Misure di correlazione gamma-gamma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE APPARECCHIATURE DI MEDICINA NUCLEARE
Advertisements

Fotometro a fotoresistenza
Attività di Laboratorio di
INTEFERENZA DEL SINGOLO FOTONE
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Neutrino.
Rivelazione e studio di raggi cosmici
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
Rivelazione di particelle con fibre scintillanti
Rivelazione di particelle con fibre scintillanti Esperimento proposto da: F. Happacher, M. Martini, M. Santoni Realizzazione di un rivelatore di particelle.
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Protone p+ p0 p- f e+ e- m+ nm m- e n assorbitore Sciame adronico
Strumenti di misura della radiazione
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
A. Porta, università e INFN, Torino
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Vedere i raggi cosmici Progetto LAUREE SCIENTIFICHE
Misure di Catodoluminescenza su diamante naturale ed artificiale
SPETTROSCOPIA.
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
ANDREA CAPOCCIA 5°TIEN anno 2001/2002.
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
August 31st, 2005Photon vetoes status report R. Fantechi Finanziamenti Keuro di consumo assegnati a Pisa –Disponibili a fine giugno 2005 –Per acquisto.
Aggiornamento misure timing Sipm Hamamatsu – LYSO con sorgente 22Na
TOPEM Meetings Catania,
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV)
Misure di Tempo Introduzione Discriminatori
4 Fluorescenza in stato stazionario
Terapia o diagnostica con farmaci radioattivi
Apparato sperimentale:
Apparato sperimentale:
Rivelatori basati su scintillatori
Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica
Apparato sperimentale:
26 settembre 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale.
Misura di raggi cosmici
Proprietà generali dei rivelatori
Costruzione di un apparato sperimentale per la misura di raggi cosmici A cura di: Domenico Barbato, Marco Passeri (L.S. Lazzaro Spallanzani, Tivoli), Sabina.
TECNICHE DI RIVELAZIONE DIRETTA : STATO ATTUALE: Riassumo: si aspetta che le WIMP abbiano massa nel range GeV-TeV ; p= poche decine di MeV ed un’energia.
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.
Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore:Prof. Adalberto Sciubba
Digital Pulse Processing (DPP) in Fisica Nucleare
Corso b): Rivelazione di particelle nucleari e subnucleari Di Alexandru Dima & Tobia Zorzetto coordinati da D. Mengoni e J.J. Valiente Dobon.
Relatori: Dott. Fabrizio Cei Prof. Alessandro Diligenti Dott.ssa Maria Giuseppina Bisogni Candidato: Molinari Enrico ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Corso di.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
I Raggi Cosmici: Cosa sono e quando sono stati scoperti 1/3
Rivelazione di raggi cosmici Cosa sono i raggi cosmici? Da dove provengono? Quanto sono energetici? Come si studiano? Come funzionano i rivelatori? Misura.
Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM.
Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH
Rivelazione e studio di raggi cosmici
Misure del radon Partecipanti: Franconeri Marco Belli Dario Daniela Fei Di Carlo Rasi Dario Tutor: Chiti Maurizio Casano Luigi Enrico Lupino Nicoletta.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Caratterizzazione di un particolare tipo di rivelatore a gas: le Micromegas M.Alviggi, 28 ottobre
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
Dipartimento di Energia – CESNEF
Imaging medico Marcello Demi CNR, Institute of Clinical Physiology, Pisa, Italy.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
18 settembre 2009Fabrizio Cei1 Analisi dei dati di MEG raccolti nel 2008 Fabrizio Cei INFN e Università di Pisa CSN1 Ferrara, 18 settembre 2009.
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
Modulistica per l’elettronica nucleare
Transcript della presentazione:

Misure di correlazione gamma-gamma

Apparato sperimentale: Sorgente di positroni 22Na (2 gamma correlati da 511 keV) Due scintillatori di piccole dimensioni con fotomoltiplicatori Elettronica NIM: discriminatori, circuito di coincidenza, linee di ritardo, scaler Sistema di acquisizione dati

Una sorgente di 22Na emette positroni, i quali si annichilano nella materia ordinaria, emettendo 2 gamma da 511 keV a 180° Schema di decadimento del 22Na

Scintillatori Guide di luce Fotomoltiplicatori

Attività sperimentale/1 Osservare il segnale all’oscilloscopio Regolare la soglia del discriminatore Utilizzare la scala di conteggio per misurare il rate delle singole Regolare la larghezza del segnale dai discriminatori Valutare il rate delle coincidenze casuali Provare a visualizzare i segnali dai due rivelatori in coincidenza all’oscilloscopio Interporre una linea di ritardo su una delle due vie e misurare il rate di coincidenza al variare del ritardo

Attività sperimentale/2: Misura dello spettro di tempo Inviare i due segnali a START e STOP del TAC e acquisire lo spettro di tempo Calibrare lo spettro di tempo interponendo un piccolo ritardo sullo STOP Valutare la risoluzione temporale del sistema

Attività sperimentale/3: Misura della velocità della luce Δt2 = Δt1 + x2/c Δt2 Δt2 x2 x2