1 La rappresentazione del dolore in “The Passion of the Christ” di Mel Gibson Anno Accademico 2003-2004 Relatore: Chiar.mo Prof. Giampaolo Azzoni Correlatore:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

È ancora una porta per aprire alla fede?
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Domenica XXlV Tempo ordinario
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
Le falsità de Viaggio tra storia, teologia e misticismo
73 Andiamo con il Cristo Andiamo con il Cristo il nostro Dio e Signor seguiamo la sua legge che parla del suo amor. Ci dona pace, vita, amore, eternità.
Dio va incontro all’uomo: la Rivelazione
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
Via Crucis.
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Parola di Vita Dicembre
DIO PAPA VESCOVI CLERO RELIGIOSI FEDELI LAICI Chiesa gerarchica.
Pasolini e il cinema Lezioni d'Autore.
Vangelo Secondo luca Introduzione.
IL VANGELO e… i vangeli.
Il nuovo testamento Storia e composizione.
Tabella sintetica degli Apostoli.
IL NUOVO TESTAMENTO.
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
I martiri Una testimonianza di fede.
Parola di Vita Aprile 2010.
ricordando Giovanni Paolo II
11.00.
Adorazione dei pastori
Martin Lutero e la Riforma Protestante
La Bibbia: Nuovo Testamento
Sul rotolo del libro di me è scritto di compiere il tuo volere
Entriamo nel mistero della " Grande Settimana" con la Parola di Dio ed i Riti. Ecco Gesù Cristo acclamato, condannato, crocifisso ! Gesù Cristo infinitamente.
Gioco di carte Era una giornata tranquilla; I fucili, i mortai, le mine, per una ragione ignota, non si facevano sentire. Il giovane soldato sapeva che.
Unesperienza di laboratorio catechistico con un gruppo famiglie.
I Vangeli dell’Infanzia
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
Parrocchia San Paolo apostolo
Messaggio del Santo Padre Francesco
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di.
…Salute e pace a te… (Mt 28,9) …tu (metti il tuo nome) chi cerchi?.. chi vuoi conoscere ?.. (Gv 20,15), un morto o un vivo? …il risorto non è qui… (Mc.
Indicazioni per la progettazione didattica
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
La bibbia.
CORSO DI AGGIORNAMENTO "L'impegno educativo dell'Idr nell'esercizio della professionalità docente" - Prof.ssa Michelina Petracca Fermo 04 luglio 2013.
Cattolicesimo Romano. Storia del Cattolicesimo A differenza di altri gruppi "cristiani", i cattolici possono legittimamente pretendere di essere una Chiesa.
LA BIBBIA.
La Sindone.
“LUNGO LA STRADA…” I MIRACOLI NEL VANGELO DI MARCO.
7 Febbraio 2009 Concerto dedicato a … Serafino – pianoforte / Virginia – clarinetto / Mattia – violino.
Università degli Studi di Pavia Corso interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale a.a. 2006/07 Tesi di laurea di Riccardo Setti Matr /65.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I a domenica di Quaresima.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I b domenica di Quaresim.
NOTA Consigliamo leggere la passione di Giovanni con lettori diversi attraverso i quadri che lui stesso ha tracciato. Si segue meglio, il popolo canta.
Scopri e dai senso alla vita 1. Accetta e valorizza positivamente la tua trasformazione fisica, psicologica e affettiva 2. Scopri le possibilità che offre.
11.00 Hodie Simon Petrus ascendit crucis patibulum, alleluia: Oggi Simon Pietro sale sul patibolo della croce, alleluia.
Santa Margherita di Antiochia di Pisidia vergine e martire
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
Misteri Dolorosi con la Sacra Sindone
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
PERCHÈ E COME DOVREI LEGGER LA BIBBIA. È il libro più popolare INTRODUZIONE È il libro più potente È il libro più prezioso Perché e come dovrei leggere.
INCARNAZIONE. GESÙ È UN PERSONAGGIO STORICO? Documenti di tradizione ebraica: Giuseppe Flavio; Talmud e Mishnà.
Signore Gesù, mentre in silenziosa preghiera contemplo la santa Sindone il mio cuore si riempie di commozione perché vedo in quel misterioso sacro lino.
La storia e l’insegnamento di Gesù
15° incontro 14 febbraio 2013.
Monges de Sant Benet de Montserrat 32 anno C Il Piccolo libro d’organo di Bach ci fa sentire la Risurrezione.
Parola di Vita Dicembre 2010 "Nulla è impossibile a Dio" (Lc 1,37).
I VANGELI.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret.
La crocifissione Montserrat Álvarez Hernández Domenico Theotokopulos, el Greco.
La passione e morte di Gesù RUBENS, Pieter Pauwel Cristo in croce 1627 Rockox House, Anversa.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
Parola di Vita Agosto 2010 "E beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore" (Lc 1,45).
Transcript della presentazione:

1 La rappresentazione del dolore in “The Passion of the Christ” di Mel Gibson Anno Accademico Relatore: Chiar.mo Prof. Giampaolo Azzoni Correlatore: Chiar.mo Prof. Nuccio Lodato Candidata: Sabrina Trombin

2 Struttura della Tesi Prima parte: confronto della sceneggiatura del film con le fonti del regista Seconda parte: ricostruzione del dibattito filologico e della critica Terza parte: analogie tra le scene del film e i dipinti del Caravaggio Quarta parte: confronto tra Gesù rappresentato da Gibson e l’Uomo della Sindone

3 Le fonti del regista I quattro vangeli Le visioni della Beata Anna Katharina Emmerick, raccolte nel libro “Das bitter Leiden unseres Herrn Jesus Christus. Nach den Betrachtungen der gottselingen Anna Katharina Emmerick” (1833)

4 La fedeltà alle fonti Gibson si è attenuto fedelmente alle descrizioni dei testi evangelici, prediligendo le versioni di Luca e Giovanni a quelle di Matteo e Marco. Tutta la pellicola è permeata dai dettagli che derivano dalle esperienze mistiche della suora tedesca.

5 Le visioni di Anna Katharina Emmerick La presenza di Satana durante tutta la Passione del Signore; La presenza di Claudia Procula I maltrattamenti subiti da Gesù lungo la strada per il Tempio e la caduta dal ponte

6 Le visioni di Anna Katharina Emmerick I carnefici e gli strumenti di tortura della flagellazione Le sette cadute di Cristo durante la Via Crucis

7 Le visioni di Anna Katharina Emmerick I dettagli della crocifissione Il ruolo decisivo di Maria durante la Passione del Figlio

8 L’interpretazione personale del regista Eliminazione delle figure degli Angeli. Fusione tra la figura della Maddalena e quella dell’Adultera Capovolgimento della Croce Il corvo, che colpisce l’occhio del ladrone impenitente La lacrima di Dio

9 I flash-back Tramite l’espediente del flash-back il regista ha avuto modo di mostrare alcuni momenti della vita di Gesù precedenti la Passione per: –chiarire gli avvenimenti che hanno investito Gesù nelle sue ultime ore di vita –chiarire il collegamento tra i suoi insegnamenti e la sua Passione.

10 L’ influenza della pittura Caravaggesca: i colori

11 L’ influenza della pittura Caravaggesca: le luci

12 L’ influenza della pittura Caravaggesca: la struttura della scena

13 Il dibattito filologico e i commenti della Chiesa La maggior parte degli esponenti religiosi hanno sottolineato la fedeltà della pellicola alle Sacre Scritture e le veridicità del racconto. Altri nomi importanti della Chiesa hanno denunciato l’eccesso di violenza mostrata.

14 La critica Il dibattito si è concentrato sul modo in cui è stato rappresentato il dolore di Cristo. I sostenitori della pellicola hanno sottolineato la fedeltà ai testi sacri e la buona fede del regista. La maggior parte della stampa ha paragonato il film ad uno splatter-movie, per l’eccesso di violenza e di sangue mostrato.