Music Everywhere BlueTooth project – MasterProxy Albertin Marco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Asso Dschola e UT1 Navigazione protetta con Asso.Dschola e la blacklist dell’Università di Tolosa.
Advertisements

Tecnologie di Sviluppo per il Web
Progetto Mini di Sistemi Distribuiti – AA 2007/08 Secure Group Communication with GDH.1 Alessandro Licata Caruso Matr:
4-1 Mobilità in Internet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
Aprile 2004Reti di Calcolatori LS – Servizio di Annunci Distribuito1 Reti di Calcolatori LS REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI ANNUNCI DISTRIBUITO Studente:
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Presence Awareness, modalità disconnessa e dinamiche di update Antonio Gaetani.
Supporto per servizi di File Hosting Presentazione di progetto per lesame di Reti di Calcolatori LS Valerio Guagliumi
P ROGETTO PERMESSO PER SISTENT MESS AGING IN AD H O C NETWORKS Presentazione di Manuela Bassetti Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Progetto.
Proxy-based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori L-S Andrea Licastro
BlueMar k Sistema di Proximity Marketing con QoS ed availability Progetto per il Corso di Reti di Calcolatori LS Nicola Bonoli - 27 Giugno 2007.
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Marco Montali.
Replicazione delle risorse: UN CASO DI STUDIO
MUSE BT Reti di Calcolatori LS A.A. 2006/2007 Manservisi Alberto Music Everywhere with BlueTooth.
1 Packet Manager Sistema di gestione di pacchetti software per il progetto dell'esame di Reti di Calcolatori LS Progetto realizzato da Fabio Parisini.
M.A.E.A.I. Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore delle politiche Valerio Siri Reti di Calcolatori LS Docente: Antonio Corradi.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Presentazione di Roberto Gamboni Progetto di Giuseppe Vitalone,
JARS JavaActiveReplicationSupport Anno Accademico Bellocchi Marco Maria.
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
DEIS Università di Bologna
High-Available Service Manager Diego Costantini Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica.
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
Architettura e protocolli di distribuzione dello stato in videogiochi Multiplayer distribuiti Michele Pace Esame di Reti di Calcolatori LS Aa
Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 - Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 4 – NAT.
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
Fanelli Mario Montanari Marco Salbaroli Francesco
Simulatore per un servizio di consistenza su architettura Grid
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
L’architettura a strati
Java Service Replication Mattia Righini Mat:
SVILUPPO DI UN SERVIZIO DI STAMPA PER DISPOSITIVI MOBILI BASATO SULLE PIATTAFORME JINI E J2ME Candidato Relatore Marco Lazzara Prof. Ing. Vincenzo Grassi.
MUSE Progetto di un servizio di audio streaming in reti wireless Progetto realizzato da: Leardini Francesco Mercati Alberto Morsiani Marco Bologna
Progetto di un Agente per l’Apprendimento mediante Alberi Decisionali in ambito distribuito Studente: Luca Monaco Anno Accademico
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory University of Coimbra AMGA - Official Metadata Service for EGEE Salvatore Scifo INFN Catania Primo.
FunzionalitàTecnologia Ambiente Proxy/Master ProxyJava Standard Edition Ambiente DispositivoJava Mobile Edition Libreria Audio Proxy/Master ProxyJava.
Producer – Consumer System Di Carlo Matteo CdLS Ingegneria Informatica (0234) Reti di Calcolatori LS A.A. 2004/2005.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 1 - Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 2 – Caratteristiche.
Supporto per la replicazione attiva di servizi Progetto per il corso di Reti di Calcolatori LS Montanari Mirko Matr:
Sistema di replicazione master-multislave con server di backup per un servizio di chat di Marco Andolfo matr
Progetto di un Group Communication System Reti di Calcolatori LS A.A Giampaolo Capelli.
STUDIO SULLA REPLICAZIONE DEGLI AGENTI NEL SISTEMA SOMA Andrea Sambi.
Search Engine Distribuito e Replicato Corso di Reti di Calcolatori LS Andrea Boari –
P2P Reliable Multicast Messenger Progetto e realizzazione di un software peer to peer per comunicazioni di gruppo.
Sistema di Replicazione di Risorse Distribuite Ring-Based Reti di Calcolatori LS Alessio Bonfietti.
Servizio di newsgroup con replicazione dei server Studente: Letizia Cheng Cheng Sun Matricola: Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A. 2003/2004.
Progetto di un Gestore di Nomi Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2003/2004 Autore: Molesini Ambra.
MUSE 2 WIFI MUSic Everywhere with WIFI presentazione di Pierangeli Diego Membri del gruppo: Bambini Stefano Bergamini Andrea Pierangeli Diego AA 2006/2007.
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
R.E.V.E.N.G.E. RELIABLE AND VERSATILE NEWS DELIVERY SUPPORT FOR AGENCIES Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Professore: Antonio Corradi Referente.
Progetto e Realizzazione di un servizio di Chat Progetto di: Nicoli Leonardo Corso di: Reti di Calcolatori L-S.
Proxy-based infrastructure for LBS availability Bucco Nicola matr
Corso di Reti di Calcolatori LS Progetto di un server FTP in grado di coordinarsi con altri mirror per garantire QoS di Marco Buccione.
Servizi continui su rete IEEE – Music Everywhere Presentazione di Alberto Mercati Reti di Calcolatori LS.
Muse2: MUSic Everywhere with WI-FI Progetto realizzato da: Bambini Stefano Bergamini Andrea Pierangeli Diego Bologna C.d.L.S. Ingegneria Informatica.
Progetto RE.VE.N.GE. MQ REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies Sistema di Distribuzione Reti di Calcolatori LS – Prof. Antonio Corradi.
Servizio di visualizzazione da remoto e condivisione di album fotografici Autore: Chiarini Mattia matricola
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
Bacheca: Supporto alla creazione e diffusione di annunci basato su CORBA Corso di Reti di Calcolatori LS Prof. Antonio Corradi Progetto di Elisa Addimanda.
Proxy Based Infrastructure for LBS tailoring Paolo Lutterotti matr Reti di Calcolatori LS, A.A. 2005/06.
1 High Available Instant Messaging Service Fabio Bombardi
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il Gestore di Librerie e Servizi Lambertini Riccardo.
1 MUSE2 Reti di Calcolatori L-S Progetto di un servizio di audio streaming in reti wireless Progetto di un servizio di audio streaming in reti wireless.
JDICS Java Dynamic Infrastructure for C/S systems Laura Galli matr Reti di calcolatori LS, Prof. A.Corradi A.A
CRYPTO ANALISIS SERVER (CAS) Reti di Calcolatori LS Progetto di Carpenè Michele, Busacca Fulvio PARTE II (Busacca) Sistema di tolleranza ai guasti Schema.
Progetto MUSE MUSic Everywhere Presentazione di Leardini Francesco Reti di calcolatori LS.
Pari Gioia Reti Di Calcolatori LS A.A. 2003/04.
Transcript della presentazione:

Music Everywhere BlueTooth project – MasterProxy Albertin Marco

Music Everywhere BlueTooth Erogare un servizio di audio streaming; Utilizzo della tecnologia Bluetooth; Utilizzo di strumenti Java. Problemi: Continuità del servizio; Gestione degli spostamenti. MUSE BT - MasterProxy - Albertin Marco

MUSE BT - Architettura Entità del sistema: Server; MasterProxy; Proxy; Dispositivo mobile (client). Responsabilità del MasterProxy: Ricevere e inoltrare streams dal Server ai Proxy; Gestire la rete di Proxy; Replicazione. MUSE BT - MasterProxy - Albertin Marco

MUSE BT - Architettura MUSE BT - MasterProxy - Albertin Marco Server MasterProxy Proxy Rete LAN Flusso RTP Multicast RTP Bluetooth Dispositivo mobile

MasterProxy - Architettura MUSE BT - MasterProxy - Albertin Marco MasterProxy RTP Stream Stream Multicast ProxyForwarder ProxyListener Replication System Proxy Connections To Other MasterProxy

MasterProxy - Architettura Responsabilità ProxyForwarder: Ricevere lo/gli streams dal/dai Server; Inoltrare gli streams ai Proxy. Responsabilità ProxyListener: Comunicare individualmente con il Proxy. Responsabilità Replication System: Comunicare con gli altri MasterProxy. MUSE BT - MasterProxy - Albertin Marco

ProxyForwarder MUSE BT - MasterProxy - Albertin Marco ProxyForwarder Servers ProxyForwarder Proxy in Rete Lan Stream RTP Multicast

ProxyListener Management dei Proxy: De/Registrazione Proxy; Supporto per handoff (neighbors); Gestione richieste di accesso dai dispositivi; Gestione richieste per l’elenco degli streams; Controllo runtime per la rimozione di proxy inattivi. Comunicazione basata su TCP/IP. Istanziazione by need da parte del MasterProxy. MUSE BT - MasterProxy - Albertin Marco

ProxyListener MUSE BT - MasterProxy - Albertin Marco Proxy MasterProxy Application MasterProxy Thread ProxyListener 1: AddProxyRequest 2: create 4: GetStreamsRequest 5: GetStreamsResponse 3: AddProxyResponse Gli altri messaggi di richiesta presentano una dinamica del tutto analoga a quella del GetStreamRequest/Response

MasterProxy – Strutture dati MUSE BT - MasterProxy - Albertin Marco MasterProxy Lista degli Streams RTP; Lista dei Servers; Lista dei ProxyForwarders; Lista dei Proxy; Lista dei MasterProxy; Lista dei ProxyListener; Lista degli Antecessors; Lista degli Streams RTP; Lista dei Servers; Lista dei ProxyForwarders; Lista dei Proxy; Lista dei MasterProxy; Lista dei ProxyListener; Lista degli Antecessors; Aggiornate a runtime

ReplicationSystem Più istanze presenti sulla rete; Modello di replicazione passiva master/slave: Una copia attiva (Master), più copie passive (Slave); Gerarchia degli Slave (Antecessors); Controllo della liveness dei MasterProxy; Protocollo di Discovery; Terminazione controllata dei MasterProxy. MUSE BT - MasterProxy - Albertin Marco

ReplicationSystem MUSE BT - MasterProxy - Albertin Marco Replication System ReplicationControl ActivenessControl Si occupa della comunicazione con gli altri MasterProxy: Attivazioni, Checkpoint e risposte a Discovery altrui. Invia agli altri MasterProxy e riceve i messaggi con semantica IAmAlive, quando scade il timeout di un MasterProxy lo elimina dalla lista.

ReplicationSystem MUSE BT - MasterProxy - Albertin Marco MasterProxy nella rete Master Copia 1 Copia 2 Nuovo MasterProxy MasterProxy Thread DISCOVERY ReplicationControl ActivenessControl create CHECKPOINT update ALIVE NOTIFICATION delete Copia 2Copia 3

ReplicationControl Messaggi in entrata: AdvertisementMessage; StateUpdateRequest (solo se Master): ProxyUpdateMessage (light checkpoint); ActivationMessage. Messaggi in uscita: IdentificationMessage; StateUpdateResponse (se Master); ActivationMessage. MUSE BT - MasterProxy - Albertin Marco Checkpoint da soli non bastano per passare da Slave a Master!! Copie né calde nè fredde!

Meccanismo di Terminazione Problema: se uno dei moduli del MasterProxy termina inaspettatamente? Il recupero non sempre è possibile! Soluzione: terminare tutto il MasterProxy in maniera controllata. Esempio: eccezione in un ProxyForwarder. Termino tutti i thread e lascio che la Copia 1 prenda il ruolo di Master. MUSE BT - MasterProxy - Albertin Marco

Meccanismo di Terminazione MUSE BT - MasterProxy - Albertin Marco MasterProxy Application ProxyForwarder ProxyListener MasterProxy Thread ReplicationControl ActivenessControl CATCH stopThread

Sviluppi Futuri Replicazione trasparente del MasterProxy; Sistema di accounting; Comunicazione Master/Master per scalabilità su più reti LAN; Implementazione di nuove trascodifiche per il JMF. MUSE BT - MasterProxy - Albertin Marco