Psicologia dell’organizzazione: l’efficacia personale e collettiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

PARADIGMI EDUCATIVI.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
didattica orientativa
Dalla gerarchia alla rete
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Azione - Relazione - Interazione
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Le competenze professionali
Nuove tendenze nel lavoro
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Gestione delle classe con alunni stranieri
Sociologia della cultura - 3
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Per una pedagogia delle competenze
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Scopriamo la forza che è in noi
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
“ BISOGNI RIABILITATIVI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IN ETA’ PEDIATRICA”
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Entrare nel mondo del lavoro
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.
Psicologia della comunicazione organizzativa
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Psicologia della comunicazione organizzativa
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Organizzazione Aziendale
COMPETENZE E DISABILITÁ
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Le competenze Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A Prof. Adolfo Braga Unità di apprendimento: Le competenze.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Apprendimento sul luogo di lavoro attraverso >: uno studio di ingegneri tecnico- commerciali S TEN R. L UDVIGSEN, A NTON H AVNES E L EIF C HR. L AHN Annunziata.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Psicologia dell’organizzazione: l’efficacia personale e collettiva (Petita, Borgogni, in Argentero et al., cap.7) TEORIA SOCIALE COGNITIVA (Bandura, 1976, 1986, 2000) Determinismo reciproco triadico: causalità reciproca e dinamica tra individuo (biologico, cognitivo e affettivo), comportamento e fattori ambientali; comportamento: realizza la volontà ed è fonte di valutazione su Sé e realtà (apprendimento, identità personale, senso di controllo) Human agency: capacità di trasformare l’ambiente utilizzando le proprie capacità (di simbolizzazione, vicarie, di anticipazione, di autoregolazione) e le opportunità offerte da esso per raggiungere i propri fini Efficacia personale e collettiva: convinzione relativa alla propria capacità di mettere in atto comportamenti adeguati al raggiungimento dei propri fini in situazioni specifiche (il fallimento è un indicatore dell’efficacia della strategia non del valore del Sé; livello delle mete, coinvolgimento e protezione da stress e depressione ) Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura

Psicologia dell’organizzazione: l’efficacia personale e collettiva (Petita, Borgogni, in Argentero et al., cap.7) TEORIA SOCIALE COGNITIVA (Bandura, 1976, 1986, 2000) Il senso di autoefficacia personale ha alla base esperienze DIRETTE, VICARIE, DI PERSUASIONE (leader coach), DI AUTOCONTROLLO EMOTIVO Processi cognitivi ed emotivi - motivazionali – orientamento nelle scelte Rinuncia mancato sviluppo di competenze, interessi e relazioni sociali mancato successo diminuzione del senso di autoefficacia rinuncia CIRCOLO VIZIOSO Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura

CULTURA ORGANIZZATIVA Psicologia dell’organizzazione: l’efficacia personale e collettiva (Petita, Borgogni, in Argentero et al., cap.7) TEORIA SOCIALE COGNITIVA (Bandura, 1976, 1986, 2000) Autoefficacia personale benessere e prestazione (emergenza individuale: h. agency) Autoefficacia collettiva prestazione, commitment (emergenza sociale: organizzativo, processi sociali, il gruppo è efficace o cityzenship, collective agency) integrazione di capacità individuali CULTURA ORGANIZZATIVA complessità compito/ ambiente complessità compito/ ambiente Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura

Psicologia dell’organizzazione (Scaratti, Ripamonti, in Argentero et al., cap.6 ) DALLA DECISONE ALL’APPRENDIMENTO L’apprendimento organizzativo - prospettiva socio-culturale: produzione e appropriazione della conoscenza in ambito organizzativo co-costruzione/negoziazione di significati situata nei contesti e realizzata attraverso l’attribuzione di senso alla propria esperienza e storia lavorativa nelle e attraverso le pratiche conversazionali (dialogismo) coinvolge il livello cognitivo, emotivo ed estetico esita in routine, convenzioni, procedure (fatti istituzionali): livello sociale ed organizzativo che retroagisce sul processo Psicologia della comunicazione organizzativa AA 2012-13 - M. Mura

Psicologia dell’organizzazione (Scaratti, Ripamonti, in Argentero et al., cap.6 ) Modalità dell’apprendimento organizzativo: FORMALE/INFORMALE GENERALE/LOCALE INDIVIDUALE/SOCIALE (GRUPPO, ORGANIZZAZIONE) Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura

Psicologia dell’organizzazione: l’apprendimento (Scaratti, Ripamonti, in Argentero et al., cap.6 ) LA CONOSCENZA UTILE E ….«UTILIZZATA» situata: esprimibile ed espressa in contesti definiti pratica: esprimibile nelle decisioni e nelle azioni e incorporata nelle routine (c. tacita, implicita, incorporata in modelli comportamentali e artefatti in uso) distribuita: scambiata (c. traslata, trasformata, adattata) riflessiva: prodotta e custodita dalle e nelle relazioni sociali attraverso l’osservazione, l’auto-osservazione e l’accountability (riconoscibilità e riproducibilità sociale: giustificata) Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura

Psicologia dell’organizzazione l’apprendimento (Scaratti, Ripamonti, in Argentero et al., cap.6; Maimone, cap.1, par.6.3) CONOSCENZA - PRATICHE SITUATE (Gherardi, 2006, 2008) la conoscenza è contenuta in pratiche contestualizzate, riconoscibili perché entrambe (conoscenza e pratiche) sono intersoggettive i processi di conoscenza/apprendimento e le pratiche si realizzano e producono reciprocamente agire pratiche è conoscere in pratica, apprendere da e con la pratica le pratica è un insieme di azioni e interazioni, ripetuto nel tempo in modo uguale o variato, che coinvolge il linguaggio e gli artefatti (Yanow, 2000) e che è socialmente accettato e riprodotto (norme, disposizioni, situazioni di interazione, Tsoukas, 1996) Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura

Psicologia dell’organizzazione: l’apprendimento (Scaratti, Ripamonti, in Argentero et al., cap.6 ) L’apprendimento organizzativo è un’esperienza di transazione sociale che mette in relazione SITUAZIONI OPERATIVE CONCRETE COMPITI RUOLI SOCIALI E ORGANIZZATIVI ARTEFATTI TECNOLOGICI DINAMICHE COMUNICATIVE Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura

Psicologia dell’organizzazione: l’apprendimento (Scaratti, Ripamonti, in Argentero et al., cap.6 ) Conoscere-Apprendere (C-A) fa parte dell’atteggiamento pro-attivo di attori inseriti in organizzazioni con cultura del cambiamento: anticipazione di scenari, organizzazione di nuovi ambienti (Norman, 2001) dimensione strategica, distintiva e competitiva nelle organizzazioni CAPACE DI PRODURRE VALORE Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura

Psicologia dell’organizzazione: Conoscere e apprendere l’apprendimento (Scaratti, Ripamonti, in Argentero et al., cap.6; Maimone, cap. 1, par. 9 ) Conoscere e apprendere Natura processuale del C-A e necessità della riproducibilità e definizione: le C devono essere osservabili, trasferibili, riproducibili, integrabili, giustificabili (accountability) ovvero sono “conoscenze in pratica” e “conoscenze di pratiche” Contesto: l’attività lavorativa è una pratica sociale, socialmente organizzata tra soggetti, oggetti e tecnologie e cognitivamente distribuita con la mediazione degli artefatti (Luff, Hindmarsh, Heat, 2000) C-A è un processo culturale ed estetico (Strati, 2008): conoscere e apprendere hanno dimensioni simboliche, emotive e sensoriali, incorporate in azioni e oggetti, che coinvolgono il corpo, la soggettività, il giudizio estetico Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura

Psicologia dell’organizzazione: l’apprendimento (Scaratti, Ripamonti, in Argentero et al., cap.6; Maimone, cap. 1, par. 9 ) KNOWLEDGE WORKER gestisce l’ambiguità è capace di attivare e mantenere le relazioni fa circolare competenze, compiti, responsabilità, linguaggi, interpretazioni sa vivere l’organizzazione sopportando l’angoscia della bellezza (possibilità mai realizzata e angoscia del fallimento, Varchetta, 2007) e dimostrando capacità negativa (contiene l’ansia, Lanzara, 1993)] Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura

Psicologia dell’organizzazione (Scaratti, Ripamonti, in Argentero et al., cap.6; Maimone, cap.1, par.6.3) Apprendimento situato e comunità di pratiche (Lave, Wenger, 1991) L’apprendimento è conoscere-in-azione, un’emergenza della partecipazione a scambi di significati e repertori comportamentali condivisi (negoziati e legittimati nell’agire) in modo, prevalentemente, tacito (Polanyi, 1961), e del superamento dei confini dei domini disciplinari e professionali Si apprende partecipando ad azioni in una situazione (socio-fisica) specifica Psicologia della comunicazione organizzativa AA 2012-13 - M. Mura

Psicologia dell’organizzazione: l’apprendimento (Scaratti, Ripamonti, in Argentero et al., cap.6; Maimone, cap.1, par.6.3) Apprendimento situato e comunità di pratiche (Lave, Wenger, 1991) Comunità di pratiche gruppi di professionisti che condividono sfide e obiettivi, interagiscono regolarmente, apprendono l’uno dall’altro, migliorando le proprie abilità nel perseguire le sfide che essi stessi si sono posti fenomeno socio-organizzativo importante nell’apprendimento organizzativo per cui si auspica venga “coltivato” (Wenger, 2005) Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura

Psicologia dell’organizzazione SVILUPPO ORGANIZZATIVO (Maimone, cap.1, par. 12) SVILUPPO ORGANIZZATIVO L’obiettivo delle organizzazioni complesse odierne è apprendere e, soprattutto, creare fiducia e capitale sociale che danno forma all’intelaiatura istituzionale) Fiducia organizzativa (Fukuyama, 1996): aspettativa di comportamenti onesti e cooperativi derivanti dalla condivisione delle norme e degli obiettivi La capacità di creare fiducia e capitale sociale (fiducia, norme condivise, reti socio-relazionali supportive) aumenta le possibilità di cambiamento e performance nel tempo Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura