In grado di effettuare molte azioni elementari indipendenti automa universale generatore di sequenze riconoscitore di sequenze circuiti sequenziali sommatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

Introduzione allarchitettura dei calcolatori 2/ed Carl Hamacher, Zvonko Vranesic, Safwat Zaky Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Versione.
Elaboratore e Sistemi Operativo
Algoritmi e Programmazione
Architettura di un sistema informatico Hardware
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
CdL Ingegneria Informatica n.o. Anno Accademico 2007/08 Fondamenti di Informatica I – corso A Giacomo Piscitellipag. 1/30 Architettura dei calcolatori.
Architetture hardware e software dei calcolatori
Larchitettura di Von Neumann CPU RAM Mem second I/O bus.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Fondamenti di informatica: un po’ di storia
Il livello Microarchitetturale
Il Linguaggio Macchina
Com’è fatto un elaboratore?
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE
Architettura di un calcolatore
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini Dipartimento.
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
Architettura dell’elaboratore
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Il Modello logico funzionale dell’elaboratore
Informatica: il trattamento automatico dell’informazione
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Il Calcolatore Elettronico
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
Appunti di Informatica
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Architettura del calcolatore
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
La RAM, la ROM e la CPU di Beatrice Cecchini e Margherita Pelagagge
Unità centrale di processo
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Hardware e software Hardware Software
Architettura di una CPU
Architettura del calcolatore
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
Corsi di Laurea in Biotecnologie
CALCOLATORI ELETTRONICI
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a La macchina programmata Instruction Set Architecture (2) Istruzioni I-type Indirizzamento.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Introduzione Laboratorio di Calcolo Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina.
L’esecuzione dei programmi
Informatica Generale Marzia Buscemi
Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Il sistema di elaborazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 15 Maggio.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Il sistema di elaborazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Maggio.
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Hardware e software  Hardware  Termine inglese, letteralmente significa “ferramenta” (“hard” significa “duro/solido”; “ware” significa “merce”: “roba.
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Dalla macchina di Von Neumann …
Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.
Le componenti di un computer
Click to add text L’ Unità di Elaborazione. Struttura : Unità di controllo: coordina attività CPU ALU: unità aritmetico-logica, esegue operazioni tra.
Il modello di Von Neumann
Fondamenti di Informatica Il Calcolatore Monica Mordonini Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Architettura degli elaboratori
Animazione su attività del bus di controllo
Transcript della presentazione:

in grado di effettuare molte azioni elementari indipendenti automa universale generatore di sequenze riconoscitore di sequenze circuiti sequenziali sommatore sottrattore circuiti combinatori in grado di eseguire una sequenza di azioni elementari automa universale programmabile ESECUZIONE l’automa legge la prima istruzione del programma, la esegue, poi legge la seconda, la esegue, e così via PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà eseguire, in un programma calcolatore

STORIA John V. Atanasoff inventore del calcolatore 1946 IBM realizza il MARK I 1946 Moore School dela University of Pennsylvania (Eckert e Mauckly) ENIAC 1946 John von Neumann (e altri) calcolatore automatico La CPU (Central Process Unit) è suddivisa in parte operativa (Data Path) parte di controllo (Control Path) Per tutto il tempo che rimane alimentata, la CPU esegue alternativamente due fasi: fetch per caricare l’istruzione da eseguire execute per eseguire l’istruzione appena caricata

CPU tastiera mouse floppy hard disk I/O xx xx xx xx O U T P U T I N P U T video stampante floppy hard disk xx xx xx xx DB xx Architettura di von Neumann 1. L’interfaccia di I/O

xxxx xx Architettura di von Neumann 2. Address Bus e Data Bus

xx IR xxxx xx xx AL ALU xxxx T xxxx SI Architettura di von Neumann 3. La CPU

xx IR xxxx xx xx FFF RAM :::: 04FF xx xx xx :: xx xx AL ALU xxxx T xxxx SI R/W x Architettura di von Neumann 4. La memoria dati

xx tastiera mouse floppy hard disk xxxx R/W 0100 IP xx IR xx FFF RAM CPU :::: 04FF xx xx xx :: xx ROM BE FF :::: 03FF B0 :: xx I/O xx xx xx xx [81] [80] [83] [82] O U T P U T F F [01] [00] [03] [02] I N P U T F x AB DB xx AL ALU xxxx T xxxx SI video stampante floppy hard disk xx xx xx xx Architettura di von Neumann 5. La memoria programmi

moduloCPU { while (true){ fetch(); execute(); } moduloCPU { while (true){ fetch(); execute(); } fetch(void) { AB=ip; RW=READ; dato=DB; ir=dato; AB=NULL; ip++; } fetch(void) { AB=ip; RW=READ; dato=DB; ir=dato; AB=NULL; ip++; } execute(void) { unsigned char dato; unsigned int indirizzo; switch(ir) { case NOP : wait(1); break; case INC_AL : al++; break; :::: } execute(void) { unsigned char dato; unsigned int indirizzo; switch(ir) { case NOP : wait(1); break; case INC_AL : al++; break; :::: } fino a che la CPU viene alimentata effettua alternativamente le due fasi emette il valore del registro IP nell’Address Bus specifica che l’operazione è una lettura legge il codice operativo nel Data Bus e lo pone nell’Instruction Register svuota l’Address Bus incrementa IP variabili di appoggio per ogni tipo di istruzione

moduloIO { unsigned char dato; static unsigned char io[RangeIoMax-RangeIoMin]; while (true){ while ((AB =RangeIOmin)) { if (RW==READ) { dato=io[AB-RangeIOmin]; DB=dato; } else { dato=DB; io[AB-RangeIOmin]=dato; } moduloIO { unsigned char dato; static unsigned char io[RangeIoMax-RangeIoMin]; while (true){ while ((AB =RangeIOmin)) { if (RW==READ) { dato=io[AB-RangeIOmin]; DB=dato; } else { dato=DB; io[AB-RangeIOmin]=dato; }

moduloRAM { unsigned char dato; static unsigned char ram[RangeRamMax-RangeRamMin]; while (true){ while ((AB =RangeRamMin)) { if (RW==READ) { dato=ram[AB-RangeRamMin]; DB=dato; } else { dato=DB; ram[AB-RangeRamMin]=dato; } moduloRAM { unsigned char dato; static unsigned char ram[RangeRamMax-RangeRamMin]; while (true){ while ((AB =RangeRamMin)) { if (RW==READ) { dato=ram[AB-RangeRamMin]; DB=dato; } else { dato=DB; ram[AB-RangeRamMin]=dato; }

moduloROM { unsigned char dato; static unsigned char rom[RangeRomMax-RangeRomMin]; while (true){ while ((AB =RangeMemMin)) { dato=rom[AB-RangeRomMin]; DB=dato; } moduloROM { unsigned char dato; static unsigned char rom[RangeRomMax-RangeRomMin]; while (true){ while ((AB =RangeMemMin)) { dato=rom[AB-RangeRomMin]; DB=dato; }

CPU: registro Instruction Pointer IP, registro generale AL (8 bit), registro indice SI (16 bit), registri interni IR e T, ALU RAM: capacità di 3072 celle di memoria da 1 byte ciascuna, da 0400 a 0FFF ROM: capacità di 768 celle di memoria da 1 byte, da 0100 a 03FF I/O: 128 indirizzi di input, da 00 a 7F, e 128 indirizzi di output, da 80 a FF analizziamo il seguente esempio di programma: 0100BE 00 01MOV SI, B0 00MOV AL, MOV [SI+0500],AL 01094EDEC SI 010A75 F9JNZ CCD 20INT 20