Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl E’ caratterizzata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FLOGOSI.
Advertisements

Glomerulonefriti a rapida progressione
IL SISTEMA IMMUNITARIO
IL SISTEMA IMMUNITARIO
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Sindromi cliniche glomerulari
La peliosi reumatica o sindrome di Schonlein-Henoch
LA RISPOSTA IMMUNITARIA
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Ipersensibilità Risposta immunitaria capace:
Definizione e classificazione
Tossine batteriche Le tossine batteriche si dividono in esotossine ed endotossine.
Difesa in generale contro microrgamismi
Anticorpi e loro azione
Vaccinazione e sieroterapia
Processi Infiammatori Acuti.
L'INFIAMMAZIONE ACUTA.
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
SINDROME NEFROSICA Quadro clinico espressione di aumentata permeabilità dei capillari glomerulari alle proteine plasmatiche. E’ caratterizzata da: proteinuria.
Sistema cardiovascolare: schema generale
IMMUNOLOGIA Studio dei fenomeni molecolari e cellulari che avvengono durante la risposta immune dell’organismo ad un agente perturbante.
L’ORGANISMO UMANO SI DIFENDE
Risposta infiammatoria
IMMUNITA’ INNATA E IMMUNITA’ SPECIFICA.
Reazioni di ipersensibilità
III Convegno SCAN 31 maggio 2005
SISTEMA IMMUNITARIO DIFESE ASPECIFICHE: Barriere anatomiche Fagocitosi
IPERSENSIBILITA’ DI IV TIPO
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (arterie, vene e capillari). Formato da elementi figurati (cellule),
Infiammazione acuta 1.
Funzione renale normale
Reverse vaccinology Ricerca di vaccini in funzione delle componenti virali (antigeni) più facilmente riconosciute dal sistema immunitario inoculando tali.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
LA PELLE.
CATABOLISMO delle PURINE – formazione di ACIDO URICO
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
Complicanza acute del diabete IL COMA
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
LA SINDROME METABOLICA
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl L’endotelio.
Il sistema immunitario
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ANEMIZZAZIONE.
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl Precursore.
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl FASE DI SENSIBILIZZAZIONE.
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
Colesterolo VLDL= Trigliceridi/5
C. Comi, L.C. Dell’acqua – Introduzione alla meccanica strutturale 3/ed Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl Introduzione alla meccanica strutturale.
Bradford J. DeLong  Macroeconomia Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl.
Figura 1.1a Un modello sulla durata dell’istruzione
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Le tecniche della biologia molecolare
IPERSENSIBILITA' DI III TIPO
Antistaminici H1 Tra le molecole di seconda generazione vi sono: terfenadina loratadina e desloratadina cetirizina e levocetirizina bilastina ebastina.
Il Sistema Immunitario
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
MEDIATORI INFIAMMAZIONE ACUTA
Applicazioni dell’ingegneria genetica.  Una delle applicazioni pratiche dell’ingegneria genetica è la possibilità di produrre,in batteri, proteine normalmente.
Il corpo umano: una macchina meravigliosa Graziano Ferrini.
Malattia reumatica  Principale causa di molte valvulopatie fino a 50 anni fa.  Molti medici non hanno mai visto una malattia reumatica  Riduzione dell’incidenza.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Transcript della presentazione:

Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl E’ caratterizzata dalla formazione di immunocomplessi (complessi antigene-anticorpo) che si formano in circolo o a livello delle membrane basali dei vasi. IPERSENSIBILITA’ DI TIPO III deposito degli immunocomplessi in vari distretti attivazione del complemento aumento della permeabilità vascolare reclutamento dei granulociti neutrofili danno tessutale

Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl I complessi immuni che normalmente si formano nell’organismo come protezione contro gli antigeni estranei sono rimossi dai macrofagi. I complessi immuni provocano danni quando non vengono rimossi, per es. perché prodotti in eccesso. I complessi immuni non rimossi si depositano a livello della parete dei vasi; alcune reti capillari sono particolarmente suscettibili: derma cutaneo, glomeruli, sinovia. Inoltre: 1.I complessi immuni di dimensioni maggiori sono più facilmente eliminati dalla circolazione (quindi sono meno dannosi). Quelli più piccoli tendono invece a depositarsi (sono quindi più patogeni). 2.Quando gli anticorpi sono in eccesso rispetto all’antigene, i complessi immuni sono più facilmente rimossi dai macrofagi tessutali. Quando il rapporto antigene-anticorpo è 1:1 o quando l’antigene è in eccesso, è più probabile che il complesso immune si depositi a livello capillare.

Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl UN ESEMPIO: LA MALATTIA DA SIERO La malattia da siero, ora poco frequente, è la conseguenza dell’utilizzo di sieri immuni. In passato si iniettava il siero anti-tetanico (ottenuto in cavalli inoculati con Clostridium tetani) per prevenire il tetano. Il paziente produceva anticorpi contro le proteine del siero di cavallo, con conseguente formazione di complessi immuni, che potevano eventualmente depositarsi a livello dei vasi, dei glomeruli renali e delle membrane sinoviali delle articolazioni, causando glomerulonefriti, artriti e eruzioni cutaneee pruriginose. Prima fase: 5-7 giorni dopo l’iniezione del siero vengono prodotti anticorpi specifici che reagiscono con l’antigene ancora presente in circolo: si formano i complessi immuni; Seconda fase: i complessi immuni formatisi in circolo si depositano nei tessuti Terza fase: reazione infiammatoria Generalmente, la malattia da siero è auto-limitante.

Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl siero anti-tetanico anticorpi anti-proteine del siero complessi antigene-anticorpo eventuale comparsa di sintomi iniezione del siero livelli plasmatici Tempo (giorni ) 7 14