CARATTERI CHE DIPENDONO DA PIU' GENI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
Advertisements

Le leggi di Mendel.
Le leggi dell’ereditarietà
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
EREDITARIETA’ DEI CARATTERI
MENDEL 07/01/10.
MONOIBRIDISMO Monoibridismo nei bovini . Comportamento ereditario del colore dei mantelli semplici nei bovini in F1 e F2.
Leggi di Mendel terminologia Prima legge Seconda legge
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
I.I.S. “L. Einaudi” Badia Polesine (RO) Prof. Daniele Borghi
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
Le leggi di Mendel la microcitemia
LEGGI DI MENDEL.
Esercizio.
LE AMERICHE Nord America: anglosassone SudAmerica e Centrale: latina
LA GENETICA CLASSICA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
La Genetica Le leggi di Mendel.
Cap. 10 La genetica mendeliana pp
L’albero genealogico è un albero di discendenza che descrive i rapporti, per un determinano carattere, esistenti tra genitori e figli nel corso delle generazioni.
Mendel e l'ereditarietà.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Premere invio per procedere con la presentazione.
IDENTIKIT Questo programma elaborerà una immagine della tua faccia sulla base delle informazioni che darai. Clicca quì.
Teoria cromosomica dell'ereditarietà. Esperimenti di Morgan
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Le origini della genetica
GREGOR JOHANN MENDEL Gregor Johann Mendel, noto anche come "il padre della genetica", è stato un biologo, matematico e un frate agostiniano ceco, considerato.
Le leggi dell’ereditarietà
Esperimenti di Mendel Mendel ha adottato come organismo modello la pianta di pisello odoroso Pisum sativum e ha concentrato la sua attenzione su caratteri.
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
IIIB Da Gregor Mendel ad oggi
La trasmissione dei caratteri ereditari
Mendel e le sue leggi.
Mendel e l’ereditarietà
L'ereditarietà.
La genetica.
Scelta del materiale: Caratteri diversi che si mantengono costanti Protezione degli organi floreali degli ibridi dalla influenza di polline estraneo Nessuna.
Organi riproduttori ben protetti e facili da controllare
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
Procedimento sperimentale di Mendel
La Genetica.
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
La Genetica.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
LE LEGGI DI MENDEL.
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
TRASMISSIONE EREDITARIA NELL’UOMO DISCONOSCIMENTO PATERNITA’
MEIOSI in cui non avviene la ricombinazione
Leggi di Mendel n Scheda storica Scheda storica Scheda storica n Descrizione dell’esperimento Descrizione dell’esperimento Descrizione dell’esperimento.
LE PIANTE DI PISELLO COME MODELLO PER UN’INDAGINE SCIENTIFICA.
37. La fase della mitosi nella quale i cromosomi si allineano lungo il piano equatoriale della cellula è detta a - Profase b - Metafase c - Anafase d.
Genetica avicola. Specie allevate In base attitudini produttive Classificazione del Ghigi Razze Omeosome Uova a guscio bianco Precoci (5-5,5 mesi) Rapido.
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
UN SISTEMA SPERIMENTALE CONTROLLATO E FACILE DA MANIPOLARE GENETICAMENTE.
Alcune cellule si dividono solo in presenza di segnali chimici esterni detti fattori di crescita. Ad es. le piastrine che giungono in una lesione producono.
Tutti i segreti della GENETICA. Genetica La GENETICA è la scienza che studia i geni,l’eredità e la variabilità genetica degli organismi.
La mancanza di pigmentazione nell’uomo (e non solo) è definita albinismo e dipende da un fattore ereditario recessivo “a”. Il dominante “A” è invece responsabile.
13/11/
Transcript della presentazione:

CARATTERI CHE DIPENDONO DA PIU' GENI secondo la prima legge di Mendel i figli discendenti da due individui di linea pura che differiscono per un solo carattere sono degli ibridi che manifestano solo il carattere dominante: P: GG x vv F1: Gv 100 %

CARATTERI CHE DIPENDONO DA PIU' GENI Ma cosa accade se un carattere è controllato da due o più coppie di geni, come il colore della pelle? Il figlio ibrido presenta un colore intermedio come nel caso della dominanza incompleta: P: BB BB BB x bb bb bb F1: Bb Bb Bb 100 %

CARATTERI CHE DIPENDONO DA PIU' GENI I figli di seconda generazione F2 (cioè i figli degli ibridi mulatti) potranno essere di 7 diverse gradazioni di colore: BB BB BB BB BB Bb BB BB bb BB Bb bb BB bb bb Bb bb bb bb bb bb BB BB BB BB BB Bb BB BB bb BB Bb bb BB bb bb Bb bb bb bb bb bb

CARATTERI CHE DIPENDONO DA PIU' GENI In realtà il colore della pelle è determinato da circa 8 coppie di geni per cui le gradazioni di colore sono innumerevoli e vanno dalla pelle chiarissima dei nordici a quella scurissima degli africani di alcune regioni centrafricane, con gradazione rossastre per i nativi americani e gialle per gli asiatici.

CARATTERI CHE DIPENDONO DA PIU' GENI Naturalmente saranno di più le combinazioni di colori intermedi rispetto ai colori estremi, comunque da due mulatti, anche se difficilmente, può nascere un bianco puro o un nero puro.