Psicologia Clinica e Psicopatologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
INCONTRI CON GIOVANI FAMIGLIE Spunti, idee, sviluppi, suggerimenti per farsi prossimi alle famiglie.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Prof. Giovanni Murialdo
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
L’ADOLESCENZA.
Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso Lesame psicodiagnostico: il colloquio clinico.
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Valutazione psicodinamica del paziente
Corso di formazione sull’osservazione triadica
Il bambino e la sua rabbia
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Aspetti psicologici e relazionali del dolore
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Disturbi di personalità
Il colloquio : l’arte del dialogo
Comunicazione e agire sociale
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Lesperienza soggettiva delle emozioniLira Che cos'è lira? Lira è una emozione tipica, considerata fondamentale da tutte le teorie psicologiche, attraverso.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
Il materiale verbale nello spettacolo
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
PROGETTO PON Ritroviamoci a scuola … dott.ssa Maria Enza Amendola
Psichiatra Psicoterapeuta
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA
ì Progetto Cpì Cominciamo da piccoli Milano 17 Aprile 2013
L’OSSERVAZIONE CLINICA DEL BAMBINO GIUNTO IN CONSULENZA PER DDAI
MALTRATTAMENTO 1Giuseppe Vivaldelli. TRASCURATEZZA Situazione in cui il genitore non risponde in maniera appropriata ai richiami del bambino, e quando.
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
La comunicazione interpersonale
LA RICERCA DI ATTENZIONE
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
L’autismo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Famiglia Multiproblematica
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
La comunicazione efficace
Facoltà di Scienze della Formazione PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO.
La depressione nell’adolescenza
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali
Disturbi delle condotte alimentari Anoressia. Epidemiologia Prevalenza femminile 1-4% 2 picchi: 15-16aa e 18-19aa Più probabile riscontrare disturbi della.
Famiglia Multiproblematica
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
I DISTURBI DELL’ATTACCAMENTO
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Aspetti emotivi ed affettivi
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
IL METODO VALIDATION DARE VALORE ALLE EMOZIONI DONA DIGNITA’ 17 OTTOBRE 2015 LE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE NELLA GESTIONE DELLE DEMENZE Cinzia Siviero.
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SONO DISTURBI CHE TESTIMONIANO UN INTENSO, COMPLESSO E PROFONDO DISAGIO PSICOPATOLOGICO DATO CHE IL CIBO E TUTTO.
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Psicologia Clinica e Psicopatologia Carlo Pruneti Università di Parma

discorso/studio dell'anima, dello spirito Clinica, dal greco: Psicologia, dal greco: psychè (ψυχή) = spirito vitale, anima logos (λόγος) = discorso discorso/studio dell'anima, dello spirito Clinica, dal greco: klinikόs (κλινικός), da klìne (κλίνη) = letto che si fa presso il letto del malato /sofferente

Psicopatologia, dal greco: psychè (ψυχή) = spirito vitale, anima pàthos (πάθος) = passione, sofferenza logos (λόγος) = discorso, studio studio del disturbo dell'anima

Psichiatria, dal greco: psychè (ψυχή) = anima iatreìa (ιατρεία) = medicina, cura diretta. intervento Medicina,cura diretta all’anima/spirito

AREE DI INDAGINE motivazione alla consultazione quadro sintomatologico attuale anamnesi familiare anamnesi personale abitudini di vita attuali anamnesi patologica prossimo-remota descrizione attuale del “paziente” teorie esplicative sul problema

Prima descrizione “libera” del problema Prestare attenzione allo stile di richiesta I SINTOMI SONO DESCRITTI IN MODO DRAMMATICO? I CONFINI PERSONALI SONO POCO RISPETTATI? I SINTOMI SONO DESCRITTI IN FORMA FREDDA ED IMPERSONALE? C’E’ BUONA CAPACITA’ AD ORDINARE I DATI SUL PIANO STRETTAMENTE COGNITIVO CON ACCANTONAMENTO DEGLI ASPETTI AFFETTIVI?

1) MOTIVAZIONE ALLA CONSULTAZIONE Inviante (e sua relazione con l’utente) Quale membro della famiglia ha preso l’iniziativa per la consultazione Membri della famiglia presenti al primo colloquio ATTENZIONE: eventuali assenze e motivazioni

2) QUADRO SINTOMATOLOGICO ATTUALE Definizione del problema attuale e analisi funzionale del sintomo Analisi storica del sintomo

COMPORTAMENTI PROBLEMATICI Analisi Funzionale SITUAZIONI Dove Quando Con chi COMPORTAMENTI PROBLEMATICI Che cosa ha fatto il “paziente” Che cosa ha detto CONSEGUENZE Come hanno reagito gli altri significativi

Prestare attenzione! Rendere le descrizioni operazionali Evitare inizialmente descrizioni generiche e astratte del “paziente”

non esistono eventi “oggettivamente” stressanti Analisi storica Dettagliata ricostruzione della fase di insorgenza, eventuale connessione con eventi ambientali specifici, evoluzione e modificazioni che ha subito nel tempo CI SONO STATI EVENTI “PSICOSOCIALI STRESSANTI”? ATTENZIONE: non esistono eventi “oggettivamente” stressanti È possibile non evidenziare cambiamenti “esterni” ma cambiamenti del genitore

Analisi storica Compiendo tale analisi si iniziano ad indagare: le attribuzioni causali e la teoria implicita del p. I tentativi di soluzione messi in atto fino a quel momento

8) TEORIE ESPLICATIVE SUL PROBLEMA Teorie ingenue sul problema Convinzioni sul cambiamento Come se lo spiega il suo problema? Come immagina che possa cambiare? Cosa dovrebbe concretamente succedere perché si possa dire che il problema non sia più presente? Aspettative verso la terapia

8) TEORIE ESPLICATIVE SUL PROBLEMA Proiezione Immaginativa Immaginate che da domani lei stia perfettamente bene: cosa cambierebbe questo nella sua vita? “no, non è possibile.. Non riesco proprio ad immaginarlo..” NB: sistema rigido Incoraggiare i genitori a ragionare “per assurdo” “credo non cambierebbe nulla in particolare, solo mio figlio starebbe meglio..” NB: ci si rappresenta il cambiamento ma tutto è circoscritto al problema in sé Incoraggiare un’analisi delle proprie relazioni Esempio di “buona risposta”: “avrei più tempo da dedicare a mio marito, all’altro figlio..”

OSSERVAZIONE DELLA DIMENSIONE CORPOREA porre attenzione agli indicatori non verbali e corporei del “paziente” riscontrare eventuali incongruenze con il piano verbale

“il corpo neutro” (A- evitante) Il bambino tende a camuffare gli affetti: Ampia distanza interpersonale rispetto alla figura di attaccamento Accurato e costante evitamento del contatto fisico Postura raccolta Gestualità quasi assente

“il corpo falsamente allegro” (A- evitante) Il bambino è “compulsivamente” genitoriale: Rapidi avvicinamenti e contatti con la figura di accudimento, manca reale intimità interpersonale Mimica facciale mobile, ampi e veloci sorrisi “gioia” non contestuale

“il corpo sottomesso” (A- evitante) Il bambino sperimenta ostilità della figura di accudimento: C’è un allarme corporeo di fondo, con ipertonicità generale Postura chiusa con esposizione dell’addome e messa a nudo del collo (elementi di sottomissione) Monitoraggio continuo e periferico della figura di accudimento

“il corpo arrabbiato” (C- ambivalente) Il bambino amplifica per rendersi visibile: Intensa espressività emotiva (anche teatrale) Postura spalancata Ipertono generale e espressione facciale iperespressiva Gestualità direttiva Volume e tono di voce sostenuti

“il corpo flaccido” (C- ambivalente) “più sono spento e incompetenti più mamma sarà costretta a soccorrermi”: Mimica facciale “abbandonata” Volume e tono di voce bassi e rallentati Il respiro è flebile (come se fosse l’ultimo)

Pruneti C. Riferimenti bibliografici per approfondimenti: Psicologia Clinica e Psicopatologia. CSE, Torino, 2008