Esercizio 1 Prezzo in eurolibri 20-306 30-455 45-609 60-757 75-1103 Esercizio Numero 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIA STATISTICA di Zappa Giacomo.
Advertisements

STATISTICA DESCRITTIVA
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Esercizio 1 In una indagine statistica si vuole rilevare il numero di cellulari posseduti dagli studenti iscritti alla facoltà di economia. Si dica: -
Statistica descrittiva
STATISTICA DESCRITTIVA
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Distribuzioni di probabilità
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONI DI FREQUENZE
Misure di dispersione Giovanni Filatrella
Statistica sociale Modulo A
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
Luciano giromini – la misura in psicologia, 2009 database e distribuzioni - misure di sintesi - misure di variabilità descrizione dei dati:
Esercizio 1 Quanti giorni ha mediamente un mese in un anno non bisestile? Si trovino moda, mediana e media aritmetica Modalità Frequenze assolute Frequenze.
Esercizio 1 Quanti giorni ha mediamente un mese in un anno non bisestile? Si trovino moda, mediana e media aritmetica.
Esercizio 1 Quanti giorni ha mediamente un mese in un anno non bisestile? Si trovino moda, mediana e media aritmetica.
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
Statistica descrittiva
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Fondamenti di informatica
I principali tipi di grafici
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
La Variabilità e La Concentrazione
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Distribuzioni di frequenza
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Gli indici di dispersione
Inventare problemi con 2 operazioni
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Strumenti statistici in Excell
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilita’ ed eterogeneita’ Prof. L. Neri a.a
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post- traumatico da stress: a)Costruire.
Martina Serafini Martina Prandi
Esercizio 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
3 June Biostatistica Biostatitistica= Statistica per scienze Biostatitistica= Statistica per scienze biologiche e sanitarie. biologiche e sanitarie.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Accenni di analisi monovariata e bivariata
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
STATISTICHE DESCRITTIVE
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Statistica – L33 (prof. Pellegrini)
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
STATISTICA ASSISTITA Esercitazione dott.ssa Clelia Cascella.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Compito 1: 1)La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: a)Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc,
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Gli Indici di VARIABILITA’
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Varianza.
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
Organizzazione dei dati AnnoQ [m 3 /s]
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
Organizzazione dei dati
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
Transcript della presentazione:

Esercizio 1 Prezzo in eurolibri Esercizio Numero 1

Esercizio 1 Intervallo di NumeriValore centraleFrequenza assoluta , , , ,53

Esercizio 1 Intervallo di NumeriFrequenza RelativaFrequenza assoluta /30=0, /30=0, /30=0, /30=0, /30=0,13 Totale0,9830 0,98 non è 1 La statistica non è una scienza esatta!!! E' fiorita alla fine dell'800 quando cominciò la produzione di massa

Esercizio 1 Prezzo in eurolibriFrequenza assoluta cumulata Totale30

Esercizio 1 Prezzo in euroFrequenza RelativaFrequenza Relativa Percentuale /30=0,20,2 * 100 = /30=0,160,16 * 100 = /30=0,30,3 * 100 = /30=0,230,23 * 100 = /30=0,10,1 * 100 =10 Totale0,9899

Esercizio 1 Prezzo in euroFrequenza assoluta cumulata Frequenza assoluta percentuale cumulata /30 *100 = /30 *100 = /30 *100 = /30 *100 = /30*100=100 Totale30-

Esercizio 1 25, 37,5 51,25 67,5 92,5 Mediana = 51,25 Prezzo in eurolibriValore centrale , , , ,5 Il valore che sta al centro è 51,25 euro

Esercizio 1 Prezzo in eurolibri , 5, 9, 7, 3 Moda = 51,25 euro La categoria che conta più libri è quella il cui costo si aggira sui 51,25 euro

Esercizio 1 Istogramma Altezza proporzionale alla frequenza Base uguale all'ampiezza degli intervalli La distribuzione si addensa tra 45 e 60 euro. Quindi i libri più numerosi sono quelli il cui costo va da da 45 a 60 euro

Statistica Prezzo in eurolibriValore centraleMedia ,525,5*(6/30)=5, ,537,5*(5/30)=6, ,552,5*(9/30)=15, ,567,5*(7/30)=15, ,592,5*(3/30)=9,25 Totale30-52,1 Media = 52,1

Esercizio 1 Prezzo in eurolibriValore centraleVerifica della Media ,5(25,5-52,1)*6=- 159, ,5(37,5-52,1)*5= ,5(52,5-52,1)*9=3, ,5(67,5-52,1)*7=107, ,5(92,5-52,1)*3=121,2 Totale30-0 verifica

Esercizio 1 Varianza =47,45 Prezzo in eurolibriValore centraleVarianza ,525,5*(6/30)=5, ,537,5*(5/30)=6, ,552,5*(9/30)=15, ,567,5*(7/30)=15, ,592,5*(3/60)=4,625 Totale30-47,45 Scarto quadratico medio =6,88

Esercizio 3 L'università di Benevento ha somministrato a 21 studenti un questionario chiedendo, tra le varie cose, quante volte hanno mangiato a mensa durante l'anno. I dati sono 11,8,7,12,11,32,5,17,29,15,18,21,9,24,30,12,14,24,25,21,13 N=21 Esercizio 2

Esercizio 3 Numero di volte Frequenz a assoluta Valore Centrale Frequenza Relativa MediaScarto ,50,197,5*0,19=1,42 5 7,5-17,285=- 9, ,50,3313,5*0,33=4, ,5-17,285=- 3, ,50,1919,5*0,19=3, ,5- 17,285=2, ,1425*0,14=3, ,285=7, ,1430*0,14=4, ,285=12,71 5 Totale21117,285 Varianza = (94,09+14,33+4,9+59,52+161,67)/5=66,92

Esercizio 3 La mensa è frequentata per lo più da 11 a 16 volte l'anno

Esercizio 6 AtletaLancio del disco (m)Pulsazioni dopo sforzo Mario Rossi49101 Giorgio Bianchi54114 Giovanni Bruni55108 Carlo Verdi5198 Stefano Marroni59106 Aldo Grigis4894 Antonio Neri50115 Esercizio numero 6

Esercizio 6 AtletaLancio del disco (m) Mario Rossi49 Giorgio Bianchi54 Giovanni Bruni55 Carlo Verdi51 Stefano Marroni59 Aldo Grigis48 Antonio Neri50 Media aritmetica = ( )/7=52,3 Varianza= (10,89+2,89+7,29+1,69+44,89+18,49+5,29)/7=25,77 Deviazione standard=5,07

Esercizio 6 AtletaPulsazioni dopo o sforzo Mario Rossi101 Giorgio Bianchi114 Giovanni Bruni108 Carlo Verdi98 Stefano Marroni106 Aldo Grigis94 Antonio Neri115 Media = ( )/7=105,14 Varianza =( )/7=377 Deviazione standard =19,41

Esercizio 6 CV1 =9% CV2 = 18% La seconda delle due distribuzioni presenta un maggior coefficiente di variazione

Esercizio 2 Peso in KgNumero di Mele 0,5-0,916 0,9-1,124 1,1-1,380 1,3-1,572 1,5-1,764 1,7-1,940 1,9-2,132 2,1-2, Esercizio numero 2

Esercizio 2 Peso in KgNumero di MeleValore centrale 0,5-0,9160,75 0,9-1,1241,0 1,1-1,3801,2 1,3-1,5721,4 1,5-1,7641,6 1,7-1,9401,8 1,9-2,1322,0 2,1-2,5322,3 360

Esercizio 2 Peso in KgFrequenza assolutaFrequenza relativaFrequenza relativa percentuale 0,5-0,91616/360=0,040,04*100=4 0,9-1,12424/360=0,060,06*100=6 1,1-1,38080/360=0,220,22*100=22 1,3-1,57272/360=0,20,2*100=20 1,5-1,76464/360=0,170,17*100=17 1,7-1,94040/360=0,110,11*100=11 1,9-2,13232/360=0,080,08*100=8 2,1-2,53232/360=0,080,08*100=8 3600,9696

Esercizio 2 Peso in Kg Numero di Mele Frequenza CumulataFrequenza cumulata percentuale 0,5-0,916 16/360=0,04 0,9-1, /360=0,11 1,1-1, /360=0,33 1,3-1, /360=0,53 1,5-1, /360=2,71 1,7-1, /360=0,82 1,9-2, /360=0,91 2,1-2, /360=1 360

Esercizio 2 Le mele più numerose sono quelle di peso compreso tra 0,9 kg e 1,1 kg

Esercizio 2 Peso in Kg Freque nza relativa Valore centrale MediaVerifica 0,5-0,90,040,750,04*0,75=0,03(0,75-1,492)*0,04=-0,029 0,9-1,10,071,00,07*1,0=0,07(1,0-1,492)*0,07=-0,034 1,1-1,30,231,20,23*1,2=0,276(1,2-1,492)*0,23=-0,067 1,3-1,50,21,41,4*0,2=0,28(1,4-1,492)*0,2=-0,0184 1,5-1,70,181,60,18*1,6=0,28(1,6-1,492)*0,18=0,019 1,7-1,90,121,80,12*1,8=0,216(1,8-1,492)*0,12=0,036 1,9-2,10,082,00,08*2,0=0,16(2,0-1,492)*0,08=0,04 2,1-2,50,082,30,08*2,3 =0,18(2,3-1,492)*0,08=0,064 11,4920,01

Esercizio 2 Peso in KgValore centraleScarto della media 0,5-0,90,750,75-1,492=-0,742 0,9-1,11,01,0-1,492=-0,492 1,1-1,31,21,2-1,492=-0,292 1,3-1,51,41,4-1,492=-0,092 1,5-1,71,61,6-1,492=0,108 1,7-1,91,81,8-1,492=0,308 1,9-2,12,02,0-1,492=0,508 2,1-2,52,32,3-1,492=0,808 Scarto quadratico medio =(0,55+0,242+0,085+0,008+0,011+0,094+0,258+0,652)/8=0,237

Esercizio 4 AnnoPrezzoIndice 20015, ,01, ,21, ,41, ,81, ,21, ,41, ,82, ,62, ,22, ,02,71 Esercizio numero 4

Statistica Indici a base fissa con base 2001 Anno-Prezzo

Esercizio 4 AnnoQuantitàIndice , ,20, ,41, ,81, ,31, ,41, ,21, , ,01, ,21, ,81,16

Esercizio 4 Indici a base fissa con base 2001 Anno-quantità