LEZIONI di MATERIA OSCURA (Dottorato a. a ) A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
Particelle elementari
protone o neutrone (nucleone)
Neutrino.
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
L’Universo oscuro intorno a noi
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
Fisica delle particelle e Modello Standard
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Targhette Polarizzate Attive ( Elettroni / Nuclei ) Fisica Neutrino e Violazioni Parita Fisica del neutrino e Interazioni che Violano Parita Targhette.
Decadimento b.
Misure di scattering sui nuclei
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
neutron beta-decay discovery Fermi theory and Gf calculation
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Il modello standard delle forze
Cinematica relativistica
Introduzione al Modello Standard
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Effetti nucleari sullinterazione particella-nucleo ad alta energia Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Nucleosintesi primordiale
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Lezione 8 Perdita di energia di e±
La ricerca in fisica a Perugia
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Fisica delle particelle elementari
Interazioni con la Materia
Marzia Nardi INFN Torino
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Scattering in Meccanica Classica
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
Fisica delle particelle elementari
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
TECNICHE DI RIVELAZIONE DIRETTA : STATO ATTUALE: Riassumo: si aspetta che le WIMP abbiano massa nel range GeV-TeV ; p= poche decine di MeV ed un’energia.
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Università degli Studi dell’Aquila
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
PERCHE’ LHC? Antonio Masiero PER TROVARE IL BOSONE DI HIGGS ( ma vale la pena per trovare una particella?) PER TROVARE NUOVA FISICA AL DI LA’DEL MODELLO.
LHC: inizio di una nuova era
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
1 La sezione d'urto differenziale d  nell'elemento di angolo solido d  è definita come il rapporto tra il numero di particelle deflesse in d  al secondo.
1 Consideriamo una funzione d’onda di una particella a riposo: Breit-Wigner: decadimenti e vita media Se l’energia della particella è reale la probabilità.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Considerazioni preliminari Referee Exp DCANT Riformulata precedente proposta Apprezzato lo sforzo: obiettivo dimostratore L’idea alla base della proposta.
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Transcript della presentazione:

LEZIONI di MATERIA OSCURA (Dottorato a. a. 2014-2015) A LEZIONI di MATERIA OSCURA (Dottorato a.a. 2014-2015) A. Pullia(Parte Sperimentale) INTRODUZIONE –RICHIAMI GENERALI RIVELAZIONE DIRETTA di WIMP FONDI SVILUPPI NEGLI ULTIMI 10 ANNI: -RIVELATORI CRIOGENICI SOLIDI -RIVELATORI CON GAS NOBILI -CRISTALLI SCINTILLANTI -RIVELATORI A LIQUIDO SURRISCALDATO LA PROSSIMA DECADE: VISITA AL LABORATORIO (GEYSER)

GENERALITA’: -La D.M. esiste (Prove astrofisiche) -Ha INTERAZIONI GRAVITAZIONALI NON HA INTERAZIONI FORTI -NON HA INTERAZIONI ELETTROMAGNETICHE -HA INTERAZIONI DEBOLI? (RICERCA DI WIMP) -VARI CANDIDATI: SUPERSIMMETRIA, EXTRA DIMENSIONI, TEORIE DI HIGGS LEGGERI ecc. NON SI CONOSCONO:MW, Spin, 1 o più Particelle, t ? CI sono tre metodi per avere informazioni: 1)ricerche terrestri dirette 2)Produzione agli acceleratori (LHC) 3) Prodotti di annichilazione da regioni Galattiche neutrini,antiprotoni,positroni,raggi gamma.

Rotation Curves of Spiral Galaxies m r V For test mass in orbit around a galaxy: Once r is big enough to be outside the galaxy, Visual extent of disk Q: What mass distribution is compatible with a flat rotation curve? A: Spherically symmetric halo, with density data expected NGC3198 Begman, 1989. This is the expected density for gravitationally bound ideal gas.

Segregation between Dark Matter and Baryons: Proof that Dark Matter is not “The New Ether” (hot gas) Mass concentrations (gravitational lensing) Markevitch et al., 2006

Criteri di misura di Sezioni d’urto o Limiti: E=ER(energia cinetica del Rinculo) Dove R=rate (numero di eventi/massa xtempo); N è il numero dei nuclei bersaglio; v e f(v) sono la velocità di WIMP e la suo distribuzione nel sistema di riferimento terrestre; ds/dE è la sezione d’urto differenziale tra WIMP e Nucleo: Dove È la massa ridotta

La velocità minima è: Dove Eth=1/2 MW vmin2 nel sistema di riferimento terrestre è la soglia del rivelatore; Vmax è la velocità di fuga dei WIMPS nel sistema di rif. Terrestre. Il più semplice modello galattico assume una distribuzione di velocità Maxwell-Boltzmann dei WIMP in un sistema di riferimento Galattico con Una dispersione s=270 km/s ed una velocità di fuga di 544 km/s; Ad esempio se si assume che sia il Nucleo sia la WIMP abbiano Masse di 100 GeV/c2 e che la velocità delle WIMP relativa al bersaglio Sia di ≈220 km/s, l’energia media trasferita al nucleo è di ≈30 KeV. Se poi si assume che la densità locale sia: Si ha per il Flusso:

Questo comporta un rate : Per s ≈10-38cm2 Tipica sezione d’urto elettrodebole NA=Avogadro ; A=numero di massa del Nucleo INPUT DA FISICA DELLE PARTICELLE e NUCLEARE: Dalla fisica teorica può fornire indicazioni sulla massa e sulle sezioni d’urto; In particolare la massa più alta predetta è tra 200 e 300 TeV; la velocità predetta WIMP-Nucleo (Le condizioni di unitarietà vincolano la sezione d’urto di annichilazione nell’Universo primordiale e forniscono limiti sull’abbondanza dei relitti di D.M. la velocità relativa W-N è supposta ≈220 km/s; questo corrisponde a p≈M v tra 6 Mev/c e 70 Mev/c per M tra 10 GeV/c2 e 1 TeV/c2 ; Quindi lo scattering elastico capita nell’estremo limite NON relativistico e lo scattering a basse energie è isotropico nel centro di massa.

Quindi si ha: da confrontare con Per i Nuclei Quindi la lunghezza d’onda di una WIMP è quasi sempre > delle dimensioni di un Nucleo e quindi ha una risposta COERENTE dei nucleoni e quindi va col quadrato di A. Nel caso di WIMP dotate poi spin (1/2 o 1 ad es.) la s si divide in: SPIN INDEPENDENT (SI) e SPIN DEPENDENT (SD): (MR=massa ridotta) FSI e FSD sono i fattori di forma nucleari che dipendono dall’energia di Rinculo del nucleo(ER) e

fp fn e ap an sono gli accoppiamenti WIMP-Nucleone (Protone o Neutrone, SI ed SD). Questi possono essere calcolati usando una Lagrangiana efficace in un modello teorico. Dipendono dal contributo dei quarks alla massa del nucleone e dalla distribuzione degli spin dei quark nel nucleone e dalla composizione delle particelle D.M. (Sp,Sn)=(N|Sp,n|N) sono i valori di aspettazione degli operatori di spin totale del neutrone e del neutrone nel limite del momento trasferito nullo e devono essere determinati usando calcoli dettagliati di modelli Nucleari. Il fattore di forma per l’interazione coerente è preso come trasformata di Fourier della densità del nucleone: Dove j1 è una funzione di Bessel sferica; s≈1 fm (spessore della superficie nucleare) F(0)=1 e Nel caso SD il fattore di forma è definito come: Fsd=S(p)/S(0) dove le funzioni di struttura di spin sono scomposte in parte isoscalare ed isovettore: a0=ap+an e a1=ap-an

Le interazioni possono essere di due tipi: -SCALARI (Spin-independent):descrivono Interazioni coerenti di DM con l’intera massa nucleare. -VETTORE-ASSIALE: descrivono interazioni con il contenuto di Spin del nucleo. Le interazioni di WIMP possono essere di due tipi: -SCALARI (Spin independent):descrivono Interazioni coerenti di DM con l’intera massa nucleare. -VETTORE-ASSIALE: descrivono interazioni con il contenuto di Spin del nucleo.

INPUT DALL’ASTROFISICA Standard Halo Model (SHM); descrive una sfera isotropica e isoterma di D.M. particelle con profilo di densità r(r)~r-2 e distribuzione di velocità Maxwelliana. dove I parametri usati sono: r0=0.3 GeV/cm3=5. 10-25 g/cm3 PREDIZIONI -Lo spettro dei rinculi dipende da MN e da MW ; a) per MW <<MW ER~MW2 b)per MW>>MN lo spettro è indipendente da MW . Il moto della terra rispetto alla Galassia è dovuto sia al moto del SOLE rispetto al centro Galattico, sia al moto della Terra rispetto al Sole; questo comporta sia una variazione stagionale del rate degli eventi sia una asimmetria AVANTI-INDIETRO nella direzione del segnale. Il rapporto tra velocita orbitale della terra e velocità circolare del Sole è 0.07

dove: T=1 y e la fase t0=150 d DE diventa negativo a piccole energie di rinculo significando che il rate differenziale picca in estate . B A C K G R O U N D S Possaiamo suddividere i fondi in 3 tipi: FONDI ESTERNI FONDI INTERNI NEUTRINI FONDI ESTERNI: Raggi cosmici: la componente adronica è resa trascurabile a pochi % con decine di metri di w. e ; i m sono più difficili da attenuare ed il loro spettro di energiaè spostato verso le alte energie quando si va in profondità; questi muoni producono neutroni di alta energia( Neutroni Cosmogenici con E=decine di GeV, raggi gamma ,interazioni deep inelastiche con produzione di adroni,ecc.

In questo caso sono necessari rivelatori di Veto attivi per ridurre il fondo ;sono in anticoincidenza col muone o con i suoi prodotti di interazione. Per esempio nei LNGS Il flusso di m è ≈3.4 10-1 cm-2 s-1 ed il flusso di neutroni conseguente è ≈2.7 10-9 cm-2 s-1. Occorre un M.C. per propagare questi dati al rivelatore; si trova che il numero di massaA del nucleo urtato determina una legge del tipo: a Ab con b≈0.76-0.82 per muoni di 280 GeV(il Pb produce neutroni con un fattore 20 più grande degli idrocarburi!); usualmente si usano materiali ad alto Z e basso Z alternati(alto Z per assorbire i gamma e basso Z per i neutroni); la struttura è tenuta a pressione con N2 per ridurre il fondo del Radon.Si usano anche schermi di acqua. TIPICI FLUSSI di gamma (0.3 cm-2s-1) edi neutroni radiogenici (9 10-7 cm-2s-1) si riducono di un fattore di 106 dopo 3 m e 1 m di w.e. Per i futuri esperimenti bisogna raggiungere fondi esterni <1 ev/(ton y)!! FONDI INTERNI Più pericolosi sono i fondi dovuti a reazioni (a,n) e a reazioni di fissione da U(238) e Th(232) nelle componenti del rivelatore vicini al materiale che deve rivelare la D.M.Lo spettro di neutroni emessi viene calcolato da M.C. che usano la composizione interna di queste impurezze e la determinazione delle loro entità; ad es. impurezze al livello di1 ppt sono DA CALCOLARE per gli esperimenti con ton di materiale attivo!!(per raggiungere s dell’ordine di 10-47cm2.

F O N D I D I N E U T R I N I: (Cosiddetto Fondo irriducibile) -neutrini da p-p (n+e-=n+e-)→ fondo di 10-25 ev./(ton y) -neutrini da 8B →103 ev./(ton y) ; tuttavia la maggior parte di questi eventi è sotto-soglia -neutrini atmosferici e da super novae →1-5 eventi/(100 tons y) e quindi dominerà gli spettri misurati sotto 10-48 cm2. -Interazioni coerenti su nucleo→SONO INDISTINGUIBILI DA INTERAZIONI DI WIMP GENERALITA’ SPERIMENTALI -sigma ≈10-43cm2 0.01 ev/(kg d) -fondi ambientali≈100/(ev d) maggior parte dovuto a elettroni e gamma; raggi cosmici. -Energia Rinculo ≈10 KeV (raggi X) -Range del rinculo ≈100 nm=0.1 micron Necessità : GRANDI MASSE ; piccolo background !!!