Progetto Legno Laboratorio di “Particle Dynamic Characterization” Udine, 11 Marzo 2008 Nomi…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di nanofili superconduttivi e caratterizzazione delle relative proprietà strutturali, magnetiche ed.
Il modulo polveri fini Anna Fraccaroli.
Progetto di circuiti su FPGA
Progetto di circuiti su FPGA
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
IL LABORATORIO DI FISICA
Implementazione di piattaforme di misura per il miglioramento della qualità di processo nel settore tessile e calzaturiero Staff 2 professori ordinari;
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 31 marzo 2008 LABORATORI.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
Presentazione del Ve. Pro. L. G
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Dinamica di corpi deformabili basata sulle posizioni
BILAYER SEGMENTATION OF LIVE VIDEO
Dinamica dei moti rotatori
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Ugo Cardamone/Laura Deldossi STMicroelectronics
Campionamento Polveri Inalabili
1 LA SPERIMENTAZIONE – VALIDITA DEL MODELLO: SVILUPPO E SUPPORTI PER LA VERIFICA DI ASPETTI TECNICI, ARCHITETTURALI E PROCEDURALI RELATORE – Giuseppe Torricelli.
. Lezione 14. Le scelte di organizzazione (1). . Lorganizzazione E una delle tre grandi classi di operazioni che compongono lamministrazione di unazienda,
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca

6.4.Strumenti di valutazione: gli scenari Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
ROBOT SPAZIALE RRR DESCRIZIONE
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
SISTEMA DI MISURA PARTICLE IMAGE VELOCIMETRY APPLICATO A UN MODELLO IN SCALA DI UN DIFFUSORE DI TURBINA A GAS PER GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Matteo.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Alejandro Pantano e Fabricio Monzon
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
Nomeoggetto: numerorevisione: dimensionefisica:nomefile: Modalità di uso datarevisione: dimensionelogica: Contenuto Identitàoggetto BEST 0104/05/04 best01.pps.
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
regimi di flusso e perdite di carico
Separazione delle polveri
Strumenti utilizzati in ufficio D: Quali dei seguenti strumenti utilizza in ufficio o nella sede principale di lavoro? (POSSIBILI RISPOSTE MULTIPLE) Base:
Caratterizzazione e abbattimento di inquinanti e analisi
Relatore Candidato Prof. Alessandro De Luca Daniele De Simone
La prescrizione È la perdita di un diritto soggettivo a causa del uso del titolare del diritto e del trascorrere del tempo.
Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Interfacce Visuali Avanzate (AVI) Linguaggio di interrogazione iconico Prof. Flavio Fontana Usability.
Formazione 2009/2010 Progetto comunicazione Progetto comunicazione Laboratori didattica per competenze Laboratori didattica per competenze Utilizzo sistema.
Traccia per le relazioni di laboratorio
Descrizione della prova di laboratorio
3. La relatività generale
SIMULAZIONE PREZZI Come calcolare i prezzi di vendita garantendo i margini di redditività desiderati.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Modelli predittivi F. De Santis, L. Bolognini Convegno Misurare la giustizia? Roma, ottobre 2004.
Whole-body dynamic behavior and control of human-like robots. Analisi di un articolo del dipartimento di scienze informatiche dell’università di Stanford.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
3. La relatività generale
M. Campolo, L. Del Fabbro, A. Simonetto, G. Roman, A. Soldati Udine, 20 Giugno 2008 Valutazione numerica dell’efficienza di trasferimento in applicazioni.
L’attuazione delle Direttive 2004/18/CE e 2004/17/CE e questioni aperte Avv. Massimo Baldinato
Dynamic Light Scattering
1 Dinamiche evolutive degli Uffici Postali maggio ’05.
© - Progetto Lauree Scientifiche (PLS) - DIFI GE – Ferrando & Cottalasso MISURA DI UNA PERCOSSA MEDIANTE UNA MISURA DI LAVORO – Laboratorio L.S. Martin.
I modelli matematici: osservazioni ed esempi Prof. Mario Landucci Dip. Matematica applicata G.Sansone Anno Accademico
6. I principi della dinamica (II)
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
PROGETTO GIOCONDA A RAVENNA: IL MONITORAGGIO AMBIENTALE arpa ER - Sezione di Ravenna Servizio Sistemi Ambientali RAVENNA, 12 OTTOBRE 2015 SINTESI PER GLI.
Esperimento di Robert Millikan
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Firenze 2 ottobre Esperienze di riduzione delle polveri sottili Il filtro antiparticolato Zumik®on per impianti di combustione a legna Dott. Ing.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
22 LE DEVIAZIONI DAL PIL POTENZIALE L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  PIL potenziale e PIL effettivo  le decisioni di produzione.
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
LA FORZA NELLA CONDIVISIONE DI ESPERIENZA E INVESTIMENTI Presenta
Transcript della presentazione:

Progetto Legno Laboratorio di “Particle Dynamic Characterization” Udine, 11 Marzo 2008 Nomi…

“Particle dynamics”: inerzia Ruolo dell’inerzia nella dinamica delle particelle

“Particle dynamics” nel settore legno Abbattimento di polveri (microparticelle) Verniciatura (gocce) Descrizione della dinamica delle particelle attraverso simulazioni numeriche

“Particle Dynamics”: abbattimento polveri Settore legno: studio della dinamica delle particelle per ottenere efficienti sistemi di abbattimento delle polveri Simulazione numerica diretta dell’ abbattimento delle polveri attraverso separatore assiale (Re=5000; diametro particelle = 70 micron)

“Particle Dynamics”: verniciatura

Problemi delle simulazioni Problema nella caratterizzazione della granulometria (definizione del diametro delle particelle da simulare) Determinazione delle condizioni al contorno opportune (campi di moto) Necessità di introdurre funzioni (kernel) per prevedere effetti delle collisioni nella coalescenza delle gocce

Soluzioni MALVERN: determinazione della granulometria Rilevazione “on-line” del diametro delle particelle (granulometria)

Soluzioni LDA/PIV: determinazione del campo di moto LDA PIV

Applicazioni possibili: Biomedicali (inalatori) Studio della dinamica delle gocce negli inalatori

Previsione attività

Costi Previsti Acquisto MALVERN: Personale addetto: 1 Persona (per un periodo di tempo stimato pari a 2 anni)

Altro…