Mosca (1848-1941) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Lo Stato Popolo Territorio Sovranità Cittadinanza
Prof. Bertolami Salvatore
Lo Statuto Albertino.
La nascita delle costituzioni
LO STATO.
LO STATO.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
IL GOVERNO DELLO STATO.
CHARLES–LUIS MONTESQUIEU
Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
1 La natura di un modello teorico La natura del governo democratico La natura e le motivazioni allazione dei partiti politici Le implicazioni normative.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Parlamenti e rappresentanza
LA NOSTRA COSTITUZIONE
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
La democrazia La stabilità della democrazia La teoria democratica
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Forma di governo: nozione
Liberta e Democrazia Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole (26)
Lo Stato italiano Lo Statuto Albertino Prof.Colucci Donato.
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
La Costituzione Italiana
Struttura istituzionale Italiana
DEMOCRAZIA FABIO Alberto.
L’Italia nei primi anni del Novecento
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Lezione 4 Cittadinanza e nazione nellOttocento Chi sono i cittadini della nazione I diritti politici Significati e forme del voto politico.
Lo Stato sostanza etica
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Il fascismo Il fascismo conosce però una profonda metamorfosi
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
4. COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO
ART. 139 Cost. «La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale».
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO. RAPPORTO REGOLE / ORDINE SOCIALE AMBIGUITÀ DEL CONCETTO DI COSTITUZIONE ancora perseguibile l’dea di una Costituzione.
La Democrazia.
Cosa studia la teoria della democratizzazione ?
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
La Costituzione.
ITER ORDINARIO DI FORMAZIONE DI UNA LEGGE
Le origini del fascismo
FORME DI STATO E DI GOVERNO
Costituzione e forma di Governo.
Cap. XIII: I governi Struttura del capitolo
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Elementi di Teoria Politica
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Parlamenti e rappresentanza
La Costituzione italiana
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
L’Italia fascista.
Lo Stato Italiano presente
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
STATO E COSTITUZIONE.
Tocqueville ( ) Vita e opere.
Bodin ( ) Vita e opere. Il contesto storico: la Francia delle “guerre di religione”, guerre civili. Assolutismo e antiassolutismo nel XVI secolo.
Nascita di un nuovo Stato Il 2 giugno 1946 fu indetto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia che sancì la nascita della Repubblica Italiana.
“NON È TANTO CHI SEI, QUANTO QUELLO CHE FAI CHE TI QUALIFICA” Batman begins, rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino: Monarchia e Parlamento.

Mosca n La Teorica dei governi (1884). n Il metodo storico-comparativo e il positivismo. n La critica alla teoria dei climi e a quella delle razze. n Il concetto di “classe politica”, minoranza organizzata. n La classe politica nella storia.

Mosca n La “formula politica”. n Le illusioni della sovranità popolare e la critica “realistica” alla democrazia. n La corruzione della classe politica italiana di fine Ottocento: i deputati e gli elettori, le “mafie” locali, il disprezzo del merito.

Mosca n Gli Elementi di scienza politica (1896 e 1923). n Il possibile rinnovamento della classe politica: moralità e merito. n Il costituzionalismo liberale e a- democratico di Mosca. n La rivalutazione del parlamentarismo di fronte al fascismo.