Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strategie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo Roma, 10 Giugno 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Formativo sui
Advertisements

La formazione a supporto della qualità della
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Presentazione Rating Monitoraggio 8 Ottobre 2007.
L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Docenti: Sergio Zucchetti, Gianfranco Rebora, Michelangelo Nigro Il programma e gli.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Laurea Specialistica in Amministrazione aziendale e libera professione Docenti: Sergio.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Attori delle politiche di promozione turistica pubblica.
Il rating è: Una valutazione della capacità e della volontà di un ente di rimborsare il suo debito finanziario con puntualità alla scadenza prevista Una.
LINDICE DI VIRTUOSITA RELATIVA TERRITORIALE Venezia, 10 giugno 2011 Gruppo consiliare Liga Veneta Lega Nord Padania.
Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strate gie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo FORUM PA 2005 Convegno Banca Intesa Roma,10.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
1 LExport Credit Agency (ECA): una definizione ancora attuale? Milano, 5 giugno 2006 Raoul Ascari - CFO.
1. 2 Workshop 19 luglio 2007 Sistemi di monitoraggio regionali: QUESTIONARIO Quesito Risposte Solo AI/Monit Sistema proprietario Solo dati di tipo economico/finanziario.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
Dipartimento di Economia
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario
Emissioni obbligazionarie
Trieste, 16 febbraio 2004 Le implicazioni del rischio di default per la determinazione del valore dellimpresa Dott. Giuliano Gasparet Dottorato di ricerca.
1 PROGETTO M.I.S.I. Modelli per Innovare i Servizi per l'Istruzione.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Il Rating del Comune di Valmontone Marco Cecchi de’ Rossi FitchRatings Valmontone, 18 novembre 2008.
L’attuazione del Modello Nazionale di Accreditamento nei dispositivi regionali: Accreditamento nei dispositivi regionali: standard e procedure per il controllo.
Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strate gie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo FORUM PA 2005 Convegno Banca Intesa Roma,10.
Sai dove si trova il Veneto?
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: IL RATING DEGLI ENTI.
IL GOVERNO LOCALE.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
Esempi: definizione di una voce e dettagli informativi – Sofferenze
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
Roma, 13 maggio 2004 Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo FORUM P.A Antonio Meola - Segretario.
Roma, 10 maggio 2005 FORUM P. A Enti territoriali e mercato dei capitali Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche.
Diritto Stato, servizi, imprese.
I depositi bancari parte II Corso “Sistema finanziario”
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
Assemblea dei Delegati Fondo Coopersalute Roma, 16 giugno 2009 Hotel De Russie - Roma.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
LA FINANZA DERIVATA 21/3/2003 L’OFFERTA DEI SERVIZI FINANZIARI AGLI ENTI LOCALI.
Economia politica per il quinto anno
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
1 ASCONFIDI LOMBARDIA. Mercato: operatività e presidio regionale Co.Fidi Milano Fidicomet Milano Coop. Artigiana Lombarda Coop Gara Procredito CIAS Sofidi.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Milano, 18 dicembre 2006 Federica Laudisa Il diritto allo studio universitario in Italia: dall’art. 34 alla riforma costituzionale.
STRUMENTI DI FINANZIAMENTO FINANZA AZIENDALE A.A
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
Stati unitari, Stati composti
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Gli arbitrati bancari dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
Transcript della presentazione:

Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strategie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo Roma, 10 Giugno 2005

2 Sommario >Cosa è il rating3 >Il rating ed il mercato finanziario5 >Decentramento e marcato dei capitali6 >Operazioni strutturate e differenziazioni di rating8 >I rating di EELL e regioni italiane 9

3 La scala di Rating Rating: una opinione sulla capacità di un emittente di far fronte puntualmente al rimborso del proprio debito finanziario

4 Probabilità di inadempimento AAAAAABBBBBBCCC 5a15a (%) Probabilità cumulate di default a 5 e 15 anni

5 Esempio: spread con diversi rating – 1 (Fonte: Sole 24 Ore) Un “notch” vale circa 5 punti base di risparmio. Su €100 milioni a 15 anni (durata media 10 anni) può significare circa €

6 Le tappe della liberalizzazione …..obbligo di ricorso prioritario alla CC DD PP 1995: introduzione ordinamento contabile, obbligazioni e gare 1996: rimodulazione del debito bancario prevista con legge statale 1998: autorizzazione al rifinanziamento parziale (25%) dei mutui 2000: primi swap di tasso, valorizzando l’autonomia regolamentare 2001:autonomia finanziaria inserita nella Costituzione 2002:rifinanziamento integrale mutui e rinvio a DM per derivati 2003: la CC DD PP rinegozia il tasso con derivato incorporato 2004:DM 389 liberalizza il ricorso al mercato dei capitali la Corte Costituzionale annulla leggi statali invasive (326, 425) 2005:la sfida dei principi contabili e la definizione di debito

7 Stato patrimoniale e mercato dei capitali

8 Differenziazioni di rating di uno stesso emittente AA+Provincia di Trento Emissioni per il settore trasporti e case popolari (AA) AA-Comune di Roma Emissioni di ATAC (A+) Emissioni di uno stesso ente con rating diversi AAA monoline Revenue bonds (PPPs) Rating “subordinati”

9 I rating di EE.LL. e Regioni AA+Provincia e Comune di Bolzano, Provincia e Comune di Trento AA Stato, Lombardia, Friuli -Venezia Giulia; AA-Piemonte, AP Treviso, AP Roma, AP Venezia, AP Udine, AP Viterbo, CM Brescia, CM Trieste, CM Verona, CM Siena, CM Pistoia, CM Pisa, CM Roma; A+Calabria, AP Varese, AP Ravenna; A Lazio, AP Chieti, CM Napoli; A-Sicilia AP (Amministrazione Provinciale), CM (Comune)