Trappole e riforme dei sistemi di welfare. Problemi dei sistemi di welfare contemporanei  Invecchiamento demografico  Minore stabilità dei rapporti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Mercato del lavoro.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Paper Based Prototype Progetto Web-DB Nome: Danilo Cognome: Troiani Matr: E_mail :
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
Lezioni di Sociologia del lavoro
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
e prospettive dell’ICT delle aziende sanitarie meridionali15 Marzo 2013 Con il contributo di Stato e prospettive dell’ICT delle.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
I modelli di welfare.
Le Discipline Sportive Associate: “un mondo in continua crescita” Rimini, 26 Ottobre 2012.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
AdEPP e la Regione Calabria per i professionisti Catanzaro, 26 ottobre 2016.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
PREVIDENZA LAVORO PROFESSIONI EUROPA. Il Sistema AdEPP  17 Casse di Previdenza  2 Casse di Assistenza  gli iscritti  64,6 mld/euro il Patrimonio.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Trappole e riforme dei sistemi di welfare

Problemi dei sistemi di welfare contemporanei  Invecchiamento demografico  Minore stabilità dei rapporti familiari  Crescita della partecipazione femminile al mercato del lavoro  Ristrutturazione dei modi di produzione a seguito dell’innovazione tecnologica, dei processi di terziarizzazione, delle dinamiche di globalizzazione

Separazioni e divorzi

Matrimoni

Età al matrimonio

3 principali forme di discriminazione  la segregazione occupazionale di genere: orizzontale (le donne sono destinate ad alcune categorie di impiego) e verticale (il “tetto di cristallo”)  concentrazione in lavori part-time per conciliare la “doppia presenza” (svantaggi: salari più bassi, poche possibilità di carriera..  divario retributivo: per i  divario retributivo: per i redditi individuali annuali netti da lavoro autonomo, risulta che nel 2005 una donna ha guadagnato circa il 30% in meno di un uomo. ll differenziale retributivo di genere medio europeo indica per il 2004 che nell’Unione Europea le occupate vengono pagate circa il 15% in meno degli uomini. Donne nel mondo del lavoro

Tassi di occupazione delle donne per titolo di studio e area geografica (Istat)

Donne manager in Europa

Lavoratrici per settore di attività

Divario retributivo in Europa

Politiche di sostegno alla famiglia orario flessibile orario flessibile Job sharing Job sharing Telelavoro Telelavoro Congedi genitoriali: Congedi genitoriali: In Italia, Legge 53 dell’8 marzo del 2000: “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura ed alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città”  Amplia il raggio dei bisogni di cura familiari riconosciuti;  punta sul diritto/dovere dei padri e più in generale degli uomini a prestare cura

sindrome di incongruenza tra sistemi di welfare e nuova gamma di bisogni e domande sociali sindrome di incongruenza tra sistemi di welfare e nuova gamma di bisogni e domande sociali divario tra insiders e outsiders divario tra insiders e outsiders

La doppia distorsione del welfare italiano  Distorsione funzionale (oltre il 60% della spesa sociale è assorbito dalle funzioni “vecchiaia e superstiti”)  Distorsione distributiva (c’è un netto divario di accesso alle prestazioni e di loro generosità tra le diverse categorie occupazionali)

DISTORSIONE FUNZIONALE DISTORSIONEDISTRIBUTIVA Vecchiaia e superstiti Altri rischi Garantiti Semi- garantiti Non garantiti +–

Distribuzione della spesa sociale per funzioni (Eurostat, 2003)

Vincoli al cambiamento Vincoli esogeni  Vincoli di bilancio: spostamento di risorse dai vecchi ai nuovi rischi, dai gruppi sovraprotetti ai gruppi sottoprotetti  Rapporto tra welfare-globalizzazione- competitività: i modelli sociali europei rallentano la competitività?

Le trappole del welfare  Scivolamento distributivo -Crescita della “massa media” -Aumento delle risorse a disposizione (Deficit spending) -Meccanismi della competizione elettorale

 Forza inerziale degli impegni assunti I programmi di politica sociale tendono ad accumulare disavanzi, facendo aumentare il debito pubblico e riducendo la competitività dell’economia Le decisioni del passato in campo di politica sociale vengono “ereditate” dai governi successivi e “pesano” sul loro bilancio I programmi di politica sociale tendono ad avere uno sviluppo cumulativo

 La trappola della dipendenza A fronte di prestazioni generose e diffuse, c’è il rischio che le persone giudichino tali prestazioni come “spettanze” e che siano disincentivate ad attivarsi per uscire dallo stato di bisogno

 La trappola della povertà Un elevato livello di protezione sociale può originare un “effetto perverso”: l’istituzionalizzazione della povertà e dell’esclusione sociale Un caso tipico è dato dai sussidi alla disoccupazione: più elevati sono i sussidi, minore sarà la propensione dei disoccupati a non cercare lavoro o a lavorare nell’economia sommersa

 Le trappole “interne”: Processi di istituzionalizzazione -Le istituzioni tendono all’autorefenzialità -Le pratiche istituzionalizzate sono spesso vittime di trappole della competenza o dell’insuccesso -Lo stabilizzarsi di regole e pratiche produce effetti di chiusura verso il cambiamento

Principali strategie di riforma politiche di contenimento dei costi politiche di contenimento dei costi -Restrizione nei criteri di accesso alle prestazioni -Riorganizzazione dei sistemi di gestione (New Public Management) -Compartecipazione dei destinatari

Principali strategie di riforma Politiche di attivazione Politiche di attivazione -Politiche attive del lavoro -Incentivi al lavoro (inwork benefit) -Politiche di workfare

Principali strategie di riforma Potenziamento di un modello “misto” di produzione di servizi Potenziamento di un modello “misto” di produzione di servizi -Affidamento di servizi a soggetti privati (privatizzazione funzionale) -Politiche di mercatizzazione (competizione; quasi-mercati) -Incentivazione della domanda privata (blocco all’espansione dell’intervento pubblico; riduzione dei livelli di copertura)

Pensioni  innalzamento età pensionabile  Modifiche ai meccanismi di indicizzazione delle pensioni rispetto ai prezzi e alle retribuzioni

Sanità Sul lato dell’offerta: -Fissazione di tetti di spesa e di bilanci definiti, per vincolare “ex-ante” i vari centri di spesa -Riorganizzazione strutture e personale -Controlli su tecnologia e su prezzi (soprattutto farmaci) -Controlli sul comportamento prescrittivo dei medici -Sforzi per incentivare relazioni “contrattuali” fra i principali attori dell’offerta e creare “mercati interni” alla sanità pubblica

Sanità Sul lato della domanda: -Introduzione di forme di compartecipazione finanziaria da parte degli utenti, per contenere consumi e recuperare gettito -Ridefinizione dei diritti di protezione in caso di perdita di autosufficienza

Disoccupazione e incapacità di lavoro -Passaggio da “ammortizzatori passivi” (es. sussidi di disoccupazione) a politiche attive (strategie di workfare) -Esempi nazionali: Gran Bretagna: job seeker allowance; incentivare occupazione flessibile e a bassi salari Danimarca: fissati limiti alla disoccupazione; strategie di job sharing e di job rotation

Famiglia, assistenza e servizi sociali -Strategie disomogenee: paesi nord- europei orientati alla individualizzazione delle prestazioni sociali; paesi sud- europei legati ancora allo stato di famiglia -Consolidamento e razionalizzazione degli schemi di reddito minimo garantito

Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati per regione e ripartizione geografica - Anni 2007 e 2008 Anno 2008 PROVVISORIO Valori assoluti Valori percentuali Spesa pro- capite (b) Piemonte ,4139,1 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste ,5262,8 Lombardia ,0120,1 Trentino-Alto Adige ,9245,2 Bolzano/Bozen ,8209,2 Trento (c) ,1279,9 Veneto ,8110,4 Friuli-Venezia Giulia ,6210,0 Liguria ,9137,8 Emilia-Romagna ,8167,6 Toscana ,6130,2 Umbria ,295,2 Marche ,5102,9 Lazio ,9134,3 Abruzzo ,362,9 Molise ,240,8 Campania ,851,1 Puglia ,655,4 Basilicata ,757,9 Calabria ,829,2 Sicilia ,770,0 Sardegna ,8171,1

REGIONI E RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Area di utenza Famiglie e minori DisabiliDipendenzeAnziani Immigrati e nomadi Povertà, disagio adulti e senza fissa dimora MultiutenzaTotale ANNO 2007 Piemonte36,422,50,224,03,35,68,0100,0 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste25,20,90,071,40,01,90,5100,0 Lombardia41,221,20,621,92,76,95,5100,0 Trentino- Alto Adige21,236,91,223,12,311,24,1100,0 Bolzano/Bozen8,646,92,621,34,116,6-100,0 Trento31,528,70,024,60,96,87,5100,0 Veneto28,926,42,024,53,25,89,2100,0 Friuli-Venezia Giulia25,526,70,327,73,88,17,8100,0 Liguria45,712,90,926,71,76,35,7100,0 Emilia - Romagna47,915,80,721,62,93,67,5100,0 Toscana38,817,20,522,73,49,38,2100,0 Umbria49,516,81,414,74,16,07,6100,0 Marche34,625,80,617,22,54,315,1100,0 Lazio43,021,40,917,05,39,82,7100,0 Abruzzo45,222,20,522,00,94,84,5100,0 Molise38,519,31,324,01,312,43,1100,0 Campania41,213,80,921,41,013,48,2100,0 Puglia46,012,91,418,32,411,17,9100,0 Basilicata28,916,61,212,82,235,82,5100,0 Calabria38,616,11,317,32,821,52,5100,0 Sicilia42,622,00,721,91,17,54,2100,0 Sardegna29,632,51,020,50,910,65,0100,0 Italia38,921,20,821,92,97,96,5100,0