Grafica Vettoriale e Grafica BitMap o Raster Matjaž Hmeljak.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema operativo MS-DOS
Advertisements

Il linguaggio HTML I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. ……………………………… …………………………… ……………….
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
I Formati Grafici I Formati grafici sono i formati tramite le quali le immagini sono salvate su disco fisso. I Formati grafici si suddividono in Formati.
Elaborazione del Book Informatico. 2 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico Elaborazione del Book Informatico 1. Tecnologie.
HTML.
Formati e caratteristiche di digitalizzazione
Anno accademico Le classi di memorizzazione.
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
Videoscrittura - 3. Informatica 1 SCICOM- a.a. 2010/11 2 Stili Insieme di comandi per la resa tipografica – esempio: Times New Roman 14pt, grassetto,
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Argomenti dalla linea dei comandi Gli argomenti possono essere passati a qualsiasi funzione di un programma, compresa la main(), direttamente dalla linea.
Seconda Lezione: Lavorare su una mappa Misurazioni Dati associati Salvare e riaprire un progetto Elementi decorativi.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Metodi numerici per equazioni lineari iperboliche Gabriella Puppo.
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
Overprint Plus Stampe di qualità e integrazioni OS-UP. 01.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
IL FORMATO DEI FILE E IL FILETYPE (ESTENSIONE) Formato dei file 10 marzo 2012 Informatica prof. Giovanni Raho anno
Dicembre 2006 Informatica applicata prof. Giovanni Raho 1 Informatica applicata La comunicazione ed IL FORMATO DEI FILE.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Laboratorio di Informatica
l' algoritmo di Bresenham
Sub-pixel font rendering Francesco Pistis Elementi di grafica digitale – prof. Hmeljak Maggio 2007.
Scalable Vector Graphics (SVG) Iztok Cergol Elementi di grafica digitale A.A. 2005/06.
PIXEL & DPI.
Espressioni condizionali
ELEMENTI DI GRAFICA DIGITALE. GRAFFITI = GRAFFIO, SEGNO TESTODISEGNO Senso della vista GRAFICA PER COMUNICARE.
A cura di: Diamante Piccirillo
NORMATIVA PER LACQUISIZIONE DIGITALE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE ICCD, 1998.
Formati e caratteristiche di digitalizzazione
Che cosa sono le figure per il calcolatore?
COMPUTER GRAPHIC. La computer graphic si occupa della creazione o manipolazione di immagini digitali. Le immagini digitali possono essere di due tipi:
IMMAGINI DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO CUNEO-BORGO S. GIUSEPPE
Videoscrittura - 3 Informatica 1 (SAM) - a.a. 2010/11.
Una LIM per la didattica
Riili Loreto Kezire Cherif
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
CODIFICA DI INFORMAZIONI MULTIMEDIALI:
Introduzione a PowerPoint
IL FORMATO DEI FILE E IL FILETYPE (ESTENSIONE) STRUMENTI DI COLLABORAZIONE TRA UTENTI INVIO E CONDIVISIONE Formato dei file. Invio e protezione dei file.
photoshop Lezione 1 edoardo cioffi
Publishing & Editing Immagini
Il linguaggio HTML Le pagine web sono file di testo scritte utilizzando il linguaggio HTML. I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG.
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI
A cura di Saverio Cantone
Immagini digitali immagine digitale, si intende un elemento grafico elaborato tramite computer, che si può visualizzare sul monitor e stampare su carta.
3 gennaio 2007 VOLUMI E GENEALOGIA La nuova generazione.
Programmazione grafica 1
Tutte le immagini che si trovano nel computer sono digitali. Possiamo crearle con programmi di grafica o acquisirle con scanner, macchine fotografiche.
Codifica di Immagini Fabio Cantaro.
Corso formazione G+S 2008 OCAD avanzato. Panoramica File cartine / file tracciati: utilizzo Colori Simboli OCAD CS Staffette Stampa Problematiche particolari.
Analisi di Immagini e Dati Biologici Introduzione al linguaggio di MATLAB/OCTAVE Parte 2 16 L5.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Rappresentazione della Informazione
FI - Algoritmi e Programmazione 1 Variabili Consentono di aumentare notevolmente la potenza espressiva. Una variabile è caratterizzata da:  Un nome 
istruzioni per l'uso1 Istruzioni per l’uso Prof. Roberto Nesci Unversita’ La Sapienza, Roma.
9. Le trasparenze: c’è il flattening ed è arrivato il Pdf nativo nel rip ma usarli a dismisura poi alla fine ci si fa male via cicogna 131  san.
2. Le immagini: quali e perchè Vettori e raster Wikipedia, l’enciclopedia libera, riassume: nella grafica vettoriale un'immagine è descritta mediante un.
AA 2000/2001 © Alberti, Bruschi, Ferrari, Provetti, Rosti Laboratorio di Informatica 9. Multimedia 1 Laboratorio di Informatica I multimedia digitali Lezione.
Grafica Vettoriale vs Grafica raster
La struttura di un computer
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
SOMMARIO La Digitalizzazione La Compressione LA DIGITALIZZAZIONE La digitalizzazione consiste nella trasformazione di un oggetto in una sequenza di numeri,
Di Matteo Arenga Manuela Bonaccorso Giulia Diprossimo.
STRUTTURE DEI DATI (COMPLESSI). TESTO (codifica informazioni testuali) TESTO: (es. libro) sequenza di capitoli, paragrafi,pagine,righe, parole.
Video Grafica Immagini. Modalità Video Risoluzione –Numero di pixel visualizzati sul monitor; per esempio 800 x 600, 1024 x 768, 1280 x 1024 Profondità.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 01 FOGLIO DI LAVORO – VETTORIALIZZAZIONE DI RASTER UNIVERSITA’ DEGLI STUDI.
Transcript della presentazione:

Grafica Vettoriale e Grafica BitMap o Raster Matjaž Hmeljak

Grafica vettoriale: si conserva sul "display file" l'informazione di tutti i comandi usati per generare un' immagine, cioe' la sequenza delle primitive (disegna un segmento di linea, disegna un poligono ecc) con i parametri opportuni e con le trasformazioni geometriche opportune; l'immagine viene riprodotta rieseguendo la sequenza dei comandi. L'immagine ottenuta dal "display file" puo' essere ingrandita a piacere, modificata, utilizzata come parte di un ' immagine piu' grande...

grafica vettoriale: il file grafico conserva la sequenza dei comandi grafici con i parametri opportuni e con le trasformazioni geometriche opportune; l'immagine viene riprodotta rieseguendo la sequenza dei comandi. E' il file grafico piu' antico, usato per memorizzare disegni tecnici: negli anni 60 un programma memorizzava i comandi su un nastro magnetico che poi veniva montato su un sistema di disegno con plotter e calcolatore che leggeva il file grafico e lo interpretava (lo eseguiva) traducendo i comandi delle primitive in sequenze di comandi "linguaggio macchina" del plotter (questo programma oggi si direbbe il driver del plotter) oppure su dispositivi grafici piu' veloci (schermo vettoriale) o addiritura su una stampante (pixel 130 x 80 = una pagina di stampa)

grafica vettoriale: il file postscript e' un disegno vettoriale, dove sono riportati in "esteso" i comandi per tracciare linee, poligoni, caratteri disegnati con primitive geometriche ecc; un frammento di file postscript : %!PS-Adobe-3.0 EPSF-3.0 %For: aldo %Title: PGPLOT PostScript plot %Creator: PGPLOT %CreationDate: 6-Feb :20 %BoundingBox: (atend)... %LanguageLevel: 1 %Orientation: Landscape... %EndComments %BeginProlog /L {moveto rlineto currentpoint stroke moveto} bind def /C {rlineto currentpoint stroke moveto} bind def.../EP {rlineto closepath eofill} bind def.../MB {gsave translate MFAC dup scale 1 setlinewidth 2 setlinecap 0 setlinejoin newpath} bind def.../FC {0 360 arc fill} bind def %EndProlog %Page: 1 1 %BeginPageSetup /PGPLOT save def scale translate 90 rotate 1 setlinejoin 1 setlinecap 1 SLW 1 SCF %EndPageSetup %PageBoundingBox: (atend) setrgbcolor BP LP LP LP LP LP LP LP LP LP LP LP LP LP setrgbcolor BP 0 8 LP 0 8 LP -1 8 LP -1 8 LP -1 8 LP -1 7 LP -2 8 LP -2 8 LP -2 8 LP -2 8 LP -3 7 LP -3 8 LP -3 7 LP -3 7 LP -3 8 LP -4 7 LP -4 7 LP -4 7 LP -5 6 LP -4 7 LP setrgbcolor setrgbcolor BP -2 1 LP 0 0 LP LP 0 0 LP LP -1 2 LP 8 1 EP... PGPLOT restore showpage %PageTrailer %PageBoundingBox: %Trailer %BoundingBox: %DocumentFonts: %Pages: 1 %EOF

grafica vettoriale: il file postscript e'un disegno vettoriale, dove sono riportati in "esteso" i comandi per tracciare linee, poligoni, caratteri disegnati con primitive geometriche ecc; il file postscript del disegno che segue occupa 16 Mb di spazio la stessa informazione (file vettoriale) puo' essere memorizzata in formato piu' compatto: il file vettoriale in formato pdf occupa 2,8Mb ma... vedremo alcuni ma...

la stessa immagine in file pdf occupa 2,8Mb non e' un testo ASCII: %PDF-1.3 [[ bytes]] %ƒÂÚÂÎßÛ†–ƒ∆ 2 0 obj > stream x⁄ÏΩÀ≤$ÀÆ6«WƒXfjff‰s¨Å∆˙Ø&˚»˚ˇf º<∫Ît=rôD^i˚‰Æïï8‡^‡øóˇ´¸˜Ú_˛èˇòÀ˝è... ÅT“hd°ëîª6Çÿ¬Ï±ñ:>f§fl&üm◊Áä‰Ìx›A4éÖ∂... |ŸNöŸÆÕØ6◊rmù^ô‹ÆÕöU·HW¸†´√ˇ5;ø?ˇÕ∞h endstream endobj 9 0 obj 706 endobj 5 0 obj [ /ICCBased 8 0 R ] endobj 6 0 obj > endobj 10 0 obj > endobj 11 0 obj << /CreationDate (D: '00') /ModDate (D: '00') /Producer (Mac OS X Quartz PDFContext) >> endobj xref n n n n trailer ] >> startxref %EOF

grafica bitmap: il programma disegna su una "tela" e il risultato e' un reticolo di pixel modificato; il reticolo di pixel viene fissato fin dall'inizio (in genere non legato allo schermo), e rimane sempre lo stesso: ingrandendo l'immagine la qualita' dell'immagine degrada... l'immagine di seguito visualizzata e' un file jpg (compresso), che occupa 640kB vediamo un esempio di confronto di ingrandimento di un'immagine data originalmente in versione vettoriale (file postscript o file pdf) oppure trasformata (con un programma di conversione formato) in versione bit-map (jpeg)

vettoriale vs bitmap Immagine di partenza (immagine costruita da A. Spizzichino di Bologna, con una libreria grafica Fortran (personale) su Unix; l'immagine e' data in postscript, e resa con Adobe...

vettoriale vs bitmap - immagine di partenza (qui la resa e' fatta con il Graphic Converter)... segue una sequenza di ingrandimenti successivi, eseguiti sempre sulla stessa sorgente droplets.pdf

vettoriale vs bitmap - 1.o ingrandimento

vettoriale vs bitmap - 2.o ingrandimento

vettoriale vs bitmap - 3.o ingrandimento

vettoriale vs bitmap - 4.o ingrandimento

vettoriale vs bitmap - ingrandimenti da 1 a 4 a confronto: (nota gli spazi bianchi da err di approssimazione nella resa ps)

vettoriale vs bitmap: vediamo gli ingrandimenti da versione bit- map (immagine di partenza uguale - e' l'immagine droplets.ps trasformata in droplets.jpg, per schermo 1280x854

vettoriale vs bitmap - 1.o ingrandimento

vettoriale vs bitmap - 2.o ingrandimento: i pixel ora si vedono

vettoriale vs bitmap - 3.o ingrandimento i pixel originali sono dei rettangoli!

vettoriale vs bitmap 4.o ingrandimento i pixel sono "quadratoni"

vettoriale vs bitmap: riassumendo qui e' riportato in sequenza a destra lo stesso dettaglio (il 2.o rettangolo dal centro) :

concludendo, vettoriale (a sinistra) vs bitmap (a destra) : il file vettoriale contiene le istruzioni per fare l'immagine, e quindi consente una riproduzione esatta con qualunque scala

vettoriale: qui lo schermo dato da Acrobat Reader, le schermate precedenti erano date da un altro programma (Graphic Converter - problemi di spazi bianchi tra una primitiva e l'altra)