovvero l’esito di un dato esperimento ha la stessa probabilità di verificarsi degli altri. La probabilità di accadere di un certo evento è uguale alla cardinalità dell’insieme che esprime tale evento diviso la cardinalità dello spazio campionario: per ogni e Є ε Pr(e) = |e| / | Ω| Pr({ 1 }) = 0/160=0 Pr({ 2 }) = 7/160=0.04 Pr({ 1,2 }) = 0/160+7/160 = 0.04 Pr({ 1,2,3 }) =0/160+7/160+8/160=0.09 Pr({ 2,3,4,5 })=7/160+8/160+13/160+17/160=0.28

… Pr ε 3. Distribuzione di probabilità Pr({ 1 }) = 0/160=0 Pr({ 2 }) = 7/160=0.04 … Pr ε R {7} 0.23 {6} 0.14 {5} 0.1 { 4 } 0.08 0.05 { 3 } 0.04 { 2 } { 1 } Ø

Pr({ 1,2 }) = 0/160+7/160 = 0.04 Pr({ 1,2,3 }) =0/160+7/160+8/160=0.09 Pr({ 2,3,4,5 })=7/160+8/160+13/160+17/160=0.28 … Pr R ε { 1,2 } { 1,2,3 } { 2,3,4,5} 0.28 0,09 0.04

Esercizio 4: Si considerino i tre eventi A= { ω : in ω ha il punteggio del test inferiore a 4 } B= { ω : in ω ha il punteggio del test inferiore a 3 o superiore a 7 } C= { ω : in ω ha il punteggio del test dispari } Calcolare le singole probabilità degli eventi Pr (A) = 15/160 Pr (B) = 7/160 + 33/160 + 13/160+ 9/160=62/160 Pr (C) = 8/160 + 17/160 + 37/160 +13/160=75/160

Verifichiamo se sono a due a due indipendenti: Due eventi A e B sono INDIPENDENTI se: Pr (A∩B) = Pr (A) Pr (B) Pr( A ∩ B) = Pr(2)= 7/160 Pr(A)Pr(B)=15/160 ∙ 62/160=93/2560 93/2560 ≠ 7/160 Pr( A ∩ C) = Pr(3)= 8/160 Pr(A)Pr(C)=15/160 ∙ 75/160=45/1024 8/160 ≠ 45/1024 Pr( B ∩ C) = Pr(9)= 13/160 Pr(B)Pr(C)=62/160 ∙ 75/160=465/2560 13/160 ≠ 465/2560 SONO TRA LORO DIPENDENTI

esercizio 5: rappresentare una variabile casuale VARIABILE CASUALE: dati uno spazio di probabilità ( Ω,ε,Pr ) e uno spazio di probabilità euclideo ( R,B,Pr), si chiama Variabile Casuale una qualsiasi funzione V con dominio Ω e codominio R tale per cui: 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 Ω R

esercizio 6: ideare una variabile casuale V2 associa a 5 i numeri primi e a 9 i multipli 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 V 9 5 R

esercizio 7: descrivere la distribuzione di probabilità delle variabili casuali [1] [2] [3] [4] [5] [6] [1,5] Prv 1 0.43 0.24 0.13 0.04 Pr([1]) = 0/160+7/160=0.04 Pr ([2]) = 8/160+13/160=0.13 Pr ([3]) =0.24 Pr ([4]) = 0.43 Pr ([5]) = 0.13 Pr ([1,5]) = 1 Pr ([6]) = 0 R N.B. : le parentesi quadre indicano gli intervalli

V2 Pr([9]) =0.57 Pr([5]) = 0.43 Prv 0.57 0.43 { [9] [5] B R

esercizio 8: rappresentare: DISTRIBUZIONE CUMULATIVA:è quella funzione che soddisfa le seguenti condizioni: 1.MONOTONA NON DECRESCENTE 2.CONTINUA DA DESTRA 3.CONVERGENTE A 0 VERSO -∞ E A 1 VERSO +∞ 1 0.84 0.41 0.17 0.04 1 2 3 4 5

esercizio 8: rappresentare: FUNZIONE DI MASSA: è quella funzione che è positiva solo su un numero finito di punti (punti di Massa) e la somma delle sue probabilità vale 1. 0.43 0.24 0.13 0.04 1 2 3 4 5

DISTRIBUZIONE CUMULATIVA FUNZIONE DI MASSA di V2 1 0.43 0.57 0.43 5 9 5 9

FINE