INDUSTRIALIZZAZIONE STANDARDIZZAZIONE MODULARIZZAZIONE DESIGN FOR X

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Operation & Maintenance Engineering Dettaglio delle Attività
Advertisements

L’Informatica dal Problema alla Soluzione
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
Analisi Costi Benefici (CBA)
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Lavoro.
Capitolo 2 Differenze fondamentali tra beni e servizi
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
Gestione e controllo dei processi aziendali Life Cycle Costing
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
Le strategie di collaborazione
L’Activity Based Management
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
La logistica La gestione dei materiali
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Corso di Economia e gestione
L’analisi strategica capitolo 28
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
Sistemi 1 Gli Strumenti per la progettazione di un Prodotto / Sistema / Servizio.
Giornata di orientamento Logistica e gestione della produzione….
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Evoluzione dei sistemi per il Controllo del Traffico Aereo nel Cielo Unico Europeo Nicoletta Lombardo Forlì,
La completezza dei servizi
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
SIMULAZIONE PREZZI Come calcolare i prezzi di vendita garantendo i margini di redditività desiderati.
Analisi strategica Cap. 24.
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
MT La flessibilità Corso di Sistemi di Produzione Automatizzati - Prof. Marco Taisch.
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Sistemi di Gestione per la Qualità
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Rossi Marco ITIS Zuccante classe 5 ISA A.S. 2012/2013 CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA’
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Vessel Enhanced DETection and TrAffic Acquisition
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Hotel Italia buongiorno!
Alcune formule strategiche per rinnovare l’organizzazione di un’azienda Si basano sui costi, sulla qualità, sul tempo e sull’innovazione.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La logistica e le tecniche di gestione delle scorte 16.
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli LA GESTIONE DEI MATERIALI (cenni teorici e applicazione 6)
Transcript della presentazione:

INDUSTRIALIZZAZIONE STANDARDIZZAZIONE MODULARIZZAZIONE DESIGN FOR X GROUP TECHNOLOGY

1- STANDARDIZZAZIONE PRODOTTI COMPONENTI MATERIE PRIME ATTREZZATURE IMBALLAGGI TECNOLOGIE PROCEDURE NORME

2- MODULARIZZAZIONE Si può applicare a prodotti complessi Consente di utilizzare gli stessi moduli o gruppi funzionali in più prodotti della gamma offerta

DESIGN FOR X CHE COSA È IL DFX ? Il termine DFX raggruppa tutti gli strumenti utilizzati in progettazione che abbiano come scopo il miglioramento di un processo inerente la fabbricazione di un prodotto. Alla X può essere associato un concetto di misura della prestazione del processo esaminato (manufacturability, constructability, assemblability, etc.)

DESIGN FOR X COME LAVORA IL DFX? Informa su tutto quanto inerente il prodotto o il processo Chiarifica e analizza le relazioni tra prodotto e processo Misura le prestazioni Evidenzia punti di forza e di debolezza e paragona alternative Individua perché un’area è forte o debole Indirizza nella riprogettazione Prevede gli effetti di procedure what-if Sviluppa migliorie Consente l’implementazione di provvedimenti

DESIGN FOR X PERCHÉ USARE IL DFX ? Benefici direttamente correlati alla competitività (miglioramento di qualità, flessibilità, produttività - riduzione dei tempi di ciclo, dei costi totali - maggiore soddisfazione dei clienti e degli operatori -migliore impatto ambientale) Benefici legati alla maggiore razionalità con la quale prendere delle decisioni progettuali Benefici conseguenti all’efficacia dello sviluppo del prodotto (migliore comunicazione e cooperazione più stretta, trasparenza, sovrapponibilità e concorrenzialità delle attività di progettazione, miglior coinvolgimento di fornitori e clienti, maggiori capacità di creare gruppi di lavoro e di gestire progetti complessi)

QUALE DFX USARE, QUANDO E DOVE ? DESIGN FOR X QUALE DFX USARE, QUANDO E DOVE ? Se il DFX deve essere usato, è consigliabile anticiparne l’impiego per sfruttarne al meglio il potenziale Prima di impiegare altri strumenti DFX è opportuno razionalizzare gamme e configurazioni di prodotti attraverso il Design for Assembly e il Design for Variety Il tipo di problema e la sua collocazione determinano quale DFX usare La scelta del DFX dipende da altri fattori quali la disponibilità, l’applicabilità, l’esperienza nell’usarlo, ecc.

DESIGN FOR X I TOOL DFX X Design for X Acquisti Profits Fabbricazione Manufacturing Dimensional control Montaggio Assembly PCB assembly cost Logistica Material logistics Controllo e collaudo Inspectability Magazzino e distribuzione Storability and distribution Vendite e marketing Marketability QFD

DESIGN FOR X I TOOL DFX X Design for X Installazione Constructability Uso Reliability Electromagnetic compatibility Safety Human factors Assistenza Serviceability Diagnosis Reliability and maintainability Smaltimento e riciclo Disassembly for recycling Life-Cycle based on ABC Optimal environment impacts Ease of recycling

DESIGN FOR X I TOOL DFX X Design for X Qualità Quality QFD Failure Modes and Effects Analysis Costo Assembly cost Whole life costs Flessibilità Modularity Variety reduction program Ambiente Environment Optimal environment impacts Environmentality Life cycle

DESIGN FOR X Esempio

DESIGN FOR X Esempio