Il telescopio REM (Rapid Eye Mount) Nasce da una collaborazione (COFIN 2000) tra gli osservatori di  Milano (+ Roma) (coordinatore nazionale: G. Chincarini)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio
Advertisements

Emilio brengio PARTIRE DA UNA STRUTTURA PROBLEMA AD UNOPERAZIONE E TRASFORMARLA IN STRUTTURE A DUE OPERAZIONI e poi A TRE OPERAZIONI PERCORSO B.
Fotometria nella notte polare
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Introduzione alla valutazione del progetto CAPITAN UNCINO: IN MARE APERTO PER TUTTE LE ABILITA' Prog. Legge 383 – F/2011 Roma, 7-8 settembre 2012.
Robotica & Automazione di Processo Robotics Toolbox per MATLAB
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
La “Rete Integrata Nazionale GPS” (RING) dell’INGV: una infrastruttura aperta per la ricerca scientifica Giulio Selvaggi e RING working group Istituto.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Sistemi ottici: telescopi
VISITA GUIDATA AL MUSEO DEL BALI’
Presentazione a cura di :
Come integrare le applicazioni di CRM
Catalogue des nébuleuses et des amas détoiles pubblicato nel 1771 da Charles Messier ( )
SDSS – Sloan Digital Sky Survey
Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)
Gruppo di Astronomia X – IASF/BO
colori elettronici1 Immagini astronomiche a colori Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
1 Nuovo modello di relazione allo sportello Avvio Laboratori 18 Dicembre 2006.
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Astrofisica Estrema: Il caso delle Luminous Blue Variable Stars M 33 – from NOAO/AURA/NSF". Kitt Peak negative image Collaborazione: IASF-Roma: V.F. Polcaro,
Osservazione di Gamma Ray Bursts con Argo - YBJ
Un poco di Astronomia.
La natura della collaborazione
Classe 3° H indirizzo Brocca Scientifico
Il Gruppo di Astronomia X dellIASF di Bologna: storia e prospettive Filippo Frontera Meeting INAF Bologna 7-9/01/2004.
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno.
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Formazione Stellare in Ammassi.
STRUTTURE OSSERVATIVE DA TERRA : IASF (SEZ. DI ROMA)
STUDIO DELLA FORMAZIONE STELLARE NELLINFRAROSSO G JHKs.
Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.
Fotometria ugriz dell’ammasso aperto NGC2420
Il teorema del momento angolare
CONSEGUENZE E PROVE DEL MOTO DI RIVOLUZIONE
Il mio transito Daniele Gasparri Il mio sito osservativo: 30 Km dalla città Cielo scuro (Mag.6-6.5) No vento Strumentazione utilizzata: Newton 25 cm F4.8.
TIZIANO FERRO.
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
Popolazioni di stelle giovani nell’intorno solare e in SFRs A.Frasca S. Catalano, E.Marilli INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania P. Guillout, R.
Accesso aperto ai risultati della ricerca nell’ambito delle scienze fisiche e matematiche: pratiche correnti, sfide e piani futuri stefano bianco - referente.
Hubble Il telescopio spaziale Hubble è un telescopio robotizzato posto all’esterno dell’atmosfera, in orbita circolare attorno alla Terra a 593 Km.
Giuseppe Leto INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Stelle a flare Nell’attività di ricerca di Marcello Rodonò Nei primi anni 60 il Prof. Giovanni.
Sommario  Disparità di salute  Geografia o società?  Raccomandazioni da WHO, EU e risposte italiane  Contributo di sistemi longitudinali di indagine.
23 Febbraio Savignano sul Rubicone 09\05\2014 L' A.A.R. presenta i Il mio primo Telescopio di Matteo Montemaggi e Fabio Babini.
L'universo intorno a noi
Un problema aperto: I gamma-ray burst (GRB) A cura di Daniele Malesani.
Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
Coordinate Astronomiche
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
Introduzione all’Universo ( Parte I) di Massimo Auci.
LEP: Proposte dei Referee G. Darbo, M. Savriè e M. Sozzi Catania, 20 Settembre 2002 LEP: Proposte Finanziarie 2002 e 2003 G. Darbo, M. Savriè e M. Sozzi.
+ Infrastrutture Trasversali IT1 - Reti di monitoraggio e osservazioni Struttura Terremoti – Vulcani - Ambiente.
People +50 People +50 Country +6 Country +6 Projects +700 Projects +700 Outsourcing +10 Outsourcing +10 SOLUZIONI IT ERP CRM Mobile eCommerce Manufacturing.
Io e i Phemu. Dalle lune di Giove agli asteroidi: esperienze di fotometria per lo studio della meccanica celeste. Linda Capannoli, Amal Gasmi, Leonella.
Immagini e carte tematiche utilizzate per le lezioni in classe
1 ADOTTA UNO STRUMENTO! Istituto Scienze dell’Atmosfera e del Clima-CNR G.L.Liberti
Status on 29-Apr Preliminary test results DMNRP.Finocchiaro 1 18-Luglio-2011 Carlotta Scirè Scappuzzo DIEEI Studio di un sistema robotizzato per.
MasterClass: monitoraggio dei telescopi 2.0 D. De Gruttola Centro Fermi Roma.
Proprietà delle stelle
Transcript della presentazione:

Il telescopio REM (Rapid Eye Mount) Nasce da una collaborazione (COFIN 2000) tra gli osservatori di  Milano (+ Roma) (coordinatore nazionale: G. Chincarini)  Catania (coordinatore UdR CT: G. Cutispoto) L’UdR di Catania ha collaborato alla realizzazione della parte meccanica e ottica di REM E. Martinetti, S. Sardone APT 80/1 Operativo a SLN dal 1992

Caratteristiche del telescopio Telescopio robotico D= 60 cm f/8 FoV=10’x10’ Camera ottica – ROSS  m NIR CAMERA – REMIR  m Rapid Eye Mount: 12°/s qualsiasi  e  in 60 s

Monitoraggio nell’ottico e nell’infrarosso degli Afterglows dei GRB GRB REM Team IBAS GCN Hete-2 Swift Integra l

Monitoraggio “real time” del telescopio

Ammassi aperti : Tr26, Tr31, Collinder437, NGC3766, NGC3572, NGC2374, NGC6716, NGC6633 Filtri VRI Da 5 a 24 notti di osservazioni per ammasso Additional programs Curve di luce delle late-type stars in ammassi aperti Distribuzione della velocità di rotazione a diverse età

NGC 3766 Age = 14.5 Mys Right Ascension (2000) = Declination (2000) = Distance = 1745 pc NGC 2374 Age = 290 Mys Right Ascension (2000) = Declination (2000) = Distance= 1468 pc

Confronto con la letteratura Piatti et al. (1998) REM

Curve di luce per NGC2374