“L’errore di Laboratorio”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interazione uomo-macchina
Advertisements

Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
Come possono essere classificati?
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
Proprietà degli stimatori
La sperimentazione clinica
Apparecchiature installate
Introduzione alle misure strumentali
Attività 2006 e Progetti futuri
Affidabilita` di un’analisi. Specificita`:
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
VARIABILITA’ ANALITICA, ERRORI DI MISURA, SICUREZZA DI QUALITA’
valore osservato = valore vero + e. sistematico + e. accidentale
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Misura di capacità e resistenze
CAMPIONAMENTO Estratto dal Cap. 5 di:
Innanzitutto divertiamoci
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO
Metodi di ricerca in Psicologia
L’innovazione dei processi tramite l’innovazione IT
Riassunto della prima lezione
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Cenni di teoria degli errori
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Emivita Fisica (T1/2) e Vita Media (T)
1 LHEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT NELL EMOGASANALISI 10 Giugno 2010 Ospedale S. Camillo Forlanini (ROMA)
LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
incertezza di misura prove chimiche
Procedimento analitico
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Codex srl Via B Ricasoli 4/ Genova
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
Grandezze e Misure.
Laffidabilitàcertezza Laffidabilità rappresenta la certezza di corretto funzionamento che un impianto, uno strumento, un dispositivo o un servizio può
CAMPIONAMENTO tecniche, errori, strumentazione.
Insegnamento di CHIMICA CLINICA
I valori di riferimento
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Cosa offrono e cosa dovrebbero offrire oggi
Il controllo di qualità
Introduzione alla fisica
STATISTICA CHEMIOMETRICA
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
Grandezze e Misure
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
Modulo di ANALISI CHIMICHE
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
ELEMENTI DI STATISTICA
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Revisione critica della tecnologia emocromocitometrica in uso
Scelta del metodo analitico:
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Problemi analitici quantitativi I metodi chimico-analitici strumentali hanno lo scopo di quantificare o di determinare proprietà chimico-fisiche di uno.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
AOU di Bologna - Policlinico S. Orsola - Malpighi Programma di standardizzazione del dosaggio della Creatinina e calcolo del GFR per la diagnosi precoce.
Qualità La qualità può essere definita come il rapporto tra un prodotto/servizio fornito e i requisiti/necessità dell’utilizzatore i requisiti/necessità.
Gli strumenti di misura
Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014.
Il Monitoraggio geotecnico
Il dato di laboratorio È un segno che contribuisce a distinguere tra stato di salute e stato morboso, o tra diverse condizioni patologiche a controllare.
Trattamento dei dati sperimentali
Transcript della presentazione:

“L’errore di Laboratorio”

Cosa si chiede al Laboratorio Analisi? Elevata qualità dei dati: risultati validi Rapidi TAT (Turn Around Time,Tempi di refertazione) Esteso menù di prestazioni Semplici procedure di richiesta Costi contenuti

Qualità del dati Assenza di errori E’ assicurata da: Precisione: ripetibilità del risultato (intra serie ed inter serie) Accuratezza: concordanza del risultato con il valore vero Sensibilità: capacità di misurare con precisione basse concentrazioni Specificità: capacità di non risentire di interferenze Assenza di errori

Fasi del processo di produzione del dato di Laboratorio Fase pre analitica: formulazione della richiesta, preparazione del paziente, prelievo, invio e conservazione del campione, verifica dell’idoneità del cam- pione, … Fase analitica: esecuzione dell’esame Fase post analitica: trasmissione e recepimento dei risultati

Errori di Laboratorio Errori sistematici Errori casuali Fase analitica Errori grossolani Fasi pre e post analitica

Causano inaccuratezza Errori sistematci Causano inaccuratezza Si evidenziano e si controllano con la VEQ (Verifica Esterna di Qualità)

Si evidenziano e si controllano con il CQI Errori casuali Causano imprecisione Si evidenziano e si controllano con il CQI (Controllo Interno di Qualità)

Metodo accurato e preciso Frequenza delle misure Misure Il Laboratorio non commette errori né sistematici né casuali

Metodo accurato, ma impreciso Frequenza delle misure Misure Il Laboratorio commette errori casuali, ma non sistematici

Metodo preciso, ma inaccurato Frequenza delle misure Misure Il Laboratorio commette sistematici, ma non casuali

Metodo impreciso ed inaccurato Frequenza delle misure Misure Il Laboratorio commette sia errori casuali che sistematici

Errori grossolani Causano problemi GRAVISSIMI NON si evidenziano con il CQI NON si evidenziano con la VEQ

Errori grossolani Si evidenziano: con il confronto dello “storico” del paziente con l’esperienza, in fase di validazione clinica del referto con la collaborazione degli utilizzatori dei dati (i Clinici) Si controllano: informatizzando i processi intervenendo sui processi organizzativi semplificando e razionalizzando le procedure facendo formazione