Trasduzione mediata da modificazione del potenziale di membrana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrofisiologia cardiaca
Advertisements

(IK1) (Ito) (IKr, IKs) (ICa-L) (INa).
CORRENTI DEPOLARIZZANTI
TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANA
Co.
Proprietà passive della membrana plasmatica
Potenziale di membrana
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
Classi di cellule del sistema nervoso
attraverso la membrana cellulare
Potenziale d’equilibrio
Attività elettrica dei neuroni
La membrana cellulare.
IL POTENZIALE D’AZIONE
Origine dell’impulso nervoso
1 Se lungo una fibra nervosa si propaga una serie di impulsi elettrici,potenziali di azione,si verifica una successione di depolarizzazioni e ripolarizzazioni.
II parte: il potenziale d'azione
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
POTENZIALE DI RIPOSO.
POTENZIALE DI AZIONE.
Trasporto.
Tipologie di Canali: cancelli elettrici, chimici, meccanici
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
La membrana plasmatica è composta da: un doppio strato di fosfolipidi
PROPRIETA’ FUNZIONALI DELLE CELLULE CARDIACHE
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE DI UN CONDENSATORE
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
Potenziali di membrana; potenziale di riposo e d'azione.
EQUILIBRI IONICI E POTENZIALI TRANSMEMBRANARI POTENZIALE DI EQUILIBRIO
TECNICHE DI VOLTAGE-CLAMP A DUE ELETTRODI
Il potenziale d’azione Significato funzionale:
Attività elettrica dei neuroni
Genesi del Potenziale di Riposo o Resting Potential.
I lipidi sono formati da acidi grassi e glicerolo
Il potenziale di riposo
+.
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
Il potenziale di membrana
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
ElettroCardioGramma.
Modelli elettrici del neurone
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MEMBRANA NEURONALE E CANALI IONICI
Il neurone utilizza per condurre informazioni rapidamente per lunga distanze segnali elettrici.
PROPRIETÀ PASSIVE DI MEMBRANA DI UNA CELLULA MONOCOMPARTIMENTALE
Comunicazione neuronale
la membrana plasmatica
Il potenziale di membrana
Integrazione dei segnali
5 um/sec COSA DOBBIAMO RICORDARCI 6. IL SISTEMA NERVOSO: GENERALITA’ 1.Proprietà del SN: Recezione di uno stimolo, sua elaborazione e risposta mediante.
L’ECCITABILITÀ E L’ENCODING NEURONALI
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
TRASMISSIONE SINAPTICA
COME SI CALCOLA Vm NEL CASO DI UNA CELLULA PERMEABILE A 3 SPECIE IONICHE? Il potenziale di membrana è la media “pesata” dei potenziali elettrochimici.
Gli esperimenti di Luigi Galvani (1791) sul muscolo sartorio di rana
GLI EVENTI IONICI RESPONSABILI DEL POTENZIALE D’AZIONE
Eccitabilità_41 I CANALI IONICI VOLTAGGIO-DIPENDENTI.
I TRASPORTI DI MEMBRANA
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Proprietà delle soluzioni elettrolitiche
Il potenziale di riposo
Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall’eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o.
Transcript della presentazione:

Trasduzione mediata da modificazione del potenziale di membrana I segnali elettrici sono utilizzati dalla cellula per condurre informazioni rapidamente e a lunga distanza che spesso sono “tradotte” in un luogo della cellula lontano dalla loro insorgenza. La genesi e la conduzione di questi messaggi dipendono dalla variazione della differenza di potenziale esistente ai capi della plasma membrana. Queste variazioni dipendono dal flusso di correnti (IONICHE) attraverso la membrana stessa.

Potenziale di membrana e Segnali elettrici Il potenziale di membrana è determinato dalla separazione di cariche elettriche di segno opposto ai capi della membrana plasmatica ed è dovuto fondamentalmente a tre fattori: Diversa distribuzione delle specie ioniche tra i due capi della MP Diversa permeabilità della MP alle diversi specie ioniche La presenza sulla membrana di pompe elettrogeniche

L’esistenza di una P tra i due capi della membrana è dovuta a: La distribuzione differente delle specie ioniche tra l’interno e l’esterno della cellula

EK = RT/ZF ln (K+)e/(K+)i

EK = RT/ZF ln (K+)e/(K+)i

EK = RT/ZF ln (K+)e/(K+)i Possiamo utilizzare l’Equazione di Nerst per calcolare il potenziale di Equilibrio dei vari ioni EK = RT/ZF ln (K+)e/(K+)i Ek = 61 log 148 / 4.5 = - 91 mV ENa = 61 log 10/145 = + 68 mV ECl = 61 log 4/103 = - 85 mV Ogni ione tende a stabilizzare il potenziale di membrana (Vm) a valori uguali al suo potenziale di equilibrio (EX)

Goldman introduce il parametro permeabilità degli ioni L’esistenza di una P tra i due capi della membrana è dovuta a: La differente permeabilità della membrana alle differenti specie ioniche Goldman introduce il parametro permeabilità degli ioni P (K+)e+ P(Na+)e+P(Cl-)e VM = RT/ZF log ___________________ P (K+)i+ P(Na+)i+P(Cl-)i La membrana di una cellula a riposo è permeabile solamente agli ioni K+, sarà quindi il Ek del K+ a determinare la Vm Risolvendo Goldman per i valori dati si ottiene una Vm tra gli - 70 e i - 90 mV con l’interno negativo e l’esterno positivo un valore simile ottenuto sperimentalmente

Ogni ione tende a stabilizzare il potenziale di membrana (Vm) a valori uguali al suo potenziale di equilibrio (EX) 2. La membrana permette il passaggio degli ioni in modo selettivo 3. Solamente gli ioni a cui la membrana è permeabile contribuiscono al potenziale di membrana. 4. La membrana di una cellula a riposo è permeabile solo al K+ Quindi in un cellula a riposo EK corrisponde a Vm

Tra l’interno e l’esterno di una cellula esiste una elettroneutralità sostanziale ovvero una minima differenze nella distribuzione delle cariche. È grazie alla efficienza della matrice lipidica nel separare le cariche che è possibile che un minimo numero di ioni induca una differenza di potenziale molto alta. LA MATRICE LIPIDICA DELLA MEMBRANA SI COMPORTA COME UN CONDENSATORE AD ALTA EFFICIENZA

a riposo, depolarizzata o iperpolarizzata Sarà quindi la apertura o la chiusura dei canali a determinare la variazioni della permeabilità della membrana agli ioni e quindi il passaggio di correnti in entrata o in uscita: queste correnti determineranno a loro volta variazioni della Vm In base ai flussi ionici che si determinano in seguito ad uno stimolo, una cellula viene definita: a riposo, depolarizzata o iperpolarizzata

Correnti e Variazione di Potenziale come elementi trasduttivi. COSA DOBBIAMO RICORDARCI 4. IL POTENZIALE DI MEMBRANA Correnti e Variazione di Potenziale come elementi trasduttivi. Il Potenziale di Membrana a Riposo: dati sperimentali e metodi di studio Fattori che determinano la generazione del PdM Differente Distribuzione ionica ai due capi della membrana e conseguenze elettriche (Nerst) Differente Permeabilità della membrana agli ioni e conseguenze elettriche (Goldman) CENNI SULLA TEORIA DEI CIRCUITI: Corrispondenze tra elementi della membrana e elementi di un circuito (resistenze, pile, condensatori e generatori). Elettroneutralità e Potenziali: Ruolo della matrice lipidica come dielettrico di un condensatore Concetti di depolarizzazione, ripolarizzazione, iperpolarizzazione

Resistenze del Circuito - Permeabilità della Membrana - Canali I canali sono resistenze variabili

Sodium Channel StructureChannel Structure

Tipologie di Canali: cancelli elettrici, chimici, meccanici COSA DOBBIAMO RICORDARCI: 5. I CANALI IONICI Natura chimica di un canale ionico e interazione con la membrana plasmatica Principi basici del funzionamento: concetto di selettività e velocità di trasporto Tipologie di Canali: cancelli elettrici, chimici, meccanici Corrispondenza tra flusso ionico e correnti elettriche Metodi di studio dei Canali ionici: il Patch Clamp Cinetiche dei canali: Apertura, Chiusura e Inattivazione