L’accampamento delle legioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

Il Palazzo di Cnosso 2000 a.C. Palazzo di Cnosso,isola di Creta,2000 a.C. ricostruito tra 1700 e il 1500 a.C.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
Ver sacrum: Come nascevano e morivano i popoli dell’età del ferro in Italia e nel bacino del Mediterraneo.
ANNIBALE e la battaglia di CANNAE
A SPASSO PER MILANO.
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
L'imperatore Traiano Le origini
NAPOLI Napoli sconvolgeva tutti, le sue dimensioni erano almeno tre volte quelle di Roma, era la più grande metropoli dEuropa dopo Parigi, situata in una.

Storia di Firenze Realizzato da lily artù funny_girls bimba
Ostia Antica.
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
campo di tarsia ferramonti
Una società piramidale
Presentazione di alcuni aspetti della vita dei Romani e di ciò che hanno realizzato Classe 1D.
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
La mattina del 17 maggio 2010, dal piazzale del Rione Calenda siamo partiti alle 8.30 circa e siamo arrivati alle 9.00 circa. Guidati dalla guida Matilde,
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
Civiltà fluviali.
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
ARTE ROMANA.
Il Castello Medioevale
Magna Grecia La Calabria vide arrivare dalla Grecia attraverso il mar Ionio numerosi uomini che si stabilirono nel territorio portando benessere e ricchezze.
Istituto comprensivo Albertelli – Newton scuola primaria Pilo Albertelli classe 5°c t.p. Anno scolastico 2009 – 2010.
La nascita di Roma 753 a.c..
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
La città Dalla polis greca alla città ecosostenibile
Indice Avanti cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Tanti secoli fa le nostre colline erano abitate da.
La città.
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
I GLADIATORI Il gladiatore era un particolare lottatore della antica Roma. Il nome deriva dal gladio, una piccola spada corta usata molto spesso nei.
Dagli Etruschi ai re di Roma
ARTE ROMANA I sec a.c..-IV sec. d.c..
L'impero di Carlo Magno.
L’evoluzione delle specie
Dipartimento Ed. Permanente
In questa presentazione parleremo del modo di vivere dei Sumeri.
GLI ETRUSCHI Affresco della tomba dei Leopardi (Tarquinia)
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
L’ophel O 2.
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
La peste INDICE: - Cos’è la peste - La peste di Atene (430 a.C.)
VIAGGIO VIRTUALE.
Le signorie territoriali di banno
ETRUSCHI.
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Una ricerca a cura di Edoardo Giraldi Classe 1° I 1° maggio 2014
storia La crisi & e la decadenza imperiale
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
MARTINA TEOT Classe 3aD LA POSTA DI GUERRA.
GEOMETRIA E DISEGNO Per capire il presente
Gli Etruschi.
FIRENZE Storia della città
Dall'antichità ai giorni nostri
I ROMANI.
ROMA SI SVILUPPA IN QUEI TERRITORI DOVE PRIMA VIVEVANO GRUPPI DI PASTORI NOMADI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I PROPRI VILLAGGI SULLE COLLINE LUNGO.
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
La battaglia di Alesia 52 a. C.. La Gallia nel I sec. a. C.
ARCHITETTURA ROMANA Cecilia Porro, Michele Tamburini, Sara Abou Taleb.
Un lungo secolo di imperialismo romano
Roma: la conquista dell’Italia e la Repubblica. Dal Lazio al Mediterraneo Nel corso del V secolo, Roma riuscì ad imporre il suo controllo sulle popolazioni.
Diocleziano 1. Le origini
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
L’antica Roma.
Transcript della presentazione:

L’accampamento delle legioni ACCAMPAMENTO ROMANO L’accampamento delle legioni Cos’è il castrum?   Il castrum era l'accampamento o meglio, la fortificazione, nella quale risiedeva in forma stabile o provvisoria un'unità dell'esercito romano come, per esempio, una legione. Com’è formato?   A partire dale guerre contro i Sanniti, quando le campagne incominciarono a impegnare a lungo i soldati lontano da Roma, l’accampamento divenne un elemento fondamentale della vita militare. Il castrum aveva una pianta regolare,costituita da un fascio di vie in direzione est-ovest, i decumani, e un altro in direzione nord-sud,i cardines. Le vie centrali erano rispettivamente il cardo maximus e il decumanus maximus; nel loro punto di incrocio stave l’alloggio del comandante,il praetorium. Il castrum era poi difeso da un fossato e da un terrapieno sormontato da una palizzata. L’orientamento est-ovest aveva all’inizio un valore religioso, 1

Organizzare la vita nel campo dato che orientava l’accampameto verso il sorgere del sole; col tempo tale uso fu abbandonato e i campi vennero disposti anche seguendo la conformazione del terreno.   Organizzare la vita nel campo   Il praetorium aveva l’aspetto di una vera casa romana, con tanto di atrio centrale, mentre sul davanti si apriva un cortile per gli addestramenti e le parate. I soldati semplici allogiavano in tende per otto persone, detti conturbenia, mentre gli ufficiali disponevano di spazi piu ampi, con zone coperte per attivita ricreative. C’erano poi magazzini, stalle, bagni, addiritura, se la guerra si annunciava molto lunga, anfiteatri costruiti nei dintorni. Non mancava un altare per i sacrifici agli dei: ricordiamo che i romani erano tradizionalmente molto religiosi e che ogni loro impresa, militare e non, doveva aver inizio sotto i migliori auspici. Il sacrificio animale fu quindi una pratica diffusa.   Dall’accampamento Alla città CANABAE   Poichè la legione contava 6000 uomini (in servizio prima per sedici, poi per venticinque anni), l’accampamento fortificato rappresentava una sorta di piccola città, con le proprie esigenze di svago, di cibo, tensili etc.; intorno al castrum quindi spesso si creava una vivace comunità fatta di mercanti, artigiani, prostitute, artisti, insomma tutte le figure che potevano rispondere ai bisogni delle truppe e che si stabilivano per mesi intorno all’accampamento, in agglomerati di capanne detti canabae. Non di rado dai castra ebbero origine vere e proprie città, in alcune delle quali è riconoscibile ancora oggi l’antica pianta ortogonale: in italia naquero, tra le altre, come accampamenti Firenze, Bologna, Brescia. Sappiamo che Florentia, per esempio, fu creata per il lungo assedio di Fiesole, città etrusca particolarmente resistente. Alcune città, specie nelle isole britanniche, portano traccia di questa origine ancor oggi anche nel nome, come per esempio Lancaster o Manchester.   2

Al tempo di Polibio (fine del 111 secolo a.C.)   Il primo castrum romano da marcia o da campagne militare (castra aestiva), ce lo descrive lo storico Polibio. Esso presentava una pianta rettangolare e una struttura interna adoperata anche nella pianificazione delle città: strade perpendicolari tra loro (chiamate cardo e decumano) che formavano un reticolato di quadrilateri. Accampamenti da marcia o da "campagna militare" (castra aestiva)   Si racconta che l'esercito romano, dovendo condurre campagne militari sempre più lontane dalla città di Roma (a partire dalla fine del IV-inizi del III secolo a.C.), fu costretto a trovare delle soluzioni difensive adatte al pernottamento in territori spesso ostili. Ciò indusse i Romani a creare, sembra a partire dalle guerre pirriche, un primo esempio di accampamento militare da marcia fortificato, per proteggere le armate romane al suo interno. « Pirro re dell'Epiro, istituì per primo l'utilizzo di raccogliere l'intero esercito all'interno di una stessa struttura difensiva. I Romani, quindi, che lo avevano sconfitto ai Campi Ausini nei pressi di Malevento, una volta occupato il suo campo militare ed osservata la sua struttura, arrivarono a tracciare con gradualità quel campo che oggi a noi è noto. » 3

  "Mi sembra dunque che i Romani, mirando soprattutto alla semplicità, seguano a questo riguardo criteri del tutto diversi da quelli dei Greci. I Greci infatti quando si accampano ritengono che la cosa più importante sia approfittare delle difese naturali, sia perché vogliono evitare la fatica di scavare fosse, sia perché pensano che le fortificazioni artificiali non siano mai altrettanto sicure quanto quelle naturali. Sono costretti perciò a mutare ogni volta la disposizione dell'accampamento, adattandosi alla natura dei luoghi e a cambiare la disposizione reciproca delle singole parti a seconda della varietà dei luoghi stessi; è quindi incerto il punto assegnato in ogni accampamento sia ai singoli soldati sia ai manipoli. I Romani invece preferiscono assoggettarsi alla fatica di scavare fosse e di costruire opere, perché l'accampamento risulti sempre uguale, a tutti noto e semplice a costruirsi." Polibio, VI, 27-32 Fonti: m. Meschini- R. Persico, Popoli tempi storie 1, Archimede (libro di testo) www.Wikipedia.it www.romanoimpero.com   4

centro religioso, commerciale, amministrativo e culturale della città LA CITTÀ ROMANA Dal III secolo a.C. al V secolo d.C. Nella fondazione di nuove città i romani rielaborarono lo schema geometrico dell’accampamento militare (castrum) etrusco. DISEGNO ORTOGONALE FORO centro religioso, commerciale, amministrativo e culturale della città organizzati intorno al FORMA A SCACCHIERA posto all’intersezione delle strade maggiori: CARDO (N-S) e DECUMANO (E-W) a cui erano connessi tempio curia tribuna per gli oratori basilica Foro romano. 4 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

CARDO DECUMANO CARDO E DECUMANO CHE COS’È? CARDO E DECUMANO Assi tra loro perpendicolari, fondamentali nella definizione sacrale dello spazio da cui iniziava la fondazione di una città, di un tempio, di un accampamento. CARDO Nord-Sud DECUMANO Est-Ovest 5 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari