L’operatore socio-sanitario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
L'ISTRUZIONE ALLA GESTIONE DELLE TERAPIE DOMICILIARI:
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Definizione di lavoro autonomo intellettuale e modalità di esercizio Giovanni Valerio.
ENTE DI PREVIDENZA IPASVI (ENPAPI)
“Centro Studi” ASL 3 Genova
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
Casa di Cura VILLA ESPERIA
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
XXXVIII Seminario dei Laghi I Servizi sanitari in rete Dal territorio allospedale al territorio OTTOBRE 2006 Dr. Roberto Borin Direttore Distretto.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Signor/a _________________________________________ Sesso M F Nato/a a ____________________ il_______________ Residente in via ____________________________.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
ASSOCIAZIONISMO MULTIPROFESSIONALE UNITA’ D’OFFERTA SOCIO SANITARIA
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
Il Ministero della P.I. ha previsto queste Istituzioni, dislocate sul territorio nazionale, soprattutto per favorire quei giovani che vogliono frequentare.
IL SISTEMA DELL’INTEGRAZIONE PERSONE DISABILI servizi territoriali
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Corso Animatore Turistico
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Casa della Salute San Secondo Parmense.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Alternanza scuola – lavoro
Il pensiero ecologico sistemico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini.
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
TUTELA COSTITUZIONALE ART. 37 DOPPIA ANIMA: TUTELA DIFFERENZIATA TUTELA PARITARIA 1.
Paolo Negro Venerdì, 22 maggio DAL 2008 ASP EROGA SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI E SANITARI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI NEL TERRITORIO.
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Aziende Commerciali Valore Capri 24 – 26 aprile 2015.
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “ La Quiete” Progetto Obiettivo 2015.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
(Operatore Socio sanitario)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Obiettivi della comunicazione
RSA ARCOBALENO CAVA MANARA
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Transcript della presentazione:

L’operatore socio-sanitario

L’operatore socio-sanitario Le strutture private che operano nel sociale

istituti riabilitativi Le strutture private STRUTTURE RESIDENZE SOCIO-SANITARIE STRUTTURE INTERMEDIE hospice rsa istituti riabilitativi case di riposo finalità prestazioni day hospital ambulatori specialistici principi ispiratori collocazione struttura standard assistenziali domanda d’ingresso 3

Le strutture private RSA sanitario/ riabilitative attività dell’operatore socio-sanitario socio-assistenziale RSA servizi erogati compiti competenze teoriche codice deontologico Animazione/ contributo volontario 4

Le strutture private RSA alzata colazione attività individuali o di gruppo pranzo riposo merenda cena assistenza notturna RSA giornata tipo 5

Le strutture private RSA arredo camera uscite capi personali smarrimento e rottura oggetti divieto di fumo dimissioni RSA regolamento interno 6

partecipazione della famiglia Le strutture private rapporto con le diverse figure professionali questionario di gradimento rispetto norme comuni collaborazione con la residenza RSA partecipazione della famiglia 7