Foto: Hebron (grotta di Macpela)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BUONA E SANTA QUARESIMA
Advertisements

Il monte moriah 1 O.
Il suo nome era Simone, che in ebraico significava “Dio ha ascoltato”, sarà Gesù a dargli il nome di Cefa (ebr.), Petrus (lat.)=pietra. Pietro nacque.
2 quar C. 1 In quel tempo, Gesù prese con sé 2Pietro, 3Giovanni 4e Giacomo 5e salì sul monte a pregare. 6Mentre pregava,
GLORIA TE PRESTO VERRAI
2 quaresima B.
La Santa Messa Eucharistia.
II DOMENICA DI QUARESIMA
II domenica di Quaresima La trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor
Misteri della luce Sr.Bernardina.
G I O R N D N A T L E.
Il sacrificio di Isacco
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
I 2 quaresima B 2012 DOMENICHE
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica di Quaresima.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella II Domenica di Quaresima /
Seconda domenica di Quaresima 24 febbraio 2013
Montgarri (Valle dAran-Catalogna) Anno A Battesimo del Signore Domenica 12 gennaio 2014 Musica liturgica della Gallia.
IL REGNO È iN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Viaggio verso Gerusalemme Con il salmo 109 di Schütz.
U N C U O R E F E L I C E ! B E L L A N O T I Z I A
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
II DOMENICA DI QUARESIMA
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
PER GLI ANIMATORI: Particolarmente indicato per i ragazzi più piccoli e per il gruppo attivo. La premessa è un riassunto della storia di Abramo. Segue.
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
Musica: “Stella di Davide“ (Avvento) Arvo Pärt Terza domenica di Avvento 14 dicembre 2014 Anno B.
2ª QUARESIMA A Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero.
Una Chiesa che ascolta Vangelo di Marco.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
Seconda domenica di quaresima
QUESTI È IL FIGLIO MIO, L’AMATO SIATE COSTANTI AD ASCOLTARLO
III a Parte - Genesi Abramo Abramo In quei giorni, Dio mise alla prova Abramo e gli disse: “Abramo, Abramo!“ In quei giorni, Dio mise alla prova Abramo.
Risurrezione del Signore
Prima domenica Avvento 30 novembre 2014
Fotografie di GERUSALEMME
Domenica VI 15 febbraio 2015 tempo ordinario
Musica: “Agnus Dei” gregoriano 26 aprile 2015 Domenica IV PASQUA Anno B Fotografie: Muro delle Lamentazioni.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza san Pietro nella II c Domenica di Quaresima.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
IL REGNO È iN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Anno B 5 luglio 2015 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico d’Alessandria Immagini dei monti del Caucaso.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
Monges de Sant Benet de Montserrat Il Sanctus del Requiem di Fauré ci fa sentire la SANTITA’ di Gesù II Quaresima B 2009.
Il Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Monges de Sant Benet de Montserrat La “musica silenziosa” di Mompou ci evoca un Silenzio di adorazione davanti a Gesù anno B 06.
Musica: Canto della Passione Anno B 13 settembre 2015 Domenica XXlV tempo ordinario Angelo del silenzio. Claudio Pastro.
Anno B 23 agosto 2015 Domenica XXl tempo ordinario Domenica XXl tempo ordinario Musica gregoriana Tra i monti di Garizim e di Ebal c’è la città di Nabulus.
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
Ascensione del Signore –B- 17 maggio 2015 Musica: (Salmo-Gregoriano) “Lo zelo della tua casa mi consuma” Immagini: salendo verso la cima dell’ Ascensione.
NATALE del Signore Messa del giorno NATALE del Signore Messa del giorno “Sorge bella LUCE” ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE” Immagini.
& & Parole Parola Parole Parola. Marco 9 2 Dopo sei giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato,
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI LA CIMA del cammino Quaresimale FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con.
Galleria dove si trova l’Icona della Trasfigurazione (sinistra)
Anno C Terza domenica di Quaresima Terza domenica di Quaresima 28 febbraio 2016 Musica: “Lejà dodi” (Per Te, mio amato) della Liturgia ebraica Immagini.
II DOMENICA DI quaresima ANNO C Luca 9,28b-36. In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. In quel tempo,
Anno C Prima domenica di Quaresima Prima domenica di Quaresima 14 febbraio 2016 Musica: Lamentazione 2’ (Sinagoga ebraica) Abramo padre dei credenti (romanico.
Giovedì Santo 2016 Reperti della Città di Tanis, con il faraone vinto Musica: Canto orientale di Settimana Santa.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 3 aprile 2016 Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea Gerusalemme spianata del Tempio.
DOMENICA DEL CORPUS DOMINI Musica: Canto di comunione (Bizantino) Fotografia: Segni del sangue sugli stipiti delle case 7 GIUGNO 2015 anno B.
21 giugno 2015 Domenica 12 tempo ordinario Domenica 12 tempo ordinario Anno B Musica: Preghiera ebraica Lago di Galilea.
Anno B Domenica XXXlll tempo ordinario Domenica XXXlll tempo ordinario 15 novembre 2015 Musica: Salmo gregoriano Musica: Salmo gregoriano Immagini: Giudizio.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Anno B Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo 22 novembre 2015 «Deposizione dalla croce» (Sieger Köder)
31 Maggio 2015 Anno B Santissima Trinità Trinità (Tintoretto) Musica: “L’Altissimo Signore” Sofia Gubaidulina.
Capitolo 17 1 Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. 2 E fu trasfigurato.
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
Domenica II Quaresima 25 febbraio 2018
Transcript della presentazione:

Foto: Hebron (grotta di Macpela) 1 marzo 2015 Domenica II di Quaresima Musica:“Dal profondo a te grido” A.Pärt

Le immagini sono del percorso da Hebron (da dove uscirono Abramo e Isacco) fino al monte “Moria” (dove si doveva compiere il sacrificio d’Isacco). Il monte Moria si crede sia dove, secoli dopo, si costruì il Tempio di Gerusalemme. Oggi c’è la Moschea di Omar, sopra la ROCCIA del sacrificio d’Isacco e di tutti gli altri sacrifici offerti nel Tempio di Gerusalemme lunghi i secoli Case antiche di Hebron

La TRASFIGURAZIONE di Gesù prepara la sua MORTE E RISURREZIONE 1a lettura:Il Sacrificio d’Isacco prefigura la Morte di Gesù e la sua Risurrezione, nel rimanere VIVO (d’Isacco) Salmo 115:Il salmo ci parla di “continuare a caminare tra quelli che vivono” (risuscitando) 2a lettura:S. Paolo ci offre una delle pagine basilari del NT: se Dio è con noi, chi sarà contro di noi? Nessuno ci può condannare. Dio non risparmiò il proprio Figlio, che morì, risuscitò, e ora è vivo e intercede per noi Vangelo: In Marco, la Trasfigurazione si trova al centro del vangelo, quando, dopo aver lasciato di predicare in Galilea, Gesù va verso Gerusalemme per morire là. Il vedere Gesù Trasfigurato, prepara lo scandalo nel vederlo sfigurato (morto)

Gen 22:1-2,9a,10-13,15-18 In quei giorni, Dio mise alla prova Abramo e gli disse: «Abramo!». Rispose: «Eccomi!». Riprese: «Prendi tuo figlio, il tuo unigenito che ami, Isacco, va’ nel territorio di Mòria e offrilo in olocausto su di un monte che io ti indicherò». Così arrivarono al luogo che Dio gli aveva indicato; qui Abramo costruì l’altare, collocò la legna. Poi Abramo stese la mano e prese il coltello per immolare suo figlio. Ma l’angelo del Signore lo chiamò dal cielo e gli disse: «Abramo, Abramo!». Rispose: «Eccomi!». L’angelo disse: «Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli niente! Ora so che tu temi Dio e non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unigenito». Allora Abramo alzò gli occhi e vide un ariete, impigliato con le corna in un cespuglio. Abramo andò a prendere l’ariete e lo offrì in olocausto invece del figlio. L’angelo del Signore chiamò dal cielo Abramo per la seconda volta e disse: «Giuro per me stesso, oracolo del Signore: perché tu hai fatto questo e non hai risparmiato tuo figlio, il tuo unigenito, io ti colmerò di benedizioni e renderò molto numerosa la tua discendenza, come le stelle del cielo e come la sabbia che è sul lido del mare; la tua discendenza si impadronirà delle città dei nemici. Si diranno benedette nella tua discendenza tutte le nazioni della terra, perché tu hai obbedito alla mia voce». Sacrificio d’ Isacco

Il salmo 115 nella parte centrale del Hallel (i salmi della cena pasquale 112-117) rende grazie a Dio per aver liberato il popolo ebreo della schiavitù d’Egitto. È un salmo di ringraziamento, pieno d’AMORE, per il bene che Dio ha operato mentre era così disgraziato in Egitto... (come Isacco prima di morire). Ora “continua a caminare tra quelli che vivono”. - Sa che a Dio dispiace la sua schiavitù e morte; - Riconosce che è Dio chi ha spezzato le sue catene; - Perciò adempirà i voti di lode davantia tutto il popolo (il mondo).” Musica del salmo 115 di Montserrat: http://youtu.be/O8d2FVEXq3g

Mamre ( uscita da Hebron) Salmo 115 Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi. Ho creduto anche quando dicevo: «Sono troppo infelice». Agli occhi del Signore è preziosa la morte dei suoi fedeli. Mamre ( uscita da Hebron)

Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi. Ti prego, Signore, perché sono tuo servo; io sono tuo servo, figlio della tua schiava: tu hai spezzato le mie catene. A te offrirò un sacrificio di ringraziamento e invocherò il nome del Signore. Passo per Betlemme

Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi. Roccia del Sacrificio Adempirò i miei voti al Signore davanti a tutto il suo popolo, negli atri della casa del Signore, in mezzo a te, Gerusalemme.

È morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi Rm 8:31b-34 Fratelli, se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? Egli, che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi, non ci donerà forse ogni cosa insieme a lui? Chi muoverà accuse contro coloro che Dio ha scelto? Dio è colui che giustifica! Chi condannerà? Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi! È morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi

Dalla nube luminosa, si udì la voce del Padre:«Questi è il mio Figlio, l’amato: ascoltatelo!». Chiesa della Trasfigurazione, nella cima del monteTabor

Particolare della chiesa della Trasfigurazione In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!». E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro. Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti. Mc 9,2-10 Particolare della chiesa della Trasfigurazione

“Signore, tu dai luce alla mia lampada; il mio Dio rischiara le mie tenebre. Con te mi getterò nella mischia, con il mio Dio scavalcherò le mura. Salmo 17,29-30

Originale: Joan Ramirez (+) Ampliamento d’immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione inglese : Vivian Townsend Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Video: Esther Lozano