Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Advertisements

Laurea Magistrale Giurisprudenza
LAUREA MAGISTRALE ANALISI CONSULENZA GESTIONE FINANZIARIA (ACGF)
Il sistema finanziario
Corso di Psicologia della Comunicazione
La banca etica di Caroli Pierfrancesco De Cuia Romeo D'Andria Marco
GRAMEEN BANK E LA BANCA CHE SI OCCUPA DI MICRO FINANZA E QUINDI MICROCREDITO NEI SEGUENTI PAESI: INDIA, STATI DEL WEST BENGAL E DEL SIKKIM.
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
1 Evidenze della Globalizzazione Movimento dei beni e dei servizi.
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Scopi del Corso Il corso di Sistemi a Microprocessore mira a fornire le conoscenze di base sull’architettura e sulla programmazione di un sistema a microprocessore.
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Investimenti etici Giulio Tagliavini Università di Parma.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Informatica per il commercio elettronico Matteo Cristani.
Economia degli Intermediari Finanziari
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
“CORSO DI FINANZA AZIENDALE” anno accademico
Corso di Finanza Aziendale
Presentazione di Corrado Martone Area Studi e Ricerche Istituto G. Tagliacarne.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Progetto Giornalino La costruzione di un giornale rappresenta una delle attività più avvincenti per gli alunni e allo stesso tempo una delle.
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Business Plan.
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
Porte aperte verso l’estero: Un’opportunità al servizio dell’impresa Conegliano, 5 Marzo 2008.
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Finanza aziendale Presentazione del corso a.a Economia e Finanza (CLEF) Economia Aziendale (CLEA)
ELEMENTI DI INFORMATICA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Sociologia dei Processi Culturali
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
- SINTESI DEL PROGETTO -
Il Business Plan La Business idea concerne
Ruolo del C.C.F.S nelle operazioni di Project Financing Seminario sul Project Financing Reggio Emilia, 16 ottobre 2003 Comunicazione di Amos Vezzani e.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
A.A Business e Management nell ‘ IT. 1. Obiettivi formativi (a) strumenti microeconomici per spiegare comportamenti dell'impresa e percorsi.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
ECONOMIA POLITICA (EPD) Nicola Giocoli Dipartimento Scienze Economiche Homepage personale: www-dse.ec.unipi.it/giocoli/index.htm
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Transcript della presentazione:

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Presentazione del corso

Docente Giulio Tagliavini Ruolo: Area di interesse Professore straordinario del Dipartimento di Economia Area di interesse Credito e Finanza Ricevimento durante il periodo del corso: Lunedi’ = dalla 11.oo alle 13.oo Telefono Numero ufficio = +39 0521 032437 Posta elettronica giulio.tagliavini@unipr.it Web page www.unipr.it/arpa/facecon/tagliavini

Testi di riferimento I principali testi di riferimento, dai quali sono tratti anche i lucidi presentati nel corso, sono: R.CORIGLIANO, L’intermediazione finanziaria, Bononia University Press, 2002 P.L. FABRIZI – G. FORESTIERI – P. MOTTURA, Gli Strumenti Finanziari, EGEA, Milano; G. FORESTIERI – P. MOTTURA, Il sistema finanziario, EGEA, Milano; A. FERRARI, E. GUALANDRI, A. LANDI E P. VEZZANI, Strumenti, mercati e intermediari finanziari, Giappichelli, Torino; e M. YUNUS, Il banchiere dei poveri, Feltrinelli, Milano.

Materiale per la preparazione dell’esame Il materiale per la preparazione dell’esame si compone di: LUCIDI proiettati in aula e scaricabili da Internet; Eventuale altro MATERIALE; Eventuali ARTICOLI DI CRONACA.

Modalità d’esame In via generale si tratta di una PROVA SCRITTA; E’ prevista l’effettuazione di una prova scritta generale alla prima occasione disponibile immediatamente dopo il termine del corso;

Temi oggetto del corso Il sistema finanziario Le idee principali del corso Il sistema finanziario Ruolo degli intermediari e dei mercati Gli strumenti utilizzati Gli strumenti per l'investimento Gli strumenti per il finanziamento Alcuni strumenti particolari I soggetti coinvolti I mercati finanziari Gli intermediari finanziari Modalità di gestione degli intermediari La finanza per gli investimenti I progetti di investimento Strumenti di valutazione degli investimenti La valutazione ed i rischi dei progetti La finanza rivolta al sociale Finanza con obiettivi sociali La finanza per i PVS Globalizzazione e finanziarizzazione dell'economia

Il tema del corso in sintesi Il “mondo” del credito e della finanza; Si presterà particolare riferimento a : - il ruolo e le modalità di gestione degli intermediari; - il ruolo ed il funzionamento dei mercati; - i principali strumenti finanziari; - le caratteristiche ed il ruolo della finanza per lo sviluppo.

Come si lega il “corso” con il “Corso” ? Prerequisito: cogliere le principali caratteristiche di ogni sistema finanziario, i modelli di evoluzione e gli elementi di manovra. Obiettivo: Mettere a fuoco le iniziative “etiche” dei Paesi “ricchi”. Individuare i modelli finanziari di sostegno allo sviluppo nei PVS.

Struttura del corso Definita, ma non rigida; Variabile in funzione di: Eventi (di cronaca o altro) che richiedano un approfondimento di aula; Esigenze degli studenti all’approfondimento di un particolare tema; Richiesta di trattare un particolare tema da parte degli studenti.

Impostazione del corso E’ un “corso base” sensibilizzazione sulle logiche che muovono il sistema finanziario focalizzazione sui temi “principali” e sulla finanza “etica” L’obiettivo è fornire un quadro di riferimento delle variabili finanziarie che condizionano/interagiscono con le variabili economiche; dei criteri e metodi per fornire un prima interpretazione dei fenomeni finanziari

Impostazione del corso Alla fine del corso dovreste conoscere le principali caratteristiche dei mercati finanziari; degli intermediari; degli strumenti finanziari. come si costruisce il business plan di un’iniziativa economica; in base a quali parametri finanziari confrontare le economie di diversi Paesi; il ruolo del microcredito nei PVS; la relazione tra finanza e globalizzazione.