Esercitazioni PLA/PAL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

ELETTROSTATICA - CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB
Calcolo Combinatorio.
Gli aspetti produttivi Sistemi colturali risicoli Tecniche di coltivazione e di gestione dei residui colturali a confronto.
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Risoluzione di triangoli qualsiasi
I.T.C.G. Mosè Bianchi Mauro Bosisio Classe A2 Geometri Anno scolastico 2000\2001.
comunque si considerino sono sicuramente
CON CONTAMINAZIONI TRATTE DAI FONDAMENTI DELLA GEOMETRIA DI D.HILBERT
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’
CONSANGUINEITA’ Si definiscono consanguinei due individui che hanno un antenato in comune. Due alleli possono essere: uguali in istato quando non sono.
Grandezze Proporzionali
Teorema di Talete Un fascio di rette parallele determina su due trasversali classi di segmenti proporzionali. A’ A B B’ AB:BC=A’B’:B’C’ C C’
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Esercitazioni su circuiti combinatori
Difficoltà tipiche dell’Algebra
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Alcune definizioniAlcune definizioni Algoritmo di sintesi ottima di Quine-McCluskeyAlgoritmo.
IL QUADRATO DI UN TRINOMIO
SCUOLA MEDIA STATALE “A. MENDOLA” – FAVARA – A. S
Il secondo criterio di congruenza dei triangoli
SQL: Lezione 6 Nataliya Rassadko
SQL: Lezione 10 Nataliya Rassadko
Calcolo Numerico AA Rosa Maria Pidatella
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Calcolo di resistenze viste da vari punti
Definizioni e operazioni
Programmazione e Controllo delle Imprese di Servizi
Una trattazione elementare esposta in modo essenziale e funzionale.
Prof. Vincenzo Calamia Liceo Classico Alcamo
I TRAPEZI A D A A + B = 180° B C In un trapezio gli angoli adiacenti allo stesso lato obliquo sono supplementari. Un trapezio può essere: isoscele, scaleno.
poligoni equivalenti Proprietà riflessiva A=A Proprietà simmetrica
Congruenza di triangoli
DIMOSTRAZIONE IPOTESI AB BC CA A,B,D allineati B,C,E allineati
Poligoni e triangoli.
Teorema Enunciato Sui prolungamenti della base AB di un triangolo isoscele ABC si considerino i due segmenti congruenti AD e BE. Dimostrare che il triangolo.
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
3/29/2017 Minimizzazione.
Calcolo combinatorio elementare mediante immagini e poche formule…
L’immortalità perduta
Che cosa è un insieme convesso?
ELETTRONICA DIGITALE (II PARTE) (1)
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Pitagora utilizzando… …l’inversione circolare
Esercitazione 7.
1° TORNEO AMATORIALE “BAMBINI DI CERNOBIL” Campo dell’Oratorio Via Piantanida, Origgio (VA) 5 maggio – 26 maggio 2012 Girone B E FERROVIENORD.
La Moltiplicazione fra monomi
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
Sistemi Elettronici Programmabili (SELPR)
Esercitazione Mid-term 2010 Uso di Lucene: text engine in Java Version:
Università degli studi di Cagliari
A.S.E.14.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 14 Alcune definizioniAlcune definizioni Algoritmo di sintesi ottima di Quine-McCluskeyAlgoritmo.
Controlli di qualità e integrazione degli archivi amministrativi L'osservatorio Unioncamere sui gruppi d'impresa Guido Caselli Unioncamere Emilia-Romagna.
Architettura degli Elaboratori 1
In generale, con il termine di grammatica si intende un formalismo che permette di definire un insieme di stringhe mediante l’imposizione di un particolare.
Somma binaria, or logico, and logico ALU A B F C S0S0 S1S1.
PROBLEMI SENZA PROBLEMI!!!
Operazioni Relazionali
Algoritmo per il calcolo del maggiore tra tre numeri qualsiasi Francesco PUCILLO matr
1 Triangolo equilatero: costruzione. 2 Costruzione del triangolo equilatero mediante GeoGebra.
I PARALLELOGRAMMI PARALLELOGRAMMI
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Conteggi e calcolo combinatorio. Ogni figlio MASCHIO ha almeno tre fratelli  almeno 4 maschi Ogni figlia FEMMINA ha almeno tre sorelle  almeno 4 femmine.
Statistica di Base per le Scienze Pediatriche luigi greco D.C.H, M.D., M.Sc.M.C.H., Ph.D. Dipartimento di Pediatria UniFEDERICOII.
I Borroni Roberta, Bandera Veronica, Robbiati Andrea. 1 sportivo Il trapezio è un quadrilatero che ha due lati paralleli. Lati paralleli: ‘basi’. Altri.
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Esercizi.
Tipo String String è una classe predefinita
Excel 2010电子 表格制作案例教程.
Transcript della presentazione:

Esercitazioni PLA/PAL Dott. Salvatore Pontarelli E-mail:pontarelli@ing.uniroma2.it Orario ricevimento: mercoledi ore 11-13

Esercizio 1 (PAL) F=Σ(2,3,4,5,10,12) 1 1 1-set: B A 00 01 11 10 1 00 01 11 10 1 C D 1-set: F=AC’D’+AB’C’+A’CD’+A’B’C 0-set: F=(A’C’+BD+AC)’ Scelgo la rappresentazione con meno mintermini

Soluzione 1 D’ D C’ C B’ B A’ A OUT1 1

Esercizio 2 (PAL) w(A,B,C,D)=Σ(2,12,13) x(A,B,C,D)=Σ(7,8,9,10,11,12,13,14,15) y(A,B,C,D)=Σ(0,2,3,4,5,6,7,8,10,11,15) z(A,B,C,D)=Σ(1,2,8,12,13) w=ABC’ +A’B’CD’ x=A+BCD y=A’B+CD+B’D’ z=ABC’+A’B’CD’+AC’D’+A’B’C’D=w+AC’D’+A’B’C’D Posso usare w per realizzare z

Soluzione 2

Esercizio 3 (PLA) x(A,B,C)=Σm(2,3,4,6) y(A,B,C)=Σm(3,4,5,6) A 0 A 0 1 00 01 11 10 BC 00 01 11 10 A 0 1 1 A 0 1 1 x=A'B+AC' y=A'BC+AB'+AC' Posso condividere i mintermini

Soluzione 3 C’ C B’ B A’ A OUTm Y X

Esercizio 4 (S-PLA) 110 101 100 011 010 001 000 Codice 01010 S5 010101 S1 Start S0 Seq. Stato

Esercizio 4 (S-PLA) PS Input y2y1y0 x = 0 x = 1 S0 000 001,0 000,0 111 - - -, - - - -, - Y2Y1Y0; z Y2 = y2y0’x’ + y2y0x + y1y0x Y1 = y1’y0x + y2’y1y0’x’ Y0 = x’ z = y2y1x