LEGAMI CHIMICI Se ci sono solo poco più di cento atomi nel mondo, perché in natura ci sono così tante cose o composti? Università di Camerino PAS 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
Lezione chimica 10 Energia degli orbitali Distribuzioni elettroniche
Il legame chimico legame ionico Legame covalente
Il sistema periodico Mendeleev.
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
CHIMICA La chimica è la scienza che studia le proprietà, la composizione e le trasformazioni delle sostanze presenti in natura o prodotte artificialmente.
Dentro la materia: la struttura dell’atomo.
Concetti Legame covalente Legame ionico
LEZIONE 4 Tabella Periodica Configurazione elettronica
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
Tavola e proprietà periodiche
Chimica organica e laboratorio
C ORSI DI RECUPERO 2012 Classi seconde Biennio Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu.
La chimica è una scienza sperimentale
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
LEZIONE CHIMICA 15 La valenza Il legame chimico
legami intermolecolari
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
UNA VISIONE UNITARIA DEL LEGAME CHIMICO È possibile?
Tutti gli elementi sono legati, tranne i gas nobili (atomi liberi) Metalli : * con altri elementi (non metalli) legame ionico, solo ioni positivi.
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
CHIMICA Il modello atomico della materia
GAS NOBILI configurazione elettronica esterna s2p6 stabilità
LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA
Orbitali, tavola periodica e proprietà periodiche H Li Na K.. Be Mg Ca Sr.. ScTiVCrMnFeCoNiCuZn B Al Ga In Tl.. C Si Sn Pb N P Bi.. O S F Cl Br I Xe..
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
FORMAZIONE DI LEGAMI Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. Presa r.
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Teoria delle coppie di elettroni
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Ionico, covalente, metallico
Università degli Studi L’Aquila Dipartimento MESVA
LA REGOLA DELL’OTTETTO
Esempi di legami chimici.
La tavola periodica degli elementi e il legame chimico
Legami chimici I simboli di Lewis Cl .. .
LA VALENZA La capacità di un atomo di legarsi ad un certo numeri di altri atomi si chiama valenza La valenza di un elemento è legata al numero di elettroni.
Teoria del Legame di Valenza
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Attrazione elettrostatica
energia di legame= - energia potenziale
Chimica Il legame chimico ITIS – A. Bernocchi Toscano - Bottalo IL LEGAME CHIMICO.
Teoria delle coppie di elettroni
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
TERZO INCONTRO.
Geometria molecolare e polarità delle molecole
La materia.
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
C ORSI DI RECUPERO 2012 Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
Le formule di struttura di Lewis. Sostanze - Elementari - Composte Nei composti gli atomi si organizzano in gruppi Discreti chiamati “MOLECOLE” FORMULE.
IL LEGAME CHIMICO.
CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z) Durata corso (7 marzo-27 maggio 2016) Orario lezioni (lun, gio, ven 11-13) tranne per la prima settimana! settimana 7-11.
LEGAMI COVALENTI Presi due elementi elettronegativi (due non metalli) supponiamo che si possa formare una coppia ionica. Per compensare 711 KJ i due ioni.
Transcript della presentazione:

LEGAMI CHIMICI Se ci sono solo poco più di cento atomi nel mondo, perché in natura ci sono così tante cose o composti? Università di Camerino PAS 2014 Chimica Fisica Proff.ssa Gioia Gaspari

Come si combinano gli atomi per dare le sostanze? Cosa succede a livello atomico?

legandosi spontaneamente mediante i LEGAMI CHIMICI Gli atomi hanno la tendenza a modificare il proprio assetto elettronico per formare le MOLECOLE legandosi spontaneamente mediante i LEGAMI CHIMICI Raggiungono così una maggiore STABILITA’ a minore contenuto di Energia

I vari atomi si legano tra loro con combinazioni e proporzioni diverse Questo è il motivo di così tante sostanze

GLI ELETTRONI DI VALENZA E LA REGOLA DELL’OTTETTO

Gli elettroni di valenza, presenti nel livello più esterno di un atomo, sono coinvolti nella formazione dei legami chimici

REGOLA DELL’OTT ETTO Ogni atomo tende a legandosi con altri per raggiungere la Configurazione Elettronica Esterna uguale a quella del gas nobile con il numero atomico più vicino cioè la CONFIGURAZIONE A OTTETTO con otto elettroni nel guscio più esterno

La teoria di Lewis (1916) per la descrizione dei legami si occupa esclusivamente degli elettroni di valenza Rappresenta gli atomi e le molecole mediante opportuni SIMBOLI in cui gli elettroni di valenza vengono raffigurati con dei PUNTINI

LEGAMI INTERATOMICI

quando tra due atomi si ha un trasferimento di elettroni LEGAME IONICO quando tra due atomi si ha un trasferimento di elettroni Inserire foto leg ionico 19K 17Cl

Quando tra due atomi si ha una condivisione di elettroni LEGAME COVALENTE Quando tra due atomi si ha una condivisione di elettroni Inserire 2 foto leg covalente

LEGAME METELLICO Ciascun atomo del metallo contribuisce con i suoi elettroni di valenza alla formazione del “mare di elettroni” che sono condivisi da tutti gli atomi

e le proprietà meccaniche LEGAME INTERATOMICO Determina la struttura molecolare e le proprietà meccaniche Solidi Ionici Solidi Molecolari Solidi con struttura covalente polimera Solidi Metallici

STOP

C’è stata IMMEDIATEZZA nel comprendere questi concetti?

Quale esperienza potrebbe essere la più immediata per comprendere questo concetto?

ADOTTARE UNA STRATEGIA CREATIVITA’ DI UN PROFESSORE …Mediatori didattici!

Incuriosire Motivare i soggetti ad agire Migliorare il clima della classe Aumentare la % degli alunni coinvolti nell’attività Immediatezza del sapere

Procederò con una ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO BASATA SULLA DIDATTICA LABORATORIALE

…….PENSEREMO E COSTRUIREMO UN MODELLO FINALE COSI’ DA ESPORLO AD ALTRI

Strategia per trasmettere un sapere immediato …rappresentazione pratica di atomi con biglie e molle Biglia rappresenta il nucleo e la molla il suo elettrone spaiato

. . . . . . . . . . . H . N O 8O 7N 1H L’Ossigeno ha 8 elettroni e 2 sono spaiati L’Azoto ha 7 elettroni e 3 sono spaiati L’idrogeno ha 1 elettrone ed è spaiato

Legame Ionico 11Na 17Cl

Legame Covalente COVALENTE OMOPOLARE . . H H COVALENTE ETEROPOLARE

Legame Metallico Il Litio ha 3 elettrone ed è spaiato . Li Perde l’elettrone e lo mette in comune con gli altri

…e a questo punto si ricomincia

GLI ELETTRONI DI VALENZA E LA REGOLA DELL’OTTETTO

La teoria di Lewis (1916)