DG0 = -zFDE0 DG0 > 0 DG0 < 0 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Binetti Vincenzo Merlanti Fabio
Advertisements

Elettrolisi Pila Utilizzo una reazione spontanea per produrre energia elettrica Elettrolisi Utilizzo energia elettrica per fare avvenire una reazione NON.
Introduzione ai sensori
Le reazioni redox : reazioni che comportano trasferimento di elettroni
L’ ELETTROLISI DEL SALE Oriella Copelli.
Celle galvaniche (pile)
Cella elettrochimica nel metallo si muovono gli elettroni
Elettrochimica.
Reazioni di ossido-riduzione.
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
Unità SI usate in elettrochimica
Scrivere le formule di struttura delle seguenti sostanze, BaO, SO2, CO2, Li2O, SO3, attribuirgli lo stato di aggregazione a 25°C. Sapendo che sono tutte.
ESERCIZIO TIPO Con le coppie Cr2+/Cr (a Cr2+= 0.1) e Pb2+/Pb (a Pb2+=10) costruire una pila ; scrivere la reazione di scarica, e calcolarne la forza.
Elettrochimica.
Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici
Valitutti, Tifi, Gentile
Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, fuel cells) Trasformazione di energia elettrica.
Le reazioni di ossidoriduzione (redox)
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Prof.ssa Elena Truffo Anno scolastico 2004/05
Prof.ssa M.Laura Riccardi. Quesiti Vero Falso 1)La pila è un dispositivo che produce energia elettrica da una redox non spontanea. 2) ) La semireazione.
Nelle pile viste fino ad ora le reazioni avvengono in soluzione acquosa in presenza di elettroliti, quindi la loro fem cala nel tempo. Alle pile è logico.
Reazioni chimiche.
ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità
Date le seguenti coppie redox:
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
Introduzione all’elettrochimica
Titolazioni di ossidoriduzione
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
Elettrolisi di NaCl fuso
Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono effetti elettrici E dell’opposto, cioè dei fenomeni chimici che sono causati.
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
Idea 10 elettrochimica.
Idea 9 Elettrochimica.
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)
REAZIONI REDOX o elettrochimiche
Elettrolisi ignea 2NaCl >2Na + Cl2.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Elettrochimica I potenziali di riduzione
Reazioni di ossido-riduzione
UNIVERSITA’degli STUDI FEDERICO II NAPOLI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE.
Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell’atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che.
Elettrolisi acqua soluzione con H2SO4
Elettrolisi soluzione acida
Elettrodi, pile. Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Reazioni di ossido-riduzione (redox) Cu 2+ (aq) + Zn(s)  Cu(s)
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Elettrochimica L’elettrochimica è una branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche che avvengono in un sistema in concomitanza con il passaggio.
Biochimica Il numero di ossidazione di un atomo è la carica “fittizia” che l’atomo assumerebbe se la coppia di elettroni del legame a cui partecipa fossero.
Elettrochimica II. Potenziale della Cella Zn(s) + Cu 2 + (aq)  Zn 2+ (aq) + Cu(s) l Il potenziale totale della cella è la somma del potenziale di ciascun.
Elettrodi Elettrodi di riferimento
Elettrochimica L’elettrochimica è una branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche che avvengono in un sistema in concomitanza con il passaggio.
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni di ossido-riduzione
13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione.
Specie Na+ Cl- S2- Fe2+ Fe3+
Reazioni di ossido-riduzione.
Potenziometria.
Elettrochimica.
Copertina 1.
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Elettrodi, pile.
Transcript della presentazione:

DG0 = -zFDE0 DG0 > 0 DG0 < 0 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu Reazioni di dismutazione: i potenziali redox ci dicono se una specie puo’ dismutare 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu La reazione di dismutazione è favorita quando la somma algebrica dei DG0 delle semireazioni di riduzione e ossidazione è minore di zero DG0 = -zFDE0 DG0 (Cr3+/Cr2+) = -(-0.41)F = 0.42 x F DG0 (Cr2+/Cr) = -2(-0.91)F = 1.82 x F DG0 > 0 DG0 (Cu2+/Cu+) = -(0.16)F = -0.16 x F DG0 (Cr+/Cu) = -(0.52)F = -0.52 x F DG0 < 0

Celle a concentrazione [Cu2+] = 1.0 x 10-1 [Cu2+] = 1.0 x 10-2 Elettrodi di rame Nella semicella meno concentrata (anodo) avviene l’ossidazione: Cu Cu2+ + 2e- Nella semicella più concentrata (catodo) avviene la riduzione: Cu2+ + 2e- Cu 1 x 10-2 La f.e.m. DE = DE0 – 0.059/2 log = 0 + 0.059/2 = 0.030 V La pila eroga correte fino a che la conc. di Cu2+ è uguale nelle due semicelle 1 x 10-1

Celle a concentrazione Pt|H2(1 bar)|H+(x M)|| H+(1 M)|H2(1 bar)|Pt In questa pila le reazioni in gioco sono: Catodo (riduzione): 2H+ (1 M) + 2e-  H2(1 bar) Anodo (ossidazione): H2(1 bar)  2H+ (x M) + 2e- Totale reazione: 2H+ (1M)  2H+ (x M) In una pila a concentrazione la variazione spontanea si verifica sempre nella direzione in cui la soluzione piu’ concentrata si diluisce ed quella piu’ diluita aumenta di concentrazione.

Celle a concentrazione Pt|H2(1 bar)|H+(x M)|| H+(1 M)|H2(1 bar)|Pt L’equazione di Nernst per la reazione della pila è: DE =DE0 - 0.0591/2 log x2/12 Dato che DE0 = E0(H+/H2) - E0(H+/H2) = 0, si semplifica in: DE = 0 - (0.0591/2) 2log x/1 DE = - 0.0591 log x Dato che x è [H+] nella soluzione incognita: DE = - 0.0591 log [H+] e quindi DE = 0.0591 * pH Posso quindi misurare il pH di una soluzione misurando la f.e.m. di una pila a concentrazione fatta da due elettrodi ad idrogeno.

Il pH metro La f.e.m. DE = DE0 + 0.059/2 pH Elettrodo a vetro è fatto da un bulbo di vetro sottile che contiene un elettrodo argento-argento cloruro immerso in una soluzione di HCl 1 M. Quando metto in contatto il bulbo con una soluzione a concentrazione ignota di H+, si sviluppa un potenziale a causa della differenza di concentrazione attraverso la membrana. Questa differenza di potenziale la misuro con un voltmetro rispetto ad un elettrodo di riferimento che puo’ essere un elettrodo a calomelano oppure a argento-argento cloruro. La f.e.m. DE = DE0 + 0.059/2 pH Nel caso di elettrodo di riferimento Ag/AgCl ho DE0 = 0 e quindi DE = 0.059 * pH

Elettrolisi Cu + 2Ag+  Cu2+ + 2Ag Pila con f.e.m. 0.46 V alle condizioni standard: Cu + 2Ag+  Cu2+ + 2Ag La pila eroga corrente fino a che si scarica. Se poi applico una differenza di potenziale maggiore di 0.46 (per esempio usando un’altra pila che eroghi corrente con f.e.m. > 0.46) la reazione procede nel senso opposto: Cu2+ + 2Ag  Cu + 2Ag+

Pila Utilizzo una reazione spontanea per produrre energia elettrica Elettrolisi Pila Utilizzo una reazione spontanea per produrre energia elettrica Elettrolisi Utilizzo energia elettrica per fare avvenire una reazione NON spontanea Se applico a una pila una differenza di potenziale pari alla sua f.e.m non avviene nessuna reazione, ma se applico una differenza di potenziale maggiore della sua f.e.m. avviene la reazione nel senso opposto, quindi la reazione non spontanea.

Elettrolisi Elettrolisi di soluzioni acquose Elettrolisi di Sali fusi

Elettrolisi di Sali fusi Si usa per ottenere i metalli alcalini allo stato elementare Es. NaCl fuso Catodo (-) di ferro avviene la riduzione: Na+ + e- Na Anodo (+) di grafite avviene l’ossidazione: Cl- 1/2Cl2 + e-

Elettrolisi di Sali fusi Si usa per ottenere F2 Es. KHF2 ·HF fuso Catodo (-) di nichel avviene la riduzione: HF + H+ + 2e- H2 + F- K+ + e- K Anodo (+) di nichel avviene l’ossidazione: HF- F2 + 2e- + H+ Al catodo si libera l’idrogeno e non il potassio perché l’idrogeno necessita di meno lavoro elettrico

Elettrolisi di soluzioni acquose

Elettrolisi dell’acqua pura 2H2O 2H2 O2 +

Elettrolisi dell’acqua pura 2H2O 2H2 O2 + 1 E(O2/H2O, pH 7) = E0 (O2/H2O) – 0.059 log =0.82V [H+] 1 E(H+/H2, pH 7) = E0 (H+/H2) – 0.059 log = -0.41V [H+] DE = E0 (O2/H2O) – E0 (H+/H2) = 1.23 E’ il potenziale minimo necessario da applicare per la decomposizione dell’acqua. E’ indipendente dal pH

Elettrolisi di soluzioni acquose. Es. soluzione di CuSO4 2H+ +2e- H2 Cu+2 +2e- Cu ?

Elettrolisi 2H+ +2e- H2 E0= 0 V Cu+2 +2e- Cu E0= 0.345 V

Elettrolisi 2SO42- 2S2O82- + 2e- E0= 2,01 V 2H2O O2+4e- +4H+

All’anodo si ossida la specie che ha E0 minore Elettrolisi In generale: All’anodo si ossida la specie che ha E0 minore Al catodo si riduce la specie che ha E0 maggiore Perche’ si richiede meno lavoro elettrico

Quantità di prodotti di reazione ed quantità di elettricità Ag+ + e- Ag catodo Per il passagio di una carica elettrica pari a una mole di elettroni, al catodo si deposita una mole di Ag e all’anodo si sviluppa ¼ di mole di O2 F= 96500 Coulomb = quantità di carica di 1 mole di elettroni Q = I x t Coulomb= Ampere x secondi I x t /(z x F) = moli ottenute in un processo di elettrolisi Elettrolisi di AgNO3 2H2O O2+4e- +4H+ anodo

Quantità di sostanza ed energia Quindi conoscendo I e t poso sapere quanta sostanza si sviluppa agli elettrodi. Es. Elettrolisi di AgNO3 avviene per 40 minuti con una intensità di 0.30 A (40 x 60 s) x 0.30 A = moli ottenute di Ag 96500 x 1 = moli ottenute di O2 96500 x 4