1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Chi è minore non accompagnato ?
CARATTERISTICHE DELLA PROCEDURA DISCIPLINARE IN TUTTI I CCNL DEL PUBBLICO IMPIEGO a cura dell’Avv. Maurizio Danza.
MATRIMONIO CONCORDATARIO MATRIMONIO CIVILE
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Nascita dello straniero in Italia
DEFINIZIONE DI AFFIDO E SUE FINALITA’
Diritto di accesso e privacy
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
L’iniziativa procedimentale comporta
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
La tutela dei dati personali
Idoneità dell’alloggio e autonomie locali
Cattedra Diritto e Legislazione
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Adozioni e affidamenti in Italia.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (convenzione n del
Il Fondo Patrimoniale.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Diritto privato e pubblico Diritto Privato aa
Come ottenere la cittadinanza italiana
“Aspetti legali nell'universo delle case famiglia per minori”
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Adozione e affidamento familiare
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Corso Immigrazione Operatori ITAL
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Prof.ssa Margherita Ramajoli
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Amministrazione di sostegno
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Intercultural character of cross-border mediation Difficulties.
Responsabile del procedimento + pareri e valutazioni tecniche
Adotto un bambino? La “Politica” negli affetti. iter del pre e post adozione internazionale Di Alessandra Fermani
Silenzio e dia (artt. 2, 19 e 20). Nozione di silenzio Omissione di provvedimento o inerzia della p.a. Rilievo anche penalistico (art. 328 c.p.)
Febbraio 2015, Italia FONDO SOCIALE EUROPEO 2007 – 2013 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMA OPERATIVO “SVILUPPO RISORSE UMANE“ INVESTIAMO.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9): I portatori di interessi pubblici I portatori di interessi privati I portatori di.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA IL PROCEDIMENTO “SECONDO LA SUA LOGICA.
RIFORMA DELLA FILIAZIONE E RESPONSABILITA’ GENITORIALE
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
PERDITA E RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA Un quadro d’insieme.
Tutela della maternità e della paternità Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L) Paola Franzin – Valentina.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
L’ISTITUTO DELL’ADOZIONE
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
Raccomandazioni CAI Evitare di cadere «nel pregiudizio […] per il quale l’adozione è spesso espressione di un atto di egoismo» deciso per colmare il vuoto.
La missione degli sposi nella società: compito educativo - affido, adozione Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare
«Le Tappe dell’Adozione in Italia»
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Iscrizione Aire Piera Geron Responsabile Ufficio Anagrafe del Comune di Moncalieri.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile Le cancellazioni anagrafiche.
Raccomandazioni CAI Evitare di cadere «nel pregiudizio […] per il quale l’adozione è spesso espressione di un atto di egoismo» deciso per colmare il vuoto.
Moscovici (1961, 1962, 1988) «Teoria delle rappresentazioni sociali» Adozione come missione Adozione = problemi tanti problemi nessun problema Adottati.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
La responsabilità degli amministratori nella S.R.L. Intervento del Dott. Michele Spallino Palermo 26 novembre 2009
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro CASCONE 1

Adozione internazionale Si intende l’adozione di un minore straniero effettuata in un paese diverso da quello in cui risiedono i genitori Intercountry adoption 2

Origini Negli Stati Uniti d’America, nell’immediato dopoguerra, e riguardò bambini provenienti da paesi europei ed asiatici colpiti dal conflitto mondiale 3

In Italia Fattispecie non regolata dalla legge fino alla 184/83 4

Nell’assenza di regole… … operava il “fai da te” Meccanismi di “adozione privata” “Bambino su misura” 5

Legge 184/83  Competenza funzionale del TM  Requisiti degli adottanti  Idoneità all’adozione  Rigida regolamentazione dell’ingresso di minori in Italia  Dichiarazione di efficacia del provv.to straniero  Applicabilità legge italiana al minore straniero abbandonato in Italia  Possibilità di autorizzazione ministeriale per enti intermediari 6

Conv. ONU del 1989 Art. 21  Preminenza dell’interesse del minore  Sussidiarietà rispetto all’adozione nel paese d’origine  Garanzie giuridiche come adozione naz.  Esclusione di ogni indebito profitto  Necessità di accordi tra Stati 7

Conv. Aja Obiettivi  Stabilire garanzie per adozione internazionale  Porre in essere un sistema di cooperazione tra Stati  Assicurare il riconoscimento in tutti i Paesi aderenti delle adozioni realizzate in conformità alla convenzione  Ratificata in Italia con la legge 476/98, che ha sostituito il titolo III della legge 184/83 (artt ) 8

Funzioni della CAI Commissione per le adozioni internazionali, istituita nel 2000  Autorizza ingresso e soggiorno del minore straniero adottato  Certifica la conformità del provv. adottivo italiano alle disposizioni della Conv.  Autorizza gli enti intermediari  Cura la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco degli enti autorizzati  Rapporti con autorità centrali di altri paesi 9

Gli enti autorizzati Intermediari necessari (sono obbligati ad accettare l’incarico) No fini di lucro No pregiudiziali discriminazioni nei confronti degli aspiranti all’adozione 10

Condizioni per adottare Si applicano gli stessi requisiti di cui all’art. 6 dettati per l’adozione nazionale + Decreto di idoneità 11

Eccezione Art. 36 comma 4 legge 184/83: anche singles (ma non coppie non coniugate) e al di fuori dei limiti di età L'adozione pronunciata dalla competente autorità di un Paese straniero a istanza di cittadini italiani, che dimostrino al momento della pronuncia di aver soggiornato continuativamente nello stesso e di avervi avuto la residenza da almeno due anni, viene riconosciuta ad ogni effetto in Italia con provvedimento del TM, purché conforme ai principi della Convenzione. 12

Procedimento Dichiarazione di disponibilità da presentare al TM del luogo di residenza da parte della coppia (sposata) che aspira all’adozione, con richiesta di essere dichiarati idonei 13

Primo vaglio del TM Verifica della sussistenza dei requisiti (ex art. 6)  Se negativo: pronuncia immediata di inidoneità  Se positivo: richiesta di indagine ai servizi degli enti locali 14

Indagine sociale A cquisizione di elementi sulla situazione personale, familiare e sanitaria degli aspiranti genitori adottivi, sul loro ambiente sociale, sulle motivazioni che li determinano, sulla loro attitudine a farsi carico di un'adozione internazionale (cfr. art. 15 Conv. Aja), sulla loro capacità di rispondere in modo adeguato alle esigenze di più minori o di uno solo, sulle eventuali caratteristiche particolari dei minori che essi sarebbero in grado di accogliere, nonché acquisizione di ogni altro elemento utile per la valutazione da parte del tribunale per i minorenni della loro idoneità all'adozione. CASISTICA 15

Ulteriore attività del TM Valuta la relazione inviata dal servizio Sente gli aspiranti all’adozione Pronuncia decreto motivato di idoneità (o inidoneità) Contenuto: attesta la sussistenza o insussistenza dei requisiti per adottare 16

Validità del decreto Va conferito l’incarico ad uno degli enti autorizzati entro un anno dall’emissione. Una volta conferito nei termini l’incarico, il decreto ha validità per tutta il periodo di svolgimento della procedura 17

Attività dell’ente autorizzato Prende contatti con l’autorità centrale del paese straniero, trasmettendo copia del decreto di idoneità e chiedendo che la coppia sia presa in considerazione ai fini di un possibile abbinamento 18

Condizioni per essere adottati (Conv. Aja)  Minore dichiarato adottabile nel suo paese  No possibilità di affidamento nel suo paese  Consenso delle persone, istituzioni o autorità responsabili del minore  Effetto legittimante dell’adozione 19

Ingresso del minore in Italia Autorizzazione della CAI, previa verifica che l’adozione corrisponde al superiore interesse del minore 20

Ipotesi di diniego di autorizzazione  Quando dagli atti non emerge la situazione di abbandono e il rispetto del principio di sussidiarietà  Quando nel paese d’origine l’adozione non ha effetti legittimanti (tranne se i genitori naturali hanno espressamente consentito a tale effetto) 21

Provv.ti successivi del TM Se l’adozione è stata già pronunciata nel paese d’origine, il TM verifica la sussistenza delle condizioni prescritte, e ordina la trascrizione nei registri dello stato civile 22

Provv.to di adozione in Italia Se il provvedimento pronunciato all’estero non è equiparabile ad una pronuncia di adozione, esso vale quale “affidamento preadottivo” In tal caso il TM stabilisce la durata di detto affidamento (1 anno), e all’esito pronuncia l’adozione del minore 23

Paesi non aderenti alla Conv. Aja L ’ adozione può avvenire solo con le procedure e gli effetti previsti dalla legge 184/83 24

Cioè: a) che sia accertata la condizione di abbandono del minore straniero o il consenso dei genitori naturali ad una adozione con effetti egittimanti; b) che gli adottanti abbiano ottenuto il decreto di idoneità previsto dall'articolo 30 e le procedure adottive siano state effettuate con l'intervento della CAI e di un ente autorizzato; c) che siano state rispettate le indicazioni contenute nel decreto di idoneità; d) che sia stata concessa l'autorizzazione all’ingresso dalla CAI 25

Ingressi irregolari di minori stranieri Ingressi tentati: rimpatrio alla frontiera – gli uffici di frontiera segnalano alla CAI Ingressi avvenuti: segnalazione obbligatoria al TM, che valuta la sussistenza dello stato di abbandono, e procede di conseguenza Minore straniero non accompagnato 26

Adozione senza intermediazione ente autorizzato Adozione a sensi dell’art. 44 comma 1 lett. a (aspiranti all’adozione parenti entro il VI grado del minore orfano) 27