Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Il profilo di salute del Piemonte
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Paolo DArgenio Utilizzare linformazione sugli obiettivi di salute e innovare la pratica della sanità pubblica.

Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Igiene generale ed applicata
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Igiene: definizioni e generalità
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Referente regionale promozione della salute
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Le leggi di riordino del SSN:
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Ministero della Salute
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
Forum multi professionale Università Politecnica delle Marche Ancona 8 aprile 2015 I livelli essenziali di assistenza Assistenza Sanitaria Collettiva Giuliano.
Consensus conference sugli esami di follow up
Alberto Perra, CNESPS Bari, 5 Giugno 2013 Qualità della vita e condizioni di salute degli ultra64enni: prime evidenze dalla sorveglianza nazionale “PASSI.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Scuola che promuove la salute, Guadagnare salute e Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento Politiche.
Mangiare a scuola Le politiche alimentari per una qualità accessibile e diffusa Torino 1 Aprile 2016 Le linee guida nazionali della ristorazione scolastica.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
Gruppo n. 1: “Attivita’ fisica-pianificazione urbanistica e alimentazione” TEAM WORK: Angelo Vezzosi (Direttore Distretto Vignola) Andrea Gruppioni (C.R.A.V.)
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Chi Controlla le aziende???
1 Background Piano Nazionale della Prevenzione / Health 2020 Global Action Plan For the prevention and control of noncommunicable.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria L’integrazione dei dati a livello regionale e locale: l’esperienza dell’Umbria Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria 25 marzo 2010

Disponibilità di molte fonti informative Registri: ReNCaM RTUP Registri di patologie Fonti di dati Disponibilità di molte fonti informative Sistemi di Sorveglianza: OKkio HBSC-GYTS PASSI PASSI d’Argento Survey Flussi informativi correnti: SDO Farmaceutica Specialistica Accordo aziendale MMG Archivi: Banca dati ISTAT Banca dati INAIL- Ispesl-Regioni

Le varie fonti informative si completano si validano consentono di estendere stime a tutta la popolazione

Alcuni esempi

Sistemi di Sorveglianza: Archivi: Banca dati ISTAT Sistemi di Sorveglianza: OKkio PASSI Ricostruire il contesto di riferimento locale

Sistemi di Sorveglianza: Archivi: Banca dati ISTAT Sistemi di Sorveglianza: PASSI Registri: ReNCaM RTUP

Sistemi di Sorveglianza: PASSI Flussi informativi correnti: Farmaceutica Accordo aziendale MMG

Nuovi spunti per la collaborazione con MMG Restituzione dei dati prevalenza Informazioni su quanto è stato recepito dagli assistiti Informazioni sui comportamenti associati alle condizioni di rischio Documentazione di alcune azioni: counselling

(Promozione Educazione alla Salute) PEAS (Promozione Educazione alla Salute)

Il contesto Ministero della Salute e Regioni impegnate nell’azione di contrasto alle malattie croniche PNP Collaborazione con la Regione Europea dell'OMS: definizione di strategie di contrasto alle malattie croniche (Programma “Guadagnare Salute. Rendere facili le scelte salutari”) Intervento “multicomponenti”: (fumo, alcol, attività fisica, alimentazione - frutta/verdura e calorie) Potente investimento In Umbria Piano regionale per la prevenzione attiva e PSR 2009-2011 Nuove strategie: attivazione tavolo di coordinamento regionale e aziendale per la PEaS: obiettivo delle Direzioni aziendali

Gli attori nelle ASL: macrolivelli e servizi di staff Dipartimento Prevenzione Igiene e Sanità Pubblica Medicina dello Sport Igiene Alimenti e Nutrizione Prevenzione Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizi Veterinari Distretti territoriali Dipartimento POU Servizio epidemiologia Staff comunicazione e qualità

Le azioni Formazione regionale sulla programmazione partecipata Conseguente definizione di un programma aziendale “Guadagnare salute”   Identificazione degli standard basilari previsti per la stesura dei singoli progetti Definizione del contesto di riferimento stima delle relative prevalenze individuazione di priorità individuazione delle relative “azioni di provata efficacia”

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza Contribuire alla descrizione di alcune caratteristiche dello stato di salute della popolazione (dati di contesto): prevalenze (confronti nel tempo per valutare - lungo periodo) priorità (target specifici di popolazione)

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza Conoscere il punto di vista degli assistiti Quali informazioni hanno raggiunto la popolazione Valutare le azioni realizzate counselling (es: in termini di Ask Advice) counselling strutturato sugli stili di vita come appoggio alle soluzioni farmacologiche effetto di politiche sociali, economiche e del territorio per rendere praticabile l’adozione di corretti stili di vita Indicatori intermedi per la valutazione delle azioni realizzate

Un percorso non facile Nella valutazione: Vincere le residue diffidenze sulla qualità del dato Garantire una maggior tempestività nella restituzione del dato Stimolare la realizzazione di azioni di provata efficacia Nella valutazione: Individuare un arco temporale idoneo Utilizzare indicatori intermedi (avendo ben presente il target da raggiungere/raggiunto)