UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dosaggio delle frazioni fenoliche I flavonoidi
Advertisements

ANALISI QUANTITATIVA L’analisi quantitativa UV-VIS si basa sulla legge di Lambert-Beer che esprime una relazione di proporzionalità tra la conc. di un.
Determinazione del ferro negli spinaci
Impostare e scrivere una relazione.
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
Modifiche del pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
ANALISI SPETTROSCOPICA
Cenni di spettroscopia UV/VIS. La spettroscopia UV/VIS Tecnica spettroscopica basata sulle interazioni tra gli elettroni, solitamente di valenza, e la.
visibile e nell’ultravioletto
Tecniche di Caratterizzazione
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
Metodi spettroscopici: si basano sulla misura delle variazioni di energia che si verificano a carico di nuclei, atomi o molecole in seguito ad interazione.
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
ACIDI E BASI.
V I S C O S I T A’.
SPETTROSCOPIA.
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Polarimetria Docente di riferimento: Dott. Alfonso Zoleo
II lezione.
Separazione Cr/Mn su colonna di allumina
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Secondo ordine.
Le radiazioni elettromagnetiche
BIOTECNOLOGIE utilizzo di organismi viventi o loro derivati allo scopo di produrre quantità commerciali di prodotti utili migliorare le caratteristiche.
a) il pH al punto equivalente,
Le titolazione acidimetriche permettono di determinare la quantità di acido o di base (titolo) presente in una soluzione, mediante la sua neutralizzazione.
Determinazione spettrofotometrica del ∆K negli oli
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
SPETTROSCOPIA UV – VISIBILE
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Esperienza di polarimetria Dott. Alfonso Zoleo
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Spettrofotometria Il monocromatore
L’ESPERIENZA DI LABORATORIO
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
Cos’è il pH.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Indossare sempre gli occhiali di sicurezza e il camice; Leggere le frasi H e P dei reagenti; Usuali norme di sicurezza di un laboratorio chimico; Non inquinare.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Studentessa: Federica Esposito matr 574/424 Anno accademico: 2008/09
Università degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di laurea in Scienze Chimiche Confronto della degradazione di difenamide con fotolisi omogenea e fotocatalisi.
LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE
ASSORBIMENTO E EMISSIONE
TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull’interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche.
Analisi volumetrica.
Metodi ottici di analisi
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
DIDATTICA DELLA CHIMICA GENERALE Barbara Milani tel Ricevimento: venerdì dalle alle oppure.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Transcript della presentazione:

UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo Laboratorio di Metodologie Spettroscopiche per le Biotecnologie AA 2013-2014

Concetti fondamentali Trasmittanza: T= I /I0  quanta luce è trasmessa Assorbanza: A=log(I0/ I) = log(1/T)  quanta luce è assorbita [c],  I0(l) I(l) l Legge di Lambert-Beer Cammino ottico (in cm) Concentrazione (in mol l-1) Al = assorbanza el = assorbività molare o coefficiente di estinzione molare (in M-1 cm-1)

HnA Hn-1A- + H+ Hn-1A Hn-2A- + H+ Hn-2A Hn-3A- + H+ Concetti fondamentali Additività delle assorbanze L’assorbanza totale è la somma delle assorbanze delle singole specie Equilibri protici in soluzione HnA Hn-1A- + H+ Hn-1A Hn-2A- + H+ Hn-2A Hn-3A- + H+ Molte sostanze organiche e biologiche contengono eteroatomi (N,O,..) e possono protonarsi e deprotonarsi: lo spettro UV-VIS è spesso la somma degli spettri risultanti dalle diverse specie!

acido basico Concetti fondamentali Come conseguenza degli equilibri protici, lo spettro UV-VIS di un colorante in acqua dipende spesso dal pH acido basico Fluoresceina in soluzione acquosa a vari pH

K2 K1 K3 Concetti fondamentali La fluoresceina è presente in quattro forme protiche - K2 K1 K3 H + -

Concetti fondamentali - H + Il dianione della fluoresceina è la specie con l’assorbività più alta, con un massimo a 490 nm

Conviene avere in soluzione la sola specie dianionica Concetti fondamentali Conviene avere in soluzione la sola specie dianionica H3F+ H2F + H+ H2F HF- + H+ HF- F2- + H+ Imponiamo la condizione: ( il 99% in forma dianionica) pH>8.43

Si parte da una soluzione madre 1 mM di fluoresceina In laboratorio Scopo dell’esperienza: determinazione dell’assorbività molare in acqua a 490 nm della fluoresceina dianione Ogni gruppo deve preparare 5 soluzioni a differenti concentrazioni fra 20 mM e 2 mM Si parte da una soluzione madre 1 mM di fluoresceina Ogni gruppo prepara una soluzione 20 mM a partire dalla soluzione madre. La soluzione va portata a pH=10 con NaOH 0,1 M 1 ml di sol. 1 mM + 5 ml di NaOH 0,1 M diluiti a 50 ml 1 ml 50 ml 50 ml

Sulla soluzione più diluita si effettua una misura di fluorescenza In laboratorio 10 ml 10 ml 10 ml Ogni gruppo dispone di tre matracci da 10 ml e due pipette tarate da 3 e 5 ml. Con questa attrezzatura prepara tre soluzioni a partire dalla soluzione 20 mM : 1) 8 ml di soluzione 20 mM + 0.5 ml di NaOH 0.1 M in 10 ml 2) 5 ml di soluzione 20 mM + 0.5 ml di NaOH 0.1 M in 10 ml 3) 3 ml di soluzione 20 mM + 0.5 ml di NaOH 0.1 M in 10 ml Si effettuano 4 misure di assorbanza: delle soluzioni 1), 2) e 3) e della soluzione madre da 20 mM. Si svuota il matraccio della soluzione 2) e si usa per preparare la soluzione 4: 5 ml di soluzione 3) + 0.5 ml di NaOH 0.1 M diluiti a 10 ml. Sulla soluzione più diluita si effettua una misura di fluorescenza

In laboratorio Elaborazione A A=e b C C Le assorbanze a 490 nm sono diagrammate contro le relative concentrazioni A (A0,C0) (A1,C1) (A2,C2) A=e b C (A3,C3) (A4,C4) C Dal fitting dei punti si ricava la pendenza e l’errore relativo: Dalla pendenza, noto il cammino ottico (1 cm) si ricava l’assorbività molare a 490 nm. Indicare l’errore sull’assorbività.

Relazione Ogni gruppo deve presentare una relazione sulle misure UV-VIS La relazione deve essere essenziale: Max. una paginetta di introduzione con le basi e l’obiettivo del lavoro Max 2 pagine di parte sperimentale