Istituzioni di linguistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica
Advertisements

I profili di apprendimento
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)
Icona , indice, simbolo 1- Il triangolo semiotico (§12)
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Schemi Mappe Conoscenze
Schemi Mappe Conoscenze
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Dalla doppia articolazione del linguaggio alla pragmatica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
Processi culturali e comunicativi
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Comunicazione (<lat. cum munus)
Tabella di marcia e calendario
Non esclusività dei codici Pluralità codici/Combinabilità
Forme di linguaggio Linguaggio= associazione tra espressione e contenuto.
Tabella di marcia e calendario
Basi semiotiche dei codici verbali (<gr. semeìon ‘segno’)
Tabella di marcia e calendario
Linguaggio= associazione tra espressione e contenuto
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Articolatezza & Combinatorietà
Espressione polirematica
I suoni delle lingue: fonetica e fonologia. 15 e 17 ottobre 2007
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Proprietà semiotiche fondamentali
Semanticità, Indeterminatezza Semantica e Metalinguisticità
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
DOTT.SSA Teresa Colonna
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Docente: Mirella Franco
Istituzioni di linguistica
Linguistica (Scienze Comunicazione) SSD L-LIN/01
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
Ferdinand de Saussure Un’altra ipotesi per la Semiologia
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica generale a.a
Linguaggio come processo cognitivo
Istituzioni di linguistica
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Che cos’è la linguistica?
Transcript della presentazione:

Istituzioni di linguistica a.a. 2011-2012 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it

Programma del corso Il corso si propone di presentare le nozioni base, le principali articolazioni e i metodi di indagine della linguistica. Nel corso saranno introdotte le nozioni di base della linguistica e la sua metodologia di ricerca; saranno fornite le coordinate essenziali relative alle principali articolazioni della disciplina. Gli studenti apprenderanno le nozioni di base della linguistica, nei campi rilevanti della fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica. Inoltre, sarà proposto un approfondimento sui temi delle lingue dei segni e dell’acquisizione di lingue seconde.

Bibliografia Berruto, G. & Cerruti, M., La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET, 2011 (ESCLUSI i parr. 4.4, 5.4 e tutto il cap. 8). Russo Cardona, T. & Volterra, V., Le lingue dei segni. Storia e semiotica, Roma, Carocci, 2007. Chini, M., Che cos’è la linguistica acquisizionale, Roma, Carocci, 2005.

Per cominciare… Ferdinand de Saussure, Cours de linguistique générale Corso di linguistica generale, a cura di Tullio De Mauro, Roma-Bari, Laterza “Quale è infine l’utilità della linguistica? Pochissime persone hanno in proposito idee chiare; e non è questo il luogo per fissarle. Ma è evidente che, per esempio, le questioni linguistiche interessano tutti quelli che, siano storici o filologi ecc., devono maneggiare testi. Anche più evidente è l’importanza della linguistica per la cultura generale: nella vita degli individui e delle società il linguaggio è un fattore più importante di ogni altro”

Lingua e linguistica Linguistica: studio scientifico della lingua Lingua: ciascuno dei sistemi simbolici, propri della specie umana ma diversi da comunità a comunità e in qualche misura anche da individuo a individuo, trasmessi per via culturale e non ereditati biologicamente, basati su simboli vocali o, in casi particolari, su simboli gestuali, attraverso i quali gli appartenenti alle società umane conoscono la realtà, la categorizzano, sviluppano pensieri articolati, comunicano le proprie conoscenze e i propri pensieri

Lingua e linguistica Le lingue sono trasmesse per via culturale e non ereditate biologicamente Lingua vs. facoltà di linguaggio La facoltà di linguaggio fa parte del nostro corredo biologico ed è trasmessa per via ereditaria Le lingue che si acquisiscono grazie a questa facoltà dipendono dall’ambiente in cui il bambino è inserito W. von Humboldt parla di lingue storico-naturali

I segni Lingua come sistema di segni Segno = entità costituita da un’espressione e da un contenuto Espressione = parte sensibile del segno Contenuto = parte concettuale del segno

I segni Classificazione basata su intenzionalità e motivazione relativa indice: motivato naturalmente/non intenzionale Rapporto causa > effetto Es. fumo --> fuoco - icona: motivata analogicamente/intenzionale Es. carte geografiche e mappe

I segni - simbolo: motivato culturalmente/intenzionale Es. colori del semaforo, colomba con ulivo

Il segno linguistico Significante / significato “Il segno linguistico unisce non una cosa e un nome, ma un concetto e un’immagine acustica” (Saussure)

Il codice Insieme di corrispondenze, fissatesi per convenzione, fra qualcosa e qualcos’altro che fornisce le regole di interpretazione dei segni I segni linguistici costituiscono il codice lingua

Le proprietà della lingua Biplanarità Due facce compresenti in un segno Significante/significato Arbitrarietà Non c’è alcun legame naturalmente motivato fra significante e significato

Le proprietà della lingua Il triangolo semiotico Significato Significante Referente

Le proprietà della lingua 4 tipi di arbitrarietà: tra segno e referente tra significante e significato tra forma (struttura, organizzazione interna) e sostanza (materia, insieme dei fatti concettualizzabili) del significato: es. it. bosco/legno/legna, fr. bois tra forma e sostanza del significante

Le proprietà della lingua Eccezione all’arbitrarietà: le onomatopee Segni linguistici almeno parzialmente motivati doppia articolazione Prima articolazione: il significante di un segno linguistico è scomponibile in unità che sono ancora portatrici di significato e che vengono riutilizzate per formare altri segni Es. libr-o Unità minime di prima articolazione: morfemi

Le proprietà della lingua seconda articolazione: le unità di prima articolazione sono a loro volta scomponibili in unità più piccole, non più portatrici di significato autonomo Es. l-i-b-r-o Unità minime di seconda articolazione: fonemi Economicità combinatorietà