Gli Archivi Semplice presentazione e descrizione della loro struttura In questo numero: Archivi morti e archivi vivi Organizzazione: logica e fisica File,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 5 DataBase ACCESS.
Advertisements

1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
ARCHIMEDIA Il Programma di ARCHIVIAZIONE OTTICA
I Files Definizione Operazioni File e periferiche Moduli di S.O.
DBMS (DataBase Management System)
Unità D2 Archivi e file.
I file system.
Cos'è una memoria? MEMORIA
Hard disk.
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
MODULO DIDATTICO - GLI ARCHIVI DI DATI -
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
I COMPONENTI DEL Computer
Archivi   L’uso degli archivi deriva dalla necessità di conservare dati e informazioni in modo permanente affinché possano essere riutilizzate anche.
ESEMPI DI ARCHIVI DI DATI
Archivio Necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
Archivio Cé necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
I file l I File sono l unità base di informazione nellinterazione tra utente e sistema operativo l Un file e costituito da un insieme di byte attinenti.
L’uso dei database in azienda
File.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Hardware e logica di funzionamento di un elaboratore Le Unità di memoria si possono distinguere in base ai tipi di accesso: Accesso casuale il tempo di.
SEZIONE STUDENTE HOMEPAGE STUDENTE Lo studente ha la sola facoltà di registrarsi e fare il test. Inizierà il suo lavoro cliccando su REGISTRATI (figura.
Implementare un modello di dati
Progettazione multimediale
Gerarchia delle funzioni e modello FH
PRESENTAZIONE di RICCARDO
COMPITO 2 CELESTE BONANNO MATR CDL: SDFA.
PORTALE SERVIZI. Laccesso al portale avviene attraverso lutilizzo di un codice operatore e di una password comunicati in busta chiusa personalizzata ai.
ACCESS Introduzione Una delle necessità più importanti in informatica è la gestione di grandi quantità di dati. I dati possono essere memorizzati.
Il Sistema Operativo: il File System
Abaci Andrea Pietrapertosa Gianfranco
EIPASS MODULO 5 Access 2007.
DATABASE Introduzione
Laboratorio informatico I
ITCG “V. De Franchis” - PON FSE Modulo G/1 l’informatica”
Modulo 5 DataBase ACCESS. Informazioni e Dati INFORMAZIONI vengono scambiate con linguaggio scritto o parlato DATI rappresentazione di informazioni in.
GLI ARCHIVI SEQUENZIALI
Formattazione, Partizioni e dischi
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è costituito dall’insieme dei programmi necessari per far funzionare tutto l’hardware del calcolatore e per nascondere.
Modellazione dei Dati Fabio Scanu a.s. 2012/2013.
I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati
Realizzato dagli stagisti media educator Per creare un utente andate su Amministrazione del sito -> Utenti -> Profili -> Nuovo utente. L'username.
Esempio di un volume RAID-5
Memorie di massa.
GLI ARCHIVI Pandini Lorenzo 4^ E S.I.A.
I FILE I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione tra utente e sistema operativo I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl “Commercio elettronico,
Archivi Esempi Movimenti contabili di un’azienda
Relazione su Access Database
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
Modulo 5 Basi di dati.
Modulo 5 Uso delle Basi di dati Paola Pupilli
Memoria Cache l Memoria molto veloce intermedia tra RAM e CPU l i dati di uso piu’ frequente sono mantenuti nella memoria Cache per minimizzare i trasferimenti.
SICUREZZA E PROTEZIONE DATI Sicurezza nei sistemi informatici significa non permettere la violazione o la lettura dei dati memorizzati in un computer.
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
Istruzioni per gli utenti. Per accedere al nuovo sito della Scuola Biblica Koinonia devi innanzitutto registrarti come un nuovo‘utente’ (le password dei.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
1 “ Le Basi di Dati ”. 2 Parte 5: Tabelle –Creazione di una tabella –Indici e chiavi primarie –Relazioni e integrità referenziale Basi di Dati Struttura.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Un database è un insieme di record (registrazioni) e di file (archivi) organizzati per uno.
Informatica Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2015/2016 Docente:
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 27/11/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Gestione del File.
Vengono detti memorie di massa tutti i supporti (dischi e nastri) su cui vengono registrati dati, documenti e programmi che si vogliono conservare, sono.
28/06/2016Francesco Serafini INDICO Parte 2. 28/06/2016Francesco Serafini CREAZIONE EVENTI Gli eventi possono essere creati in qualsiasi categoria, che.
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
Semplice presentazione e descrizione della loro struttura
Transcript della presentazione:

Gli Archivi Semplice presentazione e descrizione della loro struttura In questo numero: Archivi morti e archivi vivi Organizzazione: logica e fisica File, record campo e chiave

Archivi Morti E Archivi Vivi E’ la prima suddivisione ed è molto semplice da spiegare Un archivio vivo è sempre suscettibile ad ulteriori registrazioni Un archivio morto potrà rimanere sempre come raccolta di informazioni ma non verrà più aggiornato Prima pagina

Organizzazione Fisica E Logica Organizzazione fisica Organizzazione logica Dipende dal supporto: esempio è il nastro per l’accesso strettamente sequenziale e l’hard disk per un accesso semi-diretto Può dipendere dal supporto: se questo è sequenziale anche l’organizzazione logica lo sarà, nel caso di un hard disk invece si potrà scegliere Tipico supporto magnetico Tipico supporto ottico Prima pagina

File, Record, campo e chiave Il file e le sue estensioni: Alcuni esempi ( pigiaci sopra per vederne una copia tipo).doc.pub.ppt.zip.mpg Prima pagina Il file è un insieme di dati memorizzati su un supporto magnetico relativi ad una stessa entità

File, Record, campo e chiave I singoli dati di un file generalmente omogenei tra loro sono chiamati record Ecco un esempio di record nel suo tracciato Prima pagina

File, Record, campo e chiave Verde=campo Giallo=chiave CAMPO Ogni record è costituito da più campi CHIAVE Il dato che funge da identificativo del record (Univocità,minimalità) Prima pagina

Credits: Hanno collaborato La classe V E La docente Lidia Aramini Ed il creatore Nicolò Crovetto