… un nuovo tracollo demografico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

PROGETTI DI DIDATTICA DEL TERRITORIO.
COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2010: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2010.
INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
Prof. Bertolami Salvatore
AUMENTO DEMOGRAFICO.
Riduzione risorse disponibili
Un nuovo assetto economico mondiale
Storia del clima in europa
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
POPOLAZIONI E COMUNITA
CRISI ENERGETICA E AUMENTO DEMOGRAFICO
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
Lezione 4 Rivoluzione industriale
A scuola di sviluppo umano
La crescita demografica
La crisi del sistema feudale nell’epoca dei pellegrinaggi.
Lo sviluppo demografico dal Neolitico all’Ottocento
La società nell’era dell’industria
Signori, servi e mercanti nell’Europa feudale
LA CRISI DEL SEICENTO.
L’economia-mondo europea
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
La crisi del 1300.
L'acqua sulla Terra Movimento Lotta Fame nel Mondo –
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
L’economia mondo europea: popolazione, consumi, risorse
L’agricoltura come risorsa strategica
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
LA POPOLAZIONE MONDIALE.
Popolazione, risorse, prezzi
Lezione 12 La società e le classi nell’Ottocento
Lezione 6 La grande trasformazione ( )
priva di fondamento scientifico
e la Seconda Rivoluzione Industriale
Strumenti di lavoro 3ªInfo1 a.s Slides Umanesimo – Rinascimento Schemi grafici.
La Rivoluzione demografica
La rivoluzione agricola dell’anno Mille
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
La peste nera! Chiara Profili.
CAUSE E RIMEDI DELLA CRISI DEL ‘600
La grande crisi economica e demografica del XIV secolo
Cause ed effetti della …
CRISI E SVILUPPO NELL’EUROPA DEL 1600
L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere. L’energia.
La crisi del Trecento.
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
L’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “RENATO FRASCOLLA” di Taranto
priva di fondamento scientifico
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
Storia economica Lezione 3
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Capitolo 9. L’Europa dopo l’anno Mille
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
L'immigrazione.
Le contraddizioni del Seicento
NOTIZIE GENERALI Capitale: Reykjavík Forma di governo: Repubblica Moneta: Corona islandese Lingua: Islandese Religione: Protestante.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Le contraddizioni del Seicento
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
MODELLI sistema economico sistema di produzione risorsetecnologie lavoro sistema di consumi.
IRLANDA.
SECOLO DELLA CRISI E DEI MERCANTI SECOLO DELL’OLANDA E DELL’INGHILTERRA.
Transcript della presentazione:

… un nuovo tracollo demografico Al culmine della spinta espansiva… quali le cause? … un nuovo tracollo demografico Milioni di abitanti t Curva demografica

Sovrapponiamo due fenomeni: la curva demografica rallenta la sua crescita nella seconda metà del ‘200, si ferma tra il 1300 e il 1350 per crollare nel cinquantennio successivo 310 300 Indice del prezzo del grano: posto = 100 il prezzo nel 1200, nel 1250 raddoppia nel 1300 triplica per assestarsi nel cinquantennio successivo 200 il forte aumento del prezzo del grano è sintomo di difficoltà economica generale 100

I limiti strutturali del sistema produttivo decremento demografico Incremento demografico estensione delle aree destinate alle coltivazioni alimentari riduzione delle aree destinate al pascolo e all’allevamento squilibrio tra popolazione e risorse alimentari si esaurisce il circolo virtuoso sviluppo/incremento demografico riduzione dei rendimenti minore disponibilità di concime animale minore disponibilità di alimenti

Fattori contingenti peggioramento del clima Ai limiti strutturali del sistema produttivo… Fattori contingenti peggioramento del clima inverni più freddi maggiore piovosità cattivi raccolti ricorrenti tra il 1310 e il 1346 guerra dei Cento anni ... si aggiungono e si combinano alcuni fattori contingenti Crisi agricola Carestie Inflazione Crisi bancarie

Le carestie Dovute a mutamenti climatici e alla ridotta produttività agricola La gente sottoalimentata è indebolita Il sovraffollamento provoca anche carenze igieniche Condizioni ideali per lo sviluppo di epidemie

La crisi del 1300 Sono quindi diverse le cause della crisi 1.mutamenti del clima 2.carestie 3.terre meno produttive 4.sovraffolamento 5.pestilenze