II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Advertisements

IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Diffrazione da apertura circolare
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
LEZIONI DI OTTICA.
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Immagini reali e virtuali - miraggi
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Lente di ingrandimento
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Luce come particella: propagazione rettilinea della luce riflessione
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
Come si forma unimmagine?. pupilla Locchio La camera obscura antenato della macchina fotografica.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
Le misure indirette di lunghezza
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Il mio primo Telescopio
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Equazione delle lenti sottili
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Onde 10. La rifrazione.
IL TELESCOPIO.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Come si forma un’immagine?
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Esercizi numerici Prova di Fisica 4 (10 crediti) COGNOME………………….. 6/07/2009 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f 1.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
Esame di recupero del corso di Fisica 4 (5 crediti) del 24/2/09 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Si sottopone ad un irradiamento.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Le lenti.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
Transcript della presentazione:

II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 = + 15 cm sono separate da una distanza d = 6 cm. Si disponga un oggetto alla distanza D = 10 cm dalla prima lente. (a) Determinare posizione e natura dell’immagine col tracciamento dei raggi; (b) calcolare posizione e ingrandimento laterale dell’immagine. 2) Un macchina fotografica monta un obiettivo con focale f = 200 mm. Si vuole fotografare un edificio alto 10 m utilizzando una normale pellicola il cui fotogramma è alto 24 mm. (a) Calcolare a quale distanza minima dalla casa occorrerà posizionarsi perché l’immagine entri tutta nel fotogramma. (b) Successivamente si vuole mettere a fuoco un oggetto a distanza d = 2 m, di quanto occorrerà allontanare l’obiettivo dalla pellicola rispetto al caso precedente? F1F1 d F2F2 D 1) Un satellite geostazionario monta un telescopio riflettore Newtoniano in modo che lo specchio concavo (l’obiettivo) produca un’immagine reale con dimensioni l = mm di oggetti che sulla terra sono lunghi L = 100 m. Calcolare: (a) quale raggio di curvatura R deve avere lo specchio; (b) quale diametro minimo di apertura lineare D deve avere lo specchio per risolvere tali oggetti osservati in luce con = 500 nm. ( distanza Terra-satellite H = km)

A) Si disegni qualitativamente lo spettro di assorbimento del rubino (è un cristallo rosso) Quesiti (MAX 30 parole) B) Che percentuale di intensità luminosa lascia passare un filtro di 2.3 OD? C) Si disegni il tracciato dei raggi in una lente di ingrandimento (microscopio semplice) e si scriva l’espressione dell’ingrandimento angolare E) Cosa si vedrà guardando verso il mezzo diffondente rispettivamente lungo le due direzioni? luce bianca non polarizzata k mezzo diffondente D) Si scriva l’equazione delle lenti in forma Newtonianan specificando il significato dei termini 90° x y

Soluzioni 2) 1) inoltre, per il criterio di Rayleigh, deve essere: (a) Alternativamente, nell’approssimazione che l’immagine si forma circa nel fuoco:

(b) 3) (a) prima lente: seconda lente:

da cui: F1F1 d F2F2 D