SOGNI DREAMS VISIONEN Ing. Ferruccio Levi – MILANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di un sistema di parcheggio automatizzato basato su
Advertisements

Carrucole Fisse & Mobili
HALLIDAY - capitolo 7 problema 11
Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta.
Trans-European Transport Network Executive Agency
Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI
Fisica 1 Termodinamica 5a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 6a lezione.
Termodinamica 5 9 maggio 2011 Calore Calorimetro
Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
FENOMENI OSCILLATORI.
Primo principio della dinamica
2. PROPRIETA’ STRUTTURALI DEL LEGNO
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Dinamica del punto materiale
N mg La reazione Vincolare
Physics 2211: Lecture 22, Pg 1 Agenda di oggi Dinamica del centro di massa Momento lineare Esempi.
Duomo di Milano: lavori di restauro
I.P.S.I.A. O.RICCI 2- operatore meccanico sez. A&B AUTORI
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
CORSO DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Nata nel 1975 Leader nella saldatura dei termoplastici.
ATR ITALIA RETTIFICATRICI
Parametri di un motore passo-passo
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Meccanica 7. Le forze (II).
IMPIANTO FRENANTE 1) pattini-freno anteriori; 2) pistoncini pinza; 3) vite spurgo; 4) spia freno a mano; 5) interruttore spia freno a mano; 6)
Obiettivi ·Conoscere il principio scientifico ed il funzionamento delle leve. ·Conoscere le principali applicazioni delle leve (carrucole, argano…). del.
La trasmissione del moto
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Corso di Fisica - Biomeccanica
La Strumentazione Sismica
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
9. I principi della dinamica
Meccanica 8. L’energia (I).
equilibrio Equilibrio traslazionale Equilibrio rotazionale
Giroscopio un esempio.
10 settembre 2008Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Premessa: Significato del termine. Contestualizzazione Contestualizzazione: Peso attribuito.
Interventi frequenti di manutenzione
Tipi di segnali Frequenza di campionatura Grandezza da misurare
Autotelaio.
Ing. Giuseppe Cisci 2012 Sistemi a Ciclo Chiuso Elementi della catena di controllo.
“CICLI CON SEGNALI BLOCCANTI”
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Statica e dinamica dei processi di peeling
VEZZOLI CLAUDIO 2 bbi. Il D.L. 626/94, all’art.47, definisce la movimentazione manuale dei carichi come azioni di: -Trasporto o sostegno a opera di uno.
Stazione Di Produzione EMCAL ALICE. 2 Processo Produttivo Fase 1 Posizionamento del Center Block e del Front Plate al centro della Piastra Base tramite.
TRASDUTTORI.
Sistemi elettrici di potenza
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 3 – Spread.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Emirates Air Line, Londra. 2 „ The best place in London to hang out.“ „Welcome aboard the Emirates Air Line. We will be reaching a cruising altitude of.
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
Ing. Giuliano Zoppo IL DECRETO ESERCIZIO PORTERÀ INNOVAZIONE NELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE DEGLI IMPIANTI A FUNE?
Proprietà dei materiali
Tabellina 6
L'imiti dell'utilizzo di freni e rallentatori
Inverter e freno dell’ argano,
Transcript della presentazione:

SOGNI DREAMS VISIONEN Ing. Ferruccio Levi – MILANO

REALIZZATI REALIZZABILI IRREALIZZABILI SOGNI

NUOVI TIPI DI IMPIANTO DMCFUNITELFUNIFOR TELECABINA BIFUNE (REINVENTATA)

MONOFUNE MIGLIORAMENTI POSSIBILI PASSAGGIO SOSTEGNI DI RITENUTA INGRESSO IN STAZIONE ACCELERAZIONE E DECELERAZIONE

LA MORSA IDEALE GANASCIA GANASCIA MOLLA MOLLA SOSPENSIONE SOSPENSIONE UN SOLO PEZZO

LA TABELLINA DEL 500 OGGISOGNO CARPENTERIA MECCANICA MOLLE FUNI RESISTENZA DEI MATERIALI FUNIVIARI (N/mm²)

FANTAMORSE

EQUILIBRIO

BOCCOLE

LA TABELLINA DEL 500 OGGISOGNO CARPENTERIA MECCANICA MOLLE FUNI RESISTENZA DEI MATERIALI FUNIVIARI (N/mm²)

ARGANO COMPATTO

FUNI ANCORATE PROVOCAZIONE BLOCCARE I CONTRAPPESI DELLE FUNI PORTANTI DI TUTTE LE FUNIVIE BIFUNE ESISTENTI

MODULO ELASTICO – UNO SCONOSCIUTO

ALTRI SOGNI ACCELERATORE LINEARE RICONOSCIMENTO VEICOLI TRASMISSIONE SEGNALI SU FUNE A TERRA

PER FINIRE

IMPALMATURA AUTOMATICA

GRAZIE Ing. Ferruccio Levi – MILANO