Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma: main() { istruzioni } ; assegnazione condizione ciclo istruzione: ;
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità F2 Selezione.
Linguaggi algoritmici
Selezione A. Ferrari.
Classe III A A.s – 2011 Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Ripasso R1 Dati strutturati.
PROGRAMMARE IN PASCAL (le basi)
Algoritmi e Programmazione
Informatica Generale Marzia Buscemi
3. Programmazione strutturata (testo di riferimento: Bellini-Guidi)
3. Programmazione strutturata (testo di riferimento: Bellini-Guidi)
INFORMATICA Strutture iterative
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Introduzione agli algoritmi. Definizione Sistema di regole e procedure di calcolo ben definite che portano alla soluzione di un problema con un numero.
Informatica Problema Algoritmo Programma
Informatica di base A.A. 2003/2004 Algoritmi e programmi
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Informatica 2. Concetti fondamentali di programmazione Programmare vuol dire scrivere un algoritmo in un linguaggio che faccia funzionare un calcolatore.
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
Programmazione Un programma descrive al computer, in estremo dettaglio, la sequenza di passi necessari a svolgere un particolare compito L’attività di.
Introduzione alla programmazione ll
Introduzione alla programmazione lll
ITERAZIONE e RICORSIONE (eseguire uno stesso calcolo ripetutamente) ITERAZIONE: ripetere piu volte una sequenza di operazioni istruzioni: for, while, do.
DAL PROBLEMA ALL'ALGORITMO Problemi e Programmi Paolo Amico
Somma = A + B start Stampa Somma Leggi A,B stop Sub SOMMA( ) Dim A, B as Integer A = InputBox("Immetti un numero") B = InputBox(Immetti un secondo numero)
Fondamenti di Informatica I a.a Il linguaggio C Il controllo di flusso La selezione condizionale Listruzione switch I cicli Le istruzioni break,
ITERAZIONE e RICORSIONE (eseguire uno stesso calcolo ripetutamente)
Unità Didattica 1 Algoritmi
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Istruzioni Iterative Nicola Fanizzi
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
CAPITOLO 7.
Fondamenti di Informatica Algoritmi
Algoritmi e Programmazione (in C) Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Gli algoritmi.
Elementi di Informatica
Biologia Computazionale - Algoritmi
ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE
Array a un dimensione : vettori
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
PROGRAMMAZIONE: linguaggi
CODIFICA Da flow-chart a C++.
Lezione 6 Strutture di controllo Il condizionale
PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA LINGUAGGI di PROGRAMMAZIONE
Programmare in Visual Basic
Programmazione Strutturata
Anno accademico Le istruzioni di controllo in C.
Linguaggi algoritmici
Dal problema all’ algoritmo
Il ciclo while.  Permette di ripetere un blocco di istruzioni fino a quando non si verifica un determinato evento  Il ciclo while può essere realizzato.
R 255 G 211 B 8 R 255 G 175 B 0 R 127 G 16 B 162 R 163 G 166 B 173 R 104 G 113 B 122 R 234 G 234 B 234 R 175 G 0 B 51 R 0 G 0 B 0 R 255 G 255 B 255 Supporting.
1 Parte 2 Fondamenti di programmazione. 2 Definizione intuitiva di algoritmo Elenco finito di istruzioni che specificano una serie di operazioni, eseguendo.
Lez. 9 (13/14)Elementi di Programmazione1 Lezione 9 Valutazione di espressioni File di testo sequenziali.
1 Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza Valentina Ciriani ( )
13 ottobre Decisioni F. Bombi 13 ottobre 2002.
PRIMI ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE
Linguaggio C: Le basi Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Realizzazione software
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
Algoritmi e Programmazione (in C) Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Diagrammi a blocchi.
Informatica e Informatica di Base
Problemi, algoritmi e programmazione
ALGORITMI Dal problema al programma Definizione di algoritmo
Programmazione dei Calcolatori Elettronici
Strutture di controllo
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Massimo Lazzari.
Basi di Java Strutture base di Java. Basi di java ▪Variabili ▪Operatori ▪Condizioni e Cicli ▪Array.
ALGORITMI, LINGUAGGI E PROGRAMMI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Transcript della presentazione:

Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) Massimo Lazzari Scienze veterinarie per la salute,  la produzione animale  e la sicurezza alimentare - VESPA Università degli Studi di Milano

Software – Strutture di Controllo TIE per le Produzioni Animali CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Software – Strutture di Controllo TIE per le Produzioni Animali Massimo Lazzari Scienze veterinarie per la salute,  la produzione animale  e la sicurezza alimentare - VESPA Università degli Studi di Milano

DEFINIZIONI PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA Diagrammi a blocchi Private sub calcolaaddizione_click() Dim a,b,c as integer A=val(…..) B=val(…..) C = A+B End Sub PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA Diagrammi a blocchi Pseudocodifica LINGUAGGI di PROGRAMMAZIONE

DEFINIZIONI La successione ordinata di passi elementari che portano alla soluzione di un problema prende il nome di ALGORITMO. MA … Un algoritmo, per essere definito tale, deve avere le seguenti caratteristiche: deve possedere un numero finito di passi deve essere comprensibile e non ambiguo per chi ne usufruisce deve risolvere tutti i problemi di una specifica CLASSE (si definisce CLASSE la totalità dei problemi con le stesse caratteristiche, p.e. la somma di 2 numeri) 4. a parità di condizioni iniziali (ossia con gli stessi dati di input ) deve fornire gli stessi risultati ( ossia gli stessi dati di output)

DEFINIZIONI Gli algoritmi possono essere rappresentati sostanzialmente in 2 modi: in modo verbale, utilizzando cioè termini e parole del linguaggio comune, utilizzando cioè la cosiddetta pseudocodifica in modo grafico, utilizzando cioè i cosiddetti diagrammi a blocchi (flow chart) che prevedono la seguente simbologia: Blocchi di inizio e fine algoritmo Inizio Fine Blocco di assegnazione/elaborazione p.e. a  b oppure c  a+ b Blocco per l’introduzione e la visualizzazione dei dati Blocco decisionale per prendere strade diverse all’interno dell’algoritmo

DEFINIZIONI OPPURE Un algoritmo può essere costituito da passi elementari Lettura dati / scrittura dati (operazioni di I/O) Operazioni di assegnazione/elaborazione OPPURE da passi strutturati (Complessi) / Strutture di Programmazione SEQUENZA SELEZIONE ITERAZIONE

STRUTTURE DI CONTROLLO 1 Strutture di controllo fondamentali 1.1 Sequenza 1.2 Goto 2 Strutture di controllo della programmazione strutturata 2.1 Alternativa 2.1.1 Alternativa if-then e if-then-else 2.1.2 L'alternativa case 2.2 Iterazione 2.2.1 Ciclo for 2.2.2 Ciclo loop-until 2.2.3 Ciclo while 2.2.4 Varianti di while e loop-until

SEQUENZA La sequenza è la struttura di controllo fondamentale di qualsiasi linguaggio imperativo, inclusi i linguaggi macchina. Stabilisce l'ordine in cui le istruzioni presenti nel testo del programma devono essere eseguite a tempo di esecuzione. Di norma, non ha una espressione sintattica esplicita: invece è data dalla semplice successione delle istruzioni; in tal caso, la macchina astratta del linguaggio in uso le esegue in sequenza, una dopo l'altra. In senso più generale si tratta di una successione di passi elementari o complessi. ........... A=B+1 C=B*4 D=B mod 5 .........

GOTO Insieme alla sequenza, il goto (vai a) è la struttura di controllo più semplice. Il significato generale del goto è quello di "salto" ovvero far "passare" il controllo a una istruzione specificata, che può trovarsi in un punto qualsiasi del programma. Il goto ammette sempre anche (o solo) una forma condizionata, il cui significato può essere parafrasato come segue: "se è vera una condizioneC, vai alla istruzione I".

ALTERNATIVA a 2 vie La struttura selettiva, detta anche selezione, è un passo elaborativo che prevede l’esecuzione di istruzioni diverse in base al valore di verità di una certa condizione. Tale struttura può essere di 2 tipi: a 1 via a 2 vie

ALTERNATIVA Struttura selettiva a 1 via Struttura selettiva a 2 vie … IF condizione then Istruzione 1 Istruzione 2 End if Se ti siedi al tavolo: primo piatto pasta secondo pesce Struttura selettiva a 2 vie … IF condizione then Istruzione 1 Istruzione 2 else istruzione 3 istruzione 4 End if Se vuoi mangiare: primo piatto pasta secondo pesce; Altrimenti primo piatto zuppa secondo cotechino

ALTERNATIVA Struttura selettiva case Struttura selettiva a 2 vie … L'alternativa case può essere assimilata a una catena di if-then-else con certe restrizioni. In questo caso, la scelta di uno fra N istruzioni o blocchi alternativi viene fatta sulla base del valore di una determinata variabile o espressione, normalmente di tipo intero. Essa può essere parafrasata come segue: "valuta il valore N; nel caso in cui il suo valore sia V1, esegui I1; nel caso in cui sia V2, esegui I2 (ecc.)". Struttura selettiva case case posizione_nel_Menu 0: non mangi 1: spaghetti; 2: penne; 3: agnolotti; 4: ravioli; end; Struttura selettiva a 2 vie … IF condizione then Istruzione 1 Istruzione 2 else istruzione 3 istruzione 4 End if

soggetta a un numero n di ripetizioni STRUTTURA ITERATIVA La struttura iterativa, detta anche ciclo o iterazione, è un passo elaborativo che prevede la ripetizione di un certo numero di istruzioni fino a che una certa condizione cambia di stato. Tale struttura può essere di 3 tipi: soggetta a un numero n di ripetizioni a condizione finale a condizione iniziale

STRUTTURA ITERATIVA Struttura iterativa a N RIPETIZIONI Istruzione 1 A tutti i 100 ospiti chiedi: primo piatto pasta ? secondo pesce ? ospite= 0 for ospite = 1 to 100 Istruzione 1 Istruzione 2 Istuzione 3 end Se gli ospiti sono meno di 100, continui a chiedere e fai la figura del …. Se gli ospiti sono più di 100, non chiedi a chi c’è seduto e fai la figura del … FUNZIONA NEI PRANZI NUZIALI DOVE SI CONOSCE IL NUMERO INIZIALE Meglio ancora funziona per apparecchiare i tavoli prima di cominciare a servire

STRUTTURA ITERATIVA Struttura iterativa a condizione finale Ospite = 0 INIZIA: Ospite = ospite +1 primo piatto pasta ? secondo pesce ? Fino a che ci sono ospiti al tavolo che rispondono Do Istruzione 1 Istruzione 2 Istuzione 3 Loop until condizione

STRUTTURA ITERATIVA Struttura iterativa a a condizione iniziale Ospite = 0 Fino a quando trovi un ospite a tavola che vuol mangiare: Ospite = ospite +1 primo piatto pasta ? secondo pesce ? Ripeti dall’inizio Do while condizione Istruzione 1 Istruzione 2 Istuzione 3 Loop

TIPI di DATI sono classificati in due categorie: tipi elementari (o tipi semplici) in cui i dati non sono costituiti da altri dati, si tratta cioè di dati atomici; tipi strutturati, in cui i dati sono rappresentati da aggregazioni dalle quali è possibile estrarre i singoli dati tramite appropriate operazioni.

TIPI di DATI Ogni linguaggio di programmazione prevede alcuni tipi di dati sia semplici che strutturati (tipi primitivi). Per esempio in Visual Basic i TIPI ELEMENTARI o SEMPLICI sono: INTERO (Dim A as integer) REALE (Dim A as single, Dim B as double) CARATTERE (Dim A as char) BOOLEANO (DIm A as boolean) Le VARIABILI SEMPLICI sono entità del tipo specificato associate a una locazione di memoria la cui lunghezza è stabilita dal tipo con un NOME e un CONTENUTO.

TIPI di DATI DATI SEMPLICI In Visual Basic i TIPI ELEMENTARI o SEMPLICI predefiniti sono: INTERO  Dim A as integer REALE  Dim A as single, Dim B as double CARATTERE  Dim A as char BOOLEANO  DIm A as boolean Le VARIABILI SEMPLICI sono entità del tipo specificato associate a una locazione di memoria la cui lunghezza è stabilita dal tipo con un NOME e un CONTENUTO.

TIPI di DATI DATI STRUTTURATI I dati strutturati (STRUTTURA di DATI) corrispondono invece ad un raggruppamento di dati organizzati in base a un criterio, così da poter essere considerati come un unico oggetto. In Visual Basic i TIPI di DATI STRUTTURATI predefiniti sono: VETTORE (o ARRAY)  Dim A(1 to 10) as integer RECORD  …………….

I VETTORI DIM V(1 TO 10) as INTEGER Un VETTORE o ARRAY (a una dimensione) è una struttura di dati di tipo SEQUENZIALE, ossia gli elementi componenti sono disposti uno di fianco all’altro costituita da un insieme di elementi OMOGENEI tra di loro individuabili mediante un INDICE che indica la posizione del singolo elemento nella struttura. Il vettore ha un NOME COLLETTIVO mentre ogni elemento ha un NOME INDIVIDUALE dato dal nome collettivo seguito tra parentesi da un indice. DIM V(1 TO 10) as INTEGER

I VETTORI 5 -2 13 -9 11 10 18 V 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Ci si riferisce al singolo elemento con la sintassi V(valore dell’indice) V(1) contiene il dato intero 5 V(2) contiene il dato intero -2 V(3) contiene il dato intero …….. V(4) contiene il dato intero …….. V(5) contiene il dato intero …….. V(6) contiene il dato intero …….. V(7) contiene il dato intero …….. V(8) contiene il dato intero …….. V(9) contiene il dato intero …….. V(10) contiene il dato intero ……..