I METALLI I metalli occupano un posto abbastanza privilegiato tra i materiali perché presentano due notevoli proprietà: -la lavorabilità, dovuta alla possibilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIA ED ENERGIA L’energia:che cos’è? Forme di energia
Advertisements

Il sistema periodico Mendeleev.
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
La pila e l’effetto Joule
Il ciclo termico Le proprietà modificabili sono: DUREZZA, RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI, TENACITA’ ,LAVORABILITA’ ALL’UTENSILE E MALLEABILITA’
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
TRASFORMAZIONI DELLE FABBRICHE
I METALLI.
Storia della Tecnologia
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
Energia Solare….
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
ESERCIZIO TIPO Con le coppie Cr2+/Cr (a Cr2+= 0.1) e Pb2+/Pb (a Pb2+=10) costruire una pila ; scrivere la reazione di scarica, e calcolarne la forza.
NUOVI MATERIALI I NUOVI MATERIALI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN QUATTRO SETTORI: METALLI ELEGHE SPECIALI POLIMERI AVANZATI MATERIALI CERAMICI AVANZATI.
METALLI I metalli, a temperatura ambiente si trovano allo stato solido, tranne il mercurio che si trova allo stato liquido CARATTERISTICHE Fondono a temperatura.
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Lezione 9 Termodinamica
Valitutti, Tifi, Gentile
IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE
Classificazione dei materiali
LA COMBUSTIONE.
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
Il Titanio Scaramucci Francesco. Il Titanio Scaramucci Francesco.
I MATERIALI: GENERALITA'
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
Il venerdi 29 luglio, siamo andati a visitare una fabbrica siderurgica, dove, utilizzando i rottami, producono acciaio e ghisa. La linea di produzione.
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
LAVORO MULTIMEDIALE di
I METALLI SONO MATERIALI RICAVATI DALLA LAVORAZIONE DI MINERALI O DI LORO LEGHE.
Per bambini scuola elementare
REAZIONI CHIMICHE.
Caratteristiche e Designazione Giuseppe Boncoddo
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
Termologia 2. Il calore (I).
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Proprietà dei materiali
IL SUONO.
ENERGIA NUCLEARE(URANIO)
Energie alternative Ovvero, come salvarsi dallo smog e dal riscaldamento globale, utilizzando i mirtilli.....ma senza mangiarli!! 
L'Energia Termica.
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Esperimenti di Chimica
DG0 = -zFDE0 DG0 > 0 DG0 < 0 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu
La macchina radiocomandata a idrogeno
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
A cura di: SIMONE RAGUSA
I metalli Di Ruscio Concetta, Gaman Raluca ,
A CURA DI RANALLO ANTONIO 2 B
Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell’atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che.
La pila a secco (zinco-carbone)
La Termodinamica Il primo e il secondo principio.
I METALLI.
Tutti sappiamo che cos'è una CPU. Qui di seguito elenchiamo i passaggi fondamentali per costruirla!
Mercato e impatto ambientale.
Tecnologie di produzione
I metalli.
BUON GIORNO!!.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “R. FUCINI” DI MONTESPERTOLI (FI)
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
1. Definizione e proprietà
Laminazione Riduzione di sezione di un componente
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
ThyssenKrupp Acciai Speciali Terni 1.Reparto di Acciaieria a.Affinazione Rischi professionali: -rumore -caduta oggetti -polverosità ambientale -calore.
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

I METALLI I metalli occupano un posto abbastanza privilegiato tra i materiali perché presentano due notevoli proprietà: -la lavorabilità, dovuta alla possibilità di modellarli e plasmarli; -la resistenza, alle sollecitazioni. Per questo hanno avuto e continuano ancora oggi ad avere una grande importanza nell’economia mondiale.

L’INDUSTRIA SIDERURGICA L’industria siderurgica (che produce acciaio) e il comparto metalmeccanico mostrano segni evidenti di crisi,dovuta agli eccessi di produzione, all’enorme quantità di energia consumata,al progressivo calo delle risorse e ai problemi dell’inquinamento ambientale.

SCOPRIAMO INSIEME LA SIDERURGIA

LO STRUMENTO DELLA SIDERURGIA L’ALTOFORNO LO STRUMENTO DELLA SIDERURGIA L’altoforno è uno strumento della siderurgia dove viene lavorata la ghisa per produrre acciaio. Consiste in un contenitore che ha a forma di due tronchi di cono sovrapposti alle basi; alto fino a 30 m, le parti costitutive dell’altoforno sono: bocca, tino, ventre, sacca e crogiolo. Per mezzo di nastri trasportatori il materiale viene caricato nella parte superiore dell’ altoforno, lentamente la carica scende verso il basso, passando in zone sempre più calde. Si ricordi che l’altoforno parte dai 500 °C ai 1800°C.

LA LAVORAZIONE DELL’ACCIAIO Il processo per procedere alla trasformazione della ghisa nell’acciaio è il seguente:

A:CONVERTITORE A OSSIGENO Partiamo dal fatto che per trasformare la ghisa in acciaio significa raffinare il ferro fuso e diminuire il carbonio. Il ferro è raffinato in un convertitore ad ossigeno in cui l’ossigeno viene immesso dall’alto: si tratta di un serbatoio cilindrico a forma di pera.

B:FORNO ELETTRICO AD ARCO Il forno elettrico è una specie di crogiolo basculante cilindrico , a forma di coppa, con due elettrodi di grafite inseriti verticalmente e alimentati da corrente elettrica che genera calore molto intenso.

E POI … L’acciaio ottenuto viene calato in stampi ,in un lingottiere, in colata continua; la sagomatura a caldo in acciaio avviene mediante la forgiatura estrusione e laminazione.

La più grande industria siderurgica A TARANTO, l’ILVA La più grande industria siderurgica