Lezione 1: La matematica che serve

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
Matematica finanziaria
I sistemi di equazioni di I grado
Equazioni differenziali
Equazioni di primo grado
Si occupa di operazioni finanziarie cioè che danno origine allo scambio tra somme di denaro riferite ad epoche diverse. Implica linterazione tra due parti.
Equazioni di primo grado
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Elevato debito pubblico
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
La valutazione degli investimenti
Elementi di Matematica
Corso di Finanza Aziendale
Introduzione alla Fisica
"I SISTEMI LINEARI COME MODELLO DI PROBLEMI"
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
A cura di Concetta ed Emanuela Richichi dellIPSIA Enrico Medi di Palermo.
LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE
Misurazione del sistema macroeconomico
Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti
aspettative di inflazione e valore attuale
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Economia Elementare 1 Interesse il denaro pagato per luso di un capitale Attivo maturato sui crediti Passivo maturato.
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Un gioco di magia!?.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
Progetto competenze asse matematico.
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
Tecnica Amministrativa
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
R.Capolupo-Appunti Macro21 Lezione 9 (Capitolo 14 De Long) Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Rendite e Ammortamenti
MATEMATICA FINANZIARIA A-L
Indici temporali di un flusso di pagamenti
DATAZIONE DI UN FOSSILE
Lezione 2: Gli schemi a ripartizione
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Capital budgeting 3/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Capitolo 2 Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate.
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Riassunto della prima lezione
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
Cenni alla valutazione delle operazione finanziarie
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
DEFINIZIONE. Due grandezze si dicono proporzionali se il rapporto che le lega può essere espresso mediante una proporzione numerica. Le grandezze direttamente.
Moneta e prezzi nel lungo periodo – seconda parte Abbiamo visto cosa è la moneta, e come la BC controlla la quantità di moneta Adesso stabiliamo la relazione.
Corso di Economia ed Estimo Civile Prof. Ing
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Le percentuali Sconti, interessi e giochi d’azzardo.
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
Transcript della presentazione:

Lezione 1: La matematica che serve Sandro Gronchi Modelli di welfare a confronto AA 2012-2013 Lezione 1: La matematica che serve

Avvertenza: le slides sono animate Avvertenza: le slides sono animate. Si prega di visionarle attivando il movimento (chiave F5)

1. Tassi di crescita unitari e percentuali Nel linguaggio parlato, i tassi di crescita si esprimono normalmente in termini percentuali. Ad esempio, si usa dire che una grandezza cresce al 10% per significare che cresce di un’unità per ogni 100 che ne fanno parte. In matematica, i tassi di crescita si esprimono invece in termini unitari. Ad esempio, un tasso pari a 0,1 fa crescere la grandezza di un decimo per ogni unità che ne fa parte. Dal tasso unitario si passa all’equivalente tasso percentuale moltiplicandolo per 100. Per ottenere la crescita, basta moltiplicare la grandezza per il tasso unitario. Ad esempio, moltiplicando una grandezza che vale 200 unità per un tasso unitario che vale 0,1 (10%) si ottiene una crescita di 200 x 0,1 = 20 unità.

2.Montante di una grandezza k che cresce al tasso r montante (valore raggiunto da k) al tempo ‘1’ montante al tempo ‘3’ tempo montante al tempo ‘2’ Se k è un capitale, il tasso di crescita è un tasso d’interesse e il fattore di crescita un fattore di interesse valore di k iniziale k0 è moltiplicato per la potenza n.esima del fattore di crescita

3. Montante a tasso variabile tempo k0 è moltiplicato per il prodotto di n fattori di crescita (anziché per la potenza n.esima di un unico fattore)

4. Sconto di una grandezza in crescita al tasso r Lo sconto serve a rispondere a domande del tipo: quale capitale occorre investire al tempo ‘0’ in un titolo che rende il 10% per ottenere 11.000 euro al tempo ‘1’, oppure 12.100 al tempo 2, oppure 13.310 al tempo 3? Lo sconto del valore k1 che k assume al tempo ‘1’ è il valore che k aveva al tempo ‘0’ (prima della crescita) ... la frazione (reciproco del fattore d’interesse) si chiama fattore di sconto

5. Sconto a tasso variabile

6. Come si trova il tasso di crescita Una grandezza k passa dal valore k0 (ad esempio, 100.000) nell’anno ‘0’ al valore kn nell’anno ‘n’ (ad esempio, 133.100 dopo 3 anni). Per sapere a quale tasso annuo è cresciuta, basterà risolvere l’equazione nell’incognita r:

7. Il tasso ‘somma’ 100 γ = 0,32 (32%) γ (?) 0,1 (10%) 0,2 (20%) Si consideri una grandezza che cresce del 10% per una prima concausa e del 20% per una seconda. I due tassi ‘si compongono’ (sono composti) nel senso che l’uno agisce non solo sul valore iniziale della grandezza ma anche sulla crescita generata dall’altro. Ad esempio, se il valore iniziale è 100, il 20% agisce anche sulle 10 unità aggiuntive generate dal 10%. A quale tasso ‘somma’ (complessivo) cresce la grandezza? 0,1 (10%) 0,2 (20%) 100 γ (?) γ = 0,32 (32%)

8. Un esempio di somma ? 100 132 γ = 0,32 (32%) γ (?) In base a un contratto di lavoro, ai nuovi assunti spetta un ‘salario d’ingresso’ di 100 euro che deve crescere in base al tasso d’inflazione (per reintegrare il potere d’acquisto) e al 20% per accrescere il potere d’acquisto di tale percentuale ? γ (?) 100 Qual è il tasso γ che ottempera al contratto nel caso l’inflazione sia del 10%? 132 γ = 0,32 (32%) Pertanto la corretta applicazione del contratto deve prevedere l’uso del tasso composto

salario che garantirebbe la sola invarianza del potere d’acquisto 9. Il tasso ‘differenza’ Un contratto di lavoro prevede una crescita del salario d’ingresso a un tasso γ=32% all’anno. Se l’inflazione è del 10%, a quale tasso β cresce il potere d’acquisto? 100 γ= 0,32 α = 0,1 β salario che garantirebbe la sola invarianza del potere d’acquisto

10. Il grafico della differenza il tasso β tende a -1 per α che tende all’infinito il fattore 1+ β tende a zero per α che tende all’infinito

11. Il grafico della differenza (continua) 1+β = 1+γ il fattore 1+β tende a 0 per α che tende all’infinito α 1+β β β = γ β=0 per α=γ la differenza β tende a -1 per α che tende all’infinito α A prescindere dall’esempio, in generale il grafico della differenza è di questo tipo -1

12. Il tasso interno di rendimento (TIR) Si risponde ‘per tentativi’ verificando, per cominciare, un’ipotesi qualsiasi, ad esempio che sia TIR = 9% ...mentre l’amico promette di saldarvi con 110.000 €. Perciò vi siete sbagliati: dovrà essere TIR > 9% in tale ipotesi, il debito dell’amico (v/s credito) è di 318.000 € al tempo 1 ... ... 94.620 € al tempo 2 ... ... 103.135,8 € al tempo 3 ... Un amico vi chiede prestiti (v/s pagamenti) per 200.000 € al tempo 0 (quest’anno) e 100.000 al tempo 1 (l’anno prossimo). Vi propone altresì rimborsi (v/s incassi) per 252.000 € al tempo 2 (fra 2 anni) e 110.000 € al tempo 3 (fra 3 anni). Vi chiedete: a quale Tasso Interno di Rendimento (tasso d’interesse implicito) investite i vostri soldi se accettate il ‘progetto’ (la proposta) ?

13. Il tasso interno di rendimento (continua) Sebbene fallito, il primo tentativo vi ha permesso di escludere che il TIR sia inferiore o uguale al 9% 11% Testiamo ora un TIR > 9%, ad esempio testiamo TIR = 11% in tale ipotesi, il vostro amico vi deve 322.000 € al tempo 1 ... ... 117.016,2 € al tempo 3 ... ... 105.420 € al tempo 2 ... ...mentre promette di saldarvi con 110.000 €. Perciò vi siete di nuovo sbagliati. Dovrà essere TIR < 11%

14. Il tasso interno di rendimento (continua) Sebbene falliti, i primi due tentativi vi hanno permesso di stabilire che il TIR è compreso fra il 9% e l’11% Testiamo ora un TIR intermedio,. Ad esempio, testiamo TIR = 10% in tale ipotesi, il vostro amico vi deve 320.000 € al tempo 1 ... ... 100.000 € al tempo 2 ... ... 110.000 € al tempo 3 ... Poiché vi salderà proprio con 110.000 €, avete finalmente scoperto il vostro TIR !!!

15. Il tasso interno di rendimento (continua) A ben vedere, avete trovato il TIR come incognita dell’equazione: Svolgendo i prodotti, l’equazione diventa: Portando il secondo rimborso al primo membro e dividendo per (1+TIR) l’equazione diventa infine: Avete quindi trovato il TIR risolvendo (per tentativi) l’equazione che azzera il valore attuale del progetto

16. Il tasso interno di rendimento (continua) In generale, dato un progetto così articolato in pagamenti (ai<0) e incassi (bi>0), 1 2 3 n n+1 n+2 n+m tempo ... ... pagamenti incassi Il suo TIR si trova come incognita dell’equazione: che azzera lo sconto del progetto stesso