Produzione di Z + jet (b) ad LHC Monica Verducci CERN IFAE Catania 2005 (In collaborazione con A.Tonazzo RomaTre)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Primi passi per una Muon Momentum Scale Tommaso Dorigo,Marco Demattia Padova, CMS meeting – 2 aprile 07.
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Produzione di beauty in collisori ee
A study of low mass Higgs boson decay H → 2μ2e with the CMS experiment
ALICE-Italia: IL CALCOLO
Introduzione alle attivita Software e Computing di Atlas Napoli M. Biglietti – G. Carlino – F. Conventi - A. Doria – L. Merola - A. Migliaccio Software:
RICERCHE DI SUSY CON I PRIMI DATI IN ATLAS Napoli, 17/12/2007 Elisa Musto.
LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03.
TISB Firenze 15 – 16 Gennaio 2003 Ricerche di SUSY con CMS: alcuni commenti e idee… Alessia Tricomi Dipartimento di Fisica and INFN Catania.
H b b Firenze 15/01/2003 Daniele Benedetti Canale dominato dal Fondo !! Utile per capire ricostruzione masse invarianti Applicazione di Energy Flow Confronto.
Raffinamento nella Ricostruzione dei Jets – energia:
Stato attuale e prospettive future dello studio Z+ b-jet S.Diglio, A.Tonazzo, M.Verducci Università Roma Tre e INFN ATLAS ITALIA Physics Workshop Milano.
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
Federico Antinori INFN Padova - Italy
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
Studio di rivelazione del beauty nel canale semielettronico Rosario Turrisi Università & INFN - Padova in collaborazione con F. Antinori, A. Dainese, M.
Physics MasterClasses 2013
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
Selezione online di eventi ai collider adronici mediante ricostruzione delle traiettorie di particelle cariche Candidato Francesco Crescioli Relatore Prof.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
1 Misura Dello Spin del Neutralino ad LHC/ATLAS M. Biglietti, I. Borjanovic, G. Carlino, F. Conventi, E. Gorini, A. Migliaccio, E. Musto, M. Primavera,
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
Few considerations on the Perspectives for early discoveries BSM non SUSY at LHC Giovanni Franzoni University of Minnesota Lorenzo Menici Univerista’ La.
1 TrigMoore: Presente e Futuro. 2 Moore e MuId sono stati adattati per funzionare nel framework di HLT Due modalità di funzionamento: Wrapped : pieno.
Fisica agli Acceleratori di Particelle
Ricostruzione dei muoni: Stato e piani futuri. Roma, 13 settembre 2001 Gruppo Moore Gruppo 1 Premesse Nel panorama della ricostruzione dei muoni il package.
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Misura di massa delle sparticelle ad LHC Tommaso Lari Università and INFN Milano.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 7 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Dottorato in Fisica XXI Ciclo Padova 5 Giugno 2006 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
HL b-Trigger inclusivo ed esclusivo Livio Fanò e b HLT group INFN Perugia Bari – TISB 21/6/2002.
11/10/2002TISB – Livio Fanò Status dell’attività software a Perugia Livio Fanò CMS PG-Soft: L.Fanò, M. Biasini, R. Santinelli, D. Benedetti INFN e Università.
Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Simone Gennai A nome della collaborazione del Tau-Trigger.
Energy Flow Update Pisa TISB gennaio 2004 Attilio Santocchia Daniele Spiga Mariarosaria D’Alfonso Giuseppe Bagliesi … Dimentico qualcuno?
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
ATLAS Fabrizio Ferro – Tesi di Dottorato1 Università degli Studi di Genova Dottorato di Ricerca in Fisica XIV Ciclo Fabrizio Ferro Reconstruction.
1 e 27.5 GeV p 920 GeV Responsabilita’ INFN: - Rivelatori di muoni forward barrel e rear (costruzione e mantenimento) - LPS (costruzione e mantenimento)
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
Statistica nella ricerca del bosone di Higgs (piccola guida alla lettura dei plots…)
Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
Algoritmo di Level-2 muon trigger Seminari Atlas Napoli 15/7/2011.
Riccardo Ranieri Università degli Studi di Firenze INFN Sezione di Firenze Terzo Workshop Italiano sulla Fisica di ATLAS e CMS Bari, Ottobre 2005.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Transcript della presentazione:

Produzione di Z + jet (b) ad LHC Monica Verducci CERN IFAE Catania 2005 (In collaborazione con A.Tonazzo RomaTre)

M.Verducci31 Marzo Informazioni sulla funzione di densità partonica del quark b (J.Campbell et al. Phys.Rev.D69:074021,2004) Fondo alla ricerca dell’Higgs supersimmetrico che decade negli stessi stati finali della Z (J.Campbell et al. Phys.Rev.D67:095002,2003) Fondo alla ricerca dell’ Higgs del MS nel canale pp ZH con H bb Motivazioni dello studio del canale Z+b 1 solo jet 1 solo jet

M.Verducci31 Marzo Importanza della misura della PDF del b Il contributo di bb->Z a LHC è ~5% del totale della produzione di Z Una σ Z dell’1% richiede una precisione sulla pdf(b) del 20%

M.Verducci31 Marzo Le uniche misure disponibili, quelle di HERA, sono ancora lontane da questo livello di precisione!

M.Verducci31 Marzo Il Rivelatore ATLAS Spettrometro a muoni: identifica e misura l’impulso dei muoni. Montato su un toroide in aria, con un campo magnetico curvante Tracciatore Interno: misura di impulso e carica delle particelle con un campo solenoidale di 2 T. Sistema calorimetrico: elettromagnetico ed adronico Lungo 45 m Diametro 22 m Peso 7000 t

M.Verducci31 Marzo Il Segnale L’evento deve contenere un quark b prodotto in associazione a uno Z Impulso trasverso del quark b: GeV Pseudorapidità del quark b:

M.Verducci31 Marzo Il Fondo Z + c Z + c Z + Q Q Z + Q Q Z + jet Z + jet quark leggerogluone Quark pesanti: b, c 1 solo jet

M.Verducci31 Marzo Risultati Preliminari di D0  (Z+b)/  (Z+jet) con Z →  e Z → ee → D0 nota D0 Collaboration hep-ex/ Criteri di Selezione: –Eventi dove Z → ee o Z →  + jet –b-tagging –Contenuto di b, c e light quarks (assumendo Nc/Nb dalla teoria) Analisi effettuata su un campione di 184 pb -1 Teoria NLO (J.Campbell et al.): /

M.Verducci31 Marzo I calcoli sono stati effettuati da J.Campbell et al. Phys.Rev.D69:074021,2004, al NLO : Predizioni teoriche ad LHC e al Tevatron

M.Verducci31 Marzo Strumenti Software Generazione con PYTHIA (particelle e quadrimpulsi ) Simulazione veloce con ATLFAST (funzione di smearing per la risoluzione) Simulazione Completa con AtlSim – Geant3 (simulazione della risposta del rivelatore) Ricostruzione Completa (algoritmi di ricostruzione per ogni subdetector e del loro matching)

M.Verducci31 Marzo Criteri di Selezione per gli eventi Z + b Solo il decadimento Z →  1.Due muoni isolati con: Carica opposta Pt > 20 GeV/c Massa Invariante dei due muoni prossima a quella del Bosone Z (70 GeV<M  <115 GeV) 2.Identificazione del jet originato dal b via: soft lepton tagging inclusive b-tagging dei jets

M.Verducci31 Marzo Identificazione del Segnale Il segnale è dato dai b quarks con: –pt>15 GeV –  – no gluon splitting I due muoni del Bosone Z sono identificati a livello dello Spettrometro a Muoni Ricostruzione vertici di traccia per il b tagging e/o richiesta di un terzo muone

M.Verducci31 Marzo Selezione del campione di segnale Metodo inclusivo di b-tagging dei jet A seguito dei tagli sperimentali applicati per isolare il campione di eventi di segnale, è stata richiesta la presenza nell’evento di almeno 1 jet identificato come proveniente da un quark b Vertice primario dell’interazione  parametro di impatto Traccia estrapolata all’indietro Vertice secondario, l’adrone bottomato decade L’ adrone contenente un quark b è generato nel vertice primario dell’ interazione il vertice primario è determinato estrapolando all’ indietro le tracce cariche nella regione di collisione tra i due fasci Le tracce mal compatibili con il vertice primario sono rimosse dal fit in iterazioni successive Il tempo di vita medio di un adrone contenente un quark b (  ~ 1.5 ps) è abbastanza lungo da permettere a un adrone di energia attorno ai 30 GeV di percorrere una distanza L ~ 3 mm prima di decadere

M.Verducci31 Marzo Efficienza di selezione sperimentale ε Stime del Numero di eventi

M.Verducci31 Marzo Prima Analisi: ATLFAST 30 fb -1 NbNcN(other)NtotPurity p T >4GeV % p T >5GeV % EfficiencyNbNcNtot 21 % ~ Soft Muon Tagging: Terzo muone non isolato nella regione del barrel Inclusive b-tagging: Inclusive b-tagging: Un b-tagged jet con Pt>15 GeV L’efficienza è piccola (BR(b → μ) ~10%), ma il campione selezionato ha un’elevata purezza (~70%) b jets ~ 31% c jets ~ 6% light q & gluon jets ~ 1.5% Alta statistica insieme ad una discreta purezza (~35%)

M.Verducci31 Marzo Simulazione Geant3 selezione dei due muoni ad alto p T nello Spettrometro P T (μ) > 20 GeV Spettro degli impulsi dei muoni ricostruti Di-muons Invariant Mass (con pT cut)

M.Verducci31 Marzo Inefficienza di ricostruzione delle CSCs |η| < 2.5 Efficienza ricostruzione totale 60% Identificazione del Bosone Z nello Spettrometro 70 < M (μμ) < 115 GeV Z+b Z+jet

M.Verducci31 Marzo B-Tagging Z+b Z+jet P T GeV b jetc jetg jetresto > > fb -1 b jetc jetresto pT> Purezza = (52.9±9.7)%

M.Verducci31 Marzo Soft Muon Purezza = (35.1±12.8)% Simulazione Geant3 Soft Muon with b Soft Muon without b Atlfast Atlfast Purezza = (70.1±8.3)%

M.Verducci31 Marzo ATLANTIS Event Display Evento 519

M.Verducci31 Marzo Studio delle Sistematiche Studio dei possibili effetti sistematici che si possono controllare direttamente dai dati Efficienza di b-tagging –Campioni arricchiti di b e sulla base dell’esperienza di Tevatron e LEP: Δε b /ε b = 5% Controllo del fondo –W+jet rappresenta il fondo per jet non di b

M.Verducci31 Marzo W + jet senza b jet Jets in tutto il range di Pt Statistica 30x Z+j (dopo selezione dei muoni) L’errore relativo sul background da mistagging é tenuto a pochi-% in ogni bin del Pt range W→W→ W+jet W+jet tagged as b Relative error on number of mistagged jets per 2-GeV bin Signal+Background Background with error

M.Verducci31 Marzo Efficienze Efficienza di ricostruzione nello Spettrometro, per pT>4 GeV & |η|<2.0 superiore all’80% Accettanza geometrica definita dalla presenza di almeno due muoni in |η| 60%

M.Verducci31 Marzo Conclusioni Avremo a disposizione campioni di dati per controllare gli errori sistematici relativi al b-tagging a livello di qualche percento sull’intera distribuzione in Pt del jet – efficienza del b-tagging: da bb – mistagging: da W+jet La precisione di questa misura sarà dominata da altre sorgenti di sistematica, non affrontate in questa analisi: –misure di luminosità –Ricostruzione del jet e risoluzione in energia E’ probabile che la precisione complessiva sarà di qualche % confrontata con le incertezze derivanti dalle previsioni teoriche

M.Verducci31 Marzo Slides di Backup

M.Verducci31 Marzo Soft Muon Z + μ (non b) 30 fb -1 b jetc jetresto pT>4GeV Purezza = (35.1±12.8)%

M.Verducci31 Marzo Distribuzione Impulsi Generati Quarks b & c Z  μμ jet  μ b quark c quark

M.Verducci31 Marzo Ricostruzione Completa 1.Identificazione dei due muoni provenienti dal Bosone Z nello Spettrometro a Muoni 2.Identificazione b quark Ricerca di un terzo muone nei diversi subdetectors Ricerca di un jet di b MOORE/MUID BTag TileMuId Inner Tracker

M.Verducci31 Marzo MOORE Moore (Muon Object Oriented REconstruction) –reconstruction in the MuonSpectrometer Search for region of activity in the  projection and RZ projection Pattern recognition in the MDTs the drift distance is calculated from the drift time, by applying various corrections on it (TOF, second coordinate, propagation along the wire, Lorenz effect). Among the 4 tangential lines the best one is found Track segment combination. Track fit track parameters (a0, z0, , cot , 1./pt ) are expressed at the first measured point

M.Verducci31 Marzo MuonIdentification: MUID Inputs from Moore, Calo Reco and iPat Athena modules: MuidInit : gets tracks from Muon Reconstruction (Moore) and associates the truth from KINE bank MuidStandAlone: muon tracks are propagated to the vertex multiple scattering parameterised as scattering planes in calorimeters energy loss from truth and/or from Calo Reconstruction (Tile, HECLAr and EMLAr CaloCells from CaloUtils/CaloEvent packages) and/or from parametrization as function of (eta,p) refit at vertex MuidComb: gets MuidTracks from previous step and ID reconstructed tracks (iPat) Muon/ID tracks matches with a  2 cut-off Combined fit