Mission: Prof: Ferruccio Ferrigni Centro Residenziale di qualità Studente: Paciolla Nicola 349/438.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rigenerazione urbana come leva per creare valore economico,
Advertisements

Energia ed Ambiente Edilizia Residenziale Programmi innovativi in ambito urbano denominati Contratti di Quartiere II (D.M. 27 dicembre DGR 2281.
Direzione Centrale Istruzione ed Edilizia Scolastica
/.
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
QUESTION DAY MOVIMENTO 5 STELLE CAPACI - ISOLA DELLE FEMMINE APRILE 2013.
Progetto di riqualificazione dellarea ex Enel Benzoni Chiara 1^ A.
AREA MUSICALE Progetto di riqualificazione dellarea c.d. ex Enel Bersani Greta Classe 1^A.
NUOVO QUARTIERE RESIDENZIALE Di Celani Arianna Classe 1^A Progetto di riqualificazione dellarea c.d. ex. Enel Sita in Melegnano tra via Pio IV, via XXIII.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Il PRU di Acilia a Roma.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
La riduzione dei gas serra
La rete della Green Economy Un marchio di qualificazione per le imprese operanti nel settore del risparmio energetico.
Responsabile Area Nord Est
4Valutazione politiche Figura 1. Introduzione del Piano - il processo.
IL CONTRATTO DI QUARTIERE UMBERTO I INTERVENTI REALIZZATI
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
Differenziamoci! Adesso tocca a te fare la differenza
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
1 Piano Strategico di Sassari Sassari sostenibile Laboratorio di idee Scenario workshop.
AVVISO La presentazione che segue, di n. 14 slide per la durata totale di 2 (due) minuti, è stata pro- dotta per la conferenza cittadina di presenta- zione.
02/11/2006Corrado Bosisio1 Agenda Ventuno Comune di Monterotondo Agenda Ventuno Comune di Monterotondo La visione del Comune di Monterotondo nel 2020 (dai.
Osservatorio Territoriale Darfense
Vogliamo Fare un Comune Unico?. Organi Istituzionali di Partecipazione Sindaco Vice Sindaco Consiglieri di Maggioranza Consiglieri di Minoranza Nuovo.
Gruppo di lavoro: Polis e-inquiry Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e lAmbiente Corso Laboratorio di.
MOVIMENTO STELLE SALERNO I l nostro obiettivo? Creare lavoro. La nostra forza? Le nostre idee. MOVIMENTO STELLE SALERNO I l nostro obiettivo? Creare lavoro.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Opportunità ed interessi per una cooperazione con le imprese italiane
La Città. UNA STRADA UNA VIA UNA PIAZZA UNA FONTANA.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
La nostra vision di Enrico Rossini17 marzo  È una data importante per la rete. Sapete perché?
-Territorio Varesino, progetti e caratteristiche- intervista al signor sindaco A. Fontana di Linda, Ugo, Michele, Clarissa e Elisabetta.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
La città è un'armonia di equilibri Se questi equilibri si "rompono" ne soffrono lo sviluppo della città il suo ambiente cittadine e cittadini che vi si.
LINEE PROGRAMMATICHE STRUTTURA DEL DOCUMENTO  Assi strategici  Politiche  Programmi d’azione  Azioni.
Sara Tosi. AREA DI GRAVITAZION E DI MELEGNANO POSIZIONE DEL QUARTIERE ALL’INTERNO DELLA CITTÁ.
Analisi Multicriteria Prof: Ferruccio Ferrigni Studenti: Paduano Enrico 349/436 Parente Luca 349/443 Pisciotta Luana 349/465 Quartuccio Annalisa 349/437.
10 APRILE ORE 20 AUDITORIUM SCUOLE “DON MILANI” CIRCOLO PD PERGINE VALSUGANA PRESENTAZIONE LISTA CANDIDATI E PROGRAMMA PD.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Creazione di un laboratorio stabile per le arti visive e plastiche.. Creazione di una sala attrezzata per giovani musicisti.. Creazione, con l’editoria.
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
Prof: Ferruccio Ferrigni
Corso di Gestione dei sistemi Urbani e Territoriali A cura di: Paduano Enrico Parente Luca Pisciotta Luana Quartuccio Annalisa Università degli Studi di.
Smart City Plan 2. Quali sono i problemi di Roma? Inquinamento atmosferico dovuto ai gas tossici prodotti da macchine e fabbriche ( smog ) Mare inquinato.
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
IL TERRITORIO: città e campagna
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
Guido Portoghese MOZIONE - Per la realizzazione di una centrale della mobilità sostenibile e per l’incentivazione della mobilità elettrica M OBILITÀ.
Comune di Ercolano (NA) Località San Vito ARTICOLATO RIQUALIFICAZIONE AREA STAZIONE COOK.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Perché Centocelle? Il nome deriva da Centum Cellae Era una cittadella militare costruita nel periodo di maggiore espansione dell’impero romano. Era formata.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
CLASSE II C CLASSE II E PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ CITTADINANZA E COSTITUZIONE IO CITTADINO SIMULATA DELLE ELEZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE E.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Comune di Assago 26 maggio 2012 Parco Agricolo - BICINFESTA Assessorato all’Ambiente, Sviluppo Sostenibile, Territorio e Protezione Civile VADOINBICI ovvero.
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
PROVINCIA DI PARMA Metropolitana leggera
Transcript della presentazione:

Mission: Prof: Ferruccio Ferrigni Centro Residenziale di qualità Studente: Paciolla Nicola 349/438

Sommario  Introduzione  Come? Individuazione delle “Leve di progetto” Individuazione delle “Leve di progetto” Situazione attuale Situazione attuale  Proposta interventi  Simulazione  Valutazione Impatti

Introduzione Cosa si intende per “ Centro residenziale di qualità ”? Renderlo più appetibile come luogo in cui vivere Migliorando la qualità della vita Aumentare il valore degli immobili Prevedere nuovi edifici abitativi

Come? Individuazione delle “leve di progetto” Sanità Edifici Bancari Intrattenimenti Parchi Cultura Servizi Commerciali Servizi di collegamento Strutture di collegamento Collegamento a risorse e servizi Miglioramenti cittadini Nuovi edifici abitativi

Come? Qual è lo stato attuale? Sanità Edifici Bancari Intrattenimenti Parchi Cultura 1 Farmacia 1 Guardia Medica 1 Banca (Banca di Roma) 2 pub 4 ristoranti/pizzerie 1 sagra cittadina 1 1 Biblioteca 2 scuole materne (1 pubblica + 1 privata) 1 scuola elementare (pubblica) 1 scuola media (pubblica) 1 istituto tecnico industriale Servizi Commerciali 2 centri commerciali prossimi all’apertura Servizi di collegamento Strutture di collegamento Collegamento a risorse e servizi Situazione cittadina

Come? Qual è lo stato attuale? Da S. Salvatore T.: 1 corsa giornaliera per Napoli tramite pulman privato Da Telese Terme: varie corse giornaliere per Napoli tramite pulman privato treni per Napoli, Benevento, Caserta, Bari, Roma Collegamento alla S.S.372 Benevento - Caianello Collegamento alla “Fondo Valle Isclero” non tutte le case hanno collegamento al gas non tutte hanno strutture fognarie adeguate il comune è coperto dal servizio ADSL. non tutte le strade sono dotate di marciapiedi non tutte le facciate degli edifici sono in ottimo stato Servizi di collegamento Strutture di collegamento Collegamento a risorse e servizi Situazione cittadina

Proposta interventi Pacchetto “Incentivi” Sanità Edifici Bancari Intrattenimenti Parchi Cultura Servizi Commerciali Servizi di collegamento Strutture di collegamento Collegamento a risorse e servizi Miglioramenti cittadini Nuovi edifici abitativi

Proposta interventi Pacchetto “Incentivi” Sanità Edifici Bancari Intrattenimenti Servizi di collegamento Collegamento a risorse e servizi Si incentiva la creazione di una piccola clinica veterinaria Si incentiva la creazione di nuovi edifici bancari Si incentiva la creazione di un cinema, di pub/birrerie e circoli per anziani Creazione di un servizio navetta pubblico, per la stazione di Telese Terme, scuole superiori e ospedali; inoltre si incentiva un servizio privato di collegamento con Napoli e Benevento. Si incentiva la copertura del servizio digitale terrestre.

Proposta interventi Pacchetto “Intervento diretto” Sanità Edifici Bancari Intrattenimenti Parchi Cultura Servizi Commerciali Servizi di collegamento Strutture di collegamento Collegamento a risorse e servizi Miglioramenti cittadini Nuovi edifici abitativi

Proposta interventi Intrattenimenti Parchi Cultura Servizi di collegamento Collegamento a risorse e servizi Miglioramenti cittadini Nuovi edifici abitativi Si incentiva la creazione di un cinema, di pub/birrerie e circoli per anziani Si costruisce un nuovo parco Si migliora l’offerta della Biblioteca comprando nuovi libri. Creazione di un servizio navetta pubblico, per la stazione di Telese Terme, scuole superiori e ospedali. Si incentiva la copertura del servizio digitale terrestre, si incentiva l’installazione di una antenna WiMAX. Si creano delle piste ciclabili delle fontane; si incentiva il miglioramento delle facciate degli edifici nel centro cittadino Costruzione di nuovi parchi abitativi e vendita agevolata a famiglie. Pacchetto “Intervento diretto”

Proposta interventi Pacchetto “Ibrido” Sanità Edifici Bancari Intrattenimenti Parchi Cultura Servizi Commerciali Servizi di collegamento Strutture di collegamento Collegamento a risorse e servizi Miglioramenti cittadini Nuovi edifici abitativi

Proposta interventi Pacchetto “Ibrido” Edifici Bancari Intrattenimenti Parchi Servizi di collegamento Collegamento a risorse e servizi Miglioramenti cittadini Nuovi edifici abitativi Si incentiva la creazione di nuovi edifici bancari Si incentiva la creazione di un cinema, di pub/birrerie e circoli per anziani Si costruisce un nuovo parco Creazione di un servizio navetta pubblico, per la stazione di Telese Terme, scuole superiori e ospedali; si incentiva un servizio privato di collegamento con Napoli e Benevento. Si incentiva la copertura del servizio digitale terrestre. Si creano delle piste ciclabili delle fontane Costruzione di nuovi parchi abitativi e vendita agevolata a famiglie.

Simulazione Individuazione Stakeholders Sindaco Consiglio comunale Cittadini: Giovani Famiglie Anziani Banche Commercianti Imprese D a t i I S T A T

Simulazione Situazione attuale I n d a g i n e i n d i p e n d e n t e

Simulazione Valutazione complessiva: 1 Pacchetto: Incentivi

Simulazione Valutazione complessiva: 1,38 Pacchetto: Intervento Diretto

Simulazione Valutazione complessiva: 1,50 Pacchetto: Ibrido

Simulazione

Simulazione

Valutazione Impatti VERDE PUBBLICO MOBILITA’, TRASPORTI & TRAFFICO GESTIONE DEI RIFIUTI E INQUIAMENTO GESTIONE ENERGETICA

Valutazione Impatti VERDE PUBBLICO Saranno piantati un numero di nuovi alberi pari a quelli abbattuti per la costruzione dei nuovi edifici Il parco abitativo sarà dotato di alberi e aiuole sufficienti a creare un equilibrio tra edifici e verde naturale Creazione di un nuovo parco cittadino

Valutazione Impatti MOBILITA’, TRASPORTI & TRAFFICO Miglioramento della mobilità Migliore sfruttamento delle strutture attuali

Valutazione Impatti GESTIONE DEI RIFIUTI E INQUIAMENTO L’aumento della produzione di rifiuti è ammortizzata dalla raccolta differenziata dei rifiuti Verrà aumentata la frequenza di ritiro della frazione umida. Tutti i nuovi mezzi di trasporto saranno a metano

Valutazione Impatti GESTIONE ENERGETICA L’aumento del carico energetico è ben sopportato dalle infrastrutture attuali Il nuovo parco abitativo sarà dotato di pannelli fotovoltaici

FINE Lavoro svolto a cura di: Paciolla Nicola Matr. 349/438 per il corso di Gestione dei Sistemi Urbani e Territoriali del prof Ferruccio Ferrigni