CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI LAVORATRI PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Estintori, Dispostivi di protezione individuale (DPI)
Advertisements

RISCHI ADDETTO ALLE PULIZIE
Sicurezza nella scuola
Spazio confinato  Astanti
La Prevenzione Incendi
Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Obblighi dei lavoratori
Corso di formazione RRLLS
Movimentazione Criogeni Liquidi Marco Tomasetti
Sicurezza sul lavoro.
Dispositivi di Protezione Individuale.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Dispositivi di protezione Individuale DPI
ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
Formazione degli studenti ai sensi del D.Lvo 81/2008 Studenti
Dispositivi di Protezione Individuale
Dispositivi di Protezione Individuale D.P.I.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)
Autoprotezione a cura di Mario Scurti.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Dispositivi di Protezione Individuale DPI
OCCORRE ADOTTARE I DISPOSITIVI DI
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
COMPITI DEL PERSONALE DOCENTE IN MERITO ALLA SICUREZZA NELLA SCUOLA
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
ARMADIO ANTINCENDIO Tutte le Squadre di Emergenza sono dotate di UN apposito Armadio Antincendio per il contenimento dei DPI, aventi le seguenti caratteristiche:
Pesaro, 6 novembre 2014Maurizio Quercioli I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE nella GESTIONE DELLE PISCINE.
ACCESSO AL LABORATORIO
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE nella PRODUZIONE E GESTIONE DELLE PISCINE Romano Moscatelli Pesaro, 6 novembre 2014.
Pesaro, 6 novembre 2014Maurizio Quercioli I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE nella PRODUZIONE DELLE PISCINE.
Occhio ai nuovi simboli di pericolo per i prodotti chimici
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI. Si riporta il contenuto del Decreto Legislativo del Governo n° 81 del 09/04/2008, nelle parti che interessano l’argomento,
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011.
Dott. Mauro GALLINA - Bologna, 4 dicembre 2004 Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Riflessioni a 10 anni dal D.Lgs. 626/94.
SEI TITOLARE DI UN’AZIENDA?
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
“Gestione, Conduzione ed Estinzione di un focolaio di Influenza Aviare HPAI in allevamenti avicoli rurali e intensivi” (Modulo di Base) S.Sofia
Gestione di un caso in Pronto Soccorso
PROMOPACCO Progetto spedizione batterie al Litio
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Titolo III USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs.81/2008: “unico testo sulla sicurezza sul lavoro” ing. Domenico Mannelli.
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
Dispositivi di Protezione Individuale
EMERGENZE DI CARATTERE SANITARIO esempio SARS Presentazione di Pierluigi Nicoletti al Corso di Perfezionamento.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
gestione dei prodotti fitosanitari in azienda e loro utilizzo
VIRUS A H1 N1: MISURE PREVENTIVE. COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE  COLLABORARE  COLLABORARE con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
Dispositivi di Protezione Individuale D. Lgs. n. 81/2008, titolo III, capo II Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia, Costantino.
Università degli Studi di Pavia Area Ambiente e Sicurezza Dipartimento > – sez. > LABORATORIO: Numeri utili VVFSoccorso sanitario Centro Antiveleni Servizio.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Sicurezza nei laboratori di
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
Protezione individuale
Transcript della presentazione:

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI LAVORATRI PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

AZIONE PEGASO 2015 FORMAZIONE R.L.S. MODULO: D.P.I.

I lavoratori, informati, formati e addestrati sull’uso dei DPI (con particolare riferimento ai DPI di terza categoria) hanno l’obbligo di prendersene cura e indossarli. Obbligo disposto dall’art.20 e art.78 del D.Lgs.81/08. La mancata osservanza di tale obbligo può comportare sanzioni identificate nell’arresto fino a un mese o ammenda da 259,20 a 657,60 euro.

AZIONE PEGASO 2015 FORMAZIONE R.L.S. MODULO: D.P.I.

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

TITOLO III – CAPO II – Articolo 74

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

 Protezione delle mani I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

EN 1082/1 (maglia metallica) GUANTI ANTI-TAGLIO: EN 1082/1 (maglia metallica) EN 1082/2 (non in maglia metallica)

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (EN /2 resistenza alla penetrazione) GUANTI PER RISCHI CHIMICI E MICRORGANISMI: (EN /2 resistenza alla penetrazione)

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

impermeabili all’acqua e a bassa protezione chimica 30 minuti Questo pittogramma viene utilizzato per guanti impermeabili all’acqua e a bassa protezione chimica. Questi guanti hanno ottenuto un tempo di permeazione inferiore a 30 minuti ad almeno tre delle sostanze di prova e devono quindi essere utilizzati con estrema attenzione. (EN 374 – 3 resistenza alla permeazione) GUANTI PER RISCHI CHIMICI E MICRORGANISMI: (EN 374 – 3 resistenza alla permeazione) I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

EN 407 GUANTI ANTI-CALORE: EN 407 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

EN 511 GUANTI ANTI-FREDDO: EN 511 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

 Protezione dei piedi I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

SCARPE ANTIFORTUNISTICA I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

 Protezione degli occhi del viso I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Occhiali con o senza schermi laterali Occhiali a visiera/maschere Schermi a mano o elmetti per la saldatura I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

 Protezione delle vie respiratorie I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

I RESPIRATORI CONTRO ANTI-POLVERE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

I RESPIRATORI ANTI-GAS I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

I RESPIRATORI ANTI-GAS L’efficienza filtrante di questi dispositivi è sempre del 100%, tuttavia il tipo di maschera influisce sull’efficienza filtrante totale e quindi sulla scelta del dispositivo; a seconda della massima concentrazione esterna si sceglierà i DPI in base alla seguente tabella: I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE